Su questo forum si parla spesso di testine, filo, dischi e decespugliatori, ma mai delle tecniche idonee per un utilizzo corretto in sicurezza per avere una resa ottimale e sopratutto scongiurare il rischio di incidenti.
Purtroppo tanto più vengo a contatto con gente che ha a che fare con queste macchine e più mi rendo conto che molti di loro fanno cose senza pensarci o anche impegnandosi ma nella maniera sbagliata.
A molti va bene, ma non tutti hanno la fortuna dalla loro e non è raro sentire e conoscere persone finite al pronto soccorso.
Allego quindi un video interessante e completo sull'utilizzo dei dischi da esbosco e da sfalcio che credo meriti d'essere visionato da tutti.
I primi 5 Minuti sono di pubblicità, potete pure saltarli.
Purtroppo tanto più vengo a contatto con gente che ha a che fare con queste macchine e più mi rendo conto che molti di loro fanno cose senza pensarci o anche impegnandosi ma nella maniera sbagliata.
A molti va bene, ma non tutti hanno la fortuna dalla loro e non è raro sentire e conoscere persone finite al pronto soccorso.
Allego quindi un video interessante e completo sull'utilizzo dei dischi da esbosco e da sfalcio che credo meriti d'essere visionato da tutti.
I primi 5 Minuti sono di pubblicità, potete pure saltarli.
VIDEO 1
Qui invece qualche video su Come NON si deve lavorare.
VIDEO 2
VIDEO 3
VIDEO 4
VIDEO 5
VIDEO 6
VIDEO 7
VIDEO 8
VIDEO 3
VIDEO 4
VIDEO 5
VIDEO 6
VIDEO 7
VIDEO 8
Che dire, avete appena visionato una compilation di cattivi esempi e se vi siete riconosciuti in uno di loro sicuramente c'è qualcosa che non va, quindi vi esorto a ragionare sugli errori che siete soliti commettere e cercare di usare maggiormente la testa
.
Gli errori commessi erano tanti, c'era chi tagliava arbusti e rovi alla cieca con un disco da esbosco a fil di terra lavorando costantemente con la visuale coperta, chi abbatteva con il sistema errato e si vedeva cadere addosso gli arbusti appena tagliati, chi se ne fregava del sistema di taglio e usava il lato del disco sbagliato ( infatti si vedeno molte volte kick-back non da poco), chi accelera alla cieca la macchina senza vedere se il disco è libero, chi lavora in posizioni precarie perdendo l'equilibrio ecc.
L'ultimo è un ottimo esempio di come non usare i dischi da rovi, ovvero si con movimenti perpendicolari al terreno, ma non lasciando cadere la macchina di peso a terra, così facendo si rovina asta e coppia conica, non si vede ciò che è vicino al suolo e la testina si ritrova a "zappare la terra", cosa pericolosissima per'integrità del disco e per l'incolumità dell'operatore.
Spero di aver dato un'infarinatura seppure generale utile ai meno esperti e a chi magari si considera un veterano.


Gli errori commessi erano tanti, c'era chi tagliava arbusti e rovi alla cieca con un disco da esbosco a fil di terra lavorando costantemente con la visuale coperta, chi abbatteva con il sistema errato e si vedeva cadere addosso gli arbusti appena tagliati, chi se ne fregava del sistema di taglio e usava il lato del disco sbagliato ( infatti si vedeno molte volte kick-back non da poco), chi accelera alla cieca la macchina senza vedere se il disco è libero, chi lavora in posizioni precarie perdendo l'equilibrio ecc.
L'ultimo è un ottimo esempio di come non usare i dischi da rovi, ovvero si con movimenti perpendicolari al terreno, ma non lasciando cadere la macchina di peso a terra, così facendo si rovina asta e coppia conica, non si vede ciò che è vicino al suolo e la testina si ritrova a "zappare la terra", cosa pericolosissima per'integrità del disco e per l'incolumità dell'operatore.
Spero di aver dato un'infarinatura seppure generale utile ai meno esperti e a chi magari si considera un veterano.

Commenta