Mi permetto di aprire un argomento completamente nuovo, in quanto concimazioni, diserbi, sfalci e quant'altro relativi ad un campo sportivo sono sicuramente diversi rispetto al tradizionale giardino da casa.
In paese, siamo gestori del campo sportivo comunale, sul quale giochiamo (siamo una squadra di calcio a 11 amatoriale).
Lo scorso fine agosto, ho seguito personalmente (appaltando a ditta specializzata) importanti lavori di diserbo, arieggiatura, apporto di terra+basalto e infine trasemina, del manto erboso.
Risultati più che soddisfacenti, nonostante le ns esigenze (ripresa del campionato) abbiano lasciato riposare il terreno solo fino a inizio novembre.
Tutto sommato il manto ha ben sopportato la stagione invernale e il calpestio di noi scalmanati giocatori amatoriali, ma le zone deboli (centrocampo soprattutto) erano comunque state messe a dura prova.
A febbraio ho eseguito una concimazione con nitrato di calcio 1,5q.li/6000metri (dimensione del terreno).
A marzo invece ho distribuito circa 1,2 q.li di fosfato biammonico (solito residuato di magazzino).
Ora il terreno si presenta in discrete condizioni, nonostante la presenza di varie infestanti sia dicotiledoni che graminacee (avrei già acquistato whips+evade).
Altro problema, la presenza di alcune "chiazze" di terra ove non vi è presente nè "erba buona" (non fraintendete
) nè infestanti.
Chiedo dunque ai più esperti alcuni consigli su eventuali concimazioni da effettuare e se il diserbo che ho in "cantiere" si possa fare già adesso.
saluti
Gabriele
In paese, siamo gestori del campo sportivo comunale, sul quale giochiamo (siamo una squadra di calcio a 11 amatoriale).
Lo scorso fine agosto, ho seguito personalmente (appaltando a ditta specializzata) importanti lavori di diserbo, arieggiatura, apporto di terra+basalto e infine trasemina, del manto erboso.
Risultati più che soddisfacenti, nonostante le ns esigenze (ripresa del campionato) abbiano lasciato riposare il terreno solo fino a inizio novembre.
Tutto sommato il manto ha ben sopportato la stagione invernale e il calpestio di noi scalmanati giocatori amatoriali, ma le zone deboli (centrocampo soprattutto) erano comunque state messe a dura prova.
A febbraio ho eseguito una concimazione con nitrato di calcio 1,5q.li/6000metri (dimensione del terreno).
A marzo invece ho distribuito circa 1,2 q.li di fosfato biammonico (solito residuato di magazzino).
Ora il terreno si presenta in discrete condizioni, nonostante la presenza di varie infestanti sia dicotiledoni che graminacee (avrei già acquistato whips+evade).
Altro problema, la presenza di alcune "chiazze" di terra ove non vi è presente nè "erba buona" (non fraintendete

Chiedo dunque ai più esperti alcuni consigli su eventuali concimazioni da effettuare e se il diserbo che ho in "cantiere" si possa fare già adesso.
saluti
Gabriele

Commenta