MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

traversine ferroviarie

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • traversine ferroviarie

    ciao a tutti premetto che di semotoseghe sono incompetente,ma per la legna da casa ho comprato appena ieri una stihl,il problema è che appena ho iniziato a tagliare la legname la sbucciava come il burro ,arrivato al terzo legno circa taglia che si sforza non so cosa fare,tipo potrebbe essere problema di catena non adatta,faccio presente che la legna che devo tagliare sono pezzi di legname di quelli che si adoperano sotto i binari del treno...grazie anticipatamente,avrei bisogno che qualche persona competente mi dicesse cosa fare.....

  • #2
    Benvenuto

    Ciao cicciuzzo e benvenuto.
    Molto probabilmante il tuo problema e solo di affilatura della catena. Quando inizi un taglio devi sempre fare ben attenzione che il legno sia pulito ed esente da terra o pietrame. Non vorrei che le traversine dei binari fossero infestate da scorie di pietrame che si trova sulla massiciata, quindi questo potrebbe causarti un usura precoce del filo catena.
    Attento anche a non far toccare la catena in terra mentre gira a fine taglio.
    Saluti
    Marco74

    Commenta


    • #3
      Originalmente inviato da cicciuzzo Visualizza messaggio
      ciao a tutti premetto che di semotoseghe sono incompetente,ma per la legna da casa ho comprato appena ieri una stihl,il problema è che appena ho iniziato a tagliare la legname la sbucciava come il burro ,arrivato al terzo legno circa taglia che si sforza non so cosa fare,tipo potrebbe essere problema di catena non adatta,faccio presente che la legna che devo tagliare sono pezzi di legname di quelli che si adoperano sotto i binari del treno...grazie anticipatamente,avrei bisogno che qualche persona competente mi dicesse cosa fare.....
      attento perchè le traversine sono classificate come "rifiuto pericoloso" in quanto impregnate di creosoto, una sostanza derivata dalla distillazione di catrame e carbone, altamente tossica e cancerogena.
      No usarle assolutamente come legna da ardere.

      Commenta


      • #4
        Originalmente inviato da cicciuzzo Visualizza messaggio
        ciao a tutti premetto che di semotoseghe sono incompetente,ma per la legna da casa ho comprato appena ieri una stihl,il problema è che appena ho iniziato a tagliare la legname la sbucciava come il burro ,arrivato al terzo legno circa taglia che si sforza non so cosa fare,tipo potrebbe essere problema di catena non adatta,faccio presente che la legna che devo tagliare sono pezzi di legname di quelli che si adoperano sotto i binari del treno...grazie anticipatamente,avrei bisogno che qualche persona competente mi dicesse cosa fare.....
        ciao , purtroppo devo dirti che a tagliare le traversine e' molto difficile(conosco chi alla fine ha rinunciato) queste travi venivano messe in vasche di solfato di rame bollente per farle durare nel tempo . se hai tempo e tante catene da usare puoi affrontare l'opera,un'altro inconveniente e' che quando vengono bruciate fanno una puzza terribile per non parlare di come intasano le canne fumarie... tanti auguri.

        Commenta


        • #5
          Originalmente inviato da cicciuzzo Visualizza messaggio
          ciao a tutti premetto che di semotoseghe sono incompetente,ma per la legna da casa ho comprato appena ieri una stihl,il problema è che appena ho iniziato a tagliare la legname la sbucciava come il burro ,arrivato al terzo legno circa taglia che si sforza non so cosa fare,tipo potrebbe essere problema di catena non adatta,faccio presente che la legna che devo tagliare sono pezzi di legname di quelli che si adoperano sotto i binari del treno...grazie anticipatamente,avrei bisogno che qualche persona competente mi dicesse cosa fare.....
          le traversine dei binari sono altamente inquinanti e quindi non è il caso che le tagli per bruciarle nel caminetto, anzi le devi far smaltire da una ditta specializzata,fallo al piu presto perchè è proibita anche la sola detenzione.Ciao

          Commenta


          • #6
            Originalmente inviato da fede73 Visualizza messaggio
            attento perchè le traversine sono classificate come "rifiuto pericoloso"
            Se fossero tutte considerare rifiuti, perchè un azienda delle mie parti le vende regolarmente senza problemi, addirittura a 50€ quelle dette "di prima scelta".
            Ultima modifica di Actros 1857; 09/10/2009, 10:43. Motivo: modificato a seguito dello spostamento in apposito thread
            ACTROS
            "CB COMINO"

            Commenta


            • #7
              Concordo con roncola le traversine oltre ad essere dure come la pietra da tagliare non sono assolutamente indicate per uso riscaldamento poichè impregnate di sostanze che nella migliori delle ipotesi è catramina.
              Le ultime traversine cioè da 5 anni a questa parte sono invece trattate con sostanze chimiche pensa che per maneggiarle si usano maschera guanti e copriscarpe
              A te la scelta
              Ciao Ciao

              Commenta


              • #8
                bella domanda..... evidentemente diventano rifiuto pericoloso solo nel momento in cui si smaltriscono.
                Ad esempio le cartucce per stampante usate sono "rifiuto speciale non pericoloso" ma fino a che non le devo smaltire non sono rifiuto....

                Commenta


                • #9
                  sinceramente le traversine lo ho viste pure io in qualche parco usate come barriere o camminamenti alcune avevano ancora le scarpe (la piastra metallica con le vite nel legno) attaccate.

                  Commenta


                  • #10
                    Pare siano cancerogene al solo tatto, ma di libero uso.....

                    Commenta


                    • #11
                      Originalmente inviato da roncola Visualizza messaggio
                      ciao , purtroppo devo dirti che a tagliare le traversine e' molto difficile(conosco chi alla fine ha rinunciato) queste travi venivano messe in vasche di solfato di rame bollente per farle durare nel tempo . se hai tempo e tante catene da usare puoi affrontare l'opera,un'altro inconveniente e' che quando vengono bruciate fanno una puzza terribile per non parlare di come intasano le canne fumarie... tanti auguri.
                      Visto che ne ho tagliate parecchie con la mia 365 posso dire che tagliarle nn è un problema basta stare attenti a dove si taglia..... Ci sono delle lame di ferro conficcate dall'esterno della traversina.

                      Con la catena dente quadro la mia 365 le tagliava tranquillamente, nn come se fossero burro ma problemi nn c'erano-

                      Per quanto riguarda la puzza nn so dire niente io le ho usate solo una volta per i camminamenti di un giardino di 3000 mq e finche tagliavo cmq mi sono munito di maschera per trattamenti antiparassitari.....

                      Sono cmq da sconsigliare anche per camminamenti in quanto quando umide, sembra di camminare sul ghiaccio, a mio avviso sono molto pericolose......
                      GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                      Commenta


                      • #12
                        Parlando con un ingegnere ferroviario sono venuto a sapere che le traversine più nocive sono quelle dismesse da linee ferroviarie non elettrificate.

                        Perchè?

                        Perchè sono completamente impregnate di una sostanza che deriva dai fumi di scarico delle automotrici diesel che operano su quelle linee.
                        Le traversine inoltre sono altamente tossiche poichè vengono più o meno di sovente irrorate con potenti diserbanti che le ferrovie impiegano per tenere pulita la massicciata dalle erbacce.

                        Dietro la sede della nostra azienda passa la Ferrovia Nord Milano, che ogni due mesi, di notte, effettua massicci diserbi. Nel 2006 hanno rifatto tutta la linea che da varese va a laveno mobello e ho visto io stesso che le traversine venivano stoccate in un magazzino apposta, in attesa di essere inviate a ditte specializzate per lo smaltimento. Molti abitanti del nostro comune ne hanno chiesta qualcuna per lavoretti come quelli descritti nei post precedenti ma si sono visti opporre un secco rifiuto : "legname contaminato e pericoloso" la risposta.
                        Ultima modifica di MaxB.; 09/10/2009, 08:58.

                        Commenta


                        • #13
                          Originalmente inviato da MaxB. Visualizza messaggio
                          Parlando con un ingegnere ferroviario sono venuto a sapere che le traversine più nocive sono quelle dismesse da linee ferroviarie non elettrificate.

                          Perchè?

                          Perchè sono completamente impregnate di una sostanza che deriva dai fumi di scarico delle automotrici diesel che operano su quelle linee.
                          Le traversine inoltre sono altamente tossiche poichè vengono più o meno di sovente irrorate con potenti diserbanti che le ferrovie impiegano per tenere pulita la massicciata dalle erbacce.

                          Dietro la sede della nostra azienda passa la Ferrovia Nord Milano, che ogni due mesi, di notte, effettua massicci diserbi. Nel 2006 hanno rifatto tutta la linea che da varese va a laveno mobello e ho visto io stesso che le traversine venivano stoccate in un magazzino apposta, in attesa di essere inviate a ditte specializzate per lo smaltimento. Molti abitanti del nostro comune ne hanno chiesta qualcuna per lavoretti come quelli descritti nei post precedenti ma si sono visti opporre un secco rifiuto : "legname contaminato e pericoloso" la risposta.

                          Segnalo, anche se centra poco con la discussione, che anche i pali di legno per i cavi telefonici sono da considerarsi riufiuto pericoloso, in quanto trattati con sostanze chimiche per aumentarne la durata.
                          Sconsiglio anch'io vivamente l'uso delle traversine come legna da ardere....
                          Dai

                          Commenta


                          • #14
                            Ecco il sito del rivenditore di cui parlavo in cui spiega alcune cose circa l'utilizzo di dette traversine:
                            Gruppo Sironi s.r.l è leader nel recupero delle traversine ferroviarie. Gruppo Sironi offre importanti benefici all’ambiente, smaltendo in sicurezza e recuperando ciò che normalmente viene considerato rifiuto.

                            Ciao
                            ACTROS
                            "CB COMINO"

                            Commenta


                            • #15
                              insomma ci si può fare una pavimentazione rustica ma non ci si può camminare scalzi sopra....

                              Commenta


                              • #16
                                Debbo presumere sia così...a me pare uno dei classici giochi di magia italiani...
                                Prendi un prodotto ritenuto rifiuto, ti fai pagare per portarlo via, lo scarichi in piazzale e magicamente diventa un prodotto commerciabile...
                                Un po' come quelli che si fanno pagare per smaltire ramaglia che poi ti rivendono come compost...
                                ACTROS
                                "CB COMINO"

                                Commenta


                                • #17
                                  ringrazio tutti quelli ce hanno risposto alla mia domanda ,nn sapevo propio che erano così pericolose,il problema è che le ho già tagliate e accatastate,le ho toccate con le mani sia io che mio padre,mi sembra un peccato buttarle via,ne ho tagliate 14 ,ormai queste le consumo ,vi prego nn ditemi che devo temere seri rischi,vi prometto che nn ne toccherò più...un po mi sto preoccupando dopo aver letto le vostre risposte...

                                  Commenta


                                  • #18
                                    al di là dela pericolosità vai a bruciare una sostanza altamente inquinante,tutto li. fai male a te stesso e agli altri.conosco persone che le hanno usate per sostenere la terra in pendenza..dopo 50 anni ancora hanno lo stesso odore di olio/gasolio senza pensare al terreno come è diventato

                                    Commenta


                                    • #19




                                      poi fai come ti pare....

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Originalmente inviato da Actros 1857 Visualizza messaggio
                                        Debbo presumere sia così...a me pare uno dei classici giochi di magia italiani...
                                        Prendi un prodotto ritenuto rifiuto, ti fai pagare per portarlo via, lo scarichi in piazzale e magicamente diventa un prodotto commerciabile...
                                        Un po' come quelli che si fanno pagare per smaltire ramaglia che poi ti rivendono come compost...
                                        esattamente!! basta che hai un'amico che bazzica nell'ambito di questi materiali e con una birra ne porti a casa un'autotreno che siano tossici oppure no'.e' capitato a me' nella stazione vicino a casa vedevo delle cataste di bancali (quelli formati da 8 travetti 6x6) nuovi,chiedo alla signora del bar se conosceva chi stava lavorando ,mi risponde si' vengono a mangiare qui' tutti i giorni,ovvia la domanda :chiedi se danno i bancali, il sabato vado al bar e mi dice :devi parlare con quel signore... morale della favola, prima mi dice ma' sai pero' non si potrebbe e' materiale statale ecc. ecc. "beve qualcosa?" gli chiedo. ne abbiamo caricati 350 facendo 3 viaggi con il furgone...

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Originalmente inviato da Actros 1857 Visualizza messaggio
                                          Debbo presumere sia così...a me pare uno dei classici giochi di magia italiani...
                                          Prendi un prodotto ritenuto rifiuto, ti fai pagare per portarlo via, lo scarichi in piazzale e magicamente diventa un prodotto commerciabile...
                                          Un po' come quelli che si fanno pagare per smaltire ramaglia che poi ti rivendono come compost...
                                          E' vero ciò che dici delle ramaglie che poi diventano compost e mi viene in mente il traffico di quelli che si fanno pagare per scaricare i detriti di muratura che poi macinano e te li rivendono come stabilizzato inerte...
                                          Però non bisogna neanche generalizzare: Sostanze tossiche e pericolose purtroppo ne esistono è il caso dell'amianto in tutte le su applicazioni, ed anche delle traversine impregnate di ogni porcheria immaginabile. Vanno smaltiti da personale qualificato e con gli opportuni dpi

                                          Commenta


                                          • #22
                                            ciao!
                                            ramaglie che diventano compost è una cosa, traversine impregnate un'altra. poi alla fine dipende sempre dalla serietà di chi lavora.
                                            e dalla sensibilità di chi acquista.io traversine non ne cmprerò mai.così come non compro compost da una ditta che non fa i controlli sul materiale che riceve.basta una volta sola,un erroe e ti rovini i campi.abbiamo i boschi che crescono di molti ettari ogni anno...usate legna!!!non traversine

                                            Commenta


                                            • #23
                                              ciao. concordo sull'uso della legna ma purtroppo a parte le traversine(che per fortuna sono abbastanza difficili da trovare)c'e' chi brucia qualsiasi porcheria immaginabile dai bancali delle fabbriche a perline verniciate recuperate da qualche tetto demolito,non saranno tossici come le traversine ma in questi periodi che si comincia ad accendere stufe e caminetti a volte c'e' una fumina allucinante per non parlare della puzza.

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Ciao ragazzi,ho appena preso un cavallo e vorrei fargli un recinto con queste tanto famigerate traversine...
                                                Se ne vedono a centinaia di recvinzioni di questo tipo e la storia del creosoto la sapevo anch'io.
                                                Ora in un agriturismo dalle mie parti i recinti sono fatti con le stesse travesine ma squadrate e piallate,in poche parole si vede distintamente il legno non trattato.può essere che questi centri che ritirano le traversine le risanano e le rimettono in commercio?
                                                Se così fosse sarebbe un'ottimo riciclaggio.

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Pali del telefono

                                                  Alcuni giorni fa un vicino ha interrato un tratto di linea telefonica che attraversava il suo giardino. Con l'interramento sono diventati inutili quattro pali in legno, tra i quali uno posto sul mio confine. La Telecom questi quattro pali (più un tirante interrato sul mio confine) li ha lasciati lì e ho sentito il tecnico della Telecom, venuto solo a ricollegare i cavi, dire al vicino "Se avete un caminetto, segateli che sono legna buona.". Detto fatto il vicino ha segato (non senza sforzo per la motosega...) i tre pali che stavano sul suo terreno e li ha stoccati pregustando il calduccio che faranno quest'inverno...
                                                  Dopo aver letto questo post, è meglio che lo metta al corrente dei rischi che corre.
                                                  Non servono commenti sul comportamento della Telecom, immagino che cavi e pali siano loro e che loro si debbano far carico dello smaltimento dei loro materiali. No?

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Originalmente inviato da MTC_10 Visualizza messaggio
                                                    Alcuni giorni fa un vicino ha interrato un tratto di linea telefonica che attraversava il suo giardino. Con l'interramento sono diventati inutili quattro pali in legno, tra i quali uno posto sul mio confine. La Telecom questi quattro pali (più un tirante interrato sul mio confine) li ha lasciati lì e ho sentito il tecnico della Telecom, venuto solo a ricollegare i cavi, dire al vicino "Se avete un caminetto, segateli che sono legna buona.". Detto fatto il vicino ha segato (non senza sforzo per la motosega...) i tre pali che stavano sul suo terreno e li ha stoccati pregustando il calduccio che faranno quest'inverno...
                                                    Dopo aver letto questo post, è meglio che lo metta al corrente dei rischi che corre.
                                                    Non servono commenti sul comportamento della Telecom, immagino che cavi e pali siano loro e che loro si debbano far carico dello smaltimento dei loro materiali. No?

                                                    Molto strano! Di solito sono proprio loro che ti dicono che i pali sono trattati e che devono smaltirli...
                                                    Avevo chiesto anch'io a dei tecnici che stavano smantellando una linea aerea perchè mi servivano un paio di pali (non per far legna) e la loro risposta è stata proprio questa..
                                                    Dai

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Da noi vengono utilizzate come pali per realizzare delle recinzioni economiche, spesso dove poi vengono collocati degli animali.
                                                      Dalle mie parti c'è uno zoo in cui la maggior parte delle protezioni e delle recinzioni è realizzato con delle traversine.
                                                      Metto delle foto in cui sono ancora visibili i fori di fissaggio e i bambini appoggiati.



                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        vedere queste foto, mi preoccupa un pò, sopratutto quelle dei bambini..... speriamo prima di utilizzarle siano state bonificate............. se hai occasione, prova ad informarti e sentire se hanno fatto la bonifica o meno, giusto per curiosità.....
                                                        GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Originalmente inviato da deturpator Visualizza messaggio
                                                          vedere queste foto, mi preoccupa un pò, sopratutto quelle dei bambini..... speriamo prima di utilizzarle siano state bonificate............. se hai occasione, prova ad informarti e sentire se hanno fatto la bonifica o meno, giusto per curiosità.....
                                                          Giusta la preoccupazione e speriamo siano state bonificate, sia per la salute dei visitatori, che per quella degli animali, che sono costretti a stare lì, a contatto delle treversine, tutto il giorno.
                                                          Sinceramente ho dei dubbi che con la bonifica perdano del tutto la pericolosità. Specialmente in luoghi aperti al pubblico è auspicabile che non vengano più utilizzate.

                                                          Ciao

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            Originalmente inviato da deturpator Visualizza messaggio
                                                            vedere queste foto, mi preoccupa un pò, sopratutto quelle dei bambini..... speriamo prima di utilizzarle siano state bonificate............. se hai occasione, prova ad informarti e sentire se hanno fatto la bonifica o meno, giusto per curiosità.....
                                                            Dalla foto pare di riconoscere il Parco delle Cornelle,essendo una struttura aperta al pubblico e come zoo.di particolare rilevanza sotto l'aspetto sanitario,non posso non credere che non sia stata considerata una potenziale pericolosità.
                                                            Più che per i visitatori occasionali i potenziali pericoli sarebbero per gli operatori che vi lavorano quotidianamente.
                                                            Essendo tutto alla luce del sole,personalmente non credo sia il caso di paventare un allarme.
                                                            Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X