MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Magnolia sofferente..aiuto!

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Magnolia sofferente..aiuto!

    Buongiorno, approfitto della vostra competenza per chiedervi un importante consiglio: da qualche tempo la mia magnolia grandiflora appare sofferente; ha subito una potatura per regolarizzarne la chioma a dicembre e questo inverno in piemonte è stato particolarmente rigido; adesso sono comparse numerose macchie sulle foglie, di cui allegherò le foto, e non ha fiorito.
    Vi chiedo di che cosa si tratta e come potrei intervenire, grazie mille!

    Matteo
    Attached Files

  • #2
    Originalmente inviato da Rourke88 Visualizza messaggio
    Buongiorno, approfitto della vostra competenza per chiedervi un importante consiglio: da qualche tempo la mia magnolia grandiflora appare sofferente; ha subito una potatura per regolarizzarne la chioma a dicembre e questo inverno in piemonte è stato particolarmente rigido; adesso sono comparse numerose macchie sulle foglie, di cui allegherò le foto, e non ha fiorito.
    Vi chiedo di che cosa si tratta e come potrei intervenire, grazie mille!

    Matteo
    Sono solo danni da freddo,niente di preoccupante.
    Per la mancata fioritura dipende dal fatto che hai spuntato i rami a fiore ,produce sui rami in puntae di un anno,dai u na bella concimata.ciao vincenzo

    Commenta


    • #3
      Originalmente inviato da vinceco Visualizza messaggio
      Sono solo danni da freddo,niente di preoccupante.
      Per la mancata fioritura dipende dal fatto che hai spuntato i rami a fiore ,produce sui rami in puntae di un anno,dai u na bella concimata.ciao vincenzo
      Quoto in pieno. Per la mancanza di fioritura consiglierei la potatura sempre appena finita la fioritura.

      Potresti tagliare anche come hai fatto quest'anno però una volta ogni 2 anni. In quest'ultima maniera vedi i fiori un anno si ed un anno no.
      GAAAASSSSSSSSSSSSSS

      Commenta


      • #4
        OK grazie mille per le risposte, mi avete rassicurato! Alla prossima

        Commenta


        • #5
          Originalmente inviato da vinceco Visualizza messaggio
          .................dai u na bella concimata.ciao vincenzo
          Pensavo di meno...........................
          Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

          Commenta


          • #6
            Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
            Pensavo di meno...........................

            fa niente,pensala come te pare

            Commenta


            • #7
              Originalmente inviato da vinceco Visualizza messaggio
              fa niente,pensala come te pare
              Mi ricordo da piccolo,avevo delle piante di mais da pop-corn,
              gli ho dato una "bella concimata"...........
              Ecco perchè sarebbe sempre meglio quantificare.
              Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

              Commenta


              • #8
                caduta fogli magnolia

                per vincè allego le foto come da te richiesto la pianta sta a terra ma tuttintorno è cemento. la terra è rossa come da foto. a proposito quel pezzo di terra è stato arato con un motocoltivatore valpadana 14cv, è stata una faticaccia ma la soddisfazione non ha prezzo ciao a presto,

                Commenta


                • #9
                  caduta fogli magnolia

                  mi ripeto vincè ti invio le foto da te richieste c è anche quella dell olivo moraiolo attacato dalla carie .
                  Attached Files

                  Commenta


                  • #10
                    Originalmente inviato da carloies Visualizza messaggio
                    mi ripeto vincè ti invio le foto da te richieste c è anche quella dell olivo moraiolo attacato dalla carie .
                    Damme tempooooooooooooooooo,mica sto tutto il giorno sul forum
                    Ho visto le foto,sei sicuro che la magnolia non ha oidio?
                    Inoltre vedo che il cemento che tu dici sono piastrelle ,di cemento ,sicuramente le hai messe da poco.
                    La magnolia ha radici superficiali e quindi è probabile che il cemento delle piastrelle si infochi e trasmetta tutto il calore alle radici causando stress .
                    Secondo me potrebbe essere questo.
                    Quel pavimento lo hai fatto da 2 anni?
                    La pianta non mi pare malandata,la concimi in primavera ed a settembre?
                    Per quanto riguarda l'olivo(carie) vedo che è tutto preso,lascia così altrimenti dovresti pulirla tutta all'interno con un amotosega e poi spennelare della poltiglia bordolese molto pastosa ,ma conviene?non mi pare che sia poco stabile.Questo è quanto secondo me.
                    Fammi sapere ...ciao
                    vincenzo

                    Commenta


                    • #11
                      caduta fogli magnolia

                      le piastrelle sono decennali ed il problema è al secondo anno consecutivo . da qualche giorno ho eseguito trattamenti contro oidio e concimazione sia a terra che fogliare . forse ho sbagliato nel farlo quando si è presentato il problema e non farlo prima.guarda le foto di oggi. per quanto riguarda l,olivo qualche anziano mi ha consigliato di sostituirle con la qualita leccino . ciao a presto
                      Attached Files

                      Commenta


                      • #12
                        Mi dedico al giardinaggio...allego due foto (fatte col cell ravvicinate per cogliere il problema...ma non so se l'ho colto). E' una magnolia come questa. Ne avevo 3 in giardino, una l'ho già eliminata la scorsa primavera.
                        Il problema è quello delle foto che allega. Foglie bruciacchiate e tutte raggrinzate, sul tronco tracce tipo muffa.

                        Che può essere?Che posso fare?Le foto sono di ottobre.

                        ciao e grazie

                        Gabriele
                        Attached Files
                        Roger Federer

                        Commenta


                        • #13
                          Come si è verificato il problema improvvisamente o gradualmente? Cioè è da un pò di anni che le foglie non erano più belle verde scuro ma verde chiaro e piano piano diventate chiaro chiaro e poi sono comparse le prime bruciature? Negli ultimi anni gli hai fatto dei lavori di scavi/riempimenti con terreno vicino? Gli hai mai dato concime o altro durante la sua vita e/o negli ultimi anni?
                          GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                          Commenta


                          • #14
                            Originalmente inviato da GabrieleB. Visualizza messaggio
                            Mi dedico al giardinaggio...allego due foto (fatte col cell ravvicinate per cogliere il problema...ma non so se l'ho colto). E' una magnolia come questa. Ne avevo 3 in giardino, una l'ho già eliminata la scorsa primavera.
                            Il problema è quello delle foto che allega. Foglie bruciacchiate e tutte raggrinzate, sul tronco tracce tipo muffa.

                            Che può essere?Che posso fare?Le foto sono di ottobre.

                            ciao e grazie

                            Gabriele
                            Oltre ad attendere le risposte alle giuste domande poste da Deturpator, mi chiedo: "tracce tipo muffa"? Puoi essere più chiaro o postare eventualmente foto, per favore?

                            Commenta


                            • #15
                              Originalmente inviato da deturpator Visualizza messaggio
                              Come si è verificato il problema improvvisamente o gradualmente? Cioè è da un pò di anni che le foglie non erano più belle verde scuro ma verde chiaro e piano piano diventate chiaro chiaro e poi sono comparse le prime bruciature? Negli ultimi anni gli hai fatto dei lavori di scavi/riempimenti con terreno vicino? Gli hai mai dato concime o altro durante la sua vita e/o negli ultimi anni?
                              Diciamo gradualmente. Prima in una magnolia più grande nel giardino dall'altro lato della casa, magnolia che ho eliminato la scorsa primavera, con i primi sintomi già da un paio d'anni. Poi in quella che ho fotografato. Nessun lavoro di scavo, concimazioni classiche del prato, niente di specifico per la magnolia (che è nel prato).


                              Originalmente inviato da Green Zone Visualizza messaggio
                              Oltre ad attendere le risposte alle giuste domande poste da Deturpator, mi chiedo: "tracce tipo muffa"? Puoi essere più chiaro o postare eventualmente foto, per favore?
                              Appena possibile fotografo il tronco.


                              ciao grazie
                              Roger Federer

                              Commenta


                              • #16
                                La muffa che dici dovrebbe essere un lichene verdastro..... dico la verità non lo so a cosa sia dovuto ma ho visto parecchie volte che cresce quando la pianta va in sofferenza.....

                                Per quanto riguarda il resto da quello che mi hai specificato, dovrebbe essere un sofferenza per carenza di ferro, calcio, magnesio e microelementi.

                                Il mio consiglio sarebbe quello di alla ripresa vegetativa con una concimazione liquida a base di calcio-magnesio + veicolante da dar da bere nella terra accompagnata da nitrato di potassio in granuli.......

                                Dico alla ripresa vegetativa in quanto è il momento di maggior assorbimento che va ad avere la pianta.......

                                Sentiamo cosa dicono gli altri.........
                                Ultima modifica di deturpator; 02/02/2012, 12:13. Motivo: ortografia
                                GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                                Commenta


                                • #17
                                  Originalmente inviato da GabrieleB. Visualizza messaggio
                                  Diciamo gradualmente. Prima in una magnolia più grande nel giardino dall'altro lato della casa, magnolia che ho eliminato la scorsa primavera, con i primi sintomi già da un paio d'anni. Poi in quella che ho fotografato. Nessun lavoro di scavo, concimazioni classiche del prato, niente di specifico per la magnolia (che è nel prato).




                                  Appena possibile fotografo il tronco.


                                  ciao grazie

                                  quell i secondo me sono sintomi da marciume radicale od asfissia.
                                  sicuramente il terrreno non è indicato ed a maggior ragione anche argilloso.
                                  se così dovresti provvedere a renderlo più leggero ed acido aggiugendo della sabbia, letame e del terriccio per acidofile.
                                  inoltre io darei del fosetil per innaffiamento anche se questo è un momento di riposo.alla ripresa vegetativa ripeti e speriamo bene.
                                  ciao vincenzo

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Originalmente inviato da vinceco Visualizza messaggio
                                    quell i secondo me sono sintomi da marciume radicale od asfissia.
                                    sicuramente il terrreno non è indicato ed a maggior ragione anche argilloso.
                                    se così dovresti provvedere a renderlo più leggero ed acido aggiugendo della sabbia, letame e del terriccio per acidofile.
                                    inoltre io darei del fosetil per innaffiamento anche se questo è un momento di riposo.alla ripresa vegetativa ripeti e speriamo bene.
                                    ciao vincenzo
                                    Mmmmm.... argilloso no di sicuro, son terreni sciolti. Però per quanto riguarda l'asfissia radicale, quella magnolia fotografata è lì già da almeno un 7-8 anni...quella che ho tolto lo scorso anno anche più e prima erano bellissime entrambe.
                                    Comunque visto che fra un mese, massimo due devo per altri motivi spostarla, provvederò e metterla a dimora facendo attenzione ad aggiungerò quanto suggeritomi da te e con la concimazione consigliata da Deturpator.
                                    Per quanto riguarda le foto, non vedo attualmente sul tronco tracce di muffa come dicevo. Ma sono sicuro che in autunno c'erano.

                                    ciao e grazie a tutti
                                    Roger Federer

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Originalmente inviato da GabrieleB. Visualizza messaggio
                                      Mmmmm.... argilloso no di sicuro, son terreni sciolti. Però per quanto riguarda l'asfissia radicale, quella magnolia fotografata è lì già da almeno un 7-8 anni...quella che ho tolto lo scorso anno anche più e prima erano bellissime entrambe.
                                      Comunque visto che fra un mese, massimo due devo per altri motivi spostarla, provvederò e metterla a dimora facendo attenzione ad aggiungerò quanto suggeritomi da te e con la concimazione consigliata da Deturpator.
                                      Per quanto riguarda le foto, non vedo attualmente sul tronco tracce di muffa come dicevo. Ma sono sicuro che in autunno c'erano.

                                      ciao e grazie a tutti
                                      Io ho detto così quello ch e vedo secondo il mio punto di vista,ma aspetta qualcunaltro , confronta le diagnosi e poi fatti un ragionamento tuto sulle possibili cause.
                                      Se la sterri controlla le radici almeno quelle ch eriesci a vedere.
                                      la magnolia ama terrici un pò acidi.
                                      Come painta è mlto resistente e forte difficilmente si ammalano ,ma soffrono di attacchi fungini e generalmente queste sono alle radici.
                                      questo io so.
                                      aspetta altri consigli. poi eventualmente se ne riparlerà.
                                      ciao
                                      vicnenzo

                                      Commenta

                                      Caricamento...
                                      X