MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Brumi/Grillo, fanno passare l'Orec in tettoia.

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Brumi/Grillo, fanno passare l'Orec in tettoia.


    Dopo almeno 15 anni di onorato servizio, il terreno su cui opero è molto migliorato grazie al triciasarmenti Orec, mi sono quindi interrogato se il lavoro si potesse fare con minore fatica.
    Visto che pioveva, ho preso il libretto degli assegni e sono sceso a valle, l'intenzione era di non darmi un limite di spesa, ma trovare qualcosa che fosse meglio del detto Orec.
    Dal primo venditore (ne avevo in lista 3/4), ti vedo in esposizione con su scritto Grillo, un rettangolo verde con attacco monobraccio snodato per rotazione laterale.

    Lo guardo bene, lo sollevo e vedo sotto come taglio una sola lama robustissima, che termina con due appendici taglienti di circa 20cm, tenute saldamente da un bullone.
    Mi dico, dato che ormai il terreno è abbastanza libero da sporgenze rocciose, forse con minore sforzo mi fa il lavoro.
    In più, dato che posseggo un motocoltivatore Bruni che uso solo saltuariamente con l'aratro rotativo, mi sa che lo posso montare al posto del detto aratro.

    Dato che mi diceva comprami, era già un pò usato, ho chiesto uno sconto e con 700€ me lo sono portato a casa.

    A parte un piccolo intervento correttivo, il bello è venuto alla prova dei fatti, FAVOLOSO, taglia meglio dell'Orec, qualche centimetro in più in larghezza. Per il fatto che ha il tutto un baricentro molto basso, ho potuto lavorare in pendenza laterale senza alcuno sforzo, mentre con l'Orec faticavo come una bestia e a volte mi scivolava e passava alla terrazza sottostante.
    Insomma ho trinciato per un pomeriggio intero fino a notte fonda, con passaggi impensabili con l'Orec ed oltre che soddisfatto ero pure fresco come una rosa.

    I pregi per me sono:
    1 - La potenza di taglio e sminuzzamento benchè i motori fossero di potenza equivalente sul Brumi/Grillo era molto più favorevole.
    2 - Il fatto che avesse lo snodo per permettere al piatto di taglio di seguire il terrono indipendentemente dalla motrice era di un'efficenza entusiasmante. Questa modifica non penso sia in origine del Grillo, ma penso sia derivata in modo fortuito, perchè il venditore ha adattato la trincia al Brumi, allungando di circa 15cm il braccio con detta allunga snodata. Sia come sia, questo è l'uovo di colombo.
    3 - Il fatto che il Brumi abbia il blocco differenziale comodamente inseribile e disinseribile in movimento rende molto agevole il controllo di eventuali slittamenti.
    4 - L'inversore di moto rende ulteriormente pratica la manovra di correzione.
    5 - Il fatto che sia un'applicazione a posteriori, non una macchina nata per, fa si che il peso verso l'avanti sia un pò eccessivo, specie se si deve girare spesso, ma nel mio caso, invece è di grandissimo aiuto, perchè in salita non la devo sorreggere come nell'altro caso in cui il mezzo tende ad impennarsi e non aderirebbe al terreno di taglio.
    6 - Avevo una scarsa opinione del Lombardini che equipaggia il Brumi, per le sue valvole laterali, però mi ha letteralmente sorpreso per l'incredibile flessibilità di coppia sviluppata alla bisogna, appena va sotto sforzo riponde vigorosamente, al contrario il Robin che equipaggia l'Orec è un morto. ( Forse è l'età e i sacrifici a cui l'ho sottoposto).
    Insomma l'avrete capito, sono enormemente soddisfatto della maneggevolezza del nuovo mezzo, anche nel rasare gli alberi del frutteto.
    Come se non bastasse ho risparmiato un bel pò di soldini. Ho speso appena un pò più che rifare la serie dei coltelli dell'Orec, se li comprassi al peso d'oro a cui sono venduti.
    Conseguenza il Made in Italy ha preso il posto in garage e il Made in Japan è andato sotto la tettoia.
    Non avrei mai pensato di scrivere queste righe, tanto ero covinto della superiorità della mia prima scelta, anche se di 15 anni fa.
    Saluti montani
    Sergio

  • #2
    Dalla descrizione che hai dato deduco che il "rettangolo verde" della grillo sia il cl700.
    (Triciclo con monolama da 70 cm e cambio idrostatico)

    Questa macchina è un distruggierba, ovviamente la manegevolezza rispetto ad un trincia è migliore, così come migliore è la qualità di taglio.
    Il fatto è che però già solo confontare due macchine di natura totalmente opposta è di per se un errore. Nascono per fare due lavori diversi, in condizioni differenti.

    La tua vecchia orec, da quello che si deduce dalla descrizione, dovrebbe essere una hr 661 con il vecchio motore robin ey17. Adesso la macchina si chiama hr 662 e monta il fd 250 della kawasaky, si tratta letteralmente di un altro pianeta.

    Ormai hai fatto il tuo acquisto, la cosa importante è che sei soddisfatto, quindi ulteriori informazioni sul SH 70 della orec non ti interesseranno più. Se il budget non era un problema al tuo posto sarei andato a vederla perchè così come per le altre linee di prodotto la differenza con costruttori nazionali tipo grillo è un abisso e mezzo.

    Commenta


    • #3
      Originalmente inviato da MaxB. Visualizza messaggio
      Dalla descrizione che hai dato deduco che il "rettangolo verde" della grillo sia il cl700.
      (Triciclo con monolama da 70 cm e cambio idrostatico)

      Questa macchina è un distruggierba, ovviamente la manegevolezza rispetto ad un trincia è migliore, così come migliore è la qualità di taglio.
      Il fatto è che però già solo confontare due macchine di natura totalmente opposta è di per se un errore. Nascono per fare due lavori diversi, in condizioni differenti.

      La tua vecchia orec, da quello che si deduce dalla descrizione, dovrebbe essere una hr 661 con il vecchio motore robin ey17. Adesso la macchina si chiama hr 662 e monta il fd 250 della kawasaky, si tratta letteralmente di un altro pianeta.

      Ormai hai fatto il tuo acquisto, la cosa importante è che sei soddisfatto, quindi ulteriori informazioni sul SH 70 della orec non ti interesseranno più. Se il budget non era un problema al tuo posto sarei andato a vederla perchè così come per le altre linee di prodotto la differenza con costruttori nazionali tipo grillo è un abisso e mezzo.

      Conosco a menadito ogni innovazione che Orec ha fatto negli ultimi 15 anni.
      Il fatto che ormai il mio terreno sia stato bonificato degli spuntoni di pietra e ceppi troppo affioranti, fa si che un trinciasarmenti non sia più necessario.
      Pensavo a quattro ruote motrici e un sedile.

      Il fatto che ho tanti passaggi difficili mi dice che con l'acquisto del mezzo uomo al seguito è come se mi fossi fatto un'assicurazione sulla vita.
      In ogni caso il "rettangolo verde" che fa miracoli, non è quello descritto da te, ma penso un simile, larghezza 75cm, taglio utile almeno 70cm in ogni caso maggiore del 662 Orec. Si tratta non di una macchina completa, ma di un'applicazione, tipo falciatrice o turbina per neve. Sul sito Grillo non appare. Comunque credo vada particolarmente bene per le mie esigenze, proprio grazie al fatto che non è un mezzo interamente progettato e costruito dalla stessa azienda.
      Oggi, giorno di pioggia ho fatto le prime modifiche al rettangolo verde, e qui ti do un pò ragione sull'approssimazione del made in Italy.
      Per prima cosa ho accorciato di 20cm la distanza delle ruote libere anteriori dalla trincia. 20cm ad ogni inversione a fine giornata fanno metri non tagliati.
      Mentre ho fatto questo, ho anche posizionato un ingrassatore per ogni snodo delle dette ruotine. (ingrassatori che neppure l'Orec aveva, quindi benchè giapponese ferro con ferro si consuma)
      Mentre c'ero ho riposizionato le ruote libere più in basso, in modo che ci siano due anelli regolatori di altezza di taglio, sotto e due sopra. Come era stata concepita funzionava solo con tutti gli anelli sopra. Quindi, nessuna regolazione d'altezza e in più sempre il massimo braccio di leva per la pivottante che al primo ostacolo serio avrebbe rischiato di piegare lo stelo.
      Altra magagna riscontrata, la gomma proteggi sassi anteriore è stata fissata con sei bulloni con dado antisvito troppo corti per far si che il dado vada in sicurezza, per rimediare, hanno stretto troppo i detti dadi e ancora prima di cominciare a lavorare la detta gomma nel punto di schiacciamento già segnalava evidenti segni di rottura. Ho messo bulloni più lunghi, ho ripreso il blocco sulla parte sottostante e naturalmente ho stretto solo il necessario.
      Mentre c'ero ho tolto sia il carter in vetroresina che la relativa staffa che avevano solo fini estetici coprendo l'invece bellissima barra di sostegno e trasmissione del moto. Almeno 50€ che alla Grillo avrebbero potuto risparmiarsi, o scontare alla vendita.
      Ho dovuto interrompere le lavorazioni, per fine pioggia.
      Farò un'ultimo intervento sulle catene antiproiezione sassi verso le scarpe dell'operatore, queste benchè ben posizionate ed efficenti, in alcuni casi si ribaltano verso l'alto e li stanno appollaiate al sostegno. Una leggera bandella di 4o 5 cm veticale sopra risolverà l'ultimo peccatuccio.
      In ogni caso, come stabilità, manovrabilità, possibilita di rasare muri, piante, ecc. va anni luce meglio dell'Orec, che sia con motore Robin o Kavasaky ecc.
      Lo stesso dicasi per il taglio trasversale su terreno in pendenza.
      Non parliamo poi della minore fatica nel taglio verso l'alto in pendenze rilevanti, che l'Orec affrontava impennandosi, mentre questo, grazie al leggero squilibrio del peso verso l'avanti, si beve sia le salite che le discese e io finisco il lavoro mooolto più riposato.
      Da non dimenticare l'eccezionale versatilità che deriva dall'avere il piano di taglio indipendente dal piano delle ruote motrici, questo permette oltre che stabilità, minore sforzo, un taglio quasi sempre impeccabile.
      Ultimo ma non ultimo, in caso di sostituzione coltelli, essendo due, ammettiamo anche di pagarli un assurdo, 50€, non sono mai le vecchie 12000 lire l'uno dei 36 dell'Orec, e francamente il che non guasta.

      Ma non basta, oggi ho voluto anche provare a trinciare un mucchio di ramaglie, rose, kiwi, pruni, kaki, rovi che aspettavano l'uscita dell'Orec, ebbene il Brumi/Grillo ha fatto una strage, non da meno del Jap.

      Mi sorprendo ad essere io a scrivere certe cose, il mio garage è pieno di Kubota, Honda, Komatzsu, Mitsubisci, Machita, e via cantante, però in tutta franchezza del trinciasarmenti a coltelli ad Y, come ha giustamente detto un mio vicino, vedendo le due macchine al lavoro, non ce n'era proprio bisogno.
      Per le eventuali delusioni, con altrettanta franchezza se si verificheranno mi impegno a segnalarle.
      Saluti montani
      Sergio

      Commenta


      • #4
        Originalmente inviato da Sergio E
        Dal primo venditore (ne avevo in lista 3/4), ti vedo in esposizione con su scritto Grillo, un rettangolo verde con attacco monobraccio snodato per rotazione laterale.
        Hai possibilità d' allegare foto della macchina?
        Ceppi c'è!

        Commenta


        • #5

          Vedo che sei dei dintorni.
          Io abito sulla montagna di Condove, Valle di Susa, se capiti in zona te li faccio provare entrambi.
          In caso contrario, per le foto, non sono capace di inserirle, però se mi mandi il tuo indirizzo e-mail te le mando ben volentieri, con in vista le modifiche che vi ho apportato.

          Oggi pomeriggio, ha smesso di piovere, avevo appena finito le modifiche al Grillo. Ho messo alcune protezioni sugli spigoli a rischio spelatura piante del frutteto nel rasarle, inoltre con un particolare in legno ho fatto si che le catene para sassi stessero sempre in piena efficenza, ho pure cambiato alcuni bulloni a testa sporgente con altri a testa piatta e bombé.
          Quindi sono partito per la trinciatura The final cut, un successo delizioso, l'erba piatta che metteva in ginocchio l'Orec costringendolo a chiedere venia, perdeva la testa con una facilità disarmante, ho fatto più vittime che la ghigliottina nella rivoluzione francese.
          Visto che tutto andava a meraviglia ho deciso di trinciare una parte che aveva ramaglie di potatura degli olivi gelati questo inverno tutto si è passato per il meglio.
          Insomma, secondo me, se invece dei 5.98 KW di cui dispongo avessi diciamo un 12 cv magari a gasolio sarebbe una macchina con una capacità di lavoro incredibile.

          O magari si disintegrerebbe tutto
          In ogni caso per me, ormai, in ben pochi casi, l'Orec conserva il suo ruolo.

          Per chi ha almeno 3/4000mq da pulire anche con residui di potatura non più grandi di 3cm di diametro e già ha un motocoltivatore, mi sento di consigliare vivamente il "quadrato verde di Grillo".
          Saluti
          Sergio

          Commenta


          • #6
            Ok, adesso ci sono arrivato.

            L'atrezzo che hai comprato è il trincia monolama da 75 cm, la prima info è che lo stesso nuovo di listino costa 677 euro, e con un po di sconto a 600 euro lo porti a casa completamente vergine, nuovo di fabbrica, mentre tu, nel primo post affermi di averlo preso a 700 euro "un po usato" lascio a te ogni considerazione sul trattamento che hai ricevuto.

            Se hai la possibilità di mandarmi qualche foto del modo in cui l'hai collegato al motocoltivatore brumi mi interesserebbe molto per eventuali future richieste. Poco fa ho parlato con l'uffico tecnico grillo, loro sostengono che non si può montare su altre marche di motocoltivatori. Se potessi capire come hai fatto te mi sarebbe davvero utile.

            Commenta


            • #7

              Mi sa che mi sono fatto prendere per le palle

              Ma non credo, nel senso che proprio lo snodo che fa da collegamento tra il motocoltivatore e l'attrezzo, lungo circa 15cm con funzione anche di attacco rapido tramite sollevamento di una levetta costi circa quanto fa la differenza.
              Detta prolunga, indipendentemente dal fatto che sia snodata si necessita se si vuole installarlo sul nel mio caso Brumi con ruote maggiorate, altrimenti l'applicazione toccherebbe le ruote.
              In ogni caso, la grandissima agilità nel superare le posizioni più difficili, sempre tagliando bene si deve al fatto che il piatto di taglio segua la conformazione del terreno indipendentemente dalla piano seguito dalle ruote motrici.

              Proprio per questo ho affermato che penso vada meglio nella mia configurazione che in quella tutta Grillo, che deduco sia fissa. Almeno per le mie esigenze.

              In ogni caso, non vi avevo detto tutto circa la preparazione del mezzo, il venditore lo considero al di sopra di ogni sospetto, anche se resta un venditore.
              Quanto avevo omesso è che appena portata la macchina a casa, tolto l'aratro rotante al Brumi e installata la trincia a coltelli Grillo, questa alla prova non girava, lo faceva se inserivo la retromarcia.
              Avvertito il venditore è corso a riprenderselo, ha smontato la testa del braccio di trasmissione della detta trincia ha invertito la posizione dell'ingranaggio che trasmette il moto verticale, quello delle lame e tutto è andato a posto. Le lame girano con motricità solo in un senso, quello in avanzamento, in retro vanno in folle.

              Direi che con questo abbiamo spiegato il perchè alla Grillo dicono che l'applicazione vada bene solo sui loro motocoltivatori.
              Evidentemente questi hanno la presa di forza che gira in senso contrario al Brumi.
              Comunque si tratta di quisquilie e se come mi pare di capire sei un venditore e intendi vendere detto prodotto ti assicuro che farai un'ottima figura, perchè il mezzo è veramente ottimo.
              Per le foto, sono minorato, non sono capace di inserirle nel forum, però se mi mandi una e-mail, io nell'unico modo in cui sono capace te le mando una alla volta.
              Ti mando i dettagli delle modifiche che io ho fatto, tipo accorciare di 20cm il tutto, le protezione antistrappo della corteccia delle piante quando si rasano. Sono stupidaggini, però rendono la macchina veramente valida.
              Se poi vorrai tu pubblicare le foto che pare interessino anche altri sarai libero di farlo.
              Saluti
              Sergio
              Ultima modifica di Potionkhinson; 18/06/2010, 08:08. Motivo: eliminati dati sensibili (meglio comunicarli in M.P.).

              Commenta


              • #8
                Originalmente inviato da Sergio E
                Per le foto, sono minorato, non sono capace di inserirle nel forum,
                Nessuno nasce imparato....prova a seguire quanto riportato al seguente link: http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=38038
                Ceppi c'è!

                Commenta


                • #9
                  Al di la del fatto che se noi in ditta dovessimo giocare uno scherzo di prezzo come ti hanno rifilato a te altrochè " al di sopra di ogni sospetto", come ladri verremmo immediatamente bollati.

                  Dal tuo discorso comunque deduco che questa marca "brumi" utilizza lo stesso tipo di presa di forza della grillo, con lo stesso attacco. Diversamente sarebbe impossibile flangiare macchina e atrezzo di diversi costruttori. Era questo il punto che non mi tornava.
                  Quanto al atrezzo ricordo che ne avevamo venduto uno tempo fa assieme ad un motocoltivatore nuovo.(abbiamo venduto grillo per 25 anni) Poi nessuno l'ha più richiesto anche perchè per questo tipo di lavoro, se non fosse per il prezzo ormai insostenibile, lo si fa molto meglio e più rapidamente con i distruggierba orec serie SH.

                  Commenta


                  • #10
                    Ogni motocoltivatore che può montare un aratro rotante Berta, usando il detto intermedio può montare la trincia Grillo.

                    Ho provato a seguire le istruzioni per invio foto sul forum, però il mio computer si oppone all'operazione.
                    Saluti montani.
                    Sergio

                    Commenta


                    • #11
                      ..... se non fosse per il prezzo ormai insostenibile, lo si fa molto meglio e più rapidamente con i distruggierba orec serie SH.[/quote]


                      Per curiosita, quanto costa l'Orec SH iva compresa.
                      Saluti
                      Sergio

                      Commenta


                      • #12
                        La sh 61 viaggia sui 3100, la sh 71 viaggia invece sui 3800. Prezzi di listino, Su cui poi si riescono a fare sostanziosi sconti, MA purtroppo a causa rincaro dello Yen è previsto un aumento del 6% a partire dal 1° luglio 2010.....

                        Commenta


                        • #13
                          Pur in considerazione dell'indubbia qualità meccanica di Orec, i prezzi eposti, rendono particolarmente interessante la trincia Grillo per tutti coloro che già posseggono un motocoltivatore con stegole invertibili, meglio se con blocco differenziale e inversore di marcia.
                          Addirittura per chi pensasse di necessitare di un motocoltivatore in futuro, al prezzo dell'SH 71 si compra motocoltivatore e trincia.
                          Altro discorso se non si ha interesse al motocoltivatore, in questo caso una macchina ad ok per come SH, merita tutta l'attenzione.
                          Ringrazio e saluto tutti gli intervenuti.
                          Buon lavoro
                          Sergio

                          Commenta


                          • #14
                            Salve,

                            ho provato a cercare infomazioni sull'attrezzo citato ma non ne ho trovate.
                            sarei molto interessato si possono avere informazioni aggiuntive?

                            Grazie se mi rispondete.

                            Commenta


                            • #15
                              esiste ancora, il prezzo di listino è 697 euro iva compresa. se lo vuoi comprare cerca sul motore di ricerca nel sito grillo www.grillospa.it il rivenditore della linea CLASSIC più vicino a te.

                              P.S. Occhio a non prendere una silurata col prezzo come è capitata a Sergio E

                              Commenta


                              • #16
                                penso che stia parlando del piatto rasaerba a scarico a terra., che va applicato davanti al motocoltivatore come una barra falciante . Sul sito della grillo si vede nel catalogo motocoltivatori montato e con una piccola ruota da rasaerba in plastica che sorregge l'attrezzo. Io ho un vecchio piatto bcs a scarico laterale e se la cava bene anche nell'erba medio alta.

                                Commenta


                                • #17
                                  sul sito della grillo il rasaerba monolama ha solo una ruota pivottante, mentre Sergio parla di 2 pivottanti.
                                  Alta cosa interessante è l'adattatore snodato .. sembra la descrizione dell'attacco snodato che ho visto solo su attrezzi Zanon (tipo il trincia erba Falk)...
                                  Con una foto si capirebbe meglio......solo incuriosito e interessato all'atrezzo con attacco snodato.
                                  Ultima modifica di luglio1974; 21/03/2011, 16:33. Motivo: errore di ortografia....

                                  Commenta


                                  • #18

                                    Mi sono spiegato male.
                                    Una lama, con due pivottanti con funzione di taglio alle estremita.
                                    Comunque se mi mandi un e-mail in mp ti mando alcune foto in allegato direttamente. Se vorrai sarai tu a pubblicarle.

                                    Non sono capace di inserire le foto sul forum, ne nelle risposte in mp.

                                    Un pò sono tonto, un pò non ho voglia di scervellarmi oltremisura per seguire i vari passi necessari.
                                    Saluti
                                    Sergio

                                    Commenta

                                    Caricamento...
                                    X