in genere che dosaggio usate per il greenex nella lotta la giavone?quanti ml di prodotto in 10 litri d' acqua?
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Diserbo prato ornamentale
Collapse
X
-
Originalmente inviato da luca90 Visualizza messaggioPurtroppo non sono quelli di casa mia dove decido io, e a volte c è da fare come dice il cliente,anche se è una pratica scorretta. Adesso capiranno perchè sarebbe stato utile.. In giornata faccio il greenex, dovrei ancora riuscire a contrastare la malerba visto che ha 3 foglie e basta, speriamo..
Originalmente inviato da luca90 Visualizza messaggioin genere che dosaggio usate per il greenex nella lotta la giavone?quanti ml di prodotto in 10 litri d' acqua?Originalmente inviato da luca90 Visualizza messaggioCiao a tutti come andiamo a diserbi? io dovrei fare un selettivo foglia larga e un giavone nello stesso prato, dite che posso andare incontro a problemi a farli nello stesso giorno?In alcune zone devo fare tutte e due i trattamenti per la presenza di ambedue le infestanti, e qui mi preoccupa la sovrapposizzione dei trattamenti.Sulle scatole non c è scritta un incopatibilità dei due prodotti, quanto tempo devo aspettare per riseminare?Originalmente inviato da luca90 Visualizza messaggiograzie per il consiglio,ma il mio problema non è il prodotto,(che ho già e ho visto che è efficace) solo che non so se posso sovrapporre i due trattamenti, e che carenza hanno.. grazie lo stesso
Certamente è una buona cosa chiedere per imparare,ma allora perchè allo stesso tempo proporsi come esperto?Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....
Commenta
-
1)nessuno s è proposto come esperto,
2)ci si puo confrontare con gli altri visto che il dosaggio del prodotto puo avere un range da 25ml a 100ml volevo sapere come operano gli altri.
3)sai penso che uno che lavora da anni nel settore sappia anche qualcosa in piu di me ,visto che sono circa 5 anni che lo faccio e studio.. se sei nato imparato ben per te,io non mi faccio problemi a chiedere.
Commenta
-
Originalmente inviato da luca90 Visualizza messaggioin genere che dosaggio usate per il greenex nella lotta la giavone?quanti ml di prodotto in 10 litri d' acqua?ACTROS"CB COMINO"
Commenta
-
Come già detto bisogna vedere il prato, lo "stato di salute" del prato stesso, l'estensione dell'infestante. Proporti un sovradosaggio potrebbe portare a risultati indesiderati cosi come un sottodosaggio potrebbe rendere inefficace il trattamento.
Sta a chi deve espletare il diserbo coglierne i parametri adeguati, anche la metodologia e il tipo di irroratore da utilizzare.
Generalmente quand tratto con Greenex faccio la prima passata a dose "come da libretta", poi in caso di insuccesso o poco successo decido la dose della seconda passata.
Ripeto, mai chiedere questo genere di consigli, è impossibile darti la risposta corretta.ACTROS"CB COMINO"
Commenta
-
Originalmente inviato da alexjkd Visualizza messaggioSalve a tutti, mi sono iscritto da poco al forum; mi chiamo Alessandro, sono un agronomo e volevo dare alcune dritte per quanto riguarda il greenex: è un prodotto che non si potrà più usare su tappeto erboso!proprio adesso che mi stavo dando alla sua ricerca, abbiamo diversi prati infestati da gramigna
Originalmente inviato da alexjkd Visualizza messaggioIl glory turf è registrato per i tappeti erbosi o il clincher dow.
Commenta
-
Io da parte mia, consiglio il wips che contiene lo stesso principio attivo del greenex ma in concentrazione maggiore ed inoltre è registrato come prodotto agricolo e viene commercializzato ad un prezzo nettamente inferiore del greenex.
Il giavone è una brutta bestia, si riescie a debellarlo quando ogni piantina ha al massimo 2 o 3 foglioline, altrimenti è già troppo tardi.
In questo caso uso 750/800ml per 100l
Se invece l'infestazione è in uno stato avanzato ( la maggioranza dei casi) perchè il cliente chiama troppo tardi, è tutto da valutare, si va a 110/125ml per 100l
Con il wips nel primo caso da 500/600ml su 100l in caso di infestazione avanzata 700ml su 100l
Non effettuare mai più di 3 trattamenti per stagione, ed effettuarli prima dei tagli, in modo che le piantine siano in crescita.
Quando si tratta ad alte concentrazioni, trattare col "fresco" e non su prati con meno di 6/12 mesi
Commenta
-
Originalmente inviato da L85 Visualizza messaggioproprio adesso che mi stavo dando alla sua ricerca, abbiamo diversi prati infestati da gramigna
Li hai usato personalmente, se si che effetto hanno? sono valevoli?
usate in pre emergenza e avete risolto i problemi
Commenta
-
Concordo con Marco Battilana riguardo al whip s, ma prima di agire, tagliate il prato bello basso, grigliate per raccogliere il feltro e passate di nuovo con la rasaerba per pulire bene, poi diserbate e solo sulle piante interessate perchè come ben sapete un prato di microterme in piena estate è molto vulnerabile.
Commenta
-
Originalmente inviato da L85 Visualizza messaggioproprio adesso che mi stavo dando alla sua ricerca, abbiamo diversi prati infestati da gramigna
Li hai usato personalmente, se si che effetto hanno? sono valevoli?
Per la gramigna che infesta i prati io consiglio di allearsi col nemico e considerare la possibilità di realizzare un manto fatto di Cynodon dactylon, robusta, competitiva, poco esigente per quel che riguarda l'irrigazione.
Solo un punto a suo sfavore: ingiallisce durante l'inverno per riprendere colore in primavera.
Concimazioni con dosi elevate di potassio però mantengono il colore più vivo e danno più resistenza al freddo.
Commenta
-
scusatemi ma cosa mi conviene fare contro la gramigna tenedo conto che siamo a ottobe e che sono in sardegna, sassari per l'esatezza
passo la motozappa adesso su tutto il terreno circa 300 mq o combatto con medicine (quali?) anche tenendo conto che ho delle piante.
http://it.geocities.com/hugoklaus2000/Foto0055.jpg
http://it.geocities.com/hugoklaus2000/Foto0054.jpg
Grazie
Commenta
-
Originalmente inviato da alexjkd Visualizza messaggiovolevo dare alcune dritte per quanto riguarda il greenex: è un prodotto che non si potrà più usare su tappeto erboso!
Il glory turf è registrato per i tappeti erbosi o il clincher dow.ACTROS"CB COMINO"
Commenta
-
Ciao Apo, l'oxaril contiene oxadiazon che ha attività sia sulle infestanti a foglia larga che sulle graminacee ed è caratterizzato da notevole persistenza nel suolo, soprattutto se ricco di argilla e sostanza organica!
Agisce sia per contatto che per assorbimento radicale e inibisce la germinazione dei semi sia delle infestanti che del prato e si utilizza quindi per tappeti erbosi già formati.
Le dosi che si consigliano variano tra 1,0-2,0 L/Ha e comunque vanno studiate caso per caso a seconda dell'età, dello stato di salute, delle specie e delle varietà utilizzate, anche se non mi risulta ci siano particolari differenze!
Per il periodo, posso dirti che data la modalità d'azione, la stagione vegetativa è il periodo migliore!!
Commenta
-
per giavoni e digitatia sanguinalis ti conviene riseminare in primavera. Se si sono diffuse è praticamente impossibile sbarazzarsene.
Le infestazioni sono dovute a scarsa cura dei mantiu erbosi.
Se il prato è correttamente seminato, concimato, rasato, irrigato, manutenuto, difficilmente avvengono episodi di infestazione gravi.
Commenta
-
Originalmente inviato da apo Visualizza messaggioCiao avrei intenzione di usare l'ariane della dow sul tappeto erboso per eliminare le foglie larghe, è un prodotto che viene utilizzato sul grano ed è efficace anche alle basse tenperature, cosa ne dite?
Commenta
-
Ciao. Dato che ogni estate mi ritrovo il giardino infestato da graminacee(qua da noi lo chiamiamo sorgo mat) e devo ogni volta intervenire con il greenex, so che esiste un antigerminello che buttato in un certo periodo dovrebbe evitare, almeno in parte la crescita di queste infestanti. Qualcuno saprebbe il nome di questo prodotto e il periodo in cui buttarlo?
Commenta
Commenta