MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Siepe lauro

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Siepe lauro

    Buon giorno e Buon Anno a tutti.
    Desidererei sapere, se possibile, qual'è il miglior composto per la concimazione del lauro: ho una siepe che da anni è parassitata dallo oidio. Durante la potatura mi sono accorto che in molti dei rami che esternamente apparivano "sani", internamente presentavano zone concentriche di imbrunimento o secche. Ho già trattato la parte aerea con l'antiparassitario, ora vorrei trattare anche la parte radicale ma non sò quale prodotto utilizzare. Qualcuno mi può consigliare?
    Grazie e a presto.
    Pierpaolo

  • #2
    ciao,secondo me le piante che mi descrivi potrebbero essere sotto stress ,quindi concimerei con bassissime dosi di elementi ,escludendo del tutto o quasi AZOTO. Il lavoro andrebbe fatto con concimi a pronta cessione da metà marzo a giugno con dosi basse ma a più riprese.Comunque la concimazione x alberi e arbusti andrebbe fata (per stare tranquilli) dopo un riscontro di effettive carenze. SALUTI e BUON ANNO

    Commenta


    • #3
      Siepe lauro

      Ho piantato una siepe di Lauro Ceraso, circa 5 anni fà ad un'altitudine di 1000 mt slm sono state messe a dimora piante H. 80 cm circa acquistate dal vivaio ad una distanza di 50/70 cm, ma l'accrescimento delle stesse in questi anni è stato molto lento, non avendo lo sviluppo da me previsto. dato ke nel giardino una sola pianta in questi anni è quintuplicata, la siepe sembra essere così come è stata piantata, cosa posso fare per aiutare le piante?

      Commenta


      • #4
        Originalmente inviato da darkgio Visualizza messaggio
        Ho piantato una siepe di Lauro Ceraso, circa 5 anni fà ad un'altitudine di 1000 mt slm sono state messe a dimora piante H. 80 cm circa acquistate dal vivaio ad una distanza di 50/70 cm, ma l'accrescimento delle stesse in questi anni è stato molto lento, non avendo lo sviluppo da me previsto. dato ke nel giardino una sola pianta in questi anni è quintuplicata, la siepe sembra essere così come è stata piantata, cosa posso fare per aiutare le piante?

        Hai mai dato del concime? L'irrigazione è regolare? la struttura del terreno com'è? Il colore del fogliame è bello verde scuro o piuttosto sul giallognolo? La nuova vegetazione è bella distesa o ha le foglie un filo accartocciate con della polvere biancastra?Il drenaggio è buono? Ci sono molte infestanti al piede delle piante?
        GAAAASSSSSSSSSSSSSS

        Commenta


        • #5
          aggiungo un paio di domande
          quando le hai messe a dimora hai fatto uno scavo abbondando in larghezza e profondità?
          se il terreno è compatto hai aggiunto torba/compost o altro per alleggerirlo?
          prendono bene il sole o ci somo piante che le sovrastano?
          bau bau

          Commenta


          • #6
            Non ho dato concime, le foglie sono belle verdi ma non foltissime, il terreno è di quello rosso bello compatto, sono ben soleggiate, e come irrigazione è quella del cielo, lo scavo è stato fatto a mano un 30x30 o giù di lì. il mio vicino che le ha piantete due anni dopo ha delle piante belle omogenee, alte già più del 1.20.

            Commenta


            • #7
              Originalmente inviato da darkgio Visualizza messaggio
              Non ho dato concime, le foglie sono belle verdi ma non foltissime, il terreno è di quello rosso bello compatto, sono ben soleggiate, e come irrigazione è quella del cielo, lo scavo è stato fatto a mano un 30x30 o giù di lì. il mio vicino che le ha piantete due anni dopo ha delle piante belle omogenee, alte già più del 1.20.
              Dai una bella vangata per arieggiare le radici e poi dai del letame interrandolo,vedrai che svilupperanno.
              Sicuramente hanno sofferto perchè te evidentemente hai fatto la buca e messo la pianta senza lasciare intorno del terreno smosso sia ai lati che in profondità.
              Questo è un lavoro che dovresti fare ogni inizio primavera .ciao
              vincenzo

              Commenta


              • #8
                Originalmente inviato da darkgio Visualizza messaggio
                Non ho dato concime, le foglie sono belle verdi ma non foltissime, il terreno è di quello rosso bello compatto, sono ben soleggiate, e come irrigazione è quella del cielo, lo scavo è stato fatto a mano un 30x30 o giù di lì. il mio vicino che le ha piantete due anni dopo ha delle piante belle omogenee, alte già più del 1.20.

                Il vicino le annaffia regolarmente o anche lui solo quando cade la pioggia?

                Da tutto quello descritto potrebbe essere un problema di concimazione (ma generalmente sono piante che se la cavano ugualmente) e più probabile secondo me di irrigazione: l'acqua a volte fa miracoli .......
                GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                Commenta


                • #9
                  il vicino dà l'acqua del cielo, e non le concima ora provo con la lavorazione

                  Commenta


                  • #10
                    Siepe lauro

                    Salve, devo tagliare una siepe, mi sembra sia lauro, non sono molto esperto, non gli interessa se non viene precisa, è lunga circa 25mt, larga 2,5 mt, alta 3,5 mt circa, è da tagliare solo da un lato e da abbassare di circa 1 mt, la tagliatura va buttata li vicino, a 10mt,
                    mio fratello può disporre di una piattaforma,ci lavora, quanto gli devo chiedere, piattaforma a parte? grazie

                    Commenta


                    • #11
                      22 € l'ora più iva e fatto il lavoro dai una passata con il verderame .
                      bau bau

                      Commenta


                      • #12
                        Originalmente inviato da gigiu Visualizza messaggio
                        22 € l'ora più iva e fatto il lavoro dai una passata con il verderame .
                        il lavoro è fatto senza ricevuta ne fattura, a nero, mi scuso con tutti quelli che pagano le tasse, ma sono senza lavoro, io pensavo di fare a stucco, grazie

                        ma la passata di verderame è una battuta o una cosa vera?

                        Commenta


                        • #13
                          Originalmente inviato da pavona61 Visualizza messaggio
                          il lavoro è fatto senza ricevuta ne fattura, a nero, mi scuso con tutti quelli che pagano le tasse, ma sono senza lavoro, io pensavo di fare a stucco, grazie

                          ma la passata di verderame è una battuta o una cosa vera?
                          non è una battuta, aiuta a cicatrizzare le ferite della potatura, in questo caso ancor più utile visto che la devi abbassar di 1 metro.

                          Per la tariffa visto che lavori in nero non saprei dirti (dalle mie parte gli abusivi vanno sui12 l'ora, quello consigliato da Gig è comunque corretto.

                          Secondo me puoi far senza piattaforma in fin dei conti devi abbassarla a 2.5 mt e lo puoi fare con una scaletta..... come solitamente faccio io per far risparmiare il cliente che a sto punto ha più convenienza a chiamar un proffessionista....
                          GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                          Commenta


                          • #14
                            concordo con i parametri di prezzo di deturpator,se i rami sono grossi anche una motosega può essere utile ricordati che lavori senza assicurazione.
                            bau bau

                            Commenta


                            • #15
                              Ho una siepe di lauro con poco più di vent'anni di anzianità.
                              La toso tutti gli anni a giugno per mantenere la forma. Da un anno ho notato che due piante si stanno lentamente seccando. Tagliando i rami che si stanno seccando ho notato che parte della loro sezione è già secca e che si staccano scaglie di corteccia.

                              Cosa potrebbe essere? C'è il rischio che si allarghi alle altre piante?
                              http://www.urbo.altervista.org

                              Commenta


                              • #16
                                Originalmente inviato da urbo83 Visualizza messaggio
                                Ho una siepe di lauro con poco più di vent'anni di anzianità.
                                La toso tutti gli anni a giugno per mantenere la forma. Da un anno ho notato che due piante si stanno lentamente seccando. Tagliando i rami che si stanno seccando ho notato che parte della loro sezione è già secca e che si staccano scaglie di corteccia.

                                Cosa potrebbe essere? C'è il rischio che si allarghi alle altre piante?
                                Potrebbe esser qualche marciume radicale.....

                                E' un classico sulle siepi di una certa età. Ho provato in tutte le maniere, fosfetil alluminio, trattamenti con rame, addirittura tricoderma quest'anno in quanto aiuta le micorrize sulle radici aiutando la pianta ad assorbir meglio gli elementi nutritivi ed automaticamente aiutar la pianta a rimaner più sana in tutto.

                                Ho visto comunque che si rallenta il processo di contagio.... non si risolve.

                                Tuttavia concimando con concimi organici ed una volta all'anno aiutandola con ferro e microelementi vari le piante camminano meglio.
                                GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                                Commenta


                                • #17
                                  quest'anno, con la siccità, in un paio di siepi di lauro sono seccate alcune piante(una su 20) mi era successa una cosa simile con l'estate del 2003(?) ed avevo trovato che sotto le piante morte c'era marocca sepolta dai muratori.
                                  bau bau

                                  Commenta


                                  • #18
                                    ho una siepe di lauro con i fusti principali di circa 6/7 cm di diametro ed è alta più o meno un metro.
                                    Il mio cliente vorrebbe ridurla ad una bordura di 20/30 cm.
                                    Con un taglio così drastico ce la farà a sopravvivere?
                                    bau bau

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Il lauro alto 20-30 cm mi mancava proprio da sentire!
                                      Proprio la pianta ideale...
                                      Matteo

                                      Commenta


                                      • #20
                                        non credo mi sembra una potatura troppo drastica ,qualche anno fa neo ridotta una alta 2m larga 2 ,ad altezza e larghezza di un 1m ,pero lo aitata con cocime foliare e ormoni . ma cia messo molto a riprendersi

                                        Commenta

                                        Caricamento...
                                        X