salve a tutti, sono in possesso del patentino per l'impiego dei fitofarmaci e volevo chiedervi se conoscevate qualche principio attivo di diserbanti totali che richiedono questa abilitazione. grazie a chiunque risponderà
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
diserbanti con patentino
Collapse
X
-
Originalmente inviato da lukino91 Visualizza messaggiosalve a tutti, sono in possesso del patentino per l'impiego dei fitofarmaci e volevo chiedervi se conoscevate qualche principio attivo di diserbanti totali che richiedono questa abilitazione. grazie a chiunque risponderàOgnuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....
-
Originalmente inviato da lukino91 Visualizza messaggiosalve a tutti, sono in possesso del patentino per l'impiego dei fitofarmaci e volevo chiedervi se conoscevate qualche principio attivo di diserbanti totali che richiedono questa abilitazione. grazie a chiunque risponderà
Ti consiglio di iscriverti ad un sito che tratti tutto il capitolo fitofarmaci: principi attivi, formumati, autorizzazioni, revisioni, ritiri dal mercato ecc... ecc ecc
Sicuramente ti conviene in quanto se in futuro hai altri dubbi e perplessità puoi sempre risolvere velocemente attingento dal sito.
In questa maniera ti puoi fare tutte le ricerche del caso...... e con risultati sicuri al 99%..... Naturalmente sempre in base alla serietà ed affidabilità del sito a cui ti iscrivi.
Magari noi ti diamo qualche info errata perchè nel frattempo le cose son cambiate e le notizi arrivano tardi mentre se ti iscrivi ti arriva una newsletter settimanale dove ti aggiornano sui nuovi principi attivi messi in commercio, ritiri di altri principi attivi, ecc ecc eccGAAAASSSSSSSSSSSSSS
Commenta
-
Ottimo il consiglio di Franco.
Questo è uno:
Dai fitofarmaci, o meglio prodotti fitosanitari, ai mezzi biologici come insetti utili e feromoni: scopri su Fitogest.com la banca dati sempre aggiornata.
resta sempre un dubbio dell' utilità del prodotto che cerchi. Di solito la necessità del patentino è una conseguenza, non un criterio di scelta.
Anche perchè un prodotto "tossico-nocivo" non è detto che sia più efficace di uno solo "irritante", ma sicuramente è più pericoloso per l' operatore.
Commenta
-
Originalmente inviato da fede73 Visualizza messaggio
resta sempre un dubbio dell' utilità del prodotto che cerchi. Di solito la necessità del patentino è una conseguenza, non un criterio di scelta.
Anche perchè un prodotto "tossico-nocivo" non è detto che sia più efficace di uno solo "irritante", ma sicuramente è più pericoloso per l' operatore.Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....
Commenta
-
Dopo oltre 3 anni entra in vigore la Legge 150/2012
Rivoluzione nell'orto: patentino per usare fitofarmaci per coltivare frutta e verdura nel proprio orto
Arezzo, 10 settembre 2015 - Stop all’uso indiscriminato e poco consapevole di insetticidi, anticrittogamici e simili anche negli orti e nei giardini privati. Dal prossimo 26 novembre anche gli agricoltori per passione, non solo gli imprenditori agricoli, dovranno avere uno speciale “patentino” per poter acquistare prodotti fitosanitari da usare sulle coltivazioni di frutta e verdura domestiche. “È una vera e propria rivoluzione nell’orto, quella prevista dal decreto legislativo 150/2012, che entrerà in vigore a fine novembre”, dichiara il presidente provinciale dei rivenditori di prodotti agricoli Confcommercio Giuseppe Bianchi, “l’intento della legge è lodevole, ovvero consapevolizzare tutti, anche i meno esperti, nell’uso di sostanze che se usate senza criterio possono rivelarsi dannose per l’ambiente e per noi stessi. Chi ha un piccolo orto, un oliveto o una vigna potrà conseguire il patentino previsto dalla legge frequentando un corso di 20 ore, diviso in almeno sei incontri, al termine del quale si dovrà sostenere un esame.
E la formazione andrà rinnovata ogni cinque anni”. “Purtroppo adesso c’è un po’ di disorientamento, soprattutto fra gli hobbisti più anziani, spaventati dall’idea di tornare sui banchi di scuola”, sottolinea il presidente del sindacato Agrarie Confcommercio, “ma nessuna paura, da parte nostra cercheremo di agevolare il più possibile ogni pratica, anche dal punto di vista economico, organizzando in provincia di Arezzo una fitta serie di corsi che permettano a tutti di mettersi in regola”. “Non vogliamo che ci sia alcuna speculazione su questa novità di legge, per questo abbiamo chiesto ed ottenuto da Confcommercio che i nostri clienti delle nostre rivendite potessero partecipare ai corsi ad un costo contenuto, assai inferiore a quello che adesso tanti stanno sbandierando sul mercato”, sottolinea Giuseppe Bianchi. Chi si iscrive ai percorsi formativi attraverso i negozi di prodotti agricoli aderenti a Confcommercio, riconoscibili da un’apposita locandina, potrà dunque pagare solo 120 euro anziché le circa 400 proposte da alcuni enti formativi. E non è finita qui: dal momento del rilascio del patentino, per tre mesi i “neopatentati” potranno usufruire di un ulteriore sconto del 5% sull’acquisto di fitofarmaci nelle rivendite associate a Confcommercio.
Un’offerta doppia valida sia per gli imprenditori agricoli che per i semplici appassionati. Le prime due edizioni del corso per acquisire il patentino, in partenza da metà settembre, sono già esaurite, ma sono già in calendario altre edizioni per soddisfare le tante richieste arrivate. Le lezioni, a cura di docenti della Asl di Arezzo, si svolgono in orario serale nella sede Confcommercio di Arezzo, in via XXV Aprile, ma presto verranno attivati anche nelle sedi di tutte le vallate della provincia.
Per informazioni, contattare l’Associazione Agrarie Confcommercio al numero di telefono 0575350755.
Commenta
Commenta