MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Metodi per eliminare piante

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Metodi per eliminare piante

    Buongiorno a tutti,
    premetto che ho cercato argomenti simili, ma ho trovato solo parziali risposte per il rampicante.

    Il mio problema è il seguente.
    Abito in un villino bifamiliare, io al primo piano, il "vicino" sotto di me al piano terra. Abbiamo il cortile in comune, e proprio nel cortile c'è il problema.

    Cresce un rampicante che mi arriva fin dentro casa. Ha già ROVINATO l'intonaco perchè nonostante continuamente "lo poto" le piccole "radici" che crescono sono entrate letterlamente nell'intonaco ed è impossibile staccarle. Ho parlato con il vicino ma non ne vuole sapere di toglierlo, xkè a lui non dà problemi (il rampicante sale su una colonna e non "intacca" casa sua).
    Non è edera, ma non saprei classificarlo. Le radici non sono in un vaso, nascono dal terreno e passano attraverso una mattonella mancante del lastricato del cortile.

    Identico discorso per gli alberi.
    Premetto che so perfettamente che quello che chiedo non è una cosa "bella" o "morale", e non so neanche se sia legale. Non è mio modo di fare agire in questo modo ma sono esasperato.
    Aggiungo che son un grandissimo amante della natura, tant'è che casa mia si affaccia letteralmente in una valle protetta e sono immerso nel verde, e nello stesso cortile ci sono altri bellissimi alberi e altre piante.
    Quindi anche se magari molti mi diranno che sbaglio, lo chiedo uguale, xkè la situazione è insostenibile.

    Sono 2 alberi di acacia. Anzitutto crescono storti, e nel punto massimo di altezza sono a meno di un metro dalla mia finestra. Non ho idea se sia normale, ma non posso stare sempre con la paura di ritrovarmi un albero in camera da letto. Non sono enormi, appunto di altezza arriveranno a 4 metri o poco più, e il diametro del tronco sarà scarso un metro.
    A settembre 2009 non riuscivo ad aprire le finestre, e l'ho fatto potare (a mie spese....) ma ora ha "rifiorito" e i rami mi sono praticamente dentro casa, senza contare gli insetti, e le allergie di mia moglie e mia figlia piccola (hanno un fiore leggermente peloso e rosso, probabilmente l'allergia non dipenderà da questi......).
    Aggiungo che le radici degli alberi hanno ROVINATO tutto il pavimento mattonato del cortile, dove c'è il mio parcheggio, e come nel film di Verdone ci ho già rimesso "la coppa dell'olio". Ovviamente tutto questo al vicino frega zero. Per lui gli alberi sono intoccabili. Ho anche proposto di tagliarli alla base senza ucciderli del tutto (ovviamente a spese mie), ma niente, visto che una qualsiasi persona ragionevole almeno capirebbe.

    Non mi resta che una soluzione definitiva seppur a malincuore, soluzione che è nell'oggetto del topic.

    Aggiungo che vorrei fare una cosa "di nascosto" non andare li con una motosega (anche se ammetto che ci ho pensato e sono andato molto vicino a farlo). Ovvio che poi dovrò dare una spiegazione, ma sarà un secondo problema e vorrei affrontarlo a "cose fatte".

    Ringrazio tutti quelli che mi aiuteranno.
    Regards
    Ultima modifica di fede73; 19/06/2011, 22:01. Motivo: ops ho scritto in neretto

  • #2
    Dagli una innaffiata con della urea in grani sciolta nell'acqua (la trovi dai consorzi agrari in sacchi) Fa schiattare anche i rovi....Ciao

    Commenta


    • #3
      Originalmente inviato da katanga Visualizza messaggio
      Dagli una innaffiata con della urea in grani sciolta nell'acqua (la trovi dai consorzi agrari in sacchi) Fa schiattare anche i rovi....Ciao

      Su questo forum ho letto che è un concime.....

      Commenta


      • #4
        vero è un concime ma con effetti dose dipendenti,come tutti i concimi.
        Del resto anche un martello serve per piantare i chiodi ma se sbagli o dosi male la forza od il colpo puù avere effetti collaterali spiacevoli.
        Esagerando con i concimi si" bruciano"le radici nel breve periodo ,se la dose non è esagerata ma protratta nel tempo si cambia la salinità del suolo con alla fine un medesimo risultato
        bau bau

        Commenta


        • #5
          Sui rovi ho qualche dubbio che la sola urea funzioni!
          Qualcuno ci ha provato?
          Matteo

          Commenta


          • #6
            Grazie a gigiu e B 225.

            io non sapendo leggere nè scrivere, ho innaffiato il rampicante con acido muriatico. Ora vedo se succede qualcosa.

            Riguardo all'urea se non trovo altre soluzioni andrò di dosi massiccie sperando di non trasformare il cortile in foresta amazzonica (anche se già ci manca poco).

            Commenta


            • #7
              Non sono esperto in materia, ma... Andare per vie legali ?

              Spero che tutto si risolva per il meglio (senza ulteriori problemi).
              Buona fortuna !


              P.S.
              Aggiungo che son un grandissimo amante della natura, tant'è che casa mia si affaccia letteralmente in una valle protetta e sono immerso nel verde, e nello stesso cortile ci sono altri bellissimi alberi e altre piante.

              sperando di non trasformare il cortile in foresta amazzonica (anche se già ci manca poco).

              Non ho ben capito se il giardino ti piace o no ?
              Ultima modifica di Gatto di marmo; 18/06/2011, 22:54.

              Commenta


              • #8
                Originalmente inviato da Gatto di marmo Visualizza messaggio
                Non sono esperto in materia, ma... Andare per vie legali ?
                Se hai tempo da buttar via....trovo il suggerimento non adatto al caso citato da Spartacus....per cose del genere: 1° grado dopo 4/5 anni e se il vicino ricorre in appello perdi altri 6/7 anni se tutto va bene....e se non hai un avvocato vispo spendi un bel pò di denaro.
                Spartacus.. il primo consiglio è scorretto, ma risolutivo ( ci sono anche degli efficaci diserbanti linfatici, che seccano il rampicante e non danneggiano le altre piante del giardino)
                Ciao

                Commenta


                • #9
                  Originalmente inviato da mario.sa Visualizza messaggio
                  Se hai tempo da buttar via....trovo il suggerimento non adatto al caso citato da Spartacus....per cose del genere: 1° grado dopo 4/5 anni e se il vicino ricorre in appello perdi altri 6/7 anni se tutto va bene....e se non hai un avvocato vispo spendi un bel pò di denaro.
                  Spartacus.. il primo consiglio è scorretto, ma risolutivo ( ci sono anche degli efficaci diserbanti linfatici, che seccano il rampicante e non danneggiano le altre piante del giardino)
                  Ciao
                  Io trovo invece non adatti tutti i suggerimenti che istigano a compiere un illecito. La pianta che fa parte delle parti comuni non può essere abbattuta senza il consenso di tutti i proprietari delle parti comuni.
                  Si può pretendere la recisione dei rami che tolgono aria e luce oppure la recisione delle radici che arrecano danni.
                  Il tuo vicino deve pagare i danni nella misura del 50% cagionati dalla pianta.
                  Cerchiamo di contenere i suggerimenti ed i consigli nell'ambito del lecito. Evitiamo di spiegare pratiche che portano a commettere illeciti.

                  Commenta


                  • #10
                    Originalmente inviato da 90 c Visualizza messaggio
                    Io trovo invece non adatti tutti i suggerimenti che istigano a compiere un illecito. La pianta che fa parte delle parti comuni non può essere abbattuta senza il consenso di tutti i proprietari delle parti comuni.
                    Si può pretendere la recisione dei rami che tolgono aria e luce oppure la recisione delle radici che arrecano danni.
                    Il tuo vicino deve pagare i danni nella misura del 50% cagionati dalla pianta.
                    Cerchiamo di contenere i suggerimenti ed i consigli nell'ambito del lecito. Evitiamo di spiegare pratiche che portano a commettere illeciti.
                    Oltre a concordare con quanto sopra riportato,aggiungo una riflessione:
                    Originalmente inviato da SPARTACVS Visualizza messaggio
                    Ovviamente tutto questo al vicino frega zero. Per lui gli alberi sono intoccabili. Ho anche proposto di tagliarli alla base senza ucciderli del tutto (ovviamente a spese mie), ma niente, visto che una qualsiasi persona ragionevole almeno capirebbe.
                    Come potranno evolvere i rapporti con questo vicino nel momento in cui vedrà seccare le piante che non ha voluto tagliare?
                    Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                    Commenta


                    • #11
                      Originalmente inviato da mario.sa Visualizza messaggio
                      Se hai tempo da buttar via....trovo il suggerimento non adatto al caso citato da Spartacus....per cose del genere: 1° grado dopo 4/5 anni e se il vicino ricorre in appello perdi altri 6/7 anni se tutto va bene....e se non hai un avvocato vispo spendi un bel pò di denaro.
                      Spartacus.. il primo consiglio è scorretto, ma risolutivo ( ci sono anche degli efficaci diserbanti linfatici, che seccano il rampicante e non danneggiano le altre piante del giardino)
                      Ciao
                      per 90 c....personalmente non voglio istigare nessuno e ho premesso la scorrettezza....la mia voleva solo essere una battuta goliardica ( speravo si fosse capito )....penso che Spartacus sia maggiorenne e vaccinato....

                      Commenta


                      • #12
                        Ringrazio tutti per gli interventi, è interessante leggere pareri discordanti ma costruttivi.

                        Premetto che so che quanto richiesto può non incontrare i favori della gran parte delle persone, e ho anche specificato nella mia domanda che avevo il dubbio che magari richiedevo qualcosa di illegale.

                        Adire vie legali è ovviamente la cosa migliore, ma non posso aspettare 5anni che la giustizia faccia il suo tempo, e magari la prossima estate ho il tronco dentro casa.

                        Ci tenevo a chiarire riguardo i vicini, non sono persone con cui è possibile qualsiasi tipo di ragionamento. Nei mesi del trasferimento -quindi quando ancora non risiedevo e c'era solo il vicino- la pulizia e la cura del cortile era INESISTENTE. Se arrivavate e vedevate il cortile avreste pensato ad una casa abbandonata. Erba alta, fogliame, animali, insetti, spazzatura e via di seguito. Al vicino frega nulla dell'albero, e frega nulla della pulizia, è un signore anziano di 70anni incavolato con il mondo a cui se si dice bianco risponderebbe incavalato "nero", e viceversa.

                        Dei 2 alberi non gliene importa nulla!! Son pronto a metterci la mano sul fuoco che se e quando riuscirò lui neanche se ne accorgerebbe talmente è menefreghista e vive in un mondo tutto suo. Ma guai a chiamare un giardiniere per estirparlo! Sia mai, quando gliel'ho accennato. Io non voglio fare questo per un dispetto nei suoi confronti o per ripicca di quante me ne ha fatte passare. Io penso solo a quello che può danneggiarmi.

                        Rispondendo a gatto che mi chiede del giardino. Si, il cortile mi piace molto, ed è uno dei motivi per cui ho scelto la casa. Peccato che me ne occupo da solo e a mie spese Ci sono altri 2 alberi (non in mezzo come le acacie in oggetto), un mandorlo e un altro chenon so cosa sia. Sono sul bordo del cortile, dentro uno spicchio di terra, non richiedono nessun intervento, e ci sono tante piccole piante. Senza contare che mi affaccio direttamente sulla riserva naturale dell'insugherata, un parco protetto nella zona Nord di Roma.

                        Ciao
                        Spartacvs.

                        Commenta


                        • #13
                          Possibile soluzione

                          Ciao, personalmente proverei una di queste soluzioni:

                          - sale
                          - ammoniaca
                          - una mazza da 5 Kg almeno di peso e martellare energicamente il fusto dell'albero alla base tutto intorno per un'altezza di 15÷20 cm circa proprio in questo periodo.

                          Se hai la possibilità con un'ascia taglia le radici a vista e ricopri di terra con il caldo e l'abbeveraggio che ti ho detto partiranno in un batter d'occhio. Il fatto che si debba ricorrere a certi mezzi è spiacevole credimi perché già io sono uno di quelli che usa la motosega solo in casi estremi ed anche per fare la legna uso solo piante secche, malformate o malate che prelevo dai miei boschi.
                          L'ultima soluzione è usare una STHIL MS 261 leggera e potente da far lavorare alla base dell'albero.... paghi uno, lasci il cancello aperto e ZAC.... quando torna è tutto finito!

                          Ciao

                          Macgyver

                          Commenta


                          • #14
                            Originalmente inviato da SPARTACVS Visualizza messaggio

                            Adire vie legali è ovviamente la cosa migliore, ma non posso aspettare 5anni che la giustizia faccia il suo tempo, e magari la prossima estate ho il tronco dentro casa.

                            Ciao
                            Spartacvs.
                            Se ritieni la pianta pericolosa puoi richiedere una perizia sulla staticità della pianta. Se risulta pericolosa e instabile verrà abbattuta. Diversamente puoi sempre reciderne i rami inviando una semplice raccomandata al tuo vicino invitandolo a farlo lui. Se non lo fa procedi te.

                            Commenta


                            • #15
                              anch'io convivo con situazioni simili ma non sono mai ricorso ad azioni di sotterfugio.
                              Sono dell'idea che con gente del genere o sei "carogna" come loro o sarai sempre perdente.Io devo forzarmi ad essere cattivo e già questo mi fa star male anche se dovessi vincere una battaglia.
                              Ho in giardino un grosso faggio(credo abbia 50 anni)invaso da funghi ormai da 4-5 anni e tutto un lato sta seccando ,per evitare che i rami morti possano cadere in testa a qualcuno li taglio preavvisando gli "altri".L'ultima volta ho anche lasciato a terra della legna in stanga per il loro camino e senza alcun ringraziamento (lavoro fatto a mie spese) mi hanno detto "e ma adesso mi tocca tagliarla e portarla in casa"
                              Se ai tuoi vicini non importa nulla dellle piante manda una lettera dove chiedi di eseguire i lavori per evitare danni e situazioni pericolose se non accettano scarica su di loro tutte le responsabilità conseguenti e/o dichiara che altrimenti farai eseguire i lavori anche a loro spese,informati e dai tempi e scadenze precise .
                              bau bau

                              Commenta


                              • #16
                                Originalmente inviato da 90 c Visualizza messaggio
                                Io trovo invece non adatti tutti i suggerimenti che istigano a compiere un illecito. La pianta che fa parte delle parti comuni non può essere abbattuta senza il consenso di tutti i proprietari delle parti comuni.
                                Si può pretendere la recisione dei rami che tolgono aria e luce oppure la recisione delle radici che arrecano danni.
                                Il tuo vicino deve pagare i danni nella misura del 50% cagionati dalla pianta.
                                Cerchiamo di contenere i suggerimenti ed i consigli nell'ambito del lecito. Evitiamo di spiegare pratiche che portano a commettere illeciti.
                                scusa ma se tagli le radici che ti danno fastidio o che arrecano danni,rischi di rendere instabile una pianta.Capisco che le piante sono un patrimonio,ma non si può nemmeno essere murati in casa per salvaguardare l'albero,o stare dietro ai vicini.purtroppo tutti sappiamo che le piante in città spesso sono forzate e che stanno meglio in un bosco o in un parco,non in un giardinetto 3x3

                                Commenta


                                • #17
                                  Originalmente inviato da Borgiotreeclimb Visualizza messaggio
                                  scusa ma se tagli le radici che ti danno fastidio o che arrecano danni,rischi di rendere instabile una pianta.Capisco che le piante sono un patrimonio,ma non si può nemmeno essere murati in casa per salvaguardare l'albero,o stare dietro ai vicini.purtroppo tutti sappiamo che le piante in città spesso sono forzate e che stanno meglio in un bosco o in un parco,non in un giardinetto 3x3
                                  In questa discussione le radici erano riferite al rampicante che invade la proprietà esclusiva dell' utente. Non può tagliare le radici all'albero in quanto è un bene comune.
                                  Per quanto concerne il discorso di un albero sul confine tra due distinte proprietà se l'albero non rispetta le distanze legali, il taglio delle radici potrebbe comprometterne la staticità.

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Originalmente inviato da 90 c Visualizza messaggio
                                    Io trovo invece non adatti tutti i suggerimenti che istigano a compiere un illecito. La pianta che fa parte delle parti comuni non può essere abbattuta senza il consenso di tutti i proprietari delle parti comuni. - omissis - Evitiamo di spiegare pratiche che portano a commettere illeciti.
                                    finalmente una risposta decente...
                                    tutti gli altri suggerimenti rappresentano pratiche illegali... inutile commentare.

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Originalmente inviato da mario.sa Visualizza messaggio
                                      Se hai tempo da buttar via....trovo il suggerimento non adatto al caso citato da Spartacus....per cose del genere: 1° grado dopo 4/5 anni e se il vicino ricorre in appello perdi altri 6/7 anni se tutto va bene....e se non hai un avvocato vispo spendi un bel pò di denaro.
                                      Spartacus.. il primo consiglio è scorretto, ma risolutivo ( ci sono anche degli efficaci diserbanti linfatici, che seccano il rampicante e non danneggiano le altre piante del giardino)
                                      Ciao
                                      Stiamo parlando di un albero, non di un omicidio. Reputo che, dopo i consigli di 90c, se non daranno frutti, si arriverò al giudice di pace al massimo.
                                      Iniziamo a mettere nero su bianco il tutto, con raccomandate come consigliato.
                                      Roger Federer

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Originalmente inviato da GabrieleB. Visualizza messaggio
                                        Stiamo parlando di un albero, non di un omicidio. Reputo che, dopo i consigli di 90c, se non daranno frutti, si arriverò al giudice di pace al massimo.
                                        Iniziamo a mettere nero su bianco il tutto, con raccomandate come consigliato.

                                        Ciao GabrieleB....parlo per esperienza personale....il vicino mette una siepe formata da circa 30 piante nel terreno di mia proprietà, anzichè dentro al suo recinto; si è giustificato dicendo che quelle piante portavano un bel punto di verde lungo il vialetto che và al mio passo carraio ( da notare che abitiamo in cima ad una collina immersa nel verde ).... 2 raccomandate per dirgli di toglierle....nessuna risposta....raccomandata fatta da un legale....nessuna risposta....causa presso il tribunale iniziata nel maggio 2003.... ovviamente sentenza a mio favore con vittoria di spese ad aprile 2007....per toglierle è dovuto intervenire l'Ufficiale Giudiziario....il vicino ricorre in appello.... il prossimo 25 Ottobre 2011 "dovrebbe" esserci la 1^ udienza e sai che ci vorranno almeno altri 3 anni.
                                        La morale è che se avevo dato un diserbante alle piante, che essendo nel mio terreno, legalmente erano di mia proprietà, avrei risolto la cosa con più celerità.
                                        Potrà sembrarti impossibile e se non ci credi posso inviarti le fotocopie degli atti.
                                        Un saluto

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Originalmente inviato da mario.sa Visualizza messaggio
                                          [/B][/COLOR]
                                          Ciao GabrieleB....parlo per esperienza personale....il vicino mette una siepe formata da circa 30 piante nel terreno di mia proprietà, anzichè dentro al suo recinto; si è giustificato dicendo che quelle piante portavano un bel punto di verde lungo il vialetto che và al mio passo carraio ( da notare che abitiamo in cima ad una collina immersa nel verde ).... 2 raccomandate per dirgli di toglierle....nessuna risposta....raccomandata fatta da un legale....nessuna risposta....causa presso il tribunale iniziata nel maggio 2003.... ovviamente sentenza a mio favore con vittoria di spese ad aprile 2007....per toglierle è dovuto intervenire l'Ufficiale Giudiziario....il vicino ricorre in appello.... il prossimo 25 Ottobre 2011 "dovrebbe" esserci la 1^ udienza e sai che ci vorranno almeno altri 3 anni.
                                          La morale è che se avevo dato un diserbante alle piante, che essendo nel mio terreno, legalmente erano di mia proprietà, avrei risolto la cosa con più celerità.
                                          Potrà sembrarti impossibile e se non ci credi posso inviarti le fotocopie degli atti.
                                          Un saluto
                                          Scusami ma come ripeto in numerosissimi post, determinante è il momento di citazione. Se non volevi le piante dovevi adire le vie legali al momento della piantumazione.
                                          E' cosa molto diversa adire le vie legali dopo la avvenuta piantumazione in pacifico
                                          Se chiamavi le forze dell'ordine mentre le piantumavano finiva in 2 ore.
                                          La tua situazione è il tipico esempio delle cause che impantanano la giustizia italiana.

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Originalmente inviato da 90 c Visualizza messaggio
                                            Scusami ma come ripeto in numerosissimi post, determinante è il momento di citazione. Se non volevi le piante dovevi adire le vie legali al momento della piantumazione.
                                            E' cosa molto diversa adire le vie legali dopo la avvenuta piantumazione in pacifico
                                            Se chiamavi le forze dell'ordine mentre le piantumavano finiva in 2 ore.
                                            La tua situazione è il tipico esempio delle cause che impantanano la giustizia italiana.
                                            La piantumazione è avvenuta durante la costruzione dell'abitazione, infatti la mia 1^ raccomandata è stata inoltrata prima che io andassi ad abitarci....essendoci un responsabile di cantiere, io non andavo tutti i giorni a controllare....quando le ho viste ho inteso tutelarmi scrivendo....poi la cosa è degenerata nella causa, che io non ho cercato....volendo salvaguardare i rapporti con i futuri vicini, ho inteso come mia abitudine comportarmi da persona civile,proponendo loro di rimuoverle e metterle nella loro proprietà..... purtroppo ho trovato persone fuori dalla norma.
                                            il Giudice ha esaminato le carte, sentiti i testimoni e nel dibattimento a fatto notare al vicino che la proprietà era del sottoscritto ed ha emesso la sentenza.
                                            Non capisco il tuo richiamo, riferito al momento della citazione....più che scrivere immediatamente al momento del fatto non potevo fare. Per quanto riguarda il tipico esempio delle cause che impantanano la giustizia italiana, sono daccordo con te,dovresti contattare il vicino e dirgli che se le avesse rimosse subito e piantate nella sua proprietà, oggi potrebbe godersele e sarebbe meno incavolato e preoccupato per quello che lo aspetta in futuro ( fino ad ora ha già speso un bel pò di denaro ed in appello ne spenderà di più ). Una sola consolazione, l'altra famiglia confinante è formata da persone splendide e ragionevoli.
                                            Ciao

                                            Originalmente inviato da gigiu Visualizza messaggio
                                            anch'io convivo con situazioni simili ma non sono mai ricorso ad azioni di sotterfugio.
                                            Sono dell'idea che con gente del genere o sei "carogna" come loro o sarai sempre perdente.Io devo forzarmi ad essere cattivo e già questo mi fa star male anche se dovessi vincere una battaglia.
                                            .........................................
                                            Quoto in pieno il concetto da te espresso, quando si incappa in persone simili c'è solo da soffrire. Credo di essere andato in O.T.
                                            Ciao
                                            Ultima modifica di fede73; 22/06/2011, 19:35.

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Originalmente inviato da mario.sa Visualizza messaggio
                                              La piantumazione è avvenuta durante la costruzione dell'abitazione, infatti la mia 1^ raccomandata è stata inoltrata prima che io andassi ad abitarci....essendoci un responsabile di cantiere, io non andavo tutti i giorni a controllare....quando le ho viste ho inteso tutelarmi scrivendo....poi la cosa è degenerata nella causa, che io non ho cercato....volendo salvaguardare i rapporti con i futuri vicini, ho inteso come mia abitudine comportarmi da persona civile,proponendo loro di rimuoverle e metterle nella loro proprietà..... purtroppo ho trovato persone fuori dalla norma.
                                              il Giudice ha esaminato le carte, sentiti i testimoni e nel dibattimento a fatto notare al vicino che la proprietà era del sottoscritto ed ha emesso la sentenza.
                                              Non capisco il tuo richiamo, riferito al momento della citazione....più che scrivere immediatamente al momento del fatto non potevo fare. Per quanto riguarda il tipico esempio delle cause che impantanano la giustizia italiana, sono daccordo con te,dovresti contattare il vicino e dirgli che se le avesse rimosse subito e piantate nella sua proprietà, oggi potrebbe godersele e sarebbe meno incavolato e preoccupato per quello che lo aspetta in futuro ( fino ad ora ha già speso un bel pò di denaro ed in appello ne spenderà di più ). Una sola consolazione, l'altra famiglia confinante è formata da persone splendide e ragionevoli.
                                              Ciao
                                              Quoto in pieno il concetto da te espresso, quando si incappa in persone simili c'è solo da soffrire. Credo di essere andato in O.T.
                                              Ciao
                                              Non entro nel merito della tua vicenda, cerco di chiarire il concetto di citazione. Potrebbe essere utile ad altri per evitare simili problemi.

                                              Le azioni possessorie differiscono da quelle petitorie.
                                              Le prime agiscono a tutela del possesso, le secondo a tutela del diritto di godere. Le prime sono rapide e poco costose poichè l'espolio del bene viene reintegrato a carico dell'espoliante e poi bisogna dimostrarne la titolarità.
                                              Le seconde sono molto lunghe e costose poichè bisogna dimostrare di essere in possesso del diritto.
                                              La prima azione può esercitarsi in un lasso di tempo determinato e molto ridotto. La seconda in qualsiasi momento.

                                              Esempio:

                                              Il confinante sposta il termine di confine. Bisogna chiedere la reintegrazione del possesso con una azione possesoria appena si scopre il fatto. Il giudice vi reimmetterà nel possesso.
                                              Qualora trascorre un lasso di tempo sufficientemente lungo da lasciar intendere che lo spostamento è avvenuto senza dolo, l'azione possesoria non può più essere intrapresa e bisogna intraprendere un'azione petitoria.

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Originalmente inviato da SPARTACVS Visualizza messaggio
                                                ... Ho anche proposto di tagliarli alla base senza ucciderli del tutto (ovviamente a spese mie), ma niente, visto che una qualsiasi persona ragionevole almeno capirebbe...

                                                Non mi resta che una soluzione definitiva seppur a malincuore, soluzione che è nell'oggetto del topic.


                                                Ringrazio tutti quelli che mi aiuteranno.
                                                Regards

                                                Hai mai pensato alla possibilità di "eliminare" il vicino ???


                                                – Internet, + Cabernet!

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Originalmente inviato da GON Visualizza messaggio
                                                  Hai mai pensato alla possibilità di "eliminare" il vicino ???


                                                  Ma a quale vicino ti stai rivolgendo?
                                                  Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Mi sono letto un pò e date le mie esperienze in materia posso solo dirvi che "il miglior vicino è quello morto".
                                                    per il resto quando qualcuno fa qualcosa che non deve va fermato prima con avvertimenti poi solo con la forza.
                                                    Questo va inteso subito nel volgere di pochi giorni ,poi succeda quel che succeda e sicuramente costerà meno di una bella causa specialmente per chi ha ragione e pochi soldini.
                                                    questo è solo un mio parere che si scontra con la maggior parte di voi ,ma un semplice parere dopo svariate esperienze di "buon vicinato per il quieto vivere".
                                                    non esiste,se potessi tornare indietrio......, ma meglio rischiare qualcosa anche di brutto che andare in causa per i problemi che comporta.
                                                    Intendo dal punto di vista economico e dal punto di vista emotivo per gente onesta come io e molti qui si reputano.
                                                    Ho esposto il mio punto di vista sul problema,senza istigare ,rimane solo un punto di vista.
                                                    ciao
                                                    vincenzo

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
                                                      Ma a quale vicino ti stai rivolgendo?
                                                      Ovviamente era una battuta sarcastica per sottolineare il fatto che purtroppo con chi non sente ragioni, tocca usare le maniere "forti".

                                                      Se l'albero è pericoloso, dopo aver avvertito il vicino un paio di volte, lo fai abbattere e buonanotte.

                                                      Se il vicino strepita, gli vai incontro con la motosega accesa...
                                                      – Internet, + Cabernet!

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        attenzione che passare dalla ragione al torto è un'attimo ....però capisco , anch'io ho vicini "testoni"
                                                        av salùt tòt

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Originalmente inviato da tocia Visualizza messaggio
                                                          attenzione che passare dalla ragione al torto è un'attimo ....però capisco , anch'io ho vicini "testoni"
                                                          Verissimo,mi ricordo me lo diceva il tuo vicino ...................
                                                          Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            Originalmente inviato da 90 c Visualizza messaggio
                                                            Non entro nel merito della tua vicenda, cerco di chiarire il concetto di citazione. Potrebbe essere utile ad altri per evitare simili problemi.

                                                            Le azioni possessorie differiscono da quelle petitorie.
                                                            Le prime agiscono a tutela del possesso, le secondo a tutela del diritto di godere. Le prime sono rapide e poco costose poichè l'espolio del bene viene reintegrato a carico dell'espoliante e poi bisogna dimostrarne la titolarità.
                                                            Le seconde sono molto lunghe e costose poichè bisogna dimostrare di essere in possesso del diritto.
                                                            La prima azione può esercitarsi in un lasso di tempo determinato e molto ridotto. La seconda in qualsiasi momento.

                                                            Esempio:

                                                            Il confinante sposta il termine di confine. Bisogna chiedere la reintegrazione del possesso con una azione possesoria appena si scopre il fatto. Il giudice vi reimmetterà nel possesso.
                                                            Qualora trascorre un lasso di tempo sufficientemente lungo da lasciar intendere che lo spostamento è avvenuto senza dolo, l'azione possesoria non può più essere intrapresa e bisogna intraprendere un'azione petitoria.
                                                            Ottima esposizione
                                                            Credo che i termini tecnico/legali da te usati non siano facilmente comprensibili a noi normali frequentatori di questo Forum.

                                                            Morale della favola: meglio non incontrare certi tipi di vicini
                                                            Ciao

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X