Ho comprato un seghetto a gattuccio ( di cui non riesco ad allegare immagine ) a corrente di rete,il peso è Kg 2,2 e l'assorbimento di 500W,e taglia 10 cm nel legno.
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Attrezzi a batteria
Collapse
X
-
Originalmente inviato da E355 Visualizza messaggioHo comprato un seghetto a gattuccio ( di cui non riesco ad allegare immagine ) a corrente di rete,il peso è Kg 2,2 e l'assorbimento di 500W,e taglia 10 cm nel legno.
Commenta
-
Certamente! Innanzi tutto non è un attrezzo professionale ma hobbistico.
E' un nutool MPK501N
Potenza 500 Watt alimentazione 230 Volt,velocita di taglio regolabile,peso 2,2 Kg.
Non ancora avuto modo di provarlo,causa altri incessanti impegni.
Velocità a vuoto 500-3000 g/min
Taglio legno 100 mm ( e si riferisce a legno secco )
Commenta
-
mi sono deciso,ieri ho acquistato il soffiatore ed il bordatore della stihl.
Questa mattina li ho provati .
Il soffiatore mi piace proprio ha una buona portata d'aria ed è maneggevole.
Con il dece devo prenderci la mano,inciampo con l'estremità del parasassi nell'erba, è leggero e ho tagliato anche erba alta e vecchia.Monta un filo da 2 mm con la battie vai.Non ti sputa addosso l'erba tagliata.
Bella la sensazione di lavorare senza le cuffie antirumore anche se poi le ho messe per ripararmi dal vento freddo sceso dalle montagne innevate i giorni scorsi.
prova limitata perchè nel pomeriggio si è messo a piovere.
Ho scaricato una batteria (180 la più capiente)in circa due ore di lavoro tra dece e soffia e l'ho ricaricata in 30 min con il caricatore rapidobau bau
Commenta
-
ho usato ancora in un paio di occasioni il dece ed il soffiatore funzionano bene per i miei lavori di cura dei prati e delle aiuole.
L'automomia è scarsina, in lavoro continuativo supero di poco la mezz'ora con il dece e forse meno con il soffiatore.Ho chiesto ma non esiste la possibilità di ricaricare con la batteria del pick up.Probabilmente prenderò un'altra batteria e mi porto dietro il caricatore cercando poi qualche presa di corrente disponibile.bau bau
Commenta
-
Originalmente inviato da gigiu Visualizza messaggio.Ho chiesto ma non esiste la possibilità di ricaricare con la batteria del pick up.Probabilmente prenderò un'altra batteria e mi porto dietro il caricatore cercando poi qualche presa di corrente disponibile.Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....
Commenta
-
Ottima domanda! Dipende da quanto assorbe il caricabatteria, da quanto è efficiente l'inverter, dalla capacità (Ah) della batteria del pickup, ...
Così "a naso", direi che una ricarica della pur capiente batteria del dece potresti riuscire a farla, ma... meglio fare prima i conti e tenersi un certo margine di sicurezza!
Chiaro che se invece ricarichi la piccola batteria un cellulare, di corrente ne usi poca e non occorre far conti...
Commenta
-
E' una ipotesi reale!
Bisogna valutare quanto è il valore di energia assorbita da tutto questo impianto;
sull'alimentatore ci sono i valori di tensione e corrente erogata,poi va aggiunto le perdite normali del circuito inverter.
Se posti i dati che già hai proviamo a fare un po di calcoli,cosi stabiliamo in quando tempo andrebbe giu la batteria,problema sempre aggirabile ricorrendo ad una seconda batteria,soluzione che adotto con il pettine elettrico per la raccolta delle ulive.
Commenta
-
Ciao,manca il tempo di ricarica.
L'alimentatore è in grado di fornire tensioni da 25,6 a 36 Volt con un massimo d'ampere di 6,5.
Se moltiplichiamo i 36 V x 6,5 A abbiamo 234 W resi con un assorbimento di 330 W.
Prelevando tale potenza dalla batteria,abbiamo un assorbimento pari a 330/12 = 27,5 A/h.
Approssiamo a 30 A/ h e una batteria da 100 A / h dura al massimo 3 ore,tutto questo senza considerare le perdite di un inverter che dobbiamo considerare con un rendimento compreso tra l'80 e il 90 %.
Commenta
-
continuo ad usare il dece ed il soffiatore.
Vista la durata delle batterie ne acquisterò un'altra in modo da usarne due in una mattina, così da poterle ricaricare nella pausa pranzo,avendone una terza per finire il lavoro ed iniziare il pomeriggio.
Il cambio del filo nel dece è macchinoso.
Bisogna svitare il pomello(molto duro, a mano non ci riesco!!! ) per togliere i rimasugli di filo infilare i due spezzoni ( 2.5 m l'uno)e avvolgerli girando la testina .
Non mi è chiara l'utilità del sistema .
Se devo aprire la testina tanto vale avvolgere i fili a mano ,se avvolgo in automatico perchè doverla aprire?
Per l'inverter sto cercando quello giusto,sembra sia necessario usarne uno adatto alle batterie per non rovinarle.
ho chiesto informazioni al venditore per ilcambio del filo.
Sono io ad aver letto male le istruzioni,non serve smontare la testina .Si tolgono i pezzi di filo rimasti,se non sono già schizzati via,e si posizionano i due spezzoni nuovi avvolgendoli facendo girare la testina.bau bau
Commenta
-
ho allargato il mio parco macchine ad accumulatore,ho preso la rasaerba MA339 della stihl.
Mi rendo conto dell'autonomia limitata (circa 20 minuti con la batteria da 180) ma ho 3-4 clienti con i prati,piccoli,raggiungibili con scale e gradini vari e vista la leggerezza la mia schiena ringrazia.
Per maggior autonomia ho preso una terza batteria.bau bau
Commenta
Commenta