MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Nome specie di erba

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Nome specie di erba

    Ho un prato seminato rustico che negli anni é andato progressivamente riempiendosi di infestanti.. poi quest'ultima estate mentre stavo meditando di diserbare tutto e riseminare; una specie di erba a me sconosciuta ha cominciato a crescere con vigore e a soffocare anche le infestanti.. essendo pure piacevole alla vista e poiché credo che per la vigoria che dimostra sia perfettamente compatibile con la terra del mio giardino, vorrei sapere a che famiglia appartiene così da potermela procurare per successive risemine meno invasive di un totale azzeramento del prato..
    Allego una foto..grazie mille
    Attached Files

  • #2
    Così a prima vista sembra gramigna ma vedendola dal cellulare potrei dire una fesseria

    Commenta


    • #3

      trovi qualcosa che ci somiglia?
      Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

      Commenta


      • #4
        Davvero gramigna??? possibilissimo visto che non me ne intendo però fa un tappeto così bello da vedere che mi viene da dire: W la gramigna . ..in alcune zone ho piantato anche dei semi di "marca" e sono molto simili come struttura degli steli..per questo mi chiedevo se non appartenga a una famiglia di erba nobile.. purtroppo ho buttato via il sacco con il nome dei semi piantati......

        Commenta


        • #5
          Pare anche a me comune gramigna. Basta tenerla rasata regolarmente e l' effetto ottico è di un prato decente.....

          Commenta


          • #6
            Allego altre due foto..é da considerare che nella seconda fino a pochi mesi fa c'erano solo trifogli

            Forse la gramigna però non ha la "spiga" come questa...
            Per Mefito: non mi pare..però anch'io sono con il cellulare quindi...
            Attached Files

            Commenta


            • #7
              La butto li, mi pare una specie di Digitaria.

              Commenta


              • #8
                Avere un immagine dell'infiorescenza aiuta ad escludere immediatamente molte opzioni ed è determinante per l'identificazione.
                Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                Commenta


                • #9
                  La digitaria ha una spiga diversa.

                  Io dico fleolo (coda di topo):
                  Matteo

                  Commenta


                  • #10
                    Io dico digitaria e credo proprio di non sbagliarmi

                    Ora ho visto le altre foto ed sono proprio sicuro......

                    Bello ora ma a fine stagione muore e di prato non ti rimane più niente....

                    Ad ogni sfalcio allarga il ceppo inesorabilmente prendendo possesso pian piano del terreno circostante facendo morire quasi tutto quello che c'è intorno......

                    Poi se gli fai fare la spighetta calcola che cadono a terra una montagna di altri semi che cresceranno il prossimo anno se non attecchiscono ora........

                    L'epoca di crescita generalemente va da fine maggio a fine settembre.....

                    Vai sui motori di ricerca e guardati bene tutte le foto.......

                    Poi ce n'è un'altra molto simile che io classifico bonariamente sempre come digitaria ma in gergo la chiamiamo pabio..... tecnicamente non so il nome ma so bene per esperienza che muore anche quello perchè muore diserbandolo con lo stesso principio attivo che va a colpire la digitaria...... sicchè dovrebbe far parte dello stesso ceppo..... credo graminacea ma su quest'ultima cosa non vorrei sbagliarmi....
                    Ultima modifica di deturpator; 07/08/2012, 20:02. Motivo: aggiunta
                    GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                    Commenta


                    • #11
                      Mi sa che B225 ha fatto centro

                      Commenta


                      • #12
                        Non credo, la codina di topo è molto più alta. Digitarie ce ne sono circa 200 varietà, ma la foglia e il portamento sono quelle.

                        Commenta


                        • #13
                          Ho trovato il nome tecnico è setaria e qui c'è una bella foto anche del seme comunque usando i motori di ricerca la trovate sotto varie salse....

                          Escluso sicuramente la coda per il fatto che dalla foto messa dal nostro amico l'erba in questione sviluppa in larghezza quasi strisciando mentre la coda ha un portamento piuttosto filoso ed altro....

                          Magari mi sbaglio

                          Qui c'è una foto della setaria

                          GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                          Commenta


                          • #14
                            E pensare che ho mezza laurea in agraria più diploma di perito agrario ma stavolta mi sa che deturpator ha ragione e io so mezzo asino

                            Commenta


                            • #15
                              Quoto deturpator, sembra proprio Setaria glauca!

                              Mi ha tratto in inganno la spiga che è davvero simile a quella della coda di topo.
                              Matteo

                              Commenta


                              • #16
                                Wow! fantastici penso sia proprio la setaria ovviamente non è un erba pregiata e non troverò i semi da acquistare... poco male: man mano che morirà farò una risemina con erba ''nobile''..magari quella che ho seminato e di cui ho perso la scatola scusatemi per la seconda foto: non mi ero accorto che fosse sfuocata avendola fatta e poi caricata direttamente sul sito con il cellulare..

                                Commenta


                                • #17
                                  fai attenzione perchè se non fai tagli regolari eliminando le spighe la setaria muore ma lascia in giro migliaia di semi pronti a germogliare ai primi tepori
                                  bau bau

                                  Commenta

                                  Caricamento...
                                  X