MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Acquisto decespugliatore e successiva manutenzione..

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Acquisto decespugliatore e successiva manutenzione..

    Buon giorno a tutti,avrei bisogno di acqusitare un decespugliatore.ma in materia sono praticamente ignorante!...il suo scopo è quello di ripulire un piccolo vigneto dalle erbacce!....cosa mi consigliate? le marche quali sono? non voglio un qualcosa di professionale quindi non sono interessato alle alte prestazioni,qualcosa di semplice affidabile!

  • #2
    Ciao, prima di consigliare qualcosa, occorre sapere quant'è la superficie da lavorare in mq (approssimati, s'intende!) e se ha pendenze, sassi, spazi ristretti di lavoro, quanto puoi spendere, quanto alta sarebbe l'erba da tagliare (dipende anche da quanto spesso la tagli), se ci sono rovi, ecc. Facci sapere altrimenti sarebbero consigli a caso.

    Commenta


    • #3
      Niente pendenze niente rovi niente sassi altezza media dell'erba 40,50 cm e non più di 500 mq

      Commenta


      • #4
        Beh, dipende: con solo 500mq, se vuoi spender poco, un 25/28cc come lo Stihl fs55 (qualche negozio lo offre ancora sotto i 250 euro), oppure l'Husqvarna 128rj (a 200 euro ma solo sul web). Salendo qualcosa, il Kawasaki TJ27 (poco più di 270 online, con asta di qualità media ma per quel lavoro va bene), oppure, attorno ai 300 in negozio, lo Shindaiwa T242S (o 243) che è quasi professionale per un 25cc; oppure, online trovi il TJ35 (Kawa) sempre sui 300 euro. Oltre i 35cc comunque non andrei vista la limitata estensione del vigneto.
        Le macchine citate, secondo me, sono valide per le tue esigenze come prezzo-qualità e ti dovrebbero durare un bel po', con regolare uso e manutenzione, inoltre trovi i ricambi senza problemi.
        Ovviamente, attendi pareri di altri iscritti prima di scegliere!

        Commenta


        • #5
          Che ne dici di questo(anche se ha una cilindrata bassina):

          Commenta


          • #6
            Originalmente inviato da sossio89 Visualizza messaggio
            Che ne dici di questo(anche se ha una cilindrata bassina):
            http://www.ebay.it/itm/Decespugliato...#ht_2246wt_874
            Non conosco il modello (non sono un fan degli Alpina comunque), ma dalla foto si vede che ha il terminale asta curvo, quindi comodo come bordatore in affiancamento al tosaerba ma non per lo sfalcio vero e proprio. A te serve un normale modello ad asta dritta con coppia conica, così potrai montarci anche una lama per taglio erba: con la lama tagli ben più velocemente negli spazi liberi, tenendoti però a distanza di sicurezza da piante, paletti, muri ecc, poi in 5 minuti monti la testina a filo così puoi tagliare quel che rimane. Così risparmi miscela, filo e tempo!
            Non sono pratico di decespugliatori low-cost ma se intendi comunque acquistare un prodotto molto economico, scegli qualcosa un poco più grosso, indicativamente sui 35-40cc. Di solito sul web costano pochi euro in più rispetto ai piccoli ma a pari lavoro svolto danno meno problemi in quanto non vengono sforzati troppo.

            Commenta


            • #7
              Originalmente inviato da sossio89 Visualizza messaggio
              Che ne dici di questo(anche se ha una cilindrata bassina):
              http://www.ebay.it/itm/Decespugliato...#ht_2246wt_874
              La macchina giusta per chi vuole passare l'estate in assistenza

              Commenta


              • #8
                Quindi per te niente alpina?

                Io voglio qualcosa che abbia una buona qualità prezzo

                Commenta


                • #9
                  Almeno 200 euro li devi spendere, credimi che quei 50/60 euro in più li spendi all'acquisto ma poi sei tranquillo.
                  Risparmiarli subito vuol dire spenderli poi..

                  Vai su marche tipo oleo-mac/efco, echo, active, fascia economica di stihl ecc

                  Commenta


                  • #11
                    Originalmente inviato da sossio89 Visualizza messaggio
                    Marchio sconosciuto quell'Echo-mac! Presumo cinesata.
                    NON è certamente l'Echo giapponese di qualità!
                    Questo qui sotto invece è il vero Echo, nella fattispecie il srm235:
                    http://www.echo-italia.it/a_ITA_464_1.html
                    Non spaventarti per il listino a oltre 300 euro per un 22cc, si trova scontato a 230 euro precisi, verificato ora sul web (in un negozio locale ma con vendita anche online, mica siti esteri di chissà dove!). Con l'aggiunta di una lama per erba semplice come detto nel post sopra (chiedila a chi ti vende il dece, così sei sicuro che va bene), ti può bastare per i 500mq, senza pretendere chissà che velocità di sfalcio, s'intende, è pur sempre un 22cc anche se ben fatto. Poi vedi tu, anche in base ai consigli precedenti, cosa vuoi fare.

                    Commenta


                    • #12
                      Originalmente inviato da sossio89 Visualizza messaggio
                      cineseria di mediocre qualità, otretutto sono davvero miserabili a copiare e unendo i marchi echo ed oleo mac.....

                      Commenta


                      • #13
                        Mi hanno prestato questo bestione qui:


                        L'ho usato Davvero niente male...forse un po troppo pesante ma credo che vada usato con una cinghia a spalla...che non mi hanno dato!

                        Dico non voglio comprare quello ma qualcosa che gli si avvicina!
                        Comunque sceglerò tra un active o un echo come mi è stato consigliato

                        Commenta


                        • #14
                          Originalmente inviato da sossio89 Visualizza messaggio
                          Mi hanno prestato questo bestione qui:


                          L'ho usato Davvero niente male...forse un po troppo pesante ma credo che vada usato con una cinghia a spalla...che non mi hanno dato!

                          Dico non voglio comprare quello ma qualcosa che gli si avvicina!
                          Comunque sceglerò tra un active o un echo come mi è stato consigliato
                          Beh, quella è una macchina con un certo livello di qualità e con quasi 2cv, però sarebbe sovradimensionata per soli 500mq, senza contare che il prezzo va di conseguenza.
                          La cinghia è meglio usarla sempre, mica solo con macchine pesanti, anzi per quelle ci vorrebbe la tracolla doppia che distribuisce meglio il peso. La schiena altrimenti si fa sentire!
                          Nota: spesso sul web si trovano ottimi prezzi ma... a volte anche dai concessionari-riparatori si trovano buone offerte e in più, nel caso servisse, hai l'assistenza tecnica subito.
                          Facci sapere cosa prenderai alla fine!

                          Commenta


                          • #15
                            Riapro questo post: non ci crederete non ho ancora acquistato il dece!!!!

                            Comunque mi hanno offerto questo dece usato:


                            Cosa ne pensate? Ho un rivenditore riparatore oleo mac a pochi km da casa mia quindi la scelta dovrei farla verso quell marchio.

                            Commenta


                            • #16
                              Per 500mq siamo al limite ma può andare, sempre che sia messo bene e ti facciano un buon prezzo: nuovo costa poco più di 200 euro. Se gli fai regolare manutenzione, fai correttamente la miscela (e con olio 2t di qualità) e usi filo max 2,5mm dovrebbe durarti qualche anno.

                              Commenta


                              • #17
                                Chiede 150 ma vorrei tirare almeno a 120. Ho poi anche un bc 280 s per 200 euro. Praticamente nuovo.

                                Commenta


                                • #18
                                  Beh, se scende a 120 sarebbe buono, ma anche 130 può andare se è messo bene. Certo che il bc280 seminuovo per 200 euro (che magari diventano 190... oppure sempre 200 ma con qualche omaggio ) sarebbe ancora meglio, la potenza passa da 1 cv a 1,3, sembra poca cosa una differenza di 0,3cv ma è il 30% di potenza in più... può far comodo, potresti all'occorrenza montare un filo tondo da 2,7 invece che da 2,5. Qualunque sia la tua scelta tra i due, se ti vien dato qualche mese di garanzia scritta, meglio ancora, non si sa mai.

                                  Commenta


                                  • #19
                                    Al 2 quello più potente mi viene offerta anche la garanzia. Parla di 200 euro...dalle foto l estetica sembra nuova. Cosa devovedere per capirè la bontà della macchina?

                                    Commenta


                                    • #20
                                      Ragazzi vorrei visionarlo. Cosa devo vedere per capire la bontà dell'oggetto? Grazie

                                      Commenta


                                      • #21
                                        Scusa il ritardo. Se ti danno la garanzia scritta puoi andare relativamente tranquillo. Al limite potresti chiedere di smontare la marmitta per vedere se ci sono segni di grippaggio e smontar la candela per vedere che la combustione sia regolare (candela color nocciola). Poi, ovviamente, farlo avviare e vedere se funziona regolarmente (avviamento abbastanza pronto, niente vuoti evidenti di carburazione). Ricorda che è comunque un 28cc quindi filo max 2,7 tondo ma meglio un 2,5 (di qualità).

                                        Commenta


                                        • #22
                                          preso il bc 280. Era nuovo praticamente il tizio non l aveva mai usato. garanzia annessa. Acquistato a gennaio di quest anno. Prezzo 180...avrei speso fino a 170 ma....non voleva fare carte...ho maschera e lama rigida...che dite?

                                          Commenta


                                          • #23
                                            Ottimo prezzo per una macchina quasi nuova che, se ben tenuta, ti dura almeno una decina d'anni. Nel caso il dece non avesse più il manuale d'uso e manutenzione lo dovresti poter scaricare dal sito della casa produttrice. Usa la lama solo dove sei sicuro di non avere ostacoli (sbattere contro un muro, palo o altro con la lama che ruota a migliaia di giri al minuto non fa bene nè a te nè al dece) altrimenti un buon filo come già detto nei post precedenti. Bene che ti ha dato una maschera, ricorda di usare anche i tappi (o cuffie) antirumore, sempre necessari con dece e motosega. Buon lavoro!

                                            Commenta


                                            • #24
                                              Dopo un anno quasi di utilizzo sono piu che soddisfatto.

                                              Ora ho dei dubbi da chiarire in merito agli accessori.

                                              Utilizzo un filo da 2.5 tondo di diametro come consigliato o posso anche variare?

                                              Il filo a sezione quadrata che vantaggi offre?

                                              Commenta


                                              • #25
                                                Hai fatto un buon acquisto allora! Puoi provare un 2,7 tondo, se hai erbaccia dura da tagliare dovrebbe andare appena meglio. Il filo quadro ha un taglio un poco più netto. Comunque, se vuoi altre info, meglio chiedere nel topic apposito.

                                                Commenta


                                                • #26
                                                  Candela senza scintilla...decespugliatore.

                                                  Buon pomeriggio,

                                                  posseggo un OlioMac BC 280 S da un paio di annetti con un numero ridicolo di ore di funzionamento.

                                                  Lo utilizzo per lo sfalcio di un piccolssimo vigneto solo in periodo estivo.

                                                  Mi ritrovo la macchina che praticamente non emette alcuna scintilla pur tenendo appoggiato la candela sulla testata.

                                                  Il primo tentativo che ho realizzato è stato quello di cambiare la candela, ma non è successo assolutamente nulla. Identico problema.

                                                  C'è modo di capire con un altro eventuale test se il problema deriva dalla bobina di accensione o altro?

                                                  Commenta


                                                  • #27
                                                    Originalmente inviato da sossio89 Visualizza messaggio

                                                    posseggo un OlioMac BC 280 S da un paio di annetti
                                                    Mi ritrovo la macchina che praticamente non emette alcuna scintilla pur tenendo appoggiato la candela sulla testata.
                                                    Hai verificato che non sia in "stop"?

                                                    Originalmente inviato da sossio89 Visualizza messaggio
                                                    Ho un rivenditore riparatore oleo mac a pochi km da casa mia quindi la scelta dovrei farla verso quell marchio.
                                                    Fossi in te ne approfitterei.....
                                                    Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                                    Commenta


                                                    • #28
                                                      Si ho verificato non è su stop. Mi da noia dopo appena due anni di utilizzo leggero portarlo dal tecnico.

                                                      La resistenza misurata dalla bobina potrebbe essere un buon parametro?

                                                      Commenta


                                                      • #29
                                                        Oltre a verificare che non sia su stop,va verificato che anche elettricamente non sia in stop!
                                                        Per la bobina è possibile verificare la continuità tra la pipetta candela e massa.

                                                        Commenta


                                                        • #30
                                                          L'interruttore su cosa va ad intervenire? Interrompe la massa? Cioè quando vado a mettere su stop non ci dovrebbe essere continuità tra massa e filo pippetta?

                                                          Mentre su posizione di RUN ci dovrebbe essere?

                                                          Commenta

                                                          Caricamento...
                                                          X