MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Normativa: accessori per decespugliatori

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Dunque solo l'utilizzatore professionale e non quello privato.
    Confermi?

    Perchè se le cose stanno così, si spiega il motivo per cui l'articolo si trova in vendita su internet.

    Commenta


    • Originalmente inviato da pablitoII Visualizza messaggio
      Dunque solo l'utilizzatore professionale e non quello privato.
      Confermi?
      Ripetere la stessa cosa oltre la xx volta non serve a nulla.

      Originalmente inviato da pablitoII Visualizza messaggio
      Perchè se le cose stanno così, si spiega il motivo per cui l'articolo si trova in vendita su internet.
      No,non spiega nulla.
      In internet trovi in vendita un'infinità di cose illegali e/o pericolose.
      La vendita di queste attrezzature è vietata.(punto).
      Non è nostro compito contrastare l'illegalità .
      Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

      Commenta


      • Questa mattina a Treviglio,in uno stand in fiera,ho visto in vendita una testina a flagelli

        ,produttore/marchio italiano,il problema non è che ne dovrebbe essere vietata lavendita,ma che è invendita senza neppure il marchio CE,ne su confezione e ne su accessorio.
        Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

        Commenta


        • Non mi piace fare il delatore, ma in questo caso non sarebbe da denunciare un illecito simile?
          – Internet, + Cabernet!

          Commenta


          • Originalmente inviato da GON Visualizza messaggio
            Non mi piace fare il delatore, ma in questo caso non sarebbe da denunciare un illecito simile?
            Ci fosse stato qualcuno in fiera lo avrei segnalato, al venditore ho fatto notare che mancava anche il marchio CE mentre fotografato il "corpo del reato".
            Oggi pomeriggio son ripasssato e ......
            ...erano magicamente sparite tutte le testine "furbette".
            Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

            Commenta


            • [QUOTE=mefito;682367]Ci fosse stato qualcuno in fiera lo avrei segnalato, al venditore ho fatto notare che mancava anche il marchio CE mentre fotografato il "corpo del reato".
              Oggi pomeriggio son ripasssato e ......
              ...erano magicamente sparite tutte le testine "furbette".[/QUOTE]

              che sia la prova che non potessero venderle??
              Riflessione personale... ma è mai possibile che si lasci sempre la porta aperta a questi "furbetti"... chi deve controllare, è sempre impegnato altrove? ... gli organizzatori di una fiera potrebbero essere chiamati a rispondere di una simile negligenza?

              Resto in attesa di un parere legale. GRAZIE

              Commenta


              • Per ritornare sull'argomento, un venditore della mia zona, mi ha spiegato che secondo un'interpretazione, se le lame movibili della testina sono montate su cuscinetti, si aggira il divieto, che varrebbe solo per i flagelli imperniati o incatenati o imboccolati, ma comunque con snodi soggetti ad usura.

                Non so quanto vi sia di reale e se questa interpretazione abbia un riscontro anche presso gli organi di vigilanza… Boh!

                Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
                Ci fosse stato qualcuno in fiera lo avrei segnalato, al venditore ho fatto notare che mancava anche il marchio CE mentre fotografato il "corpo del reato".
                Oggi pomeriggio son ripasssato e ......
                ...erano magicamente sparite tutte le testine "furbette".
                Non sarà che magari le aveva già vendute tutte???
                – Internet, + Cabernet!

                Commenta


                • Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
                  Oggi pomeriggio son ripasssato e ......
                  ...erano magicamente sparite tutte le testine "furbette".[/
                  Originalmente inviato da mario.sa Visualizza messaggio
                  che sia la prova che non potessero venderle??[/
                  Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
                  Semmai che sapesse di non poterle vendere,il fatto di avermi visto fotografarle deve averlo messo in apprensione.
                  [/
                  Originalmente inviato da mario.sa Visualizza messaggio
                  Riflessione personale... ma è mai possibile che si lasci sempre la porta aperta a questi "furbetti"... chi deve controllare, è sempre impegnato altrove? ... gli organizzatori di una fiera potrebbero essere chiamati a rispondere di una simile negligenza?
                  Non credo proprio che sia responsabilità dell'organizzatore verificare i singoli prodotti.
                  Secondo me ci sono due questioni parallele,la prima è la generica vendita di prodotti non conformi,comunque molto diffusa in quel genere di mercatini .
                  La seconda è la vendita in internet,totalmente fuori controllo e ancora più spudoratamente illecita.
                  Originalmente inviato da GON Visualizza messaggio
                  Per ritornare sull'argomento, un venditore della mia zona, mi ha spiegato che secondo un'interpretazione, se le lame movibili della testina sono montate su cuscinetti, si aggira il divieto, che varrebbe solo per i flagelli imperniati o incatenati o imboccolati, ma comunque con snodi soggetti ad usura.
                  Quelle della masterc sono con anelli di catena,per cui non c'è bisogno di scomodare improbabili interpretazioni.




                  Originalmente inviato da GON Visualizza messaggio
                  Non sarà che magari le aveva già vendute tutte???
                  Tutto è possibile,ma sarà che era una fiera dell'elettronica,a me non non è venuto nessun dubbio in tal senso.
                  Ultima modifica di mefito; 05/10/2014, 22:15.
                  Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                  Commenta


                  • @ mefito... se era una fiera dell'elettronica è stata data la possibilità al "furbetto" di turno di "spacciare" merci fuorilegge.

                    @GON... non c'è possibilità di aggirare il divieto, a mio avviso, sono solo interpretazioni di comodo... la parte che va a distruggere erba o rovi è sempre un'appendice metallica in movimento. Questi oggetti sono vietati nella Comunità Europea.

                    p.s. a proposito di fiere e "furbetti"... il produttore di una testina a catene, in una fiera locale, l'anno scorso vendeva la sua testina, lame e affini fra cui la testina di un suo concorrente ( la "pratica" )... quest'anno vendeva fagioli e legumi vari... evidentemente l'attività di controllo da parte della nostra A.S.L. fa si che certe azioni vengano scoraggiate.
                    Ultima modifica di mario.sa; 06/10/2014, 07:53. Motivo: aggiunto p.s.

                    Commenta


                    • Originalmente inviato da mario.sa Visualizza messaggio
                      @ mefito... se era una fiera dell'elettronica è stata data la possibilità al "furbetto" di turno di "spacciare" merci fuorilegge.

                      @GON... non c'è possibilità di aggirare il divieto, a mio avviso, sono solo interpretazioni di comodo... la parte che va a distruggere erba o rovi è sempre un'appendice metallica in movimento. Questi oggetti sono vietati nella Comunità Europea.

                      p.s. a proposito di fiere e "furbetti"... il produttore di una testina a catene, in una fiera locale, l'anno scorso vendeva la sua testina, lame e affini fra cui la testina di un suo concorrente ( la "pratica" )... quest'anno vendeva fagioli e legumi vari... evidentemente l'attività di controllo da parte della nostra A.S.L. fa si che certe azioni vengano scoraggiate.
                      Forse guadagnava di più a vendere i fagioli e legumi, non potrebbe essere ??.

                      Commenta


                      • Ottima battuta franco... non ci avevo pensato... forse hai colto nel segno... una cosa è certa, mi hai fatto ridere a crepapelle

                        Scusate l'O.T.

                        Commenta


                        • Purtroppo il tempo ultimamente mi manca molto.... ed ho trascurato il forum.... nella vita talvolta ci sono delle priorità da rispettare....

                          Ecco pubblico la lettera scritta lo scorso ottobre 2013 da Mario.Sa al settore comunicazione commissione europea rappresentanza in Italia:


                          Sent: Saturday, October 19, 2013 9:58 PM
                          To: COMM REP IT INFO; LI CALZI Gianna (COMM-ROME-EXT)
                          Subject: richiestachiarimento


                          Leggendo un Forum che tratta di motoseghe e decespugliatori ho letto che "... la testina a flagelli con catene denominata "Brogio", unitamente ad altre attrezzature analoghe, è stata dichiarata idonea... ecc "

                          Ritengo che quanto riportato su quel Forum sia disinformazione... prima di controbattere quanto asserito dal moderatore mi sono rivolto alla USL 8 del mio territorio, contattato il Servizio di Prevenzione igiene e sicurezza nei luoghi di lavoro... il funzionario mi ha confermato che la direttiva è in vigore.

                          Nella mia risposta vorrei essere più preciso e per questo chiedo un chiarimento per quanto riguarda la Decisione della Commissione Europea del 19/01/2012 a firma del Vicepresidente Tajani, decisione pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale dell'Unione Europea il 21/01/2012 che prescrive agli stati membri di vietare l'immissione sul mercato di accessori di taglio del tipo a flagelli per decespugliatori portatili... prescrizione adottata dalla Repubblica Italiana che tramite il Ministero dello Sviluppo Economico - Dipartimento per l'Impresa e l'Internazionalizzazione - Direzione Generale per il Mercato, la Concorrenza, il Consumatore, la Vigilanza e la Normativa Tecnica, ha emesso in data 26 Aprile 2012 un Decreto di divieto a firma del Direttore Generale Gianfrancesco Vecchio.

                          Chiedo a Voi se corrisponde a verità che sia stata concessa una deroga ai produttori di tali tipi di testine a flagelli metallici e che ne sia autorizzata la vendita... il tutto in contrasto con la Decisione del 19/01/2012.

                          Sarebbe opportuno che questa Norma Legislativa fosse fatta rispettare da tutte, le ASL del territorio Nazionale, non solo da alcune che, più virtuose, perseguono i contravventori e sanzionano quanti cercano di eludere il Decreto Ministeriale che vieta la produzione e la vendita di detti accessori.

                          Allegati:
                          - copia Gazzetta Ufficiale dell'Unione Europea
                          - copia Decreto Ministeriale pag.1 e pag.2
                          - copia Locandina distribuita dalla USL 8 Arezzo

                          Resto in attesa di una Vostra autorevole risposta e colgo l'occasione per porgerVi cordiali saluti.
                          .
                          E qui la risposta ricevuta da Mario.Sa a marzo 2014

                          Gentile Signore,

                          Purtroppo non riusciamo a trovare la mail che le è stata precedentemente inviata. Tuttavia non risultano deroghe alla Decisione COM (2011)9772 e qualora queste fossero state effettuate a livello ministeriale non vi sono documenti che ne attestano la veridicità dell'affermazione di qualcuno che dice che vi sia stata una deroga.



                          Per maggiori informazioni le suggerisco di rivolgersi o agli uffici competenti del Ministero dello Sviluppo economico. In alternativa può far riferimento al servizio SOLVIT messo a disposizione dal governo che risolve questioni inerenti la legislazione europea e il suo eventuale conflitto con la legislazione nazionale.

                          I contatti sono i seguenti:

                          Giuseppina VALENTE
                          Francesco CIPRI
                          Massimo SANTORELLI

                          Presidenza Consiglio Ministri
                          Dipartimento Politiche Comunitarie
                          Piazza Nicosia 20
                          IT - 00186 Roma

                          Tel. +39 06 677 95 844
                          Fax. +39 06 677 95 044
                          solvit@palazzochigi.it

                          Da parte mia sto facendo delle "indagini" con i funzionari che a Bruxelles si occupano della direttiva in questione per capire se loro sono a conoscenza della cosa. Le farò sapere quanto prima.

                          Per cortesia può mandarmi una mail di conferma del fatto che ricevuto questa e-mail.

                          La ringrazio scusi per la lunga attesa intercorsa tra la sua richiesta e la risposta.

                          Cordiali saluti,

                          Gianna LI CALZI

                          Settore Comunicazione
                          Commissione Europea, Rappresentanza in Italia

                          Via Quattro Novembre, 149, 00187- Roma
                          tel. +39 669999215
                          email: Gianna.LI-CALZI@ext.ec.europa.eu
                          website: http://ec.europa.eu/italia

                          Tirate voi le somme.........
                          GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                          Commenta


                          • Ti ringrazio, personalmente e a nome di tutti gli iscritti e visitatori del Forum.
                            1) L'attesa per la risposta da parte della Commissione è stata lunga, non vi dico le telefonate fatte e le mail inviate per sollecitare una risposta... dopo mesi di insistenza loro si sono giustificati dicendo che la mail inviatami con la risposta precedente è andata persa( ... io non ci credo ) e a tutt'oggi non ho ricevuto altre comunicazioni in merito.
                            Accetto le scuse " per la lunga attesa intercorsa "

                            2) Nessuna risposta, ad oggi, da parte del Ministero dello Sviluppo Economico al quale avevo inviato la stessa richiesta di chiarimento.
                            Le Istituzioni non ci hanno fatto una grande figura!!

                            Come te dico, "Tirate voi le somme..."

                            Commenta


                            • Per avere una risposta dalla Rappresentanza in Italia della Commissione Europea ci sono voluti circa 5 mesi... il Ministero dello Sviluppo Economico, a distanza di 1 anno, non si è ancora fatto sentire... ma anche il nostro amico Deturpator, col suo lungo e giustificato silenzio, mi ha fatto sudare per circa 7 mesi ... forse ricordandosi delle proverbiali 7 camicie
                              CIAO

                              Commenta


                              • Oh Santa Maria Beata Vergine !
                                12 mesi ci son voluti

                                Commenta


                                • @ GON
                                  Ad oggi hai avuto più notizie dai produttori di testine del tipo a flagelli che avevi contattato e avevano dichiarato di essere in regola con le autorizzazioni ministeriali?

                                  Dalla risposta ricevuta dal settore rappresentanza in Italia della commissione europea nel marzo 2014 si dichiara che "non risultano deroghe alla Decisione COM (2011)9772 e qualora queste fossero state effettuate a livello ministeriale non vi sono documenti che ne attestano la veridicità dell'affermazione di qualcuno che dice che vi sia stata una deroga."

                                  CIAO

                                  Commenta


                                  • io non ho più approfondito e mi sono ben guardato da andare a incalzare i produttori che avevo a suo tempo contattato con risultati alterni (chi si era prodigato di darmi informazioni e avanzava la pretesa di ottenere una nuova autorizzazione, altri che invece mi avevano preso quasi a maleparole).

                                    Coi venditori della mia zona ho constatato che chi ha in casa rimanenze di testine "artiglio" e simili le sta finendo ma non ne ordinano più delle nuove.

                                    un venditore che tratta prodotti "Arnetoli" dice di trovarsi molto bene con le testine a flagelli sintetici (fibra composita e nylon) …

                                    Io però vorrei che a Terranuova Bracciolini chi di dovere andasse davvero a controllare se sono in regola al 100% con le catene…
                                    – Internet, + Cabernet!

                                    Commenta


                                    • Spero che tu non ti riferisca a me?!?! ora che sono in pensione voglio godermela e tutto il mio interesse su questo argomento è frutto di sana curiosità, curiosità scatenata dal trovare nell'officina di Jonni la locandina che informava del divieto pubblicata dalla ASL8 e che è stata pubblicata su questo Forum.
                                      il Servizio di Prevenzione igiene e sicurezza nei luoghi di lavoro della ASL8 è molto attento a questo problema e so che chi produce utensili con catene è stato più volte diffidato ad apporre il marchio CE sui prodotti e sulle confezioni. ( la fonte è il funzionario del servizio di prevenzione ecc. nei luoghi di lavoro )

                                      CIAO

                                      Commenta


                                      • Perché nei siti di vendita sull'web si trovano ancora in vendita le testine a flagelli metallici? Che produttori e venditori abbiano trovato una scappatoia alla normativa?

                                        Commenta


                                        • Originalmente inviato da mario.sa Visualizza messaggio
                                          Perché nei siti di vendita sull'web si trovano ancora in vendita le testine a flagelli metallici? Che produttori e venditori abbiano trovato una scappatoia alla normativa?
                                          Semplicemente le vendite via web sono un limbo praticamente senza controllo,così come nei banchetti delle fiere.
                                          Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                          Commenta


                                          • E' vero quello che scrivi... ma nella normativa erano previsti i controlli... riassumo parti del Decreto che prevedevano il controllo e addirittura il ritiro dal mercato... e di tempo ne è passato ( più di 3 anni ) ... e si continua a produrre e vendere.

                                            DECRETA: 
                                            Art. 1

                                            1. È vietata l'immissione sul mercato di accessori di taglio del tipo a flagelli costituiti da diverse parti metalliche collegate e destinati ad essere montati su decespugliatori portatili.
                                            2. Ai fini dei controlli, dei provvedimenti specifici relativi a singoli prodotti rientranti nella categoria degli accessori di cui al comma 1, degli oneri relativi al ritiro dal mercato e delle sanzioni relativamente alle violazioni del divieto di cui al comma 1, si applicano le disposizioni del decreto legislativo 27 gennaio 2010, n. 17, e, in particolare, l'articolo 6 e l'articolo 15, comma 1.
                                            3. Del presente provvedimento di divieto è data comunicazione al Ministero del lavoro e delle politiche sociali, anche ai fini del coordinamento con questo Ministero nello svolgimento delle relative funzioni congiunte di autorità di sorveglianza del mercato, nonché all'Agenzia delle dogane, ai fini dell’esecuzione dei controlli relativi alla conformità delle merci dichiarate per l'importazione e delle conseguenti informazioni in merito da fornire alle predette autorità di sorveglianza per lo svolgimento delle azioni di competenza.
                                            Il presente decreto sarà pubblicato nel sito internet del Ministero dello sviluppo economico e ne sarà data notizia nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana e alla Commissione europea.

                                            Roma, 26 aprile 2012.

                                            Commenta


                                            • Beato te che credi ancora alle "favole"....
                                              Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                              Commenta


                                              • Proprio perché non credo alle favole, ho scritto il post n.169 del 9 giugno

                                                Commenta


                                                • Originalmente inviato da mario.sa Visualizza messaggio
                                                  La testina da te nominata ed usata, è fuori legge dal 19 Gennaio 2012... buon per te che non si è ferito nessuno.
                                                  Originalmente inviato da cri92 Visualizza messaggio
                                                  Veramente no... è venduta tutt'ora (io l'ho presa a febbraio) ed è approvata CE, è una delle poche se non l'unica che può ancora essere venduta.
                                                  Non commento il fatto che sia ancora in vendita,ma mi stupisce che ancora non si conosca il significato del marchio CE.
                                                  Non è un "approvazione",ma un'autocertificazione del produttore stesso,se poi,come nel caso in questione, la normativa ora vieta quella tipologia di prodotto,è certamente illegale la vendita e l'utilizzo professionale.
                                                  Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                                  Commenta


                                                  • Non c'è bisogno che ti stupisci mefito perchè sò che cos' è un'autocertificazione... ma dichiarando il falso il produttore si assume piena responsabilità delle sue azioni.

                                                    Commenta


                                                    • Magari non ha dichiarato "il falso",'illecita è la commercializzazione nei paesi in cui è stata dichiarata "fuori legge".
                                                      Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                                      Commenta

                                                      Caricamento...
                                                      X