MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Consigli per acquisto rasaerba

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Consigli per acquisto rasaerba

    Salve a tutti, ho rimesso a posto recentemente il giardino intorno casa e avevo pensato di comprare un rasaerba ma non avendone mai avuto uno ho bisogno di qualche consiglio. Innanzitutto il mio giardino è suddiviso in 3 grandi aiuole di circa una ventina di metri quadri l'una ed il tappeto erboso che è stato seminato è di loietto (Lolium Perenne) e di Festuca Arundinacea ed è stato seminato da poco, sto iniziando a farmi un'idea per cercare un rasaerba adatto per tagliare erba in queste condizioni in modo che quando inizierò a tagliare potrò avere la certezza che il mezzo sia adatto. Voi cosa mi consigliate? Secondo voi meglio a scoppio o elettrico? Io pensavo a scoppio per questione di praticità visto che a mio parere per quello elettrico ci vorrebbe una prolunga piuttosto lunga e c'è poi il fattore dell'ingombro del filo elettrico, per il tosasiepi elettrico e per l'elettrosega il problema della prolunga non lo vedo ma per un rasaerba a spinta mi sembra un impiccio e potrei percorrere distanze piuttosto limitate, c'è chi dice che per queste superfici potrebbe andar bene un modello elettrico ma io non saprei. Quale potenza ci vuole come minimo per tagliare aree di questo genere?

  • #2
    3 aiuole per totali 60mq? Elettrico! Devi far attenzione a non passar sopra al cavo ma non credo sia un problema: a falciar tutto ci metterai 5 minuti o poco più. Con un modello a scoppio avresti nel complesso più svantaggi pur non avendo il cavo.

    Commenta


    • #3
      Benissimo, allora scarto a priori qualsiasi modello a scoppio, quali sarebbero gli svantaggi? Forse relativi all'avviamento ed alle manutenzioni. Con la prolunga da giardino che uso per il tosasiepi e per l'elettrosega aggiungendo qualche altra prolunga arriverei in fondo. O meglio ancora pensavo di optare per un modello senza motore, di quelli a spinta con lama elicoidale collegata agli ingranaggi delle ruote, forse sarebbe ancora più ecologico.

      Commenta


      • #4
        Svantaggi dei modelli a scoppio: manutenzioni periodiche da farsi in teoria annualmente anche se lavori pochissime ore, benzina che invecchia prima che tu possa consumarla, avvii il motore e hai finito di lavorare che quasi non si è neppure scaldato del tutto, ...
        L'alternativa dell'elicoidale è una buona idea. Devi però rasare il prato di frequente poiché con erba troppo alta non si riesce e non devi avere sassi, gobbe, ecc per non rovinare le lame. Valuta un modello decente, almeno a livello degli Husqvarna (a grandi linee credo sui cento euro o poco più) o, se vuoi il top, esagerato per 60mq, il fiskars momentum: oltre 200 euro . Certo, sembra tantissimo per un rasaerba senza motore, ma un buon elicoidale dura decenni, con minima manutenzione e zero consumi di benzina/elettricità...
        PS: per l'elicoidale va bene anche una larghezza di taglio limitata, specie per pochi mq.

        Commenta


        • #5
          Ci sarebbe poi anche qualche modello a batteria, è elettrico ma non c'è il cavo.

          Commenta


          • #6
            Si, ci sono rasaerba a batteria ma i prezzi (per un modello appena decente) salgono ancora...
            Comunque di attrezzi a batteria mi pare che se ne parli qui:
            Domande, info ed opinioni su argomenti tecnici riguardanti la cura del verde.

            Poi non so se ci sia già un topic sui rasaerba ad accumulatore.

            Commenta


            • #7
              Per quelli elettrici che marche (ed eventualmente anche modelli) mi consigliate? Sicuramente non Alpina visto che a mio cugino che ce l'ha da 4 anni gli si sono rotte due volte le lame rotanti e poi è quasi sempre guasto e ho sentito parlare piuttosto male di questo marchio, alcuni prodotti si salvano ma per i rasaerba proprio non sono affatto convinto. Ditemi voi cosa mi suggerireste.

              Commenta


              • #8
                Efco, Bosh.. ce ne sono davvero tanti. Diciamo che sotto ai 150-160€ è meglio non scendere se vogliamo usare il prezzo come discriminante. Alcuni modelli (come quelli che ti ho menzionato) vengono oltre i 200€, non significa che devi prender quelli o spender per forza cifre altissime ma un tagliaerba elettrico che costa 90€ non è sicuramente di marca. Metti in conto poi altri 20-30€ per una buona prolunga da 25-30 metri piuttosto di fare un cavo con 2-3 aggiunte diverse, vedrai che poi ti tornerà utile anche per gli altri elettroutensili che già possiedi.

                Commenta


                • #9
                  Efco di sicuro è ottima per i prodotti a scoppio come il mio decespugliatore che ha 10 anni di vita e mai un guasto, sicuramente anche per quelli elettrici sarà altrettanto affidabile. La prolunga che ho io da giardino per l'elettrosega va bene ma per il tagliasiepi è corta di un metro. Riguardo a Bosch possediamo diversi elettroutensili, trapani, martelli demolitori, smerigliatrici e via dicendo e la qualità si è sempre dimostrata buona, quindi è di sicuro tra quelle che valuterei, poi questi giorni farò un giro tra i vari negozi per vedere cosa trovo.

                  Commenta

                  Caricamento...
                  X