Buongiorno a tutti. Stamattina mi reco in campagna per tagliare erba; al momento dell'accensione del decespugliatore, sento dei rumori metallici (come se il pistone stesse sbattendo sulla candela), ed a un tratto il decespugliatore si è spento e non ha messo più in moto. Premetto che eseguo sempre manutanzione (pulizia candela, pulizia sporcizia, ingrassaggio coppia conica). L'olio che uso per la miscela è professionale, la miscela la faccio sempre al 2% con olio sintettico. Ho provato a smontare la candela per vedere come è messo il pistone, che sembra malconcio, infatti presenta degli incacchi proprio dove inserisco la candela. Il pistone comunque scorre senza problemi, è possibile che il decespugliatore si sia spistonato. Grazie.
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Problema decespugliatore ama garden
Collapse
X
-
Originalmente inviato da giovanny Visualizza messaggio...Il pistone comunque scorre senza problemi, è possibile che il decespugliatore si sia spistonato...
Perdona la battuta!
Se vi vosse un problema sulla biella, sia lato albero motore che lato spinotto pistone, noteresti che il pistone stesso giunto ai punti morti inferiore o superiore si fermerebbe e si sposterebbe dopo qualche istante (se appunto la biella ha preso gioco).
La cosa puù probabile è che la candela sia più lunga del dovuto ed abbia appunto ammaccato la parte superiore del pistone.
Hai utilizzato delle candele diverse da quelle prescritte?Marco B
-
La candela è ancora quella di fabbrica. Il decespugliatore è un 26cc della ama garden (cinese ribattezzato italiano dalla ama), il modello è un AG1 280. Questo decespugliatore lo posseggo da 5 anni e non mi ha mai dato problemi, nonostante i maltrattamenti da me subiti. Per curiosità poco fà ho smontato tutto, ho scoperto che una delle fasce era rotta e il pistone scheggiato, rigato e tutto inciaccato (bucherellato) sulla testa. Mentre per il cilindro ha una rigata al lato della marmitta, mentre dove si inserisce la candela è inciaccato (bucherellato). Sicuramente la scheggiatura ha fatto il suo sporco lavoro. Quanto mi costerebbe farlo riparare? ne vale la pena?
Commenta
-
OK. Proverò ad andare da qualche meccanico a vedere quanto può essere la spesa, e poi deciderò. Su internet ho trovato i pezzi di ricambio tutto compreso (pistone, cilindro, fasce, guarnizione, spina, ecc...) a una 70 ina di euri compresa spedizione. Secondo quanto mi "sparano" per aggiustarlo non mi conviene ripararlo affatto, visto che ormai questo modello non viene più prodotto e si trova a circa 140 euri nuovo. Grazie
Commenta
-
I meccanici di zona mi hanno detto che non vale la pena di aggiustarlo, e solo di manodopera mi chiedono 150€.
Quindi ho deciso di prendere i pezzi su internet e provare a ripararlo io, visto che lo fatto tutto a pezzi. Mi manca di smontare il pistone, quindi qualche buona anima mi saprebbe dire come fare?
Commenta
-
Ciao, 150 € di manodopera!!!!!? Per la peppa...e che devono smontare un auto?
Divertiti da solo, se magari hai qualche amico che ha un minimo di nozioni meccaniche fatti aiutare, tieni presente che ti serve una chiave dinamometrica, i serraggi del motore richiedono valori nm ben precisi " e devi conoscerli " se vuoi fare le cose decentemente.
Io ti consiglio di andare sul sito dell'ama e chiedere l'esposo del tuo dece.
Cosi troverai i valori esatti.
saluti
Commenta
-
Qui trovi un piccolo aiuto, fai attenzione il principio per smontare lo spinotto è lo stesso, ma le misure no.
Spero sia utile.
Aggiungo inoltre che sarebbe il caso di farsi seguire da persona esperta, per poter individuare correttamente il difetto ed evitare il ripetersi dello stesso.Ultima modifica di Marco Bellincam; 05/05/2014, 21:23.Marco B
Commenta
-
Marco B ha ragione, ( per dinci che mega grippaggio!!) mi ricorda quello delle mie elaborazioni sulla vespa quando ero ragazzino.
In effetti qui c'è da capire innanzi tutto cosa ha provocato quei forellini sul cielo del pistone perchè se no rischi di andare punto e a capo, la causa bisogna capirla...
Certo che i sospetti sulla candela permangono altro chè......tuttavia il materiale del pistone non mi sembra eccelso.....
Per il resto ti consiglio dopo il montaggio del gruppo termico nuovo di utilizzare olio sintetico puro, e non sbagli. E vai adagio con il rodaggio.
Commenta
-
Sicuramente quei forellini sul cielo del pistone, sono stati provocati o dalla scheggiatura del pistone stesso, oppure dalla fascia che l'ho trovata rotta. Ora quando ho un attimo di tempo devo continuare la pulizia del carter, frizione, albero motore(non sia che ci siano pezzi metallici), e acquistare i pezzi di ricambio. Per la qualità del decespugliatore non mi posso di certo lamentare, visto che di uso hobbistico non ne ha fatto (utilizzato quasi tutti i giorni da maggio a luglio) per diversi anni.Ultima modifica di giovanny; 07/05/2014, 13:21.
Commenta
-
Originalmente inviato da giovanny Visualizza messaggio. Per la qualità del decespugliatore non mi posso di certo lamentare, visto che di uso hobbistico non ne ha fatto (utilizzato quasi tutti i giorni da maggio a luglio) per diversi anni.Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....
Commenta
-
Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggioma perchè spendere già metà del nuovo solo in ricambi,quando con poche decine di euro in più lo prendi nuovo e con garanzia,considerando che nessuno ti può garantire che la riparazione vada a buon fine,e ti rimarrebbero parti vecchie a rischio?Avendo già riparato e smontato qualche altra macchinetta ci ho preso gusto. Poi stavo già pensando di prendermi qualcosa di migliore...mha non sò, non devo di certo fare la fiera dei decespugliatori. Posseggo già un decespugliatore 42 proff.
Commenta
-
Quel tipo di gruppo termico non vale più di 10€,chiaramente si trovano ai più svariati prezzi!
Da un punto di vista strettamente tecnico,quella non è una grippatura!
Il pistone è stato ripetutamente colpito da un corpo estraneo,le fasce si sono rotte dopo che tra pistone e cilindro vi si è interposto un pezzo come un rullo di uno dei cuscinetti di biella!
In questo caso vanno aperti i carter e controllato e pulito tutto,vanno revisionati i cuscinetti dell'asso motore,sostituiti i paraoli.
Se poi il gioco vale la candela è strettamente soggettivo!!!!!
Commenta
-
Costi o non costi, se vuoi tentare la riparazione il motore è tuo e sei libero e padrone di farne ciò che vuoi
Visto che sei all'opera, verifica che le viti che tengono la farfalla del carburatore siano al loro posto.
Essendo di piccolissime dimensioni potrebbero essere state ingerite ed aver creato il danno (su alcuni motori fuoribordo capita...)Marco B
Commenta
-
In questi casi ha la sua importanza capire cosa sia successo onde evitare che il problema si ripeta,ma praticamente importante è l'accurata pulizia dei corpi esrtranei,che in genere sono parti di ottimo acciaio,e possono provocare ancora danni;
Abbiamo fatte,in gioventù,varie esperienze negative di grippaggi ecc. coi motori a due tempi.
Commenta
Commenta