MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

ripristino scarpata

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • ripristino scarpata

    in un giardino ho una scarpata lunga 10 metri,alta 8 con una pendenza del 45% il tutto circa.
    é formata da terreno scavato e poi riportato in loco coperto da uno strato di circa 1,5 m di terreno argilloso che a sua volta sarà rifinito con 20/25 cm di terra da coltivo.
    Il mio problema è come fare per impedire che con la pioggia il tutto non frani a valle.
    Copertura con prato a zolle per evitare il dilavamento superficiale o con stuoie e semina ?
    barriere costruite con traversine ferroviarie in basso a 1/3 e 3/4 della pendenza?
    piantarci del vetiver a quinconce su tutta la scarpata?
    bau bau

  • #2
    Valutare anche esecuzione di muri a secco: uno a valle ed uno a metà, di altezza compresa fra uno e due metri.

    Commenta


    • #3
      Originalmente inviato da Cinghiale Visualizza messaggio
      Valutare anche esecuzione di muri a secco: uno a valle ed uno a metà, di altezza compresa fra uno e due metri.



      Commenta


      • #4
        io ho risolto con gli splitflower della macevi ...
        vedi maceviweb.com

        Commenta


        • #5
          grazie ho visto i link proposti,il mio dubbio sta nel fatto che il piede della scarpata poggia su altro materiale di riporto ed il tutto è posizionato sul fianco di una collina e la discesa prosegue per circa 50 metri,sia pur con minore pendenza. Non mi è facile spiegare il tutto,cercherò di fare delle foto.
          bau bau

          Commenta


          • #6
            Originalmente inviato da gigiu Visualizza messaggio
            grazie ho visto i link proposti,il mio dubbio sta nel fatto che il piede della scarpata poggia su altro materiale di riporto ed il tutto è posizionato sul fianco di una collina e la discesa prosegue per circa 50 metri,sia pur con minore pendenza. Non mi è facile spiegare il tutto,cercherò di fare delle foto.
            in questo caso io userei i drenanti di controripa

            che ti permettono di contenere solo il dilavaggio della terra, in teoria senza caricare il materiale di riporto a valle

            Commenta


            • #7
              Mah se non fosse che si tratta di giardino e presumo tu voglia subito un tappeto erboso di bella presenza, ti direi: visto che il 45% equivale a meno di 30 gradi, non certo una pendenza impossibile nonostante l'argilla sottostante, ho visto stabilizzare scarpate ben più ripide semplicemente spargendo erba sfalciata in modo da evitare l'azione erosiva diretta di piogge e temporali. Poi l'erba in qualche mese si degrada ma intanto è già cresciuta quella nuova precedentemente seminata. Costo? Pressochè zero basta procurarsi un po' erba di sfalcio, anche chiedendo a vicini di casa ecc.

              Commenta


              • #8
                no il cliente non lo accettrebbe,per questo accennavo all'uso del prato a rotoli.
                Per il dilavamento superficiale una soluzione la trovo, ciò che mi preoccupa è la tenuta di tutta la scarpata .Nei prossimi giorni cercherò un'incontro con l'impresa che ha costruito la casa.Temo infine che non si potrà accedere ,o sarà problematico,con macchine da cantiere e quindi se si dovessero fare dei muretti le fondazioni son da eseguire a mano.
                bau bau

                Commenta


                • #9
                  Di solito io faccio telo e pianto tutto con tappezzanti e cespugli vari...... il telo evita il dilavamento e poi tutti i vari cespugli radicano e riescono a tener il tutto..... boh l'ho buttata li....
                  GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                  Commenta


                  • #10
                    Originalmente inviato da deturpator Visualizza messaggio
                    Di solito io faccio telo e pianto tutto con tappezzanti e cespugli vari...... il telo evita il dilavamento e poi tutti i vari cespugli radicano e riescono a tener il tutto..... boh l'ho buttata li....
                    per usare quacosa di "vivo" le scarpate delle autostrade vengono consolidate con le acacie, solo che poi tenerle a bada é un problema, anche il bambú che io sappia ha delle belle radici "stabilizzanti", dipende sempre da quanto é instabile il terreno.... e da cosa puó volere/accettare il padrone del terreno e, se tale terreno é sul confine , i suoi vicini.... se non gela si potrebbe piantare del malvavisco, é velocissimo a crescere se ben irrigato, e fa un mare di fiori rossi.... la moltiplicazione é per talea e a me su 30mpiantate 30 hanno attecchito

                    Commenta


                    • #11
                      in un'altra occasione ho messo del vetiver,purtroppo il mio cliente non lo ha bagnato e durante l'estate è morto in gran parte.Le piante rimaste hanno fatto un buon lavoro di consolidamento.Tornerò a controllare(dopo 4 anni) per vedere come è andata a finire.
                      Anch'io ho pensato di "rifinire" con arbusti: Mi vengono in mente questi:ginestra-fusaggine-lentisco e cotoneaster e trovandogli il posto anche ginepro e biancospino.Tra gli alberi corbezzolo-carpino e sorbo.
                      bau bau

                      Commenta


                      • #12
                        Originalmente inviato da gigiu Visualizza messaggio
                        in un'altra occasione ho messo del vetiver,purtroppo il mio cliente non lo ha bagnato e durante l'estate è morto in gran parte.Le piante rimaste hanno fatto un buon lavoro di consolidamento.Tornerò a controllare(dopo 4 anni) per vedere come è andata a finire.
                        Anch'io ho pensato di "rifinire" con arbusti: Mi vengono in mente questi:ginestra-fusaggine-lentisco e cotoneaster e trovandogli il posto anche ginepro e biancospino.Tra gli alberi corbezzolo-carpino e sorbo.
                        le ginestre son belle, ma se seccano e qualcuno gli dá fuoco, fanno fiamme impressionanti, alte 6 o 7 metri, a me (il cretino che gli ha dato fuoco son stato io) han bruciato i cavi del telefono e della corente elettrica che passavano sopra, sulla linea aerea...... e son seccate per una gelata a -10, mica per siccitá...

                        Commenta

                        Caricamento...
                        X