MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Trattorino Toro motorizzato Kohler

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Trattorino Toro motorizzato Kohler

    Ciao a tutti, come quasi tutte le donne di macchine e motori ne capisco poco o nulla.
    A fine estate scorsa il mio trattorino con motore brigg e stratton( se si scrive così) che è andato bene per 10 anni senza problemi o consumo di olio cominciava a dare i segni del tempo e una totale riparazione era costosa( non gli avevo mai fatto altro che il cambio olio).
    Così mi hanno proposto a un prezzo vantaggioso, a loro dire, e ritirandomi il mio, un trattorino della Toro di quelli che si guidano con le leve. Non vi dico imparare a guidarlo.

    Questo monta un motore che non ho mai sentito ovvero Kohler.

    Quello che volevo chiedervi è se lo conoscete, se è un bidone e se è nella norma che dopo le prime 12 ore di uso l'olio sia andato a metà tra minimo e massimo (il brigg non ne ha mai mangiato una goccia).

    Un caro saluto e abbaccio a tutti

  • #2
    Tranquilla,i Kohler sono buoni motori,forse superiori ai Briggs & Stratton.
    Un lieve consumo di olio è normale nel primo periodo di lavoro e anche dopo.
    Tieni controllato il livello,aggiungi l'olio prescritto dal libretto e
    se il consumo risultasse eccessivo,dopo una ventina di ore,fai presente la cosa al venditore.
    C

    Commenta


    • #3
      ti ringrazio sei molto gentile.
      Ad ora con altre 4 ore il livello è rimasto al massimo.
      Sono felice che questo tipo di motori sia conosciuto io non lo avevo mai sentito.
      Ora risorge il problema di non fare arrugginire la vasca di taglio, il brigg si era adirittura bucata ma non posso sollevarlo e pulirlo tutte le volte.
      ciao K..

      Commenta


      • #4
        alcuni hanno un attacco rapido in cui collegare il tubo della canna del giardino, per cui quando hai finito di tagliare, con le lame in moto colleghi il tubo dell'acqua e fai lavare il carter copri-lame. un paio di minuti di ventilazione forzata e lo metti in rimessa che sembra appena uscito dall'imballaggio.

        Controlla che il tuo ne sia provvisto. Magari il venditore non ti ha illustrato questa peculiarità.
        – Internet, + Cabernet!

        Commenta


        • #5
          Si carissimo lo ha e ho provato a usarlo ma purtroppo pulisce pochissimo, insomma il più il resto resta incollato ed essendo bagnato alla lunga la ruggine esce.
          Io li ho sempre alzati e puliti con una spatola ma è più pesante pulirli che tagliare l'erba.
          Questo della toro sotto ha delle protezioni in plastica almeno.
          Certo che sarà veloce, maneggevole e tutto ma di benzina ne beve un mare in rapporto a quello vecchio, dovevo immaginarlo quando mi han detto è un seicento di cilindrata.
          Buona serata

          Commenta


          • #6
            perdonami, ma al momento nessun trattorino a TORO a leve monta kohler... sul motore che nome c'è scritto?

            Commenta


            • #7
              Originalmente inviato da gino_pollazzone Visualizza messaggio
              perdonami, ma al momento nessun trattorino a TORO a leve monta kohler... sul motore che nome c'è scritto?
              Per curiosità, ho inserito "tagliaerba Toro kohler" nella barra ricerca di Google.
              Primi 2 risultati:


              Ceppi c'è!

              Commenta


              • #8
                Se anche per curiosità mi dai i codici delle macchine così posso ordinarle mi faresti una cortesia visto che nel listino 2015 non ci sono e nemmeno sul sito dell'importatore sono presenti, ci sono solamente i kawasaki e i motori marchiati TORO che sono frutto di una collaborazione tra Toro e Loncin.

                Commenta


                • #9
                  Originalmente inviato da gino_pollazzone Visualizza messaggio
                  Se anche per curiosità mi dai i codici delle macchine così posso ordinarle mi faresti una cortesia visto che nel listino 2015 non ci sono e nemmeno sul sito dell'importatore sono presenti, ci sono solamente i kawasaki e i motori marchiati TORO che sono frutto di una collaborazione tra Toro e Loncin.
                  Se la richiesta si riferisce ai link riportati da cepy, mi sembra un ironia fuori luogo,visto che sono siti gestiti direttamente da Toro,se hai bisogno chi di delucidazioni direttamente a loro.
                  Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                  Commenta


                  • #10
                    Beh ci parlo ogni giorno con Pratoverde che è l'importatore quindi diciamo che ricevo informazioni abbastanza di prima mano, l'ironia di cui parli non la vedo. Ho solo chiesto all'utente se era sicuro magari gli han consegnato una macchina vecchia o destinata ad un altro mercato. Saluti

                    Commenta


                    • #11
                      E come le spieghi le informazioni che Toro stessa da sul loro sito? Non mi pare ci sia nessuna scritta che dica che i motori Kholer da loro indicati sono solo per alcuni paesi.
                      Pratoverde è l'importatore italiano, saprà meglio lui di te cosa esce dal loro magazzino. visto che da li sicuramente sarà passato il trattorino con il motore Kholer.
                      Presumo pure che Pratoverde sia "abbastanza" consapevole di quanto il sito internet di Toro riporta...
                      E il mistero si infittisce....
                      ACTROS
                      "CB COMINO"

                      Commenta


                      • #12
                        Io chiedersi insistentemente a prato verde il perché queste novità riportate sul sito di Toro non sono disponibili per il mercato italiano, visto che come dice anche actros non vi è menzione alcuna sul sito che dette macchine non siano destinate a mercati diversi dal nostro.
                        – Internet, + Cabernet!

                        Commenta


                        • #13
                          Originalmente inviato da GON Visualizza messaggio
                          Io chiedersi insistentemente a prato verde il perché queste novità riportate sul sito di Toro non sono disponibili per il mercato italiano, visto che come dice anche actros non vi è menzione alcuna sul sito che dette macchine non siano destinate a mercati diversi dal nostro.
                          mah , comunque tra Loncin, Kawasaki e kohler, non vedo tutta sta differenza, se non nei prezzi, il loro lavoro lo fanno tutti e tre, e la durata, purtroppo, é paragonabile. Anche i kohler, non son piú i lombardini del secolo passato...

                          Commenta


                          • #14
                            scusate il ritarto ma non mi ha mandato nessuna notifica il forum.

                            ti assicuro che sopra il motore c'è scritto kohler piu precisamente
                            kohler courage 20 cv 597 cc monocilindrico SV 601

                            Quando l'ho preso, e sicuramente è una cosa non vera, il venditore ha detto che li produce la kavasaky cosa a cui non credo per nulla.

                            Oggi ho fatto il taglio prima del temporale , ma mi lascia a terra ( come spiegarvi) dei pezzi di erba tagliata e impastata a forma di ciambella.
                            I dubbi sono , era bagnata sotto l'eraba?, sono andata troppo veloce, ero al massimo, o sapete quali motivi provocano questa cosa parecchio fastidiosa.

                            Vi ringrazio per qualsiasi spiegazione volete darmi
                            Un abbraccio
                            Ultima modifica di lorella70; 08/05/2015, 20:47.

                            Commenta


                            • #15
                              un plauso a Cepy75
                              ... Ceppi c'è!
                              su domanda di lorella70 che non conosceva la marca del motore montato su un trattorino appena acquistato in Italia, lui ha trovato e indicato i link... cliccando si entra in un sito della TORO che conferma l'esistenza di suoi trattorini con motori Kohler... più chiaro di così.

                              Commenta


                              • #16
                                Originalmente inviato da gino_pollazzone Visualizza messaggio
                                Beh ci parlo ogni giorno con Pratoverde che è l'importatore quindi diciamo che ricevo informazioni abbastanza di prima mano,
                                Bene, tra tutti gli scriventi sei quello in posizione più privilegiata per chiedere info
                                Originalmente inviato da gino_pollazzone Visualizza messaggio
                                Se anche per curiosità mi dai i codici delle macchine
                                Dalle specifiche tecniche indicate da Lorella, si deduce che lei abbia il modello Z4200.
                                Verificando sul sito dell' importatore, le macchine per il mercato italiano siano le ZS4200S (motore Toro/Loncin) e ZS4200T (motore Kawasaki).
                                Non ci sarebbe nulla di cui stupirsi se, per scelta del produttore o tramite altri importatori paralleli, giungono lotti destinati anche ad altri mercati.


                                Originalmente inviato da lorella70 Visualizza messaggio
                                scusate il ritarto ma non mi ha mandato nessuna notifica il forum.
                                Sul tuo pannello utente puoi verificare anche quella tipologia d' impostazione.

                                Originalmente inviato da Lorella70
                                Quando l'ho preso, e sicuramente è una cosa non vera, il venditore ha detto che li produce la kavasaky cosa a cui non credo per nulla.
                                Kohler é un produttore, a livello mondiale, indipendente e che, per dovere di cronaca, ha pure assorbito il nostro marchio storico Lombardini.


                                Originalmente inviato da Lorella70
                                Oggi ho fatto il taglio prima del temporale , ma mi lascia a terra ( come spiegarvi) dei pezzi di erba tagliata e impastata a forma di ciambella.
                                Se ti riesce possibile, allega foto di questo effetto. É un aiuto in più per eventuali valutazioni.

                                Originalmente inviato da Lorella70
                                I dubbi sono , era bagnata sotto l'eraba?, sono andata troppo veloce, ero al massimo, o sapete quali motivi provocano questa cosa parecchio fastidiosa.
                                Il fenomeno avveniva costantemente o saltuariamente?
                                Quanto era alta l' erba?
                                Ceppi c'è!

                                Commenta


                                • #17
                                  E' un misto di erba triturata impastata nera e bagnata poi secca col tempo al sole. Il vecchio trattorino non me lo faceva così lasciava a terra quello che si attaccava alle ruote ed è praticamente uguale.
                                  L'erba non era altissima ma sotto era bagnata e quelle placche erano bagnatissime.
                                  Se ci ripasso le prende e le trita non vorrei andare troppo forte io praticamente al massimo.
                                  Stamane ho fatto cambiare l'olio come da manuale anche se a 15 ore invece che 8 poi leggo il manuale del motore manco serviva senza poi cambiare il filtro che serve mah.
                                  Aggiunta ho letto sul manuale che usando oli tipo sae 10 w 40 si consuma più olio, io stamane ho messo un 15 w 40 originariamente c'era credo un sae 30 spero di non trovarmi ora che va più a olio che benzina che già ne consuma un sacco.
                                  Grazie a tutti delle risposte kiss
                                  Ultima modifica di lorella70; 09/05/2015, 11:08.

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Originalmente inviato da gino_pollazzone Visualizza messaggio
                                    Beh ci parlo ogni giorno con Pratoverde che è l'importatore quindi diciamo che ricevo informazioni abbastanza di prima mano,
                                    Se toro produce e pubblicizza anche con quella motorizzazione,e l'importatore non le ha,probabilmente è una sua scelta commerciale.
                                    Ma gli hai già fatto una richiesta specifica?

                                    Originalmente inviato da gino_pollazzone Visualizza messaggio
                                    l'ironia di cui parli non la vedo.
                                    Probabilmente sarà anche quella motorizzata Kolher.......
                                    Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Uffa a me non risponde nessuno? sono proccupata e finisce che lo do dentro e ne piglio un'altro non mi ha mai convinto molto, ora meno ancora
                                      kiss

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Salve,
                                        con erba bagnata,pesante e fitta occorre dare il tempo necessario per permetterne l'espulsione limitando la velocità di avanzamento oppure tagliare più alto,facendo il lavoro con due passate:è così per tutti.
                                        Se il trattorino è predisposto per i taglio mulching controlla,sul libretto di istruzioni,se vi sono paratie da spostare sul piatto.
                                        Il taglio mulching è possibile solo con erba corta e asciutta.
                                        C
                                        Non preoccuparti dell'olio,controlla il livello come descritto sul libretto e stai tranquilla.
                                        Ultima modifica di castagnetto; 09/05/2015, 21:15.

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Ho un Toro zs 3200 motorizzato kohler 600 : va benissimo ed è di provenienza ufficiale . Dallo stesso concessionario ho notato che ora è venduto con un altro motore, mi pare kawasaki 500 . Ci taglio anche erba di un metro e più, residui dell' orto , passo sopra ai mucchi di potatura più piccola per sminuzzarla ...
                                          Quando devo fare un lavoro meno impegnativo abbasso il numero di giri ,diminuendo consumi e rumore .

                                          Commenta


                                          • #22
                                            si è solo mulching mi avete tranquilizzata io ci capisco poco anche se mi tocca fare in parte il taglio data la superfice ampia.
                                            Sicuramente cambiando macchina sbagliavo io.

                                            Mimusk tu che hai un Kohler come motore e anche io il 20 cv sv 601 ti mangia olio e che olio ci metti io ho messo 15 w 40 ?


                                            comunque la macchina esteticamente è identica a questa con motore come detto sopra ( spero di poter mettere il lik)


                                            ma io non scarico lateralmente ho la paratia per scaricare sotto
                                            Buona domenica e kiss

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Originalmente inviato da lorella70 Visualizza messaggio

                                              Mimusk tu che hai un Kohler come motore e anche io il 20 cv sv 601 ti mangia olio e che olio ci metti io ho messo 15 w 40 ?

                                              comunque la macchina esteticamente è identica a questa con motore come detto sopra ( spero di poter mettere il lik)
                                              In quasi 3 anni non ho mai aggiunto olio , comunque se dovessi , metterei quello che uso per l' auto ( di solito un 15 w 40 marca,,,quella che trovo al supermercato ) .Il mio trattorino è il 3200 del link che hai postato .
                                              Ultima modifica di mefito; 11/05/2015, 08:07. Motivo: OT

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Purtroppo il mio in 15 ore circa è sceso a metà tra minimo e massimo.
                                                Ora ho fatto il cambio e ho messo un 15 w40 vediamo che fa.
                                                Strano che consumi olio perchè non fuma ne nulla , spero sia un assestamento in rodaggio come dice il libretto quando parla che la resa ottimale si ha dopo le prime 50 ore.
                                                ciao ****

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Originalmente inviato da lorella70 Visualizza messaggio
                                                  Purtroppo il mio in 15 ore circa è sceso a metà tra minimo e massimo.
                                                  Ora ho fatto il cambio e ho messo un 15 w40 vediamo che fa.
                                                  Strano che consumi olio perchè non fuma ne nulla , spero sia un assestamento in rodaggio come dice il libretto quando parla che la resa ottimale si ha dopo le prime 50 ore.
                                                  ciao ****
                                                  Un piccolo consumo è fisiologico,tant'è che ogni motore ha indicato nelle caratteristiche tecniche costruttive(di solito non rese pubbliche) anche questo dato(relazionato al consumo carburante).
                                                  Anche un consumo più marcato in rodaggio è fisiologico,l'eventuale anomalia deve essere valutata dal servizio assistenza,che dovrebbe nel caso valutare anche se il rodaggio è stato fatto in modo accettabile.
                                                  Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    sai non sapevo ci fossero anche quei dati. Ho sentito chi me lo ha venduto e mi ha detto esattamente quello che hai scritto tu, che in rodaggio è normale di vedere con più ore poi nel caso si interviene.
                                                    Piccola parentesi per riportare l'olio al massimo ne ho messo meno di mezzo bicchiere considerando che ne tiene 1,5 litri filtro compreso.
                                                    kiss Lory

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Rispondendo a ritmo di taglio ( non e cucito eh ) se la smettessa di piovere sarebbe anche meglio ma torniamo in topic
                                                      Da quando ho cambiato olio a 15 ore sae 15w40 ora sono a poco piu di 20 ore e consumo assolutamente zero per ora e se la matematica non è un'opinione un terzo doveva mangiarlo. Io per il massimo prendo come riferimento la riga dell F e li non posso sbagliare *** ciao

                                                      Commenta

                                                      Caricamento...
                                                      X