ragazzi, salve a tutti, mi trovo in difficoltà, devo effettuare il taglio dell'erba in un campeggio circa 20.000mq, avevo individuato queste due macchine, cosa ne pensate? i prezzi li conoscete??? grazie
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
GRILLO FD450 vs GIANNI FERRARI GTS220DW
Collapse
X
-
Originalmente inviato da gino_pollazzone Visualizza messaggioa mio parere l'assenza di cinghie sul gianni ferrari fa già il 90% della scelta...Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....
Commenta
-
Originalmente inviato da djharmix Visualizza messaggioxrò, a quanto pare... nel grillo fd450, il trasmettere la rotazione alle lame con la cinghia, ne garantisce anche la salvaguardia, fungendo anche da frizione eventualmente si prenda accidentalmente qualche sasso o ramo.....
Secondo me molto più interessante il discorso delle lame pivottanti come su GF. Li in caso di urto o di rottura anche se hai rotto la lama torni immediatamente a lavorare sostiuendola.(il grillo ne è provvisto?).
Commenta
-
Originalmente inviato da gino_pollazzone Visualizza messaggioa mio parere l'assenza di cinghie sul gianni ferrari fa già il 90% della scelta...
Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggioPotresti spiegare che differenza c'è tra i due sistemi e perchè "quelle cinghie " sarebbero così limitanti?Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....
Commenta
-
Salve,
le trasmissioni a cinghia sono largamente e volutamente usate,nelle macchine che lavorano a terra,proprio per la loro caratteristica di elasticità atta a salvaguardare altri organi.
Immaginiamo un trincia con trasmissione rigida.
E non è neppure una questione di costi di produzione perche,la costruzione non costa meno di una coppia conica grossolana.
Anche la manutenzione è molto più semplice ed economica:con 10 Euro si cambia qualsiasi cinghia.
C
Commenta
-
Originalmente inviato da gino_pollazzone Visualizza messaggioSi effettivamente avete ragione, con le cinghie è molto meglio
Si fà altrimenti fatica a capire su che basi fondi le tue affermazioni.Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....
Commenta
-
Non raccontiamo cose solo frutto di impressioni personali.Uso quasi quotidianamente un bcs matra 250, che ha diverse similitudini con le macchine in questione.Il mezzo a parte i suoi punti deboli di progettazione, lavora nei vari tagli annuali una superficie di oltre 50.000 MQ, assicuro che le cinghie non sono un fattore limitante su tali mezzi, praticamente a partire dal motore la rotazione delle lame l'idraulica di servizio e credo pure la traslazione viene tutto asservito dalla trasmissione a cinhie.Le lame che ruotano in caso di pietre possono essere utili, ma non salvaguardano le stesse dall'usura di questi corpi estranei, poi con tali mezzi, se si deve operare su superfici irregolari, non si deve avere il vizio ed ostinazione di volere tagliare talmente basso a livello delle radici, gli spazi verdi non devono essere per forza dei campi da golf.
Commenta
-
Originalmente inviato da gino_pollazzone Visualizza messaggiosul matra 205 non ci son cinghie nel piatto ma due alberi cardanici.
Commenta
-
Originalmente inviato da gino_pollazzone Visualizza messaggiodjharmix eri intenzionato ad andare sul diesel o sul benzina?
Commenta
-
Ho acquistato il trattorino grillo fd 450 nuovo un anno fa per effettuare dei lavori di raccolta e malching ma devo dire che ho riscontrato vari punti deboli...
1-dopo appena 150 ore si è rotta la ventola del motore che si trova sotto il sedile e ho fatto vari danni per fortuna coperti da garanzia ma ho dovuto aspettare 2 mesi per colpa della grillo che nn inviava i ricambi.
2-Cinghia della frizione mi è già saltata 2 volte e costasse poco... 122euro...
3-Ora mi si è rotto il braccetto che collega il piatto alla ruota anteriore del piatto causando inclinazione sbagliata del piatto di taglio che poi ha rovinato sempre la cinghia della frizione.
In conclusione voglio dire che sono molto deluso e che non merita il prezzo di vendita.
Voi che ne dite?
Commenta
Commenta