MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Consiglio per pompa pozzo

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Consiglio per pompa pozzo

    Buongiorno a tutti, l'anno scorso ho fatto piantare un tubo da 2 " da un signore in pensione con un trepiede fondo 19MT in previsione di un impianto di irrigazione interrata, il signore in questione ha provato e inizializzato il pozzo con una sua pompa e dalle prove fatte con cronometro e secchio rendeva 80 litri minuto costanti, almeno per quei 20m minuti che l'ha provato, tra l'altro eravamo in piena stagione irrigazione agricola.

    Adesso a lavori ristrutturazione casa e terra del futuro giardino zappata per più volte e tirata bene in piano finiti, è ora di scegliere la pompa, e li mi trovo in difficoltà.

    Ho appena misurato con bindella metrica il livello dell'acqua dall'apice del tubo ed è a 2,80 metri, c'è già infilato un tubo di circa 4 metri credo da 1" e 1/4, almeno sulla valvola di ritegno in fondo c'è incisa quella diemnsione che è avvitata per l'appunto sul tubo.

    Dovrei fare un impianto della dimensione che vi linko -> [Imgur](http://i.imgur.com/Iit90yB.png) ma non ho idea di che pompa scegliere, e visto che per progettare un impianto serve sapere la pressione e portata sono qui a chiedere consiglio a voi, io avevo dato un occhio alle Pedrollo Plurijet, ma capendoci poco aspetto un consiglio da chi ne sa.

    In anticipo ringrazio per chi vorra aiutarmi
    Ultima modifica di mefito; 03/04/2016, 18:47.

  • #2
    Hai un tubo da 1 1/4 " di 4 metri con valvola di ritegno e senza pompa?
    Ormai da decenni si usano tubi in polietilene per le pompe sommerse,e nel caso la misura è 40 mm con PN in base alle pressioni d'esercizio.
    Il pelo dell'acqua a -2,80 m è del tutto irrilevante per una pompa sommersa.
    La pressione utile è quella necessaria per l'irrigazione,e trattandosi di terreno allo stesso piano del pozzo,va bene 3 Bar con un normale pressostato con autoclave.
    Da determinare il flusso d'acqua di cui hai bisogno,determinabile dalla somma dei
    litri/min di ogni singolo irrigatore,al fine di poter scegliere la portata l/m della pompa nonchè la capacità del serbatoio dell'autoclave.

    Commenta


    • #3
      In un tubo da 2" non ci entra una sommersa, quindi escludendo una sommersa opterei per una autodescante multigirante, (Credo).

      quello che mi ha installato il pozzo mi aveva lasciato una pompa da 1HP, mi sono diemnticato di vuotarla durante l'iverno e al primo avvio è bruciata

      Io credo che se sapessi quanta acqua mi da il pozzo dopo posso progettare l'impianto, non avendo proprio un prato piccolo più acqua ho meno linee metto.

      Per farla breve, il tizio che mi ha messo il pozzo pescando direttamente dal 2", (senza il tubo interno che mi ha messo per la pompa ch emi aveva lasciato) faceva 80 litri minuto, i negozi che vendono attrezzature da irrigazione mi chiedono quanti litri ho per progettare l'impianto, tu mi dici quanti litri richeide l'impianto per scegliere la pompa
      Ultima modifica di mefito; 03/04/2016, 18:48.

      Commenta


      • #4
        ]
        Originalmente inviato da RobertoCara Visualizza messaggio
        i negozi che vendono attrezzature da irrigazione mi chiedono quanti litri ho per progettare l'impianto,
        E perchè non comunicargli il dato che hai?
        Originalmente inviato da RobertoCara Visualizza messaggio
        Per farla breve, il pozzo faceva 80 litri minuto,.....
        Saranno loro a fornirti un progetto comprensivo della pompa adeguata.
        Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

        Commenta


        • #5
          Il negoziante avendo la mia planimetria ha detto che mi studierà un impianto da 60litri minuto con 3 atmosfere, però non vorrei dover mettere 30 elettrovalvole per innaffiarlo tutto.

          Quello che mi ha provato il pozzo ha ottenuto 80 litri, non è detto però che era a tetto massimo, non so che pompa ha usato, a detta sua è una pompa molto vecchia e che come quelle non se ne trovano più, (non ci credo manco a morire), la pompa che ha usato non era comprensiva di motore, aveva una puleggia alla quale ha collegato un motore, prima di scegliere la pompa vorrei sapere il quantitativo massimo che mi può dare la falda, ma mi sa che dovrei provarle tutte per saperlo, altriemnti potrei prendere una 2HP e metterci un inverter per regolare portata e atmosfere.

          Ho detto una castronata??

          Aggiungo, andando in un noto ed enorme rivenditore di pompe mi ha detto che con una autodescante non posso ottenere più di 50litri minuto, quindi mi consigliava una cisterna interrata da 10000litri con dentro una sommersa e caricarla durante il giorno con l'autoclave, pazzia...
          Ultima modifica di mefito; 03/04/2016, 18:53.

          Commenta


          • #6
            Valvola di ritegno è la valvola che va sulle pompe sommerse,mentre valvola di fondo o pescatrice è quella che hai nel pozzo.
            Scarterei a priore una pompa autoadescante,per una pompa estena centrifuca,aspirano fino a 6 metri e rientra nelle caratteristiche del pozzo.
            Il dato di 80 litri al minuto è già un punto di partenza per scegliere una pompa che deve avere una prevalenza di 40 metri.
            Con il sistema pressostato autoclave è la soluzione più semplice per il controllo della pompa,con una pressione che varia da 1,4 a 2,8,mentre la soluzione con l'inverter ti permette di avere una pressione costante anche con il variare dell'assorbimento d'acqua.
            Le elettrovalvole di zona ti pemettono il controllo anche in automatico dell'irrigazione.
            Ma è possibile,mediante uso di normali chiavi d'arresto di predisporre piu linee d'acqua separate,in modo da poter adeguare i consumi al flusso d'acqua sorgente.
            Il problema delle pompe esterne è la fragilità nei periodi freddi,quando l'acqua ghiaccia nel corpo pompa e ne causa la rottura,cosa che non dovrebbe influiri sulle parti elettriche.
            E' necessario creare un ambiente idoneo a proteggere la pompa dalle basse temperature.

            Commenta


            • #7
              Originalmente inviato da E355 Visualizza messaggio
              Scarterei a priore una pompa autoadescante,per una pompa estena centrifuca,aspirano fino a 6 metri e rientra nelle caratteristiche del pozzo.
              Mi ha detto uno che vende le pompe che una autodescante non ha problemi in caso che si formi aria nel tubo, ha detto male??

              lui mi consigliava il modello 4/130 di questo modello Pedrollo Plurijet, tu che ne pensi?
              O che modello di pompa consiglieresti?

              Originalmente inviato da E355 Visualizza messaggio
              Le elettrovalvole di zona ti pemettono il controllo anche in automatico dell'irrigazione.
              Ma è possibile,mediante uso di normali chiavi d'arresto di predisporre piu linee d'acqua separate,in modo da poter adeguare i consumi al flusso d'acqua sorgente.
              Io credevo che le elettrovalvole servissero loro a creare le linee di getti da azionare, mi informerò meglio.

              Originalmente inviato da E355 Visualizza messaggio
              Il problema delle pompe esterne è la fragilità nei periodi freddi,quando l'acqua ghiaccia nel corpo pompa e ne causa la rottura,cosa che non dovrebbe influiri sulle parti elettriche.
              E' necessario creare un ambiente idoneo a proteggere la pompa dalle basse temperature.
              Il problema è che ho dormito io,ho fatto mettere giù dai muratori un pozzetto rotondo largo 1.5mt e fondo uguale dai muratori attorno al tubo del pozzo, sul fondo ho fatto fare 40cm di ghiaia, poi sopra un coperchio chiuso, la pompa starebbe sotto terra di 1.5mt, bastava svitassi la vite per vuotarla ed era a posto, invece l'ho smontata dal tubo e senza vuotarla l'ho messa in uno sgabuzzino non riscaldato in lamiera e mi si è fottuta.
              Ultima modifica di mefito; 03/04/2016, 18:54.

              Commenta


              • #8
                Non vendo pompe quindi .................
                Per il tuo uso devi tenere l'impianto in pressione,con una valvola di fondo,anche con una autoadescante,il vantaggio di non dovere caricare l'aspirazione non giustifica la spesa.
                Nel momento in cui termina l'acqua,il tubo d'aspirazione si riempie d'aria ed al ritorno del livello non si riinnesca,in questo caso l'autoadescante dovrebbe ripartire da sola.
                Se termina l'acqua,gira pure la pompa a vuoto,e nel caso di autoadescanti hai all'interno dei particolari in plastica che vanno soggetti a riscaldameti.
                Necessariamente devi far uso di una protezione elettrica,tramite un galleggiante nel pozzo che ferma il motore al di sotto di un determinato livello d'acqua.
                Con le elettrovalvoli apri o chiudi una tubazine elettricamente; questa stessa funzione può esere fatta manualmente con le più economiche chiavi d'arresto.

                Commenta


                • #9
                  Beh si, ho capito che non vendi pompe, però se hai risposto al mio 3D di richiesta consiglio significa che ci capisci o ne hai a che fare, a differenza mia che ci capisco zero in questo ambito, sicuramente a fine lavori ci capirò di più.

                  Quindi tu sceglieresti una centrifuga giusto??
                  Ultima modifica di mefito; 03/04/2016, 18:55.

                  Commenta


                  • #10
                    Ogni tipologia di pompa ha la sua ragione di essere valida,nel suo campo d'impiego.
                    Nel tuo caso devi scegliere ciò che ti risulta utile per le tue esigenze pratiche e funzionali.
                    Quello che chiamiamo pozzo è in realtà un tubo in una vena d'acqua,senza possibilita di riserva,per cui non puoi usare una pompa con portata superiore a quella sorgiva.
                    Questo è il problema di base da ponderare,mentre la pompa è relazionata solo a futuri problemi di manutenzione,ed essendo esterna è sempre facilmente sostituibile.
                    Posto che il pozzo da 80 l/m e le tue esigenze irrigue siano di 160 l/m,devi necessariamente dividere l'impianto in due sezioni che assorbono 80 l/m.
                    Questo è solo un discorso ipotetico,ma che tradotto in pratica,ti porta a considerare un flusso d'acqua inferiore agli 80 litri al minuto per dimensionare l'impianto di conseguenza.

                    Commenta


                    • #11
                      Il negoziante avendo la mia planimetria ha detto che mi studierà un impianto da 60litri minuto con 3 atmosfere, però non vorrei dover mettere 30 elettrovalvole per innaffiarlo tutto.

                      Quello che mi ha provato il pozzo ha ottenuto 80 litri, non è detto però che era a tetto massimo, non so che pompa ha usato, a detta sua è una pompa molto vecchia e che come quelle non se ne trovano più, (non ci credo manco a morire), la pompa che ha usato non era comprensiva di motore, aveva una puleggia alla quale ha collegato un motore, prima di scegliere la pompa vorrei sapere il quantitativo massimo che mi può dare la falda, ma mi sa che dovrei provarle tutte per saperlo, altriemnti potrei prendere una 2HP e metterci un inverter per regolare portata e atmosfere.

                      Ho detto una castronata??

                      Aggiungo, andando in un noto ed enorme rivenditore di pompe mi ha detto che con una autodescante non posso ottenere più di 50litri minuto, quindi mi consigliava una cisterna interrata da 10000litri con dentro una sommersa e caricarla durante il giorno con l'autoclave, pazzia...
                      Ultima modifica di mefito; 03/04/2016, 18:50.

                      Commenta


                      • #12
                        Originalmente inviato da RobertoCara Visualizza messaggio
                        Ieri ho provato a disegnare una copertura che mi assorba 60lt,
                        ne metetrei.....
                        userei ....
                        Farei ...
                        e metetrei ....
                        Il mio problema è che non ci capisco troppo sulle specifiche delle pompe,
                        Scusa,non conosci l'argomento,non conosci la componentistca e te lo vuoi"progettare da solo"?
                        Sia chiaro,a casa tua puoi fare tutto ciò che vuoi,solo non è comprensibile.
                        Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                        Commenta


                        • #13
                          Per la scelta della pompa è necessario consultare il relativo catalogo che riporti le curve di livello e pressioni per ogni tipo.
                          Sulle targhe delle pompe è riportato la prevalenza e la portata massima a zero prevalenza.
                          Il tubo da 32 pn 4 bassa densità va certamente bene,tuttavia se l'impianto è interrato è il caso di valutare la posa di tubo da 32 ma con altre carattesristiche.
                          Lo schema di copertura è certosina ma in molti punti esagerata per la sovrapposzione di più getti! Snellisci l'impianto.
                          Con tre Bar puoi spingerti anche a 5 irrigatori.

                          Commenta


                          • #14
                            Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
                            Ripeto,a casa tua puoi fare tutto ciò che vuoi,dipende solo da che risultato vuoi essere certo di avere.
                            Il problema è la presunzione,se non conosci l'argomento non puoi sapere.
                            Di fatti chiedo.

                            Non ho presunzione in niente, è da qualche mese che leggo i vari forum per informarmi, non parto alla cieca, e in ogni posto dove vado a chiedere cerco di imparare qualcosa.
                            Ultima modifica di mefito; 03/04/2016, 18:44.

                            Commenta


                            • #15
                              Originalmente inviato da RobertoCara Visualizza messaggio

                              Leggere quanto consuma un irrigatore e a che pressione ha il funzionamento non credo serva una laurea, .
                              Ripeto,a casa tua puoi fare tutto ciò che vuoi,dipende solo da che risultato vuoi essere certo di avere.
                              Originalmente inviato da RobertoCara Visualizza messaggio
                              ....il problema è sapere la pressione dinamica del mio pozzo.
                              Il problema è la presunzione,se non conosci l'argomento non puoi sapere.
                              Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                              Commenta


                              • #16
                                Ieri ho provato a disegnare una copertura che mi assorba 60lt, usando degli irrigatori Hunter PGP 04 Ultra, hanno un assorbimento massimo di 15 litri minuto l'uno e una pressione minima di 3, io a 60 litri m dovrei averne almeno 4.
                                Questa è la coeprtura: [Imgur](http://i.imgur.com/J1Li3t7.png?1)

                                Come linee ne metetrei giù 7, 5 elettrovalvole con pozzetto a distanza e 2 che partono dal pozzetto dove c'è la pompa: [Imgur](http://i.imgur.com/uLxQQbP.png?1)

                                Come programmatore userei HUNTER X-CORE 801i-E per interni a 8 zone con trasformatore esterno

                                Farei le linee con tubazione da 1" in polietilene pn4 bassa densità e metetrei le elettrovalvole 1" mod. PGV-101-MM HUNTER

                                Seconto te/voi può andar bene?

                                Il mio problema è che non ci capisco troppo sulle specifiche delle pompe, per ottenere 60 litri ad almeno 4 atmosfere che pompa dovrei scegliere?
                                Ultima modifica di mefito; 03/04/2016, 18:46. Motivo: Evitiamo le "chiacchiere".

                                Commenta


                                • #17
                                  Originalmente inviato da RobertoCara Visualizza messaggio
                                  Non conosco le portate delle pompe, non so leggere le curve, se qualcuno me lo spiega poi lo saprò.
                                  Leggere quanto consuma un irrigatore e a che pressione ha il funzionamento non credo serva una laurea, il problema è sapere la pressione dinamica del mio pozzo.
                                  Le pompe si scelgono consultando i dati tecnici dei costruttori.
                                  Per il pozzo avevate già fatte delle prove,o verifiche.
                                  Comunque è un dato che non può essere fornito da chi non conosce il pozzo.

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Il tubo me lo ha piantato un signore che ha quasi 90 anni, ho spiegato sopra le prove (tecniche ) che ha fatto, poi mi ha lasciato giù una pompa da 1Hp autodescanate con il tubo da 1 pollice e 1/4 che poi ho bruciato perchè ho dormito io.

                                    Ora non se la sente più di venire, quindi me la devo cavare da solo, non saprei nemmeno chi chiamare.
                                    Ultima modifica di mefito; 03/04/2016, 18:43.

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Pe la realizazione pratica dell'impianto,se non hai manualità,devi rivolgerti ad un istallatore idraulico.
                                      Per il pozzo parti dal dato che hai degli 80 litri al minuto ,poi con una nuova pompa ri verifichi.

                                      Commenta


                                      • #20
                                        L'ultima cosa che mi preoccupa è l'impianto, il problema è avere fortuna di trovare la pompa giusta.

                                        Comunque ho fatto fare un preventivo completo a uno che fa giardini, con tanto di lista completa, poi valuto .
                                        Ultima modifica di mefito; 03/04/2016, 18:43.

                                        Commenta


                                        • #21
                                          I parametri sono prevalenza d'esercizio H pari a metri 35 con una portata di 75 litri al minuto.
                                          La pompa che ha queste caratteristiche fa al caso tuo.
                                          Per gli imprevedibili come ( una variazione del flusso d'acqua o altro ) bisogna rivolgersi ad un bravo mago.

                                          Commenta

                                          Caricamento...
                                          X