MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Dubbio carburazione

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Dubbio carburazione

    Buongiorno. Ho uno stihl bg 86 che, dopo una "tirata", se rilascio di colpo il gas e subito lo riattacco, tende a scendere di giri, quasi a spegnersi, ma poi riprende tranquillamente. Il problema non si ripresenta se dopo la tirata lo lascio al minimo per 4 o 5 secondi oppure se mollo gradualmente il gas. Dovrebbe essere carburazione grassa (troppa miscela rispetto all'aria). Sbaglio? Grazie per le risposte.

  • #2
    Non è detto che sia grassa,potrebbe essere anche magra.
    Verifica che il regime minimo sia giusto poi prova a registrare la vite L Svitando e/o avvitando di cinque minuti d'orologio per volta.

    Commenta


    • #3
      Non vorrei fare danni, visto che non ho mai carburato un motore. La taratura è quella di fabbrica. Per ingrassare, svito o avvito? Magari ingrassando un pelino va meglio, e non rischio di smagrire. Altrimenti meglio che lo porti in assistenza?

      Commenta


      • #4
        Avvitando smagrisce svitando ingrassa.
        Con la vite L va cercato il punto nel quale si ha il numero di giri più alto e svitando tende a calare.

        Se non lo hai mai fatto o visto fare meglio darsi insegnare da persona esperta.

        Commenta


        • #5
          Dalla marmitta (dalle due "viti" (non so come chiamarle) che la tengono insieme) esce un po' di olio. Quindi posso avere la conferma che è grassa?

          Commenta


          • #6
            No,l'olio sulla marmitta dipende dalla quantità-qualità di olio nella miscela.

            Commenta


            • #7
              Uso l'Aspen; mi sembra strano che ci sia troppo olio.

              Commenta


              • #8
                Nessun problema.
                Aspen usa un ottimo olio che non brucia e lo si ritrova nella marmitta.
                Non ha alcuna influenza sulla carburazione.

                Commenta


                • #9
                  Quindi non ci sono altri modi per capire se è grassa o magra (senza regolare niente e senza contagiri)? Se fosse leggermente grassa la lascerei così, ma se fosse magra ! Io pensavo che dopo il rilascio brusco ci fosse un eccesso di carburante nel cilindro, quindi faticasse a riattaccare prontamente. Ma a quanto pare non e così (posso chiedere perchè potrebbe essere magra?). Leggevo su internet che l'aspen (e la motomix) tendono a ingrassare la carburazione. E' vero? Grazie.
                  Ultima modifica di Herrschwarz; 03/01/2017, 21:54. Motivo: aggiunta di una parte

                  Commenta


                  • #10
                    L'unico modo è andare per tentativi agendo sulle viti L ; H con macchina in moto per trovare la posizione nella quale si ha il migliore funzionamento.
                    Non toccare la regolazione H se il colore della candela è nocciola.

                    Commenta

                    Caricamento...
                    X