MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Decespugliatori: confronto 2T/4T

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Originalmente inviato da minnini Visualizza messaggio
    ... il mio vecchio ferro a zaino Kawasaki da 33 cc è troppo pesante, io ho problemi di schiena e non riesco a reggerlo, inoltre è sempre un problema accenderlo...
    Se è questo il problema principale, orientati su un modello più leggero e maneggevole adatto alle tue esigenze

    Originalmente inviato da minnini Visualizza messaggio
    Honda 25 cavalli a 4T ... oppure un Stihl 2 tempi 27 cavalli... cosa fare?
    qualcosa non quadra...
    Marco B

    Commenta


    • Salve a tutti,ho un problema con il mio sthil bg 85che se lo trasporto in macchina dopo non mi parte piu',mi si ingolfa e dopo aver smontato la candela, asciugata va' in moto con fatica.il meccanico mi ha detto che devo cambiare il carburatore vero? grazie

      Commenta


      • bè io ho un decespugliatore robin 35 4 tempi ..quando lo cambiero un 4 tempi non lo compererò piu di sicuro ...non mi son mai trovato bene ..quando lavoro sul erba un po fitta non va un cavolo ..il 26 2 tempi che avevo prima andava che era una meraviglia ..neanche da mettere in confronto con quello che ho adesso

        Commenta


        • salve vi volevo chiedere qualcuno di voi ha un decespugliatore C4 shindaiwa 34cc?
          sapete come và, mi hanno detto che ha i vantaggi del 4 tempi e la potenza di un due tempi, và a miscela con un rapporto 50:1.
          Grazie

          Commenta


          • Una Honda CBR1000 la danno per 178Hp su 1000cc

            che rapportati ad un decespugliatore da 35CC dovrebbe avere 6,23 HP!!!!

            Ovviamente il paragone non è lineare, ma se si riuscissero ad avere almeno 3HP invece degli attuali 1,3HP sul motore Honda GX35 ci sarebbe la svolta definitiva verso il 4T

            Commenta


            • Originalmente inviato da FabioOlive Visualizza messaggio
              salve vi volevo chiedere qualcuno di voi ha un decespugliatore C4 shindaiwa 34cc?
              sapete come và, mi hanno detto che ha i vantaggi del 4 tempi e la potenza di un due tempi, và a miscela con un rapporto 50:1.
              Grazie
              l'ho comprato ieri il T3410 4C 1,5 HP peso in ordine di marcia 7,3Kg con pieno, sostituisce un vecchio Tanaka TBC262 di 30 anni fà che pesa 6,6Kg la cui potenza non è dichiarata

              l'ho usato per 4 ore continuative e mi ci sono trovato molto bene, la potenza è discreta superiore ad Honda 34cc che è di 1,3 hp, ho apprezzato la coppia molto più distribuita rispetto al 2T che compensa la minore potenza rispetto al 2T

              Ma cosa fondamentale non appesta come i 2T i gas di scarico sono quasi impercettibili e dopo ore di lavoro specie in zone poco arieggiate è veramente una svolta!!!

              Promosso a pieni voti, speriamo che sia affidabile.

              Linko il funzionamento del motore Shindaiwa C4 che come 4MIX secondo me è migliore rispetto a Sthill in quanto ha una specie di sovralimentazione mediante il carter pompa con due valvole lamellari oltre le normali valvole in testa
              Sthill dichiara 1,9HP ma gira voce tra gli esperti che sia un dato gonfiato
              Zero Turn Mowers | Z Mower | Z-Trak | Z-Master | ZTR | Zero Radius Mower | TORO | SCAG | Spartan | STIHL | Chainsaw | Trimmer | Blower | Ventrac Tractors | Toro Dingo | Mini Skid Steer | Compact Loader | Georgia Buggy | Trencher | Stump Grinder | Parts | Service | Warranty


              Lo ritengo migliore anche ad Honda in quanto più potente e leggero, senza cinghia di distribuzione e senza problemi di olio può funzionare in qualsiasi posizione senza limiti di tempo, e benchè vada a miscela al 2% non fà un filo di fumo e puzza!

              Saluti

              Commenta


              • Originalmente inviato da The Red Baron Visualizza messaggio
                l'ho comprato ieri il T3410 4C 1,5 HP peso in ordine di marcia 7,3Kg con pieno, sostituisce un vecchio Tanaka TBC262 di 30 anni fà che pesa 6,6Kg la cui potenza non è dichiarata

                l'ho usato per 4 ore continuative e mi ci sono trovato molto bene, la potenza è discreta superiore ad Honda 34cc che è di 1,3 hp, ho apprezzato la coppia molto più distribuita rispetto al 2T che compensa la minore potenza rispetto al 2T

                Ma cosa fondamentale non appesta come i 2T i gas di scarico sono quasi impercettibili e dopo ore di lavoro specie in zone poco arieggiate è veramente una svolta!!!

                Promosso a pieni voti, speriamo che sia affidabile.

                Linko il funzionamento del motore Shindaiwa C4 che come 4MIX secondo me è migliore rispetto a Sthill in quanto ha una specie di sovralimentazione mediante il carter pompa con due valvole lamellari oltre le normali valvole in testa
                Sthill dichiara 1,9HP ma gira voce tra gli esperti che sia un dato gonfiato
                Zero Turn Mowers | Z Mower | Z-Trak | Z-Master | ZTR | Zero Radius Mower | TORO | SCAG | Spartan | STIHL | Chainsaw | Trimmer | Blower | Ventrac Tractors | Toro Dingo | Mini Skid Steer | Compact Loader | Georgia Buggy | Trencher | Stump Grinder | Parts | Service | Warranty


                Lo ritengo migliore anche ad Honda in quanto più potente e leggero, senza cinghia di distribuzione e senza problemi di olio può funzionare in qualsiasi posizione senza limiti di tempo, e benchè vada a miscela al 2% non fà un filo di fumo e puzza!

                Saluti
                Ti volevo chiedere io l'ho visto con impugnatura larga a 410€.
                Tu quanto lo hai pagato?
                Il punto vendita offre un'ottima assistenza, te lo chiedo per avere un termine di paragone

                Commenta


                • Originalmente inviato da FabioOlive Visualizza messaggio
                  Ti volevo chiedere io l'ho visto con impugnatura larga a 410€.
                  Tu quanto lo hai pagato?
                  Il punto vendita offre un'ottima assistenza, te lo chiedo per avere un termine di paragone
                  Era in offerta a 350€, ma è la serie penultima Blu T3410
                  l'ultimo il T3410X e Rosso, la potenza è identica, non sò oltre al colore se cambia qualche altra cosa

                  Saluti

                  Commenta


                  • Ti volevo chiedere io l'ho visto con impugnatura larga a 410€.
                    Tu quanto lo hai pagato?
                    Il punto vendita offre un'ottima assistenza, te lo chiedo per avere un termine di paragone[/QUOTE]

                    Se per impugnatura larga intendi il manubrio, il prezzo di 410 euro ci sta tutto, anzi dalle mie parti per quella cifra trovi solo quello ad anello. Di listino il doppia impugnatura viene oltre 600 euro mi pare! Se il venditore offre ottima assistenza, vai tranquillo, è una macchina molto ben costruita, che dura nel tempo e consuma poco. Solida ma leggera, circa 6kg a vuoto, mica male per un 35cc! Unica accortezza, usare un olio 2t buono, magari proprio il suo della Shindaiwa (non olio da discount). Una regolare manutenzione e sei a posto per molti anni!
                    Mi correggo, i 6 kg a vuoto sono per il monoimpugnatura, col manubrio pesa appena di più ma sempre meno di un 4T tipo Honda.

                    Commenta


                    • no per due semplici motivi: la honda se non sbaglio ha studiato un tipo di ricircolo dell'olio nella pompa e poi, con il movimento del motore, l'olio schizza naturalmente da tutte le parti

                      Commenta


                      • Ciao a tutti,
                        ho notato che la discussione sui decespugliatori 2/4T è un po' vecchia.
                        Mi chiedevo se nel frattempo i decespugliatori 4T avessero fatto dei passi avanti.
                        Il mio fornitore (rivenditore Dolmar) mi ha consigliato l'acquisto di questo decespugliatore 4 tempi, 33.5 cm3, 1.4 Cv (MS352.4R):


                        L'utilizzo prevalente è in vigna, con erba abbastanza alta e spessa. Temo che un 4T non sia sufficientemente "cattivo" per questo scopo.
                        Qualcuno di voi ha già provato un decespugliatore simile?

                        Grazie

                        Commenta


                        • Ciao
                          Guarda un 4 tempi non credo sia la scelta migliore... o almeno dipende da quanto è grande la superficie da tagliare. Se è piccola, potrebbe anche andare, se è grande, allora no... ci metteresti troppo se l'erba è alta e spessa. Non puoi usare la lama perché ci sono troppi ostacoli, perciò devi prendere un decespugliatore 2 tempi, magari un 40cc. Vuoi prendere un dece a manubrio, impugnatura singola, o spalleggiato? Quanto vuoi spendere al massimo?

                          Commenta


                          • La superficie da tagliare è abbastanza grande (servono diverse ore di lavoro, su più giorni).

                            Per il prezzo credevo di stare intorno ai 6-700 euro con IVA. In ogni caso un qualcosa di almeno semi professionale.

                            I decespugliatori che ho attualmente (uno è molto vecchio e va sostituito) sono spalleggiati e mi trovo abbastanza bene (Mitsubishi e Shindaiwa, entrambi 50cc, abbastanza potenti).

                            Mi hanno già detto che un 4T sarà comunque meno potente del mio attuale Shindaiwa BP530.

                            Il problema è che non conosco nessuno che abbia un 4T per avere un parere.

                            Commenta


                            • Vuoi uno spalleggiato, visto che ti trovi bene, o ne vorresti uno a manubrio? Il terreno è in pendenza?

                              Commenta


                              • Originalmente inviato da black.hawk Visualizza messaggio
                                Per il prezzo credevo di stare intorno ai 6-700 euro con IVA.

                                Mi hanno già detto che un 4T sarà comunque meno potente del mio attuale Shindaiwa BP530.
                                A parte che con 6-700 euro ti compri un nuovo Shindaiwa spalleggiato (BP520s) , come 4T ci sarebbe il Dolmar MS-4300.4U con impugnatura a manubrio che è un 43cc da 2cv: non è potente come un 50cc 2T, ovviamente, ma rispetto al fratello minore da 1,4cv... Però non so dirti come vada sul campo. Il Dolmar 33cc che avevi linkato funziona bene ma è più adatto a lavori tipo sfalcio del giardino; idem per l'Honda 4T.

                                Commenta


                                • Ciao a tutti!

                                  Arrivo da un anno con EFCO 8460 e 3000m2 ripuliti più volte da erbe e rovi.
                                  La settimana scorsa l'EFCO ha iniziato a perdere miscela pesantemente dai cortechi sia dal lato volano che dallo strappo.

                                  Il rivenditore mi ha dato 2 opzioni; riparazione in garanzia o cambio macchina aggiungendo la differenza.

                                  Già che ero li gli ho chiesto se mi faceva sentire 4T Honda...detto fatto ne accende uno usato che aveva li.
                                  A sentirlo girare avevo i miei dubbi su potenza ecc...
                                  Il rivenditore mi dice: "è meno potente dell'8460 ma fai lo stesso lavoro!!"
                                  I lo guardo con faccia dubbiosa e gli dico: "Sto coso con motore da scooter....ma dove vuoi che vada!!!"
                                  E Lui: "Te lo do in prova e se ti piace mi porti la differenza! Senno me lo riporti "
                                  ACCETTO!!!

                                  Arrivo a casa lo assemblo,filo da 3 stellare nella batti e vai, metto l'olio nel carter, benzina(di istinto facevo mix) cicchetto-aria-2cordate e parte!!
                                  Lo faccio girare un pochino a vuoto per farlo scaldare poi giù di erba piccola per rodarlo...
                                  Dico tra me e me:"Be, mica male;leggero silenzioso e non fa quasi puzza!"
                                  Dopo 1 oretta finisco un prato simil inglese e decido di controllare l'olio 10W30 Castrol consigliato da Honda.
                                  Sporchino e schiumoso...lo cambio con Bardahl C60 10W50 visto che la giornata era pittosto calda.

                                  Olio nuovo chiudo e riparto ma a sto giro in erba alta 1.50cm che non tocco dallo scorso anno.

                                  Dopo 1.5h ore mi fermo per mettere su filo nuovo e intanto dao un occhio alla benzina....ce ne saranno stati si e no 200cc così a occhio.

                                  Il gg dopo torno dal mio rivenditore e gli pago la differenza e lui mi dice: "Allora? Ci sei rimasto male?"

                                  Be ragazzi ci sono rimasto male si!
                                  Nei vari forum ci sono dei veri e propri promotori solo del 2T!
                                  Io ho lavorato 2.5h, ero meno stanco,meno puzzolente e con i polmoni che ringraziavano,ho consumato la metà della benzina e fatto lo stesso lavoro che facevo con l'8460.

                                  Sono tutte menate potenza e coppia....servono i giri alla testina o al disco per lavorare e il gx35 non resta assolutamente a guardare!

                                  So che ora tutti diranno ha più coppia il 2T, ha più potenza,ha 1 fase utile ogni giro motore e quindi la potenza specifica è più alta...BLA BLA BLA

                                  Per me è finita l'era del 2T non aggiungo altro!!!!

                                  Buon lavoro a tutti!!

                                  Alessio

                                  Commenta


                                  • Non ho capito se ti ha dato il 4T usato per prova oppure uno nuovo, credo fosse usato visto che l'olio dopo un'ora era sporco...
                                    Comunque: intanto mi par strano che un "mulo" come il 8460 abbia problemi dopo un anno di uso non certo intenso per un 45cc ma un esemplare difettoso può sempre capitare, la garanzia serve per quello.
                                    Personalmente non mi dispiacciono i 4T, anzi, però tra l'Honda e l'Efco c'è circa 1cv di differenza, se il lavoro è davvero impegnativo è impossibile non sentire la differenza. Che poi anche l'Honda sia riuscito a fare comunque il tuo lavoro con meno rumore, meno emissioni ecc, OK. Però vorrei vedere se affronti sottobosco di arbusti con un macinone se la velocità di lavoro è uguale.
                                    Sono comunque anch'io dell'idea che su cilindrate/potenze paragonabili e per lavori "normali" il 4T possa essere una ottima scelta rispetto al 2t: ad esempio se confrontiamo un 25cc 4t con un 2t tipo l'Efco stark 2500 da 1cv (oppure un 35cc 4t con un ds3200 da 1,5cv).

                                    Commenta


                                    • Originalmente inviato da Alessio80 Visualizza messaggio
                                      (omissis) ...
                                      Per me è finita l'era del 2T ... (omissis)
                                      I motori a due tempi sono ampiamente utilizzati poiché la potenza erogata è quasi doppia rispetto ad un motore a quattro tempi ceteris paribus, dove il primo degli altri parametri da tenere in conto è, ovviamente, la cilindrata. Nel campo navale, sono comunissimi motori Diesel a due tempi, sovente, a doppio effetto e, comunque, a lubrificazione separata. Il principale problema dei decespugliatori è contenere in volumi e pesi contenuti un impianto motore in piena regola e, per semplificare il tutto, si adoperano piccoli motori Otto a due tempi, alimentati a miscela, risolvendo così il problema della lubrificazione. Già una lubrificazione separata, alimentando il motore a benzina pura, darebbe meno problemi d'inquinamento, ma occorre provvedere all'installazione di una piccola pompa per la circolazione dell'olio; essendo, inoltre, ristretta la gamma di regimi nell'ambito della quale il motore va a lavorare (eccezion fatta per certi dispositivi multifunzione) non vi sono problemi di regolazione e, quindi, di ottimizzazione del coefficiente di riempimento, ragion per cui, anche un motore a due tempi privo di valvole, a distribuzione quanto mai fissa, può soddisfare appieno l'esigenza dell'utente.

                                      Commenta


                                      • @ Alessio80... se sei soddisfatto dell'Honda 4T buon per te... ma non ti sorge il dubbio che il rivenditore ti abbia raggirato?
                                        ti ha prima venduto un Efco 8460 nuovo... ti a dato con sovrapprezzo un Honda 4T usato... ti sei chiesto perché era stato dato indietro?
                                        Quoto Belluno per i dubbi circa l'Efco... anch'io preferisco i 2 tempi... con 15.000 mq di scarpate e circa 500 mq di sottobosco, è da 12 anni che lavoro con un 2T e ancora gira che è una meraviglia.
                                        Comunque buon lavoro

                                        Commenta


                                        • @Mario...No attenzione ragazzi l'honda che ho preso era nuovo non usato. Era nel negozio nuovo montato ancora senza olio.....
                                          L 8460 era difettoso eccome....ho sentito giusto oggi il mio rivenditore e hanno trovato che l'albero era sotto al limite minimo di tolleranza...quindi invece di interferenza tra corteco e albero c'era gioco....parliamo di centesimi....ma li passa tutto e in effetti era anche non perfettamente carburato al mio orecchio...
                                          Se domenica non piove monto il macinone e vedo cosa fa nei rovi di 3 anni.....ma sono sicuro che lavorerà assolutamente bene e senza farmi faticare.....

                                          Commenta


                                          • Per bene che vada rimane sempre 1.4 Hp, con il peso di un 2.5Hp 2 tempi praticamente... sinceramente oltre al vantaggio del consumo altro non vedo, per il problema puzza di miscela basta utilizzare miscele alchilate e il problema è risolto... non lo so per me i 4t vanno bene sulle misure più piccole per chi non ha molto da fare...

                                            Commenta


                                            • Salve,
                                              i motori quattro tempi per decespugliatore sono nati e cresciuti per l'uso nell'ambito urbano dove è importante una minore rumorosità.
                                              Infatti non si riesce a far molto di più della pulizia attono ai vasi di fiori.
                                              C

                                              Commenta


                                              • Concordo con castagnetto, ho potuto provare lo stihl fs 100r e ne sono rimasto molto soddisfatto, però lavora bene solo su erba bassa ed è comodo per le bordature, sull'erba alta lavora, per carità, ma con un 2T ci metteresti la metà del tempo, per un altro tipo di vegetazione non lo vedo molto indicato, per esempio rovi e arbusti. In conclusione, per l'utilizzatore privato può anche andar bene, non penso gli cambi qualcosa metterci un'ora in più o un'ora in meno, per un utilizzatore professionale che ha restrizioni di tempo conviene optare per un 2T, al massimo potrebbe affiancarci un 4T per bordature e lavori meno impegnativi.

                                                Commenta


                                                • Originalmente inviato da Cinghiale Visualizza messaggio
                                                  I motori a due tempi sono ampiamente utilizzati poiché la potenza erogata è quasi doppia rispetto ad un motore a quattro tempi ceteris paribus, dove il primo degli altri parametri da tenere in conto è, ovviamente, la cilindrata. Nel campo navale, sono comunissimi motori Diesel a due tempi, sovente, a doppio effetto e, comunque, a lubrificazione separata. Il principale problema dei decespugliatori è contenere in volumi e pesi contenuti un impianto motore in piena regola e, per semplificare il tutto, si adoperano piccoli motori Otto a due tempi, alimentati a miscela, risolvendo così il problema della lubrificazione. Già una lubrificazione separata, alimentando il motore a benzina pura, darebbe meno problemi d'inquinamento, ma occorre provvedere all'installazione di una piccola pompa per la circolazione dell'olio; essendo, inoltre, ristretta la gamma di regimi nell'ambito della quale il motore va a lavorare (eccezion fatta per certi dispositivi multifunzione) non vi sono problemi di regolazione e, quindi, di ottimizzazione del coefficiente di riempimento, ragion per cui, anche un motore a due tempi privo di valvole, a distribuzione quanto mai fissa, può soddisfare appieno l'esigenza dell'utente.
                                                  Ti quoto in pieno!! Il 4 Tempi e' resuscitato in motori cosi' piccoli solo grazie alle normative antinquinamento e antirumore tenendo un occhio ai consumi. Non credo che lavorando su 4t aspirati arriveranno mai a colmare il gap con il 2t.
                                                  Se riuscissero a progettarne un 4t con un turbo volumetrico a discapito del sistema di lubrificazione e miscela, il 2t traballa. Ma quanto ti costerebbe progettarlo? In una logica "passata" sarebbe stata un opzione scartata a priori perche' complessa e costosa, e finora a livello ingegnerestico il 2t e' sempre stato il top per motori cosi' piccoli. Nei giorni nostri il rispetto per l'ambiente, bassi consumi, la fanno da padrona e perche' no un mini 4t turbo prima o poi?

                                                  Commenta


                                                  • Sarebbe sufficiente un motore a due tempi, classico oppure a lavaggio unidirezionale, con unica valvola in testa, purché a lubrificazione separata, magari con lo scarico catalizzato.
                                                    Per Vostra informazione, il turbocompressore è una turbomacchina, ovvero una macchina dinamica: l'esatto contrario di una macchina volumetrica.

                                                    Commenta


                                                    • Originalmente inviato da castagnetto Visualizza messaggio
                                                      Salve,
                                                      i motori quattro tempi per decespugliatore sono nati e cresciuti per l'uso nell'ambito urbano dove è importante una minore rumorosità.
                                                      Infatti non si riesce a far molto di più della pulizia attono ai vasi di fiori.
                                                      C
                                                      Mi permetto di dire: NI...

                                                      Probabilmente il Macinone è un po' troppo per un 35cc 4t ma, ad esempio, mi ha stupito la resa della Pratica sul mio honda 35, e non sull'erbetta del prato inglese, rispetto alla batti e vai di serie; senza notare, peraltro, un maggiore sforzo della macchina.
                                                      Inoltre, il semplice disco a 3 lame fornito di serie permette già di lavorare su erba ben più robusta mantenendo il vantaggio del 4t, ossia meno puzza, meno soldi in miscele varie e meno rumore.

                                                      Che poi non siano destinati ai professionisti o ai lavori pesanti e frequenti mi sembra abbastanza chiaro, ma definirli buoni solo per l'erbetta delle aiuole mi sembra un po' riduttivo, almeno per il 35cc.

                                                      Ciao

                                                      Commenta


                                                      • Non ho afferrato bene il senso del discorso.
                                                        Le potenze in gioco sono quelle di un buon 25cc due tempi quindi anche le possibilita sono quelle.
                                                        Ripeto:l'unico vantaggio è il rumore.
                                                        Discorsi se nepossono fare tanti ma il migliore modo per capire è quello di lavorare paragonando seriamente le diverse macchine.
                                                        C

                                                        Commenta


                                                        • Originalmente inviato da castagnetto Visualizza messaggio
                                                          Le potenze in gioco sono quelle di un buon 25cc due tempi quindi anche le possibilita sono quelle.
                                                          Io non la vedo così... L'Honda Umk 435 ha circa 1,4cv. Tra i motori 2T attorno ai 25cc mi viene in mente solo l'Active 2.5 che abbia una potenza analoga, gli altri vanno da meno di 1 cv fino a 1,2cv. Per trovare un 2T da circa 1,4CV (escludendo Active) si sale già quasi a 30cc, vedi Shindaiwa T310 e Husqvarna 233rj, per risalire fino ai 35cc del Kawasaki TJ35...
                                                          Poi ci sono 35cc da 2cv o più come l'Husqvarna 535 o l'Active 3.5 che sono ben altra cosa ma questo è evidente.

                                                          Commenta


                                                          • Salve,
                                                            volendo esprimere un concetto non mi son messo a citare tutti gli zerovirgola dichiarati dai costruttori.

                                                            Il concetto rimane perchè sono diversi i piccoli decespugliatori che possono essere paragonati per lavoro svolto,
                                                            In passato,c'erano gli Stihl fs 85 ; i Shindaiwa 25 -27 ecc.

                                                            Attualmente Stihl sta tornando al due tempi anche sui piccoli,avendo risolto il problema delle emissioni e del rumore.
                                                            C

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X