MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Decespugliatori: confronto 2T/4T

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Decespugliatori: confronto 2T/4T

    Io ho usato entrambi i modelli del motore honda, il 2t ti da un'impressione di maggiore cattiveria niente di piu, per fare un paragone il 2t sta al 4t come un motore benzina sta ad un moderno turbo diesel con rail con turbina a geometria variabile, se provi il 4t honda non rimpiangi piu i fumosi e rumorosi 2t
    Ultima modifica di Paoljno; 08/06/2006, 10:40. Motivo: Nuovo argomento: decespugliatori 2T vs 4T

  • #2
    i due tempi nn sono poi cosi fumosi basta fare la miscela giusta e con un buon olio a mio avviso e per il rumore li non si puo fare nulla a parte un paio di cuffie..si ma prova la ripresa di un 4 tempi e di un due tempi...

    Commenta


    • #3
      Originalmente inviato da luca90
      i due tempi nn sono poi cosi fumosi basta fare la miscela giusta e con un buon olio a mio avviso e per il rumore li non si puo fare nulla a parte un paio di cuffie..si ma prova la ripresa di un 4 tempi e di un due tempi...
      Mi sto commuovendo.....sigh.....
      finalmente qualcuno che non si mette a osannare il 4t!
      Insomma è vero che il 4t è + silenzioso, consuma e inquina meno ma secondo me hanno meno ripresa e accelerazione... e poi quello che frena un vero boom sul mercato del 4t secondo me è la mancanza di motori grossi... basterebbe un 45cc o ancora meglio un 50.... poi ognuno ha i suoi punti di vista...
      ma per il momento "W IL 2T"
      ma sopratutto "a basso gli ibridi"
      sciusciä sciurbi nu se pö

      Commenta


      • #4
        esatto approvo anch io con miscela.. oltre ad avere la stessa eta credo e lo stesso nome(corregimi se sbaglio) anche sul fatto che i motori 4 mix che adesso circolano vanno al massimo sui 35 cce poi sono molto piu pesanti e ingombranti come dimensioni del motore.. anche il mio rivenditore è di questa idea.. sui soffiatori ancora ancora è meno rilevante questo problema ma sui dece,.,.

        Commenta


        • #5
          a questo punto iob deve avere un bel frullato mentale . Comunque era giusto aprire una parentesi per parlare dei 2t e dei 4t visto che l'aveva posto come opzione. Iob, a te la scelta: o restare nel classico 2t e scegliere tra l'efco e lo shindaiwa, o fare il salto al 4t.

          La differenza d'accelerazione non è poi così evidente visto che il 4t ha una pompa d'accelerazione che da una risposta rapida anche se ciò che più conta è la maggior coppia gia disponibile a bassi regimi del motore.

          E poi, avete pensato cosa faranno i costruttori del 2t per soddisfare le normative sempre più severe sull'inquinamento?

          Commenta


          • #6
            Originalmente inviato da luca90
            esatto approvo anch io con miscela.. oltre ad avere la stessa eta credo e lo stesso nome(corregimi se sbaglio) anche sul fatto che i motori 4 mix che adesso circolano vanno al massimo sui 35 cce poi sono molto piu pesanti e ingombranti come dimensioni del motore.. anche il mio rivenditore è di questa idea.. sui soffiatori ancora ancora è meno rilevante questo problema ma sui dece,.,.
            Perfettamente d'accordo!
            insomma, ci chiamiamo tutti e due Luca, abbiamo la stessa età non sarà che siamo gemelli adottati??

            per rispondere a Buiesi:
            secondo me faranno come stanno facendo già da oggi alcuni marchi ovvero catalizzeranno le marmitte e costruiranno motori che consumeranno sempre meno (presuppongo metteranno degli ugelli che polverizzeranno la miscela, tipo quelli dei diesel ), inventeranno olii sempre + biodegradabili ed efficaci e arriveremo allora al punto di avere dei dece 2T veramente buoni che avranno però motori che assomiglieranno terribilmente a motori 4T......
            Pensandoci bene però farebbero prima a costruire motori 4T di cilindrate maggiori e con qualche innovazione per migliorare accelerazione e ripresa.... alla fine dei conti il motore di domani è il 4T
            sciusciä sciurbi nu se pö

            Commenta


            • #7
              Decespugliatori: confronto 2T/4T

              Io penso che il 4T sia il futuro
              Paoljno

              Commenta


              • #8
                Originalmente inviato da Paoljno
                Io penso che il 4T sia il futuro
                anch'io.

                Miscela, effettivamente sono in studio motori 2t ad iniezione diretta ma il costo e la complessità aumentano considerevolmente senza tener conto che non sarebbero applicabili a piccoli motori come per il decespugliatore.

                Comunque non potranno mai raggiungere i bassi livelli di inquinamento e consumi dei 4t.

                E poi vuoi mettere? Sei di fretta, devi andare a decespugliare ma hai finito la miscela. devi:
                1) fare il travaso di benzina in un recipiente tarato.
                2) misurare la quantità di olio con attenzione altrimenti....
                3) miscelare il tutto per bene
                4) riporre l'olio, il misuratore ecc... a posto.

                io col mio 4t sono già di ritorno

                Per non parlare della miscela che ti avanza e diventa vecchia, devi buttarla

                Commenta


                • #9
                  Sotto questi punti di vista ti do ragione al 200%...
                  effetivamente perdi un sacco di tempo e di spazio perchè quelli come me che anno una cantina piccola che solo il dece porta via il 70% di spazio non sanno proprio dove mettersi tutta quella roba!
                  senza contare poi che hai bisogno di un contenitore per la benzi già miscelata,uno per quella da miscelare, il dosatore, l'olio e chi più ne ha + ne metta!
                  insomma è un incubo...
                  e poi i fumi di scarico!
                  dopo poco che lo usi è come se ti fossi fumato una piantagione di marjiuana, no sai neppure come ti chiami!
                  Sì, i 4t sono i motori del futuro ma quanto bisognerà ancora aspettare per dei dece di una cilindrata decente??
                  insomma se facessero solo che un 45cc penso che nel giro di poco ci sarebbe un invasione!!

                  vado un po' o.t.:
                  oggi vado un po' a decespugliare... e dovrei radere 100mq di allori alti un metro o poco + ma non so se usare un disco a 8 denti o quella stellare..
                  e poi se uso quello a 8 ci riesco a tirar giù anche un sambuco ( diametro 5cm)?
                  PS: mi sono trovato l'occupazione per l'estate...mi hanno proposto di andare a pulire un 5000mq di terreno di una vecchietta...dietro ricompensa ovviamente!
                  sciusciä sciurbi nu se pö

                  Commenta


                  • #10
                    ti conviene il disco a 8 denti ma se sono molto grossi glia llori t s impianta meglio uno a 60 denti se molto grossi se no vai tranquillo cn l 8
                    epoi anche per i 4 tempi devi fare la miscela perchè lo olio nn lo hanno in in serbatoio a parte ma nella miscela... ad eccezzione forse degli honda.. ma il peso e le dimensioni,,. ciao

                    Commenta


                    • #11
                      grazie per la consulenza, sai ho chiesto perchè il 60 denti l'ho buttato via l'altro ieri ( mancavano dei denti ) e no l'ho ancora ricomprato....
                      cmq penso che per il momento i 4T honda sono i migliori....
                      cmq non è vero che pesano così tanto... solo 6,6 kg...
                      A proposito qualcuno ha mai sentito parlare dei 4t subaru???
                      sciusciä sciurbi nu se pö

                      Commenta


                      • #12
                        Originalmente inviato da luca90
                        poi anche per i 4 tempi devi fare la miscela perchè lo olio nn lo hanno in in serbatoio a parte ma nella miscela... ad eccezzione forse degli honda.. ma il peso e le dimensioni,,. ciao
                        i 4 tempi che vanno a micela non possono essere chiamati così. infatti avevamo già aperto un'altra discussione per gli stihl 4-mix.

                        Le dimensioni del motore e il peso degli Honda poi sono simili ai 2t di pari cilindrata: 35cc 6.5 Kg ; quello da 25cc adirittura 5.2 kg
                        (senza carburante e dispositivi taglio)

                        ciao

                        Commenta


                        • #13
                          Originalmente inviato da Paoljno
                          Io penso che il 4T sia il futuro
                          concordo, pienamente, lo ho gia espresso pure in un'altra discussione

                          Commenta


                          • #14
                            A me sorge un dubbio, se il decespugliatore è spalleggiato non ci dovrebbero essere problemi di lubrificazione, ma se è ad asta rigida, non c'è il pericolo che muovendo l'attrezzo per lavorare in alto, il motore giri con l'olio tutto raccolto nel pistone e l'albero motore giri a secco?

                            Commenta


                            • #15
                              no, nel sistema honda i 100 cc contenuti nella coppa vengono costantemente nebulizzati all'interno dell'intera coppa motore tenendo lubrificato l'intero motore in qualsiasi angolazione lavori anche se capovolto

                              Commenta


                              • #16
                                Originalmente inviato da luca90
                                poi anche per i 4 tempi devi fare la miscela perchè lo olio nn lo hanno in in serbatoio a parte ma nella miscela... ad eccezzione forse degli honda.. ma il peso e le dimensioni,,. ciao
                                Ciao Luca,
                                no solo nei decespugliatori stihl 4 mix devi fare la miscela, mentre quelli motorizzati Honda, oppure Robin, sono 4 tempi a tutti gli effetti e quindi hanno due serbatoi, uno per la benzina ed uno per l'olio, come in qualsiasi altro motore a 4 tempi. Sono d'accordo che mancano le grosse cilindrate nel quattro tempi...se facessero un decespugliatore sui 50 cc 4t penso che non ci sarebbe più concorrenza con il due tempi.
                                Anche io ero molto tentato di acquistarne uno, l'unica cosa che mi ha dissuaso è la poca potenza, un komatsu 2t arriva a 3,3 cavalli, mentre l'equivalente del 4 tempi non l'anno ancora fatto purtroppo!
                                Sentite una cosa ho visto che Honda ha fatto 2 tipi di motori per decespugliatori il gx 25 e 35 che sono tecnologia OHC cioè cinghia di distribuzione e albrino a camme in testa, mentre l'altro tipo il gx 31 è OHV che è valvole in testa ma con aste e bilancieri. Secondo voi qual'è meglio? Ho paura che l'OHC sia più delicato per via della cinghia di distribuzione...voi cosa ne dite?

                                Per miscela, i motori subaru 4t sono Robin, se ti interessa vai sul sito www.robinsubaru.com e li alla voce engines micro vedrai il motore in questione.

                                Commenta


                                • #17
                                  Ciao GiorgioM. Effettivamente anch'io avevo pensato che la cinghia di distribuzione fosse il punto debole a causa dell'usura, ma se il costruttore non prevede la sostituzione come in campo automobilistico immagino che debba durare "in eterno". D'altra parte il sitema OHV mi sembra un po' più complicato vista la miniaturizzazione. Anche le aste e gli alzavalvole in questo caso avranno dimensioni molto piccole. Sinceramente, viste le dimensioni così piccole, non saprei dire quale dei due è migliore.

                                  Commenta


                                  • #18
                                    X GiorgioM:
                                    grazie per il sito e le dritte riguardo i dece subaru ma sai mica dirmi come vanno?
                                    per quanto riguarda il discorso dei motori honda penso che il migliore sia OHC dal momento che è meno complicato e poi c'è la riflessione di buiesi che non fa 1 piega...
                                    sciusciä sciurbi nu se pö

                                    Commenta


                                    • #19
                                      io ho provato un decespugliatore Robin, e devo dire che sa il fatto suo.
                                      In quanto a leggerezza non ha rivali, nemmeno Stihl.
                                      Quando ho acquistato il mio stihl fs 200, ero indeciso tra robin e stihl, ma mi è stato detto che tra i decespugliatori piccoli fino a 30cc è meglio il Robin motoristicamente parlando, mentre per i più grossi, Stihl non conosce rivali.
                                      Inoltre, mi è stato consigliato Stihl anche per via dei ricambi, che per il giapponese si fanno aspettare.

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Per miscela: eh no purtroppo non so come funzionino, anzi non so nemmeno dove li vendano nella mia regione. Avevo visto il sito www.fiaba.net e vai alla voce robin, li trovi tutti i modelli. Però esperienze dirette non ne ho.

                                        Per marco battilana: guarda stihl sulle motoseghe non ha rivali, però sui decespugliatori ci sono altre marche che si equivalgono o sono addirittura superiori. Ad esempio io ho usato un komatsu zenoah 50 di cilindrata ed è una BOMBA molto molto migliore dello stihl. Poi non so forse mi sbaglio, ma a me è sembrato così.

                                        Commenta


                                        • #21
                                          devo dirti la verita, io mi sono fidato del negoziante, esperienza ne ho ancora troppo poca.
                                          Poi penso che grandi aziende, devono per forza avere bene o male prodotti la cui qualità sia in linea le une con le altre, altrimenti vengono tagliate fuori.
                                          Poi ogni modello o ogni marchio, si distinguerà per alcune caratteristiche in più od in meno rispetto agli altri; chi la durata, chi le prestazioni, chi i consumi e così via...

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Originalmente inviato da GiorgioM
                                            Per miscela: eh no purtroppo non so come funzionino, anzi non so nemmeno dove li vendano nella mia regione. Avevo visto il sito www.fiaba.net e vai alla voce robin, li trovi tutti i modelli. Però esperienze dirette non ne ho.

                                            Per marco battilana: guarda stihl sulle motoseghe non ha rivali, però sui decespugliatori ci sono altre marche che si equivalgono o sono addirittura superiori. Ad esempio io ho usato un komatsu zenoah 50 di cilindrata ed è una BOMBA molto molto migliore dello stihl. Poi non so forse mi sbaglio, ma a me è sembrato così.
                                            garzie del link.
                                            riguardo ai decespugliatori Komatsu Zenoah non so dire perchè non li ho mai provati, 1 cosa che so è che in quanto a potenza non hanno rivali... 3,3cv con 50cc
                                            cosa ne pensate di aprire una discussione dove ognuno fa una recensione del suo dece o della sua motosega?? a me sembrerebbe utile e divertente!!
                                            a voi??
                                            sciusciä sciurbi nu se pö

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Ho letto che tanti di voi si chiedono come mai non si costruiscano motori 4T di maggior cilindrata e quindi maggior potenza. Probabilmente perchè ci sono dei problemi.
                                              Riguardo alla distribuzione ritengo che se il motore ha tanti giri sia preferibile OHC, quindi con cinghia dentata, se il motore ha meno giri forse è preferibile la + affidabile versione ad aste e bilancieri.

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Ciao Il mauri,
                                                anche secondo me è più afficidabile aste e bilancieri, li infatti non c'è nulla che si possa rompere, invece nell'OHC io avrei una paura assassina che si rompa la cinghia di distribuzione e poi si fa un disastro. Comunque honda avrebbe un motore più grandino però non lo monta sui decespugliatori.

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  qualcuno sa le prestazioni in hp tra motori due tempi e quattro tempi...anche se i 4t hanno cilindrate piccole hanno ugual potenza?io uso solo 2T ma voglio saperne di più in caso di futuri acquisti...

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    beh.... a parità di cilindrata per il momento la potenza è praticamente la stessa.... dunque su uno ha bisogno di un dece piccolo io consiglio 4T....
                                                    sciusciä sciurbi nu se pö

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Noi abbiamo preso da non molto un Honda 435 e chi lo usa ha detto che si trova molto bene, io non l'ho ancora provato, ma di certo la comodità di usare la benzina è innegabile e si evitano anche errori di bidoni che spesso causano il grippaggio

                                                      Poi se si può contribuire a inquinare meno, tanto meglio.
                                                      Ciao

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Originalmente inviato da GiorgioM
                                                        Ciao Il mauri,
                                                        anche secondo me è più afficidabile aste e bilancieri, li infatti non c'è nulla che si possa rompere, invece nell'OHC io avrei una paura assassina che si rompa la cinghia di distribuzione e poi si fa un disastro. Comunque honda avrebbe un motore più grandino però non lo monta sui decespugliatori.
                                                        L'aste e bilancieri soffre gli alti giri perchè l'asta essendo lunghetta e pesantina ha una discreta inerzia e tende a creare delle vibrazioni che ai regimi elevati possono risultare assai dannose. Nell'OHC non ci sono questi problemi in quanto tutti i particolari in movimento sono molto leggeri e compatti. Comunque prima di rompere la cinghia penso che ce ne voglia....
                                                        D'altronde tutti i motori automobilistici sia benzina che diesel sono OHC e la rottura della cinghia è un evento rarissimo.
                                                        Leggo che pure tu sei FURLAN, di dove?

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          anch'io penso che sia molto difficile rompere la cinghia di distribuzione però questa ogni tot tempo(o tot ore) va sostituita.....non vorrei dire qualcosa che non va ma fare la distribuzione a catena come la maggior parte delle moto e scooter??????cmq per me per un decespugliatore un motore 4T sembra troppo complesso per l'utilizzo che deve fare...mentre un due tempi è molto + semplice......e poi volete mettere sentire i giri infiniti di una motosega 2 tempi!!!!hihihi

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            Originalmente inviato da buiesi
                                                            a questo punto iob deve avere un bel frullato mentale . Comunque era giusto aprire una parentesi per parlare dei 2t e dei 4t visto che l'aveva posto come opzione. Iob, a te la scelta: o restare nel classico 2t e scegliere tra l'efco e lo shindaiwa, o fare il salto al 4t.

                                                            La differenza d'accelerazione non è poi così evidente visto che il 4t ha una pompa d'accelerazione che da una risposta rapida anche se ciò che più conta è la maggior coppia gia disponibile a bassi regimi del motore.

                                                            E poi, avete pensato cosa faranno i costruttori del 2t per soddisfare le normative sempre più severe sull'inquinamento?
                                                            io ho un po di frullato mentale ho letto i vostri messaggi devo acquistare un decespugliatore per tagliare una serie di rive da erba rovi ecc. vorrei sceglierlo in base ad una tabelle che indichi le emissioni din gas perche soffro di allergia ai gas di scarco dopo un querto d'ora con un vecchio decespugliatore respiro a fatica qualcuno sa dove posso trovare queste informazioni sui 4t 2t catalitici o 2t che sono 4t?

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X