MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Decespugliatori: confronto 2T/4T

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #61
    Perchè ci sono grandi differenze di prestazioni tra un 35cc. a 4t o 2t idem 25cc.?sopratutto sul piccolo non credo proprio,poi è giustissimo che uno preferisca il carattere del 2t(ricordo che il sottoscritto è appassionato "impestato" di 2t...da sempre.).Personalmente guardo molto alla resa di un motore,se lo si sfrutta per le sue "buone caratteristiche"e nel 4 t ci sono..il risultato è certo,poi non so se uno è abituato al 2t,e non riesce a cambiare è un'altro discorso,ma come ho sentito da alcuni,che i decespugliatori a 4t sono lenti,cosa vuol dire lenti?su cosa basano queste affermazioni non lo so.Se parliamo di lavori molto impegnativi,è ovvio che,non essendoci cilindrate maggiori a 4t,i grossi 2t sono ancora indispensabili,ma nella fascia dei 25cc. 35cc.,sempre secondo il mio punto di vista,si fanno li stessi lavori, con meno"stress"ecc. ecc.

    Commenta


    • #62
      Originalmente inviato da tainen Visualizza messaggio
      Perchè ci sono grandi differenze di prestazioni tra un 35cc. a 4t o 2t idem 25cc.?sopratutto sul piccolo non credo proprio,poi è giustissimo che uno preferisca il carattere del 2t(ricordo che il sottoscritto è appassionato "impestato" di 2t...da sempre.).Personalmente guardo molto alla resa di un motore,se lo si sfrutta per le sue "buone caratteristiche"e nel 4 t ci sono..il risultato è certo,poi non so se uno è abituato al 2t,e non riesce a cambiare è un'altro discorso,ma come ho sentito da alcuni,che i decespugliatori a 4t sono lenti,cosa vuol dire lenti?su cosa basano queste affermazioni non lo so.Se parliamo di lavori molto impegnativi,è ovvio che,non essendoci cilindrate maggiori a 4t,i grossi 2t sono ancora indispensabili,ma nella fascia dei 25cc. 35cc.,sempre secondo il mio punto di vista,si fanno li stessi lavori, con meno"stress"ecc. ecc.
      Sono d'accordo, secondo me sono dicerie quelle che il 4 tempi non va niente eppure sono anche io appassionato di 2 tempi. L'unica cosa che potrebbe dare l'impressione di "minor potenza" è il rumore perchè sembra che abbia meno giri ma la testina gira come e di più del 2 tempi tanto che con la maggior coppia perde meno giri anche sotto sforzo. Sicuramente se uno ha bisogno di un decespugliatore forestale prende un 50-60 2 tempi perchè pesa meno ma per l'utilizzo medio preferisco il mio 35 4t. Lo uso per tagliare erba erbacce e per ripulire siepi, col disco taglia di tutto non fa fumo e consuma quasi la metà. Ormai ce l'ho dal 2005 e con la benzina che ho risparmiato me ne compro uno gratis

      Commenta


      • #63
        ragazzi vi consiglio di leggere con più attenzione quanto ho scritto: " è opinabile.. dipende dai campi d'applicazione"

        non ho minimamente accennato ad un generico "sono inferiori ai 2T" ne tantomeno ho accennato a nessuna delle vaccate sopra riportate.

        un 25cc che sia 4 o 2T cambia poco.. in ogni caso non svolge lavori gravosi o che e il 4T qui la spunta di sicuro.

        35cc: già con questa cilindrata si iniziano a fare lavori più gravosi, problungati.. spesso che richiederebbero l'utilizzo di macchine superiori, ed è qui che si vede la differenza tra il 2 ed il 4T.
        prendi l'honda o il subaru/robin 4t e mettilo a confronto con uno stihl fs310 o un efco 3800 o unjonsered 2236 ecc ecc.
        finchè usi i dischi va tutto benissimo, poi metti su le testine a filo e sembra andare bene.. comincia ad essere nell'erba alta 30/40cm e già c'è un bel divario... immagina quando l'erba è un metro.
        Momentaneamente i 4T di media cilindrata (di grosse cilindrate non si può parlare visto che non esistono) sono ben lungi dal poter essere utilizzati in ambito professionale/privato ma con particolari esigenze al pari dei 2T.
        Spero d'essere stato chiaro,
        Ciao a tutti
        sciusciä sciurbi nu se pö

        Commenta


        • #64
          Originalmente inviato da miscela Visualizza messaggio
          ragazzi vi consiglio di leggere con più attenzione quanto ho scritto: " è opinabile.. dipende dai campi d'applicazione"

          non ho minimamente accennato ad un generico "sono inferiori ai 2T" ne tantomeno ho accennato a nessuna delle vaccate sopra riportate.

          un 25cc che sia 4 o 2T cambia poco.. in ogni caso non svolge lavori gravosi o che e il 4T qui la spunta di sicuro.

          35cc: già con questa cilindrata si iniziano a fare lavori più gravosi, problungati.. spesso che richiederebbero l'utilizzo di macchine superiori, ed è qui che si vede la differenza tra il 2 ed il 4T.
          prendi l'honda o il subaru/robin 4t e mettilo a confronto con uno stihl fs310 o un efco 3800 o unjonsered 2236 ecc ecc.
          finchè usi i dischi va tutto benissimo, poi metti su le testine a filo e sembra andare bene.. comincia ad essere nell'erba alta 30/40cm e già c'è un bel divario... immagina quando l'erba è un metro.
          Momentaneamente i 4T di media cilindrata (di grosse cilindrate non si può parlare visto che non esistono) sono ben lungi dal poter essere utilizzati in ambito professionale/privato ma con particolari esigenze al pari dei 2T.
          Spero d'essere stato chiaro,
          Ciao a tutti
          Ok, basta capirci, io lo uso hobbisticamente, ora lo so

          Commenta


          • #65
            Originalmente inviato da miscela Visualizza messaggio
            ragazzi vi consiglio di leggere con più attenzione quanto ho scritto: " è opinabile.. dipende dai campi d'applicazione"

            non ho minimamente accennato ad un generico "sono inferiori ai 2T" ne tantomeno ho accennato a nessuna delle vaccate sopra riportate.

            un 25cc che sia 4 o 2T cambia poco.. in ogni caso non svolge lavori gravosi o che e il 4T qui la spunta di sicuro.

            35cc: già con questa cilindrata si iniziano a fare lavori più gravosi, problungati.. spesso che richiederebbero l'utilizzo di macchine superiori, ed è qui che si vede la differenza tra il 2 ed il 4T.
            prendi l'honda o il subaru/robin 4t e mettilo a confronto con uno stihl fs310 o un efco 3800 o unjonsered 2236 ecc ecc.
            finchè usi i dischi va tutto benissimo, poi metti su le testine a filo e sembra andare bene.. comincia ad essere nell'erba alta 30/40cm e già c'è un bel divario... immagina quando l'erba è un metro.
            Momentaneamente i 4T di media cilindrata (di grosse cilindrate non si può parlare visto che non esistono) sono ben lungi dal poter essere utilizzati in ambito professionale/privato ma con particolari esigenze al pari dei 2T.
            Spero d'essere stato chiaro,
            Ciao a tutti
            Sei stato molto chiaro,non ho problemi a riconoscre la maggiore esperienza e competenza altrui,ma visto l'uso che ne faccio(come con il 2t.decespuglio in modo abbastanza impegnativo..) posso solo dire che le mie all'ora sono probabilmente solo impressioni,date dal fatto che con questi magnifici motorini a 4t,che fanno poco rumore,e fanno sembrare di sentire la meta dei giri(è un impressione data dal suono che producono...in realtà frullano che è un piacere) si vede maccinare erba e cespugli.....in modo sproporzionato rispetto rispetto al rumore dei giri dei 2t.L'altra impressione è che ora che sto usando i 4t,quando lavoro con il 2t che abbiamo ancora in casa(l'ottimo Oleo-Mac 740S)non vedo l'ora che finisca la miscela per fermarmi,con i 4t invece,mi dimentico di rifornire.... fa ridere da quanto consuma....e forse sarà tutto l'insieme delle cose che fa si che riesco a svolgere il lavoro nello stesso tempo ma con meno stress.Vicino alla casa con le piogge di quest'anno l'erba e i cespugli hanno regnato, poi l'anno scorso ero impegnato e non ho ripulito per intero,perciò questo anno c'era più da decespugliare....questo fine settimana credo di finire,ma già con quello che ho fatto,sembra che ci siano atterrati gli ufo!

            Commenta


            • #66
              Oggi dopo 5 anni di onorato servizio il subaru robin ha avuto il primo problema della sua vita e ho dovuto lasciarlo in furgone membrane carburatore 9 euro cambiate al volo mezz'ora fa e ora va che è un gingillo.

              Commenta


              • #67
                anno 2012

                Dal 2012 dovrebbero (uso il condizionale perchè con la politicanon si sa mai)entrare in vigore norme antinquinamento per le macchine 2 tempi, ne sapete qualche cosa?.E se fosse così è opportuno consigliare/acquistare attrezzi che si potranno usare ma saranno fuori produzione?Inoltre se si tratta di ditte medio piccole, magari italiane,difficilmente in grado di progettare motori 4 tempi oppure 4 mix non è che rischino di chiudere ?
                ed ora due domande più tecniche
                é vero che con i dece 4 tempi è necessario controllare l'olio ogni poche ore di lavoro?
                DEvo cambiare la candela al mio soffiatore stihl br 420. Ho in casa candele champion cj7y, che uso per tuti gli alti stihl che ho,mentre ho trovato sul soffiatore la champion cj8 che ha l'elettrodo meno sporgente posso usare la cj7y ugualmente?
                grazie ciao
                bau bau

                Commenta


                • #68
                  Originalmente inviato da gigiu Visualizza messaggio
                  Dal 2012 dovrebbero (uso il condizionale perchè con la politicanon si sa mai)entrare in vigore norme antinquinamento per le macchine 2 tempi, ne sapete qualche cosa?.E se fosse così è opportuno consigliare/acquistare attrezzi che si potranno usare ma saranno fuori produzione?Inoltre se si tratta di ditte medio piccole, magari italiane,difficilmente in grado di progettare motori 4 tempi oppure 4 mix non è che rischino di chiudere ?
                  Quando si verificherà ci penserò
                  Io penso solo che purtroppo nessuno dei politicanti si preoccupa di tutte queste cose. Il problema loro è solo quello di poter stare il più possibile sulla seggiolina magica ed a noi il problema di risolverci i ns problemi da soli Ora mi fermo altrimenti vado OT TOCCHIAMO UN BRUTTO TASTO


                  Originalmente inviato da gigiu Visualizza messaggio
                  ed ora due domande più tecniche
                  é vero che con i dece 4 tempi è necessario controllare l'olio ogni poche ore di lavoro?
                  DEvo cambiare la candela al mio soffiatore stihl br 420. Ho in casa candele champion cj7y, che uso per tuti gli alti stihl che ho,mentre ho trovato sul soffiatore la champion cj8 che ha l'elettrodo meno sporgente posso usare la cj7y ugualmente?
                  grazie ciao
                  Magari sbaglio ma ne ho avuto uno (Echo) e mi hanno fatto questo discorso.
                  E' vero che bisogna controllare spesso l'olio perchè generalmente hanno una coppa piccolissima e basta poco per far dei danni, magari nn grippi ma qualcosa sicuramente nn rimane perfetto come prima e piano piano......... succederà qualcosa di più grave.

                  Per la candela nn ti so dire, sotto quest'aspetto sono un neofita. Vado dal mecc e gli dico che mi serve la candela per questo o quello e lui provvede.
                  GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                  Commenta


                  • #69
                    Esistono i motori a 2 tempi a lubrificazione separata.

                    Commenta


                    • #70
                      Originalmente inviato da Cinghiale Visualizza messaggio
                      Esistono i motori a 2 tempi a lubrificazione separata.

                      In che senso? nn riesco a capire, so che ci sono i cosidetti 4 mix che vanno a mix ma sono in realtà dei 4 tempi e nn hanno coppe olio ma altri nn ne conosco. Interessante....... Che aziende lo producono?
                      GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                      Commenta


                      • #71
                        Il motore a 2 tempi a lubrificazione separata ha la coppa dell'olio per la lubrificazione come il 4 tempi, ma il ciclo termodinamico, trattandosi di motore a 2 tempi, viene svolto in un solo giro di manovella, anzichè in due.

                        Commenta


                        • #72
                          ok cinghiale,fin qui ci siamo,ma che azienda lo produce?in che ambito è impiegato?

                          Commenta


                          • #73
                            Originalmente inviato da gigiu Visualizza messaggio
                            é vero che con i dece 4 tempi è necessario controllare l'olio ogni poche ore di lavoro?
                            I 4t in commercio,per ora sono solo Honda e Subaru.Io possiedo i due decespugliatori della Honda,25cc.35cc.,il più grande ha lavorato una ottantina di ore,il piccolo un po meno e posso dirti che l'olio si controlla sempre prima di ogni messa in funzione,ma solo per sicurezza,come lo si fa per tanti altri attrezzi da lavoro.
                            Fino ad ora non ho mai riscontrato il minimo consumo di olio,quello che ho messo ho trovato sempre.Io gli ho messo dentro un olio della stessa gradazione consigliata dal costrutore,ma con caratteristiche molto buone senza badare a spese,tanto rispetto ai motori a miscela risparmio tantissimo,(consumano pocchissima benzina,quasi il 50%,e con 80 cc.nel piccolo e 100 nel più grande,con un buon olio ci fai tranquillamente 100 ore di lavoro)e per come mi soddisfa spendo volentieri anche 18-19€ per un litro di olio.
                            Il livello olio è inoltre velocissimo da controllare,basta mettere il decespugliatore in piano (pulire prima con un panno intorno al tappo),stappare,e l'olio deve arrivare al bordo,tutto quì.I concorrenti motori Subaru,per quello che ho sentito,vanno ugualmente bene sia per affidabilità che per tutto il resto come gli Honda.

                            Commenta


                            • #74
                              però teoricamente guardando il ciclo termodinamico sia i 4mix della stihl che il C4 della shyndaiwa son da considerare dei 4 tempi belli e buoni,o sarà mica una coppa dell olio che manca il problema

                              Commenta


                              • #75
                                Originalmente inviato da Cinghiale Visualizza messaggio
                                Il motore a 2 tempi a lubrificazione separata ha la coppa dell'olio per la lubrificazione come il 4 tempi, ma il ciclo termodinamico, trattandosi di motore a 2 tempi, viene svolto in un solo giro di manovella, anzichè in due.
                                Questo lo avevo capito, essendo un 2T le fasi, si sa sono quelle, ma mi chiedo a cosa serve la coppa se il lube è già presente nella mix? Non ti sto contrariando era giusto per capire e poi che azienda li produce?

                                Originalmente inviato da tainen Visualizza messaggio
                                I 4t in commercio,per ora sono solo Honda e Subaru.Io possiedo i due decespugliatori della Honda,25cc.35cc.,il più grande ha lavorato una ottantina di ore,il piccolo un po meno e posso dirti che l'olio si controlla sempre prima di ogni messa in funzione,ma solo per sicurezza,come lo si fa per tanti altri attrezzi da lavoro.
                                Il livello olio è inoltre velocissimo da controllare,basta mettere il decespugliatore in piano (pulire prima con un panno intorno al tappo),stappare,e l'olio deve arrivare al bordo,tutto quì.I concorrenti motori Subaru,per quello che ho sentito,vanno ugualmente bene sia per affidabilità che per tutto il resto come gli Honda.
                                OK nn si discuteva sul fatto della bontà, economia, affidabilità e velocità di controllo del livello e nessuno mi sembra abbia detti che consumino molto olio. Io ho solo detto che bisogna starci un po attenti visto che ha una coppa di 100 cc. Per es il mio Nissan Cabstar ha una coppa da 9 lt ed anche se mi mancano 2,5 lt è difficile che il motore si danneggi ed anche le frequenze del cambio d'olio le posso allungare a 25 30mila km visto la capienza prima che si usuri, ci sono dei 3000 cc che hanno coppe da 4 kg!!! ma bisogna essere un pò più attenti su quest'ultimi.

                                Se sul dece 4t mancano 30 cc, lavorando in posizioni un po strane potrebbe, credo e forse qualcuno mi da conferma, succedere qualcosa.

                                Cmq sul fatto che vadano bene nn ci piove ma sul fatto che siamo interessati a sapere che ditta lo produce nessuno ci ha dato ancora lumi. Interessante un motore che consuma poco, affidabile, con una gran coppia però con il sound del 2T . Penso che saremo in molti ad optare per questa motorizzazione. Forse nn è così diffusa per problemi di affidabilità ma una volta messa a punto potrebbe essere il futuro o no?
                                Ultima modifica di fede73; 04/08/2009, 05:41. Motivo: aggiunta
                                GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                                Commenta


                                • #76
                                  Originalmente inviato da deturpator Visualizza messaggio
                                  ..... Io ho solo detto che bisogna starci un po attenti visto che ha una coppa di 100 cc......-
                                  E' scontato che bisogna stare attenti,come bisogna stare attenti nel fare la giusta miscela nel 2t ecc.,solo che nel caso dei 4t,la verifica si fa svitando un tapo e riavitandolo.

                                  Commenta


                                  • #77
                                    Attenzione a non confondere il tempo di svolgimento del ciclo termodinamico, il sistema di lubrificazione ed il tipo di combustibile, confusione derivante dal fatto di avere quasi sempre motori a 4 tempi con lubrificazione separata ed alimentazione a benzina (o gasolio per i Diesel) e motori a 2 tempi senza lubrificazione ed alimentati a miscela. Tutte le combinazioni sono possibili, tuttavia la potenza ricavabile da un motore a 4 tempi è poco più della metà di quella ricavabile da un 2 tempi, per ovvie ragioni. I motocarri Ape Piaggio hanno un serbatoio per l'olio e credo che siano a lubrificazione separata.

                                    Commenta


                                    • #78
                                      non riesco ad immaginare un 2t con la coppa dell'olio. Mi spieghi come funziona il ciclo di un 2t?

                                      Commenta


                                      • #79
                                        Originalmente inviato da Robbier Visualizza messaggio
                                        non riesco ad immaginare un 2t con la coppa dell'olio. Mi spieghi come funziona il ciclo di un 2t?
                                        Beh, normalmente i grandissimi diesel navali sono due tempi, semplicemente la fase di scarico e aspirazione sono contemporanee, i gas freschi (che nei diesel é semplicemente aria compressa da un compressore meccanico, una turbosoffiante o un turbocompressore), spingono fuori i gas combusti effettuando quello che si chiama lavaggio, essendo che nei motori due tempi a benzina, i carter sono usati come accumulo della carica miscelando alla carica anche una piccola percentuale di olio non é necessario avere un sistema di lubrificazione, cosa che avviene per i motori diesel due tempi che hanno coppa e sistema di lubrificazione.

                                        Commenta


                                        • #80
                                          Originalmente inviato da pederz_ Visualizza messaggio
                                          Beh, normalmente i grandissimi diesel navali sono due tempi, semplicemente la fase di scarico e aspirazione sono contemporanee, i gas freschi (che nei diesel é semplicemente aria compressa da un compressore meccanico, una turbosoffiante o un turbocompressore), spingono fuori i gas combusti effettuando quello che si chiama lavaggio, essendo che nei motori due tempi a benzina, i carter sono usati come accumulo della carica miscelando alla carica anche una piccola percentuale di olio non é necessario avere un sistema di lubrificazione, cosa che avviene per i motori diesel due tempi che hanno coppa e sistema di lubrificazione.
                                          bè si, io intendevo un 2 tempi a benzina con la coppa, non un diesel, anche perchè i diesel marini a lavaggio trasversale fanno 100-150 giri al minuto, la vedo un pò dura tagliare l'erba
                                          dato che a regimi elevati mi risulta dalle mie scarsissime nozioni sul 2 tempi che sia fondamentale un carter pompa per permettere un corretto lavaggio e riempimento della camera, non garantito altrimenti da un sistema di lavaggio trasversale dei diesel marini.

                                          Però un decespugliatore a 2 tempi diesel con turbina coppa dell'olio e pompa iniezione mi piacerebbe vederlo.

                                          Commenta


                                          • #81
                                            mi sento quasi in colpa per aver riaperto la discussione su 2-4 tempi e relativa lubrificazione che mi sembrava già chiarita qualche pagina fà mi piacerebbe riportare l'attenzione sul mio post di ieri non tanto per la candela ma per ragionare sui cambiamenti di mercato, che prima o poi ci saranno,e da non sottovalutare i gas di scarico che ci respiriamo.Mi va bene la ricerca delle macchine più performanti per l'erba che taglierò domani ma guarderei anche più avanti sia per macchine le cui ditte forse spariranno sia per la nostra salute.
                                            bau bau

                                            Commenta


                                            • #82
                                              Originalmente inviato da Cinghiale Visualizza messaggio
                                              Attenzione a non confondere il tempo di svolgimento del ciclo termodinamico, il sistema di lubrificazione ed il tipo di combustibile, confusione derivante dal fatto di avere quasi sempre motori a 4 tempi con lubrificazione separata ed alimentazione a benzina (o gasolio per i Diesel) e motori a 2 tempi senza lubrificazione ed alimentati a miscela. Tutte le combinazioni sono possibili, tuttavia la potenza ricavabile da un motore a 4 tempi è poco più della metà di quella ricavabile da un 2 tempi, per ovvie ragioni. I motocarri Ape Piaggio hanno un serbatoio per l'olio e credo che siano a lubrificazione separata.
                                              Ok ho capito, grazie per la spiegazione. Ci sono aziende che lo producono per i dece?
                                              GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                                              Commenta


                                              • #83
                                                Originalmente inviato da Robbier Visualizza messaggio
                                                non riesco ad immaginare un 2t con la coppa dell'olio. Mi spieghi come funziona il ciclo di un 2t?
                                                Nei motori 2t a miscelazione separata c'è un serbatoio per l'olio ed un dispositivo che prepara la miscela subito prima che questa passi al carburatore. Praticamente tutte le motociclette 2T da metà degli anni 80 funzionano in questo modo.

                                                Commenta


                                                • #84
                                                  Originalmente inviato da psq Visualizza messaggio
                                                  Nei motori 2t a miscelazione separata c'è un serbatoio per l'olio ed un dispositivo che prepara la miscela subito prima che questa passi al carburatore. Praticamente tutte le motociclette 2T da metà degli anni 80 funzionano in questo modo.
                                                  si ma vanno sempre a miscela, solo che la miscelazione viene fatta in automatico nel carburatore

                                                  Commenta


                                                  • #85
                                                    Originalmente inviato da psq Visualizza messaggio
                                                    Nei motori 2t a miscelazione separata c'è un serbatoio per l'olio ed un dispositivo che prepara la miscela subito prima che questa passi al carburatore. Praticamente tutte le motociclette 2T da metà degli anni 80 funzionano in questo modo.
                                                    Alcuni anni fa il decespugliatore a miscelazione separata era prodotto dalla Echo ma sembra che non rientrasse neanche nelle normative del febbraio 2008. Per quanto riguarda i 4 t con coppa dell'olio , tra i tanti pregi(minor consumo , maggior coppia , minore rumorosità , minore inquinamento..) hanno anche alcuni difettucci, il primo non ancora riscontrabile è la durata , abbiamo 2 t che si avviano verso la trentina d'anni di onorato e duro lavoro , non so se si potrà dire lo stesso per i 4t, il secondo è il peso(circa 1kg in piu' a pari potenza con un 2t) il terzo è la posizione , se non ci sono problemi durante il funzionamento (forse) durante la sosta devono essere per forza messi in posizione con la testa verso l'alto( pena trafilamenti e fumate bianche o mancate partenze), il quarto è il numero di giri(l'erba viene tagliata dalla velocità del filo) ,mentre il 2t arriva nel caso dei decespugliatori attorno ai11000-12000 g/min i 4t ( 4 mix) arrivano al massimo a 10000g/min, i 4t benzina al massimo a 9000 g/min. Con le normative del 2012 molte costruttori saranno costretti ad abbandonare, (nel 2008 Shibaura a cessato la produzione di ottimi 2t) , mentre i piccoli produttori sotto le 5000 unità sono esenti dalle normative.
                                                    www.favaroflavio.com

                                                    Commenta


                                                    • #86
                                                      Originalmente inviato da chainsawcarver Visualizza messaggio
                                                      Alcuni anni fa il decespugliatore a miscelazione separata era prodotto dalla Echo ma sembra che non rientrasse neanche nelle normative del febbraio 2008. Per quanto riguarda i 4 t con coppa dell'olio , tra i tanti pregi(minor consumo , maggior coppia , minore rumorosità , minore inquinamento..) hanno anche alcuni difettucci, il primo non ancora riscontrabile è la durata , abbiamo 2 t che si avviano verso la trentina d'anni di onorato e duro lavoro , non so se si potrà dire lo stesso per i 4t, il secondo è il peso(circa 1kg in piu' a pari potenza con un 2t) il terzo è la posizione , se non ci sono problemi durante il funzionamento (forse) durante la sosta devono essere per forza messi in posizione con la testa verso l'alto( pena trafilamenti e fumate bianche o mancate partenze), il quarto è il numero di giri(l'erba viene tagliata dalla velocità del filo) ,mentre il 2t arriva nel caso dei decespugliatori attorno ai11000-12000 g/min i 4t ( 4 mix) arrivano al massimo a 10000g/min, i 4t benzina al massimo a 9000 g/min. Con le normative del 2012 molte costruttori saranno costretti ad abbandonare, (nel 2008 Shibaura a cessato la produzione di ottimi 2t) , mentre i piccoli produttori sotto le 5000 unità sono esenti dalle normative.
                                                      1000 giri li recuperi anche con un differente rapporto sulla coppia conica sfruttando la maggiore coppia, spero di non essere fuori argomento

                                                      Commenta


                                                      • #87
                                                        Originalmente inviato da chainsawcarver Visualizza messaggio
                                                        Alcuni anni fa il decespugliatore a miscelazione separata era prodotto dalla Echo ma sembra che non rientrasse neanche nelle normative del febbraio 2008. Per quanto riguarda i 4 t con coppa dell'olio , tra i tanti pregi(minor consumo , maggior coppia , minore rumorosità , minore inquinamento..) hanno anche alcuni difettucci, il primo non ancora riscontrabile è la durata , abbiamo 2 t che si avviano verso la trentina d'anni di onorato e duro lavoro , non so se si potrà dire lo stesso per i 4t, il secondo è il peso(circa 1kg in piu' a pari potenza con un 2t) il terzo è la posizione , se non ci sono problemi durante il funzionamento (forse) durante la sosta devono essere per forza messi in posizione con la testa verso l'alto( pena trafilamenti e fumate bianche o mancate partenze), il quarto è il numero di giri(l'erba viene tagliata dalla velocità del filo) ,mentre il 2t arriva nel caso dei decespugliatori attorno ai11000-12000 g/min i 4t ( 4 mix) arrivano al massimo a 10000g/min, i 4t benzina al massimo a 9000 g/min. Con le normative del 2012 molte costruttori saranno costretti ad abbandonare, (nel 2008 Shibaura a cessato la produzione di ottimi 2t) , mentre i piccoli produttori sotto le 5000 unità sono esenti dalle normative.
                                                        Come giustamente hai detto il difettuccio della durata è ancora da riscontrare,riguardo al peso non è proprio così,dipende molto dall'allestimento,in ogni caso la differenza è minima,quello della posizione è una vecchia storia,si possono tranquillamente far lavorare in qualsiasi posizione,e possono essere riposti con la testa come si vuole(dichiarato dal costrutore,io posso solo dire che per settimane li ho tenuti apesi e son partiti sempre al primo colpo!),poi chi ci mette mani per lavoro,dice che ormai sono affidabilissimi,e se hanno l'olio dentro non si fermano mai.
                                                        Per i giri non so,ma a giudicare dal lavoro che svolgono sono sicuramente più che sufficienti.Anche io inizialmente ero diffidente,fissatissimo con i 2t,( ne ho ancora due) ma una volta provati,sinceramente ho riscontrato solo preggi.

                                                        Commenta


                                                        • #88
                                                          Originalmente inviato da chainsawcarver Visualizza messaggio
                                                          ...... il quarto è il numero di giri(l'erba viene tagliata dalla velocità del filo) ,mentre il 2t arriva nel caso dei decespugliatori attorno ai11000-12000 g/min i 4t ( 4 mix) arrivano al massimo a 10000g/min, i 4t benzina al massimo a 9000 g/min. Con le normative del 2012 molte costruttori saranno costretti ad abbandonare, (nel 2008 Shibaura a cessato la produzione di ottimi 2t) , mentre i piccoli produttori sotto le 5000 unità sono esenti dalle normative.
                                                          Sottoscrivo il fatto che l'erba viene tagliata dalla velocità del filo (non vorrei riaprire polemiche perchè sull'argomento ho gia scritto nella sessione per le testine ed il filo...)
                                                          Io ho un 4-mix e la velocità della testina è comunque adeguata al lavoro che deve fare. Ti dirò di più che sull'altro dece, un Echo 2T 460, la velocità della testina è superiore solo nelle migliori condizioni; praticamente per il primo quarto d'ora di utilizzo. Poi il filtro dell'aria si sporca precocemente, il motore si scalda e perde potenza. Con il 4-mix ho lavorato per ore di seguito e le performance sono costanti.

                                                          Commenta


                                                          • #89
                                                            se l'ECHO presenta questi problemi evidentemente c'è qualcosa che non va, E quindi non me lo puoi paragonare a una macchina meccanicamente in ordine.

                                                            Commenta


                                                            • #90
                                                              Originalmente inviato da tainen Visualizza messaggio
                                                              I 4t in commercio,per ora sono solo Honda e Subaru.Io possiedo i due decespugliatori della Honda,25cc.35cc.,il più grande ha lavorato una ottantina di ore,il piccolo un po meno e posso dirti che l'olio si controlla sempre prima di ogni messa in funzione,ma solo per sicurezza,come lo si fa per tanti altri attrezzi da lavoro.
                                                              Fino ad ora non ho mai riscontrato il minimo consumo di olio,quello che ho messo ho trovato sempre.Io gli ho messo dentro un olio della stessa gradazione consigliata dal costrutore,ma con caratteristiche molto buone senza badare a spese,tanto rispetto ai motori a miscela risparmio tantissimo,(consumano pocchissima benzina,quasi il 50%,e con 80 cc.nel piccolo e 100 nel più grande,con un buon olio ci fai tranquillamente 100 ore di lavoro)e per come mi soddisfa spendo volentieri anche 18-19€ per un litro di olio.
                                                              Il livello olio è inoltre velocissimo da controllare,basta mettere il decespugliatore in piano (pulire prima con un panno intorno al tappo),stappare,e l'olio deve arrivare al bordo,tutto quì.I concorrenti motori Subaru,per quello che ho sentito,vanno ugualmente bene sia per affidabilità che per tutto il resto come gli Honda.
                                                              Spiegami come fai a fare 100 ore col motore honda 4 t, quando la casa sul manuale uso manutenzione ne consiglia la sostituzione ogni 10 ore

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X