MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Decespugliatori: confronto 2T/4T

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • super honda?

    rabazzi, volete sapere l'ultima sui motori a 4 tempi? mbe, io possiedo un honda e non fidandomi più di un rivenditore-non-riparatore(fa solo "tagliandi"x la roba seria manda i prodotti fuori...boo!)sono andato da un riparatore multimarche e quando ho chiesto dati sull'affidabilita honda ha scosso il capo e mi ha detto di cambiare l'olio ogni 8 ore!! ho chiesto spiegazioni e mi ha detto che i manuali d'officina che hanno loro sono pù aggiornati e per sicurezza se voglio che duri nel tempo devo fare cosi.... poi ha detto che i robin sono 10 volte meglio. secondo lui gli honda sono super ottimi su motozzappe e tagliaerba ma sui dece sono un fiasco!!

    Commenta


    • mha,secondo me son solo pareri e sensazioni personali in quanto il 4mix è un 4 tempi in tutto e per tutto,il ciclo termodinamico è da 4 tempi,da li non si scappa,che poi ci sia olio nella coppa o nel carburante o chechissivoglia,resta comunque un 4 tempi,io non li definirei nemmeno ibridi,la peculiarità del 2 tempi non è usare miscela,è avere un ciclo che porta a una detonazione ogni giro dell albero,se facessero un 2t con lubrificazione separata,che sarebbe un 4 tempi a meta?no,esiste solo il 2T ed il 4T,come poi venga lubrificato è un altro discorso saluti

      Commenta


      • Originalmente inviato da IRON Visualizza messaggio
        mha,secondo me son solo pareri e sensazioni personali in quanto il 4mix è un 4 tempi in tutto e per tutto,il ciclo termodinamico è da 4 tempi,da li non si scappa,che poi ci sia olio nella coppa o nel carburante o chechissivoglia,resta comunque un 4 tempi,io non li definirei nemmeno ibridi,la peculiarità del 2 tempi non è usare miscela,è avere un ciclo che porta a una detonazione ogni giro dell albero,se facessero un 2t con lubrificazione separata,che sarebbe un 4 tempi a meta?no,esiste solo il 2T ed il 4T,come poi venga lubrificato è un altro discorso saluti
        quoto e sottoscrivo.
        Chissà se mai faranno un dece con motore a ciclo wankel

        Commenta


        • Occorrerebbe un motore a capsulismi con profilo trocoidale.

          Commenta


          • Originalmente inviato da IRON Visualizza messaggio
            mha,secondo me son solo pareri e sensazioni personali in quanto il 4mix è un 4 tempi in tutto e per tutto,il ciclo termodinamico è da 4 tempi,da li non si scappa,che poi ci sia olio nella coppa o nel carburante o chechissivoglia,resta comunque un 4 tempi,io non li definirei nemmeno ibridi,la peculiarità del 2 tempi non è usare miscela,è avere un ciclo che porta a una detonazione ogni giro dell albero,se facessero un 2t con lubrificazione separata,che sarebbe un 4 tempi a meta?no,esiste solo il 2T ed il 4T,come poi venga lubrificato è un altro discorso saluti
            sul fatto che nel 4 mix i tempi del motore siano 4 non ci piove,in fatti sta in questo il fatto, che senso ha?, perchè fare qualcosa che cè già , con in piu la scocciatura di gestire la miscela, era meglio se prendevano il 4t e lo perfezzionavano piuttosto che inventare un nuovo filone (con il destino segnato)

            io quando parlavo di un 2t complicato, non mi riferivo a i tempi del motore(qualcosina di meccanica credo di ricordare), ma al comprendere la mix in un sistema che non ne ha bisogno( se ci metti una minuscola coppa dell'olio)

            poi sicuramente sono motori che vanno benissimo e non lo metto in dubbio, pero' io penso che sia meglio mettere a punto altre tecnologie ,
            le auto sono gia all'idrogeno e noi li ancora con il misurino e i 25ml per litro e il casino che ne consegue

            pensate che alcuni anni fa non li volevo nemmeno vedere i 4t , pero' le cose cambiano, e cambiano anche in base alle nuove conoscenze che hai,
            non bisogna mai stagnarsi su di un progetto solo perchè si è sempre fatto cosi' (vedi mercato 2t)

            scusate la lunghezza e l'o.t.
            Ultima modifica di ROBY 78; 07/10/2009, 05:52.
            Roberto .g.

            Commenta


            • Originalmente inviato da ceppone Visualizza messaggio
              rabazzi, volete sapere l'ultima sui motori a 4 tempi? mbe, io possiedo un honda e non fidandomi più di un rivenditore-non-riparatore(fa solo "tagliandi"x la roba seria manda i prodotti fuori...boo!)sono andato da un riparatore multimarche e quando ho chiesto dati sull'affidabilita honda ha scosso il capo e mi ha detto di cambiare l'olio ogni 8 ore!! ho chiesto spiegazioni e mi ha detto che i manuali d'officina che hanno loro sono pù aggiornati e per sicurezza se voglio che duri nel tempo devo fare cosi.... poi ha detto che i robin sono 10 volte meglio. secondo lui gli honda sono super ottimi su motozzappe e tagliaerba ma sui dece sono un fiasco!!
              Hai mai osservato come è l'olio dopo otto ore?purtroppo a volte le persone che in teoria dovrebbero saperne di più,sono quelle che sparano le idiozie peggiori.
              Dei meccanici autorizati che hanno parlato con me di questi motorini Honda,nessuno ha detto che non sono affidabili,quello che ne ha parlato peggio ha solo evidenziato il fatto che hanno bisogno di una manutenzione un po piu complicata rispetto ai 2t,ma non di cedimenti meccanici.

              Commenta


              • cracca

                dopo 8 ore ame l'olio semdra nuovo...ok . ma che vui dire con craccafasolu!?

                Commenta


                • Originalmente inviato da Cinghiale Visualizza messaggio
                  Occorrerebbe un motore a capsulismi con profilo trocoidale.
                  e che cosa sarebbe in parole povere? senza che vada su wikpedia, nn ne ho mai sentito parlare. Grazie
                  GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                  Commenta


                  • Vedasi:

                    http://www.tesionline.it/__PDF/20935/20935p.pdf

                    http://users.webmail.it/cultura/moto...kel/storia.htm

                    Commenta


                    • Ora ho capito, è praticamente il nome del wankel spiegato tecnicamente.

                      Grazie.
                      GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                      Commenta


                      • Originalmente inviato da Cinghiale Visualizza messaggio
                        Occorrerebbe un motore a capsulismi con profilo trocoidale.
                        ciao,secondo te si puo' mettere un motore del genere su di un decesp.?

                        in effetti ha altissime velocità di rotazione(il che per un decesp. va bene)

                        magari hai inventato un'alternativa

                        p.s.
                        solo una cosa, non potresti scrivere senza quei terminoni, scrivi cose molto interessanti ma pur riparando motori tutti i giorni a volte fatico a capirti , se dicevi wankel o rotativo facevamo prima(scusa l'ignoranza)
                        Ultima modifica di ROBY 78; 07/10/2009, 06:20.
                        Roberto .g.

                        Commenta


                        • Originalmente inviato da ROBY 78 Visualizza messaggio
                          ciao,secondo te si puo' mettere un motore del genere su di un decesp.?

                          in effetti ha altissime velocità di rotazione(il che per un decesp. va bene)

                          magari hai inventato un'alternativa

                          p.s.
                          solo una cosa, non potresti scrivere senza quei terminoni, scrivi cose molto interessanti ma pur riparando motori tutti i giorni a volte fatico a capirti , se dicevi wankel o rotativo facevamo prima(scusa l'ignoranza)
                          in realtà ha solo dettagliato quello che avevo scritto sopra io "Chissà se mai faranno un dece con motore a ciclo wankel"

                          Commenta


                          • Originalmente inviato da psq Visualizza messaggio
                            in realtà ha solo dettagliato quello che avevo scritto sopra io "Chissà se mai faranno un dece con motore a ciclo wankel"
                            hai ragione, non ho letto i passaggi con la dovuta attenzione
                            Roberto .g.

                            Commenta


                            • che con i 4mix si sia voluto risparmiare su progettazione o altro,è un altro discorso,son daccordo anche io che a sto punto meglio farei 4t con coppa,cosi si ha un vantaggio in piu,questo non toglie però che i 4mix siano in tutto e per tutto 4tempi,come il ciclo termodinamico non cambia in base al raffreddamento liquido o aria,lo stesso aviene per lubrificazione separata o miscela,,secondo me ovvio...saluti

                              Commenta


                              • onestamente nemmeno io comprendo questa profonda ostinazione a mantenere in vita il motore 2t, che anche se migliorato non potra mai avere in futuro avere emissioni paragonabili ai 4t, molto meglio mettere seriamente a punto i motori 4t.Se la tecnologia viene applicata seriamente a volte i risultati sono sorprendenti, per fare un piccolo parallelo ot, chi avrebbe mai pensato che l'evoluzione dei moderni turbodiesel salisse cosi in alto da essere preferiti ai benzina per alcuni usi velocistici?Ne è testimonianza la bravo multijet 165 cv in dotazione oraad alcune pattuglie dei carabinieri, preferita per impieghi su statale per le sue doti.

                                Commenta


                                • Originalmente inviato da IRON Visualizza messaggio
                                  che con i 4mix si sia voluto risparmiare su progettazione o altro,è un altro discorso,son daccordo anche io che a sto punto meglio farei 4t con coppa,cosi si ha un vantaggio in piu,questo non toglie però che i 4mix siano in tutto e per tutto 4tempi,come il ciclo termodinamico non cambia in base al raffreddamento liquido o aria,lo stesso aviene per lubrificazione separata o miscela,,secondo me ovvio...saluti

                                  Circa 5 milioni di euro spesi sono un "risparmio sulla progettazione" ?

                                  Il motore 4 mix è stato riconosciuto in tutto il mondo come una della più interessanti innovazioni tecnologiche.
                                  Se proprio vogliamo considerare uno svantaggio il dover ancora fare la miscela, possiamo considerare che ormai sono largamente diffusi i carburanti speciali già pronti, ottimizzati per questo tipo di motori. Il cui utilizzo sarebbe ancor più doveroso, specialmente in funzione di una massima riduzione delle emissioni inquinanti.

                                  Commenta


                                  • MaxB,io il 4mix c'è l ho,e ne sono piu che soddisfatto,so che il 4mix è una buona soluzione,dato che non solo stihl ha il 4t a miscela...sul fatto dei carburanti gia pronti hai ragione,ma chi come me non è un professionista e non usa litri di mix e dove puo va a risparmio si fa la miscela classica con un buon olio,non si risparmia sulla qualità,ma l'aspen o motomix son davvero troppo cari...per il discorso risparmio mi riferivo solo a discorsi fatti tempo fa sull ipotesi che il 4mix fosse un semplice 2t modificato con in piu la distribuzione

                                    Commenta


                                    • Il fatto di dover fare la miscela tutto sommato garantisce al motore un olio sempre pulito e nuovo. D'altra se è una seccatura fare la miscela lo è anche la sistematica verifica del livello di quel mezzo bicchiere d'olio contenuto nel piccolo 4T Honda ed eventuali rabocchi.
                                      La durata di questi macchinari è in ogni caso demandata alla cura che gli si dedica.
                                      Sono ormai tre mesi che uso solo più il 4-mix e non ho più acceso il dece 2T . E' leggero silenzioso non vibra ed ha una potenza di tutto rispetto.

                                      Commenta


                                      • Per psq io ho un kawasaki2T e un Robin4t tutti e due 35cc, non sono d'accordo che è una seccatura controllare il livello olio sul 4t.
                                        Basta svitare un tappo che inoltre ha l'astina di controllo incorporata, io l'olio lo ho cambiato 1 volta all'anno e funziona al meglio già da due anni e di rabbocchi olio ne avrò fatto 1 o 2 al massimo in tutto.
                                        Poi chiaramente dipende dalle ore di lavoro che uno fà, comunque di olio ne consuma pochissimo.
                                        l'unica pecca del mio 4t e che non è esente da vibrazioni e bisogna pulire frequentemente il filtro aria.
                                        Per il resto macchinetta fantastica zero fumo, zero puzza, zero olio per miscela e consumo ridottissimo.

                                        Commenta


                                        • Bene bene..ieri ho fatto una bella chiaccherata con qualcuno di veramente interessante (diciamo qualcuno di qualche casa di decespugliatori che ne sa piu di noi) su qusto argomento..non sto qui a dlingarmi perche abbiamo parlato per 2 ore..in sostanza un 4t e vero che consuma meno etc etc..ma non potra mai eguagliare un 2t..perche per ottenere 1cv con 4t per resistere ed avere le stesse caratteristiche (impossibile comunque si avvicinano) il motore pesa di piu per cio difficilmente verranno fuori motori sopra i 40cc po per quanto riguarda le emissioni i4t sono abbastanza sotto le restrizioni..l'unico motore che e dentro senza marmitta catalitica e lo strato della zenoh che di fatto e il migliore 2t a basse emissioni il piu brillante..tutte le altre marche che utilizzano lo "stesso sistema" non e uguale e simile e non ha la stessa resa..in piu ci sono delle leggi che non serve che tutte le macchine rispettino queste normative..in quanto se ne possono produrre una serie limitata..(cosi per non estinguere le poche fabbriche artigianali che producono veramente poche macchine)le restrizioni per i decespuglitori vanno dai 40cc in giu per le motoseghe idem..sopra i 40cc l'unico decespugliatore che e quasi dentro le normative anche se non servirebbe e lo zenoah..e ripeto quasi..poi ci sarebbero tante altre cose...cosi il nostro (per chi piace il 2t) amatissimo motore non cessera ancora di esistere..poi se volessero veramente ridurre ancora i fumi basterebbe che in commercio togliessero tutti quegli olii schifosi..(qualcuno mi ha detto che stanno sperimentando un olio da 0'5% (ovviamente non posso dire con chi ho parlato) tutto top secret..... bisogna aspettare il 2012..

                                          Commenta


                                          • Originalmente inviato da agrifull55 Visualizza messaggio
                                            Bene bene..ieri ho fatto una bella chiaccherata con qualcuno di veramente interessante (diciamo qualcuno di qualche casa di decespugliatori che ne sa piu di noi) su qusto argomento..non sto qui a dlingarmi perche abbiamo parlato per 2 ore..in sostanza un 4t e vero che consuma meno etc etc..ma non potra mai eguagliare un 2t..perche per ottenere 1cv con 4t per resistere ed avere le stesse caratteristiche (impossibile comunque si avvicinano) il motore pesa di piu per cio difficilmente verranno fuori motori sopra i 40cc po per quanto riguarda le emissioni i4t sono abbastanza sotto le restrizioni..l'unico motore che e dentro senza marmitta catalitica e lo strato della zenoh che di fatto e il migliore 2t a basse emissioni il piu brillante..tutte le altre marche che utilizzano lo "stesso sistema" non e uguale e simile e non ha la stessa resa..in piu ci sono delle leggi che non serve che tutte le macchine rispettino queste normative..in quanto se ne possono produrre una serie limitata..(cosi per non estinguere le poche fabbriche artigianali che producono veramente poche macchine)le restrizioni per i decespuglitori vanno dai 40cc in giu per le motoseghe idem..sopra i 40cc l'unico decespugliatore che e quasi dentro le normative anche se non servirebbe e lo zenoah..e ripeto quasi..poi ci sarebbero tante altre cose...cosi il nostro (per chi piace il 2t) amatissimo motore non cessera ancora di esistere..poi se volessero veramente ridurre ancora i fumi basterebbe che in commercio togliessero tutti quegli olii schifosi..(qualcuno mi ha detto che stanno sperimentando un olio da 0'5% (ovviamente non posso dire con chi ho parlato) tutto top secret..... bisogna aspettare il 2012..
                                            chissa perchè ma non avevo dubbi sul fatto che non potessi riferire la fonte delle informazioni

                                            ma almeno l'articolo delle normative a cui ti riferisci sulle restrizioni lo potevi mettere, o scrivi le cose cosi' senza nemmeno accertarti della veridicità delle tue informazioni

                                            in pratica sono solo parole senza alcun supporto reale, come fino ad ora tutti i tuoi interventi

                                            secondo me non sei attendibile, cerchi di dare credito a tutti i costi a quello che vendi e di denigràre quello che non puoi vendere (perchè non ce l'hai a catalogo), e questo non è obiettivo
                                            Ultima modifica di ROBY 78; 08/10/2009, 15:24.
                                            Roberto .g.

                                            Commenta


                                            • Originalmente inviato da agrifull55 Visualizza messaggio
                                              ...l'unico motore che e dentro senza marmitta catalitica e lo strato della zenoh che di fatto e il migliore 2t a basse emissioni il piu brillante...l'unico decespugliatore che e quasi dentro le normative anche se non servirebbe e lo zenoah...(ovviamente non posso dire con chi ho parlato) tutto top secret.....
                                              Se affermo che hai parlato con qualcuno che ha a che fare con Zenoah ho fatto tana????
                                              ACTROS
                                              "CB COMINO"

                                              Commenta


                                              • Questione di priorità.

                                                Vogliamo iniziare a pensare seriamente alle riduzioni degli inquinanti o ci interessano ancora le prestazioni pure?
                                                Perchè allora non utilizzare solo una murcielago anzichè una vettura euro 4 con tutte le tecnologie moderne?

                                                Se la coerenza esistesse, nel modo di ragionare di molti, sarebeb d'obbligo fare questa scelta automobilistica.

                                                Commenta


                                                • Oggi ho usato il 4 mix della Shindaiwa e continua a soddisfarmi, anche se rimango sostenitore dell'urlo 2T
                                                  GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                                                  Commenta


                                                  • Il citato motore a capsulismi potrebbe essere una soluzione per macchine classiche non multifunzione, poiché il regime è piuttosto alto e si lavora entro un campo di velocità abbastanza ristretto: occorre tuttavia migliorare il rendimento termodinamico e le caratterisitche tribilogiche, causa di forti usure.
                                                    Per quanto riguarda i motori alternativi, essendo articoli il cui peso è sostenuto dal corpo dell'utilizzatore, occorre perseguire l'obiettivo di massimizzare il rapporto fra potenza erogata e massa dell'apparecchio, cosa che un motore a due tempi è in grado di fare agevolmente, assicurando anche un funzionamento meno rude dal punto di vista delle vibrazioni, poichè lo stesso comportamento si ottiene con frazionamento minore (le vibrazioni di un monocilindrico a 2 tempi sono le stesse di un bicilindrico a 4 tempi), il che lo rende più apprezzabile per l'utilizzatore che lo deve tenere una giornata intera su di sé.
                                                    Il discorso sulla lubrificazione va affrontato a parte, ancorché un olio che bruci o, quanto meno, che si ossidi parzialmente, all'interno della camera di combustione, utilizzando la benzina quale veicolo non garantisca piena soddifazione delle esigenze tribologiche: da qui lo sviluppo di lubrificanti speciali, che alterino di poco le loro caratteristiche. La lubrificazione separata sarebbe l'optimum, ma con un motore che varia le posizioni di lavoro in un campo così ampio, occorrerebbe un sistema oltremodo complicato, almeno per questa tipologia di apparecchi.

                                                    Commenta


                                                    • Originalmente inviato da agrifull55 Visualizza messaggio
                                                      Bene bene..ieri ho fatto una bella chiaccherata con qualcuno di veramente interessante (diciamo qualcuno di qualche casa di decespugliatori che ne sa piu di noi) su qusto argomento..non sto qui a dlingarmi perche abbiamo parlato per 2 ore..in sostanza un 4t e vero che consuma meno etc etc..ma non potra mai eguagliare un 2t..perche per ottenere 1cv con 4t per resistere ed avere le stesse caratteristiche (impossibile comunque si avvicinano) il motore pesa di piu per cio difficilmente verranno fuori motori sopra i 40cc po per quanto riguarda le emissioni i4t sono abbastanza sotto le restrizioni..l'unico motore che e dentro senza marmitta catalitica e lo strato della zenoh che di fatto e il migliore 2t a basse emissioni il piu brillante..tutte le altre marche che utilizzano lo "stesso sistema" non e uguale e simile e non ha la stessa resa..in piu ci sono delle leggi che non serve che tutte le macchine rispettino queste normative..in quanto se ne possono produrre una serie limitata..(cosi per non estinguere le poche fabbriche artigianali che producono veramente poche macchine)le restrizioni per i decespuglitori vanno dai 40cc in giu per le motoseghe idem..sopra i 40cc l'unico decespugliatore che e quasi dentro le normative anche se non servirebbe e lo zenoah..e ripeto quasi..poi ci sarebbero tante altre cose...cosi il nostro (per chi piace il 2t) amatissimo motore non cessera ancora di esistere..poi se volessero veramente ridurre ancora i fumi basterebbe che in commercio togliessero tutti quegli olii schifosi..(qualcuno mi ha detto che stanno sperimentando un olio da 0'5% (ovviamente non posso dire con chi ho parlato) tutto top secret..... bisogna aspettare il 2012..
                                                      mah.. non credo che sopra i 40 non ci siano restrizioni altrimenti spiegami il perchè di fare una motosega con motore x-torq da 73,5cc. Poi spiegami ad esempio perchè un motore zenoah dovrebbe essere migliore di uno sempre zenoah montato su husqvarna o di un motore sempre con sistema strato, tipo quello di stihl (70cc).
                                                      Per l'olio voglio vedere come lubrifica i cuscinetti di banco con lo 0.5% di percentuale.
                                                      Chiaro che se parli con un venditore zenoah ti dice ste cose, zenoah non ha in catalogo un 4t, se parli col venditore honda ti dirà che il 4t è il futuro.

                                                      Commenta


                                                      • si ma io intendevo verso gli altri strato tipo quello della mitsubishi e kawasaki ecc.. anche perche zenoah e venuta fuori per prima..e gli altri non possono copiare lo stesso identico motore..husquarna e zenoah sono insime ora... e poi la 575 dell'husqvarna e diversi anni che la commerciano e usano la tecnologia strato..ma non vuol dire che rispetta le normative..ma ci va vicino come anche il bcz5010..per cio se in un la piu avanti decidessero di imporre restrizioni basterebbe uno piccolo sforzo e anche quelle cilindrate entrerebbero nelle normative..riguardo all'olio..basta che le ditte si mettano e fanno olii sicuramente molto concentrati..sui motori da corsa usano l1%...

                                                        Commenta


                                                        • Originalmente inviato da agrifull55 Visualizza messaggio
                                                          ..riguardo all'olio..basta che le ditte si mettano e fanno olii sicuramente molto concentrati..sui motori da corsa usano l1%...
                                                          Mi sembra strana questa cosa,ma nei motori da corsa di cosa?e poi bisogna vedere se si può risolvere con oli "concentrati"..,credo che anche con gli oli si sia arrivati ad un altissimo livello,a livello ecologico difficilmente si riuscirà a fare di meglio.

                                                          Commenta


                                                          • ....motori da Kart, e comunque oli da miscela all'1 % ci sono già, l'extrasint della EFCO è uno di quelli. Lo porducevano fino allo scorso anno, poi è stato leggermente modificato e portato al 2% per ragioni commerciali.

                                                            Commenta


                                                            • Proprio i motori da kart non vanno con percentuali così,io non conosco motori da corsa che possono andare con percentuali così basse,probabilmente ci sarà chi fa percentuali così,ma non credo che nessun buon meccanico del settore le raccomandi.

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X