si,scusa mi sono espresso male. non dicevo che te li devi montare, ma che contine la modifica il kit(da monatre se uno vuole convertire il br 420)già montato che in pratica sono il telaio di ferro e la botte,e il motore medesimo del br 420 attuale br 380
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Atomizzatori spalleggiati
Collapse
X
-
Atomizzatore spalleggiato
Ciao a Tutti, ho comperato da poco un atomizzatore Cifarelli con pompa di spinta, un tubo di prolunga, pompa di riempimento e filtro ULV. Quando l'ho adoperato in circa 1 ora e mezza, usando il kit ULV, ho trattato 18 piante di ulivo di media grandezza usando circa 30 litri di acqua ramata invece dei soliti 120 litri che mi ci vogliono con una pompa a membrana. Vorrei sapere da qualcuno di voi se ho fatto un trattamento adeguato oppure ho pasticciato con i comandi della pompa.
Ciao a tutti e grazie in anticipo per la risposta.
____________________
Ciao da Dino
Commenta
-
Finalmente ho comprato lo sthil. Adesso c'e solo un problema: mi hanno detto che la dose di verderame,zolfo etc devono essere 10 volte maggiori di quelle usate per le pompe a spalla normale.
Cioe' se per 100 litri di acqua prima usavo 400gr di verderame adesso la stessa quantita' (400gr) la devo usare per 10 litri di acqua.
Sara' vero?
Grazie
B.
Commenta
-
I dosaggi dei prodotti sono calcolati a volume normale, ovvero 1000l/ha; se sulla confezione leggi: 400 g /100 litri d’acqua ciò equivale a dire: 400 g / 1000 m².
Se hai ad esempio una vigna di 1000 m² (in piena vegetazione), su di essa ci va quella dose di prodotto.
Se tu tratti la vigna con l’atomizzatore, per esperienza ti dico che usi poco più della metà del “volume normale”; quindi nei 1000 metri quadrati userai circa 60 litri; pertanto la concentrazione della miscela è sì maggiore, quasi doppia, ma la quantità di prodotto riferita alla superficie è la stessa. Non concentrare a priori la miscela, se tu decuplichi (!!!) la concentrazione, significa che riesci a trattare mille metri di vigna con solo 10 litri, ovvero una carica scarsa del serbatoio dell’atomizzatore, che è praticamente impossibile :-)
Commenta
-
Originalmente inviato da fordjans Visualizza messaggio..... se tu decuplichi (!!!) la concentrazione, significa che riesci a trattare mille metri di vigna con solo 10 litri, ovvero una carica scarsa del serbatoio dell’atomizzatore, che è praticamente impossibile :-)
Anche con 5-7 litri per 1000 metri e con una riduzione di 20-30% di prodotto, ossia 320-280 gr per 1000 metri mantenendo un quantitativo di ppm ottimale.
Commenta
-
Atomizzatore spalleggiato
Carissimi utenti,
sono nuovo di questo forum e vi scrivo per sapere se qualcuno di voi ha informazioni in merito all'atomizzatore spalleggiato della Oleo-Mac AM 162.
Ne devo acquistare uno e non so quale prendere (Sthil, Cifarelli, Echo, Turbine)
L'oleo-mac mi sembra l'unico ad avere la pompa di spinta di serie?
Commenta
-
Originalmente inviato da fgiannico Visualizza messaggioCarissimi utenti,
sono nuovo di questo forum e vi scrivo per sapere se qualcuno di voi ha informazioni in merito all'atomizzatore spalleggiato della Oleo-Mac AM 162.
Ne devo acquistare uno e non so quale prendere (Sthil, Cifarelli, Echo, Turbine)
L'oleo-mac mi sembra l'unico ad avere la pompa di spinta di serie?
Io posso solamente darti informazioni su quello della Echo, il DM-6110. Ce ne ho uno in uso per fare i trattamenti contro zanzare, mosche e altro e soffia da paura, è veramente una bestia. D'altro canto, c'ha anche un motore da ben 58,2cc per 3,35cv di potenza.
Io che ho una corporatura medio-piccola (1,65 x 62kg) mi basta riempire il serbatoio a metà (contiene 20lt
) altrimenti mi capotto
...
Altra bella cosa, è che ha la possibilità di sganciare il serbatoio così funge anche da soffiatore.
Quando faccio trattamenti all'acero che è alto circa 7-8mt, ci arrivo benissimo fino alla punta, inoltre l'ugello è regolabile in modo che si possa scegliere di trattare sparando un getto potente e dritto, oppure di avere meno potenza di spinta e diffondere il getto con più ampiezza.WHY STAY ORDINARY
Commenta
-
Pompa booster
Nelle specifiche tecniche della macchina c'è scritto:
Macchina equipaggiata con pompa booster di serie, che assicura un incremento della gittata dei liquidi per lavorare meglio in altezza
Da quello che ho capito è una pompa che spinge il liquido verso l'esterno assicurandone la fuoriuscita anche in posizion verticale del soffiatore e non solo per caduta!!!
poi c'è scritto che ha un motore da 61,3 cc con 4,5 hp
L'echo 6110 me lo danno a € 630 mentre l'oleo mac AM 162 a € 570
Commenta
-
Originalmente inviato da fgiannico Visualizza messaggiocosa ne pensate degli atomizzatori in vendita su ebay?
io sono scettico!!!.
Cmq per il made in china c'è l'apposito thread.
Ciao!!!WHY STAY ORDINARY
Commenta
-
Ho comprato l'atomizzatore!!!
Salve,
venerdì ho comprato l'oleo-mac. Sabato mattina ho trattato la siepe di cipresso leilandi, la macchina funziona benissimo; la pompa a cui facevo riferimento nel mio messaggio precedente è molto efficiente, inoltre funge anche da agitatore, infatti, il liquido in eccesso ritorna nel serbatoio.
Il peso sulle spalle si fa sentire!!!
Commenta
-
Originalmente inviato da sam85 Visualizza messaggioSono tutte trappole cinesi, e per essere cinesi costano parecchio.
Cmq per il made in china c'è l'apposito thread.
Ciao!!!
Credo di essere caduto in trappola.
Purtroppo l'ho acquistata e me ne trovo già pentito.
Qualcuno ha commesso lo stesso mio errore?
Di spruzzare in posizione verticale non ne vuole proprio sapere. Eppure sulle caratteristiche tecniche porta una gittata di 12 m.
Qualcuno può ancora aiutarmi?
Grazie
Commenta
-
Problemi con getto verticale
Ciao gae 74,ho avuto lo stesso problema con il mio cifarelli appena acquistato
, avevano montato al contrario un tappetto nero all'interno del serbatoio che serviva per convertirlo a polvere
, controlla se anche nel tuo qualcosa ostruisce il flusso della pompa di spinta
.
Ciao, Dino
Commenta
-
Originalmente inviato da Saetta Visualizza messaggioCiao gae 74,ho avuto lo stesso problema con il mio cifarelli appena acquistato
, avevano montato al contrario un tappetto nero all'interno del serbatoio che serviva per convertirlo a polvere
, controlla se anche nel tuo qualcosa ostruisce il flusso della pompa di spinta
.
Ciao, Dino
A) Posizione disinserita: lunga distanza, intervallo stretto di spruzzatura.
B) Posizione inserita: distanza corta, intervallo largo di spruzzatura.
.... ma non riesco proprio a capire cosa intende per bicchiere e quindi le due diverse posizioni. A te ha lo stesso funzionamento?
Grazie ancora.
Ciao
Commenta
-
Problemi con getto verticale
Ciao gae 74
Per quanto riguarda l'intervallo di spruzzatura credo che si riferisca all'ampiezza gel getto che esce appunto da un bicchiere regolabile e dovrebbe trovarsi all'estremità della "lancia".
Per quanto riguarda il getto verticale, il problema si ha con tutti gli atomizzatori di qualsiasi marca che non hanno la pompa di spinta, che consiste in un'elica girante collegata al motore. il mio Cifarelli ha una levetta con la quale la girante viene allontanata o avvicinata ad un ingranaggio collegato direttamente al motore
, inoltre la stessa girante funge anche da pompa di riempimento azionando un'altra levetta.
Prova a vedere se il tuo modelo è provvisto di pompa di spinta.
Ciao, Dino
Commenta
-
Originalmente inviato da Saetta Visualizza messaggioCiao gae 74
Per quanto riguarda l'intervallo di spruzzatura credo che si riferisca all'ampiezza gel getto che esce appunto da un bicchiere regolabile e dovrebbe trovarsi all'estremità della "lancia".
Per quanto riguarda il getto verticale, il problema si ha con tutti gli atomizzatori di qualsiasi marca che non hanno la pompa di spinta, che consiste in un'elica girante collegata al motore. il mio Cifarelli ha una levetta con la quale la girante viene allontanata o avvicinata ad un ingranaggio collegato direttamente al motore
, inoltre la stessa girante funge anche da pompa di riempimento azionando un'altra levetta.
Prova a vedere se il tuo modelo è provvisto di pompa di spinta.
Ciao, Dino
Ahimè, credo che il mio non abbia alcuna pompa di spinta, per cui dovrò arrangiarmi.
Grazie ancora.
Ciao
Commenta
-
salve a tutti, avrei un dubbio. dovrei trattare il mio vigneto di circa piu o meno 1000m2,utilizzando un atomizzatore spalleggiato, oppure una pompa a spalla .so che per 1000m2 dovrebbero bastare un 60 litri d'acqua,ma vorrei sapere se la dose del medicinale da miscelare in 60 litri d'acqua e uguale per entrambi i macchinari?
altra domanda:
l'atomizzatore spalleggiato come viene definito: basso volume,volume normale,alto volume?
la pompa a spalla come viene definita?
Commenta
-
Ciao anch'io per caso mi sono imbattutto su un'offerta per l'atomizzatore piuttosto interessante,invece della pompa a spalla,mi sarebbe comodo per il mio giardino...
mi sapete dire i nomi di questi prodotti made in china non proprio consigliati?cosi' mi oriento..quale sarebbe il problema delle macchine a costo contenuto?
grazie
Commenta
-
Ciao,grazie,ho visto alcuni nomi anche il ciffarrelli,bello,non so se sia quello.Per le mie esigenze del giardino,non piccolo,alberi ad una certa altezza siepi da trattare,prato, starei su un prodotto base ,pero' economico si ma,non vorrei che fosse poco utilizzabile perchè guardandoli meglio ho qualche dubbio:quali sono i parametri da controllare ?ad esempio kw,angolo di gettata in verticale?
grazie
Commenta
-
meglio un irroratore o atomizzatore?
salve vorrei chiedervi un consiglio,ho un giardino di 4000m con 300m di siepe e 30 piante alto fusto e sarei intenzionato ad aquistare un atrezzo per fare i trattamenti.un amico mi ha consigliato un atomizzatore spaleggiato perchè riesce andare anche in alto con il prodotto mentre l irroratore non raggiunge certe atezze.voi cosa mi consigliate? e magari se conoscete una marca buona perche preferisco spendere qualcosa in più e avere una cosa valida.grazie
Commenta
-
buonasera,grazie per il consiglio...sono andato oggi a vedere lo shil sr 420 e devo dire che è fatto molto bene e non troppo ombrante,poi ho gurdato il anche il cifarelli ma è piu ingombrante e pesa 1 kg in piu e il venditore mi diceva che ha la pompa di spinta e arriva a maggiore altezza rispetto allo sthil (ma è da vedere) se poi è cosi.il prezzo si equivale.
Commenta
Commenta