Il prezzo è giusto,il peso ti sembra troppo,ma è normale,carico sulle spalle......Comunque quello è il migliore con rapporto peso potenza sul mercato.Per il rumore è anche normale,è un 80cc a due tempi tradizionale che sviluppa 5 cv.Più silenzioso è lo stihl,che monta un motore 4 mix,ma non è paragonabile al tuo.Per il peso non ti preoccupare,pensa che io tra l'echo e 23 litri di acqua dentro e la miscela,arrivo a superare i 35 kg sulle spalle,ma mi ci sono abituato.Mi farebbe piacere sapere in futuro come si comporta la macchina,facci sapere,ciao.
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Atomizzatori spalleggiati
Collapse
X
-
Originalmente inviato da alfa 445 Visualizza messaggioA questo punto se sei interessato all'atomizzatore,perchè la carriola è scomoda da trasportare per i dislivelli,vai sul cifarelli,perchè ha motore e pompa di riempimento,molto comoda per i rabbocchi.Lo stihl non ce l'ha e anche il nuovo che sta per uscire sr 430 o sr 450 che in più ha incorporata la funzione di erogazione polveri,in confronto al cifarelli ha meno motore e oltre 2 kg di peso in più.
Il nuovo SR 450 è disponibile per la vendita da oggi. Il prezzo di listino è 616,17 più iva.
Commenta
-
e Che ti devo dire,lo stihl 450 sr ha la pompa di spinta da pagare a parte che costa 115 euro,quindi 616,00 più 115 della pompa vai a 700 euro.L'Efco costa 540 euro compresa la pompa di spinta.Con l'efco hai un p'ò di potenza in più,invece con lo stihl hai un p'ò di consumi in meno,motori nuovi 2 mix.Sono due macchine in grado di accompagnarti per anni in quanto valide,se ne parla bene di entrambe lo stihl si trasforma in soffiatore,mentre se vuoi l'efco devi prendere il soffiatore col kit atomizzatore,il soffiatore sta 500 euro e per il prezzo del kit atomizzatore sicuramente ci farà sapere qualc'osa Fede73,che lo usa e poi ti fai un confronto di prezzi tra i due.Ma poi alla fine prendi quello che ti sta più simpatico,vanno bene entrambi.
Commenta
-
Originalmente inviato da alfa 445 Visualizza messaggioe Che ti devo dire,lo stihl 450 sr ha la pompa di spinta da pagare a parte che costa 115 euro,quindi 616,00 più 115 della pompa vai a 700 euro.L'Efco costa 540 euro compresa la pompa di spinta.Con l'efco hai un p'ò di potenza in più,invece con lo stihl hai un p'ò di consumi in meno,motori nuovi 2 mix.Sono due macchine in grado di accompagnarti per anni in quanto valide,se ne parla bene di entrambe lo stihl si trasforma in soffiatore,mentre se vuoi l'efco devi prendere il soffiatore col kit atomizzatore,il soffiatore sta 500 euro e per il prezzo del kit atomizzatore sicuramente ci farà sapere qualc'osa Fede73,che lo usa e poi ti fai un confronto di prezzi tra i due.Ma poi alla fine prendi quello che ti sta più simpatico,vanno bene entrambi.
Oh che pasticciaccio. Facciamo un po di chiarezza.
Prezzo di listino stihl sr 450 euro 749 iva compresa
Prezzo di listino oleo mac am 162 667 iva compresa.*
Lo stihl ha di serie la possibilità di soffiare liquidi e polveri, si cambia muovendo semplicemente una leva. Sul oleomac bisogna comprare il kit apposito.
Ho un cliente che ha entrmabe le macchine , comprate da noi, dice che lo stihl è molto più brillante come motore(accellerazione migliore, velocità massima più alta ecc.) dice inoltre che i consumi sono leggermente inferiori e il comfort è maggiore. Del oleo mac dice che è un po più silenzioso.
*efco/olemac sono la stessa cosa con due colori diversi. stessi listini, stessi prezzi.
Commenta
-
Ok grazie per i consigli, penso che l'Efco sia il più completo e i kit a prezzo basso, me lo hanno proposto con kit soffiatore a 530 eurozzi, ma ero curioso di provare qualcosa di still che mi pare che anche se strappavo un buon prezzo sul 450 , comunque ben più alto , abbia kit molto costosi
Commenta
-
Atomizzatore cura pioppeti
Ciao a tutti ho letto con interesse tutti i vostri post a riguardo degli atomizzatore.
Ho solo un problema: valutare l'acquisto di un atomizzatore spalleggiato per la cura dei pioppeti nei primi anni di vita... Voi cosa ne pensate... Ogni anno all'incirca 1 ettaro da trattare...
Ci tengo ad avere un vostro parere...
Commenta
-
Quale marca o modello va per me?
Io devo acquistare un atomizzatore per sostituire la tradizionale macchina da solfato per la vigna: io devo fare tre cose:
1. trattamento piante da frutta;
2. diserbare;
2. soffiatore (ma non è indispensabile).
L'area del mio campo è poco meno di 3.000 mq.
Infine: quali protezione usate? io vado con un fazzoletto sulla bocca e una mascherina da supermercato per il naso: vado male? come dovrei proteggermi al meglio.
Grazie
martino
Commenta
-
Ciao,
per i nebulizzatori a zaino consiglio i cifarelli.
Come scegliere il modello adatto? Ce ne sono 4
- Senza pompa di spinta e senza pompa di riempimento
- con pompa di spinta e senza l'altra
- con pompa di riempimento e senza l'altra
-con tutti e due
se non ti serve arrivare a spruzzare alto ti consiglio l'M3A così vai anche a risparmiare un pò.
E usate maschere apposite, non si scherza con la salute! Ciao
Commenta
-
Anch'io sono intenzionato all'acquisto di un atomizzatore da impiegare esclusivamente nel mio giardino. Ho 200m di siepe più alcune piante da trattare. Per l'uso che ne faccio non mi occorre un prodotto professionale, lo userei 3 o 4 volte l'anno.
Ho trovato questo modelloCodice:http://cgi.ebay.it/ATOMIZZATORE-A-SPALLA-VIGOR-VAT-565-2-5-KW-CC-56-5-L-14-/260577291569?pt=Attrezzi_per_Giardinaggio&hash=item3cab9ded31
Qualcuno lo conosce? Cosa ne pensate?
Commenta
-
Originalmente inviato da Mr. Campagnolo Visualizza messaggiosembra (guardandolo) un clone dello Stihl SR 420 ma costa quasi la metà.
Commenta
-
Potrebbe essere che ci sia una collaborazione fra le due ditte, magari una produce e l'altra assembla. Oppure è solo una copia spudorata che qualitativamente (da verificare) non ha nulla a che fare con l'originale.
Sto solo raccogliendo informazioni per capire quanto sono simili i due prodotti al di là dell'estetica che è uguale.
Commenta
-
Oggi sono passato da un rivenditore a vedere uno Stihl SR 430.
Il rivenditore dice che ha il serbatoio in pressione in modo tale che anche orientando la "lancia" verso l'alto non ci sono problemi. A me non sembra perchè guardando il catalogo ufficialeCodice:http://www.stihl.it/produkte/stihl-katalog-online/STIHL%20ePaper/index.html
Per chi lo conosce, ha o non ha la pompa di serie?
Commenta
-
Oggi altro giro per rivenditori. Abbandonata l'idea di acquistarne uno cinese, sono indeciso fra:
- STIHL SR 430, motore 63.3 cc, non ha la pompa di spinta ma ha il serbatoio in pressione quindi nessun problema per erogazione verticale. Mi chiedo allora che senso ha la pompa di spinta presente a catalogo
Prezzo 630
- Oleo Mac AM 162, motore 61.3 cc, ha la pompa di spinta
Prezzo 550
- Cifarelli M3PSRA, motore 77 cc, ha la pompa di spinta e di riempimento
Prezzo 630
- Turbine/Dal Degan K100, motore 80 cc, ha la pompa di spinta
Prezzo 600
Qual è secondo voi il migliore fra questi?
Commenta
-
Io ho uno Stihl SR450 dall'anno scorso. Quando l'ho acquistato era in vendita da pochissimo tempo, ed ero molto indeciso tra lo stihl ed il cifarelli. Ho optato per il primo per fiducia nel rivenditore, vicinanza del punto vendita/assistenza e perchè ho trovato interessante il fatto che avesse di serie la possibilità di distribuire liquidi E polveri....e di passare molto rapidamente da una configurazione all'altra. Lo uso per trattare una giovane vigna di circa 4000mq (dove per ora non posso entrare con altre macchine)...ma c'ho pure distribuito concimi, seminato erba e l'ho usato anche come soffiatore per pulire il giardino di casa e spazzare il garage!
Personalmente sono soddisfattissimo...però sento molto la mancanza della pompa di riempimento che offrono alcuni Cifarelli.
Altra caratteristica: lo Stihl all'inizio mi dava l'idea di essere un po' "plasticoso". In realtà le plastiche sono veramente molto robuste e non hanno dato alcun problema. Lodevole il sistema di smorzamento delle vibrazioni, come pure la stabilità quando lo si porta in spalla a pieno carico (e son parecchi chili!!!)
Un consiglio per gli amici che fanno i trattamenti con "un fazzoletto" sulla bocca: con queste cose non si scherza! Una tuta per trattamenti costa una decina di euro e con un paio ci faccio tutta la stagione. Una maschera SERIA con filtri multipli (sia con ovatta per polveri che carboni attivi per le altre sostanze) ha un costo relativamente contenuto (meno di 50€...). I filtri se conservati come si deve permettono di fare tutta la stagione di trattamenti....e l'anno successivo si possono acquistare solo quelli. Fateci un pensierino....e la vostra salute vi ringrazierà!
Commenta
-
Atomizzatore cinese: si o no?
Buongiorno,
navigando in Internet alla ricerca di un atomizzatore per il mio frutteto e il mio uliveto ( da questo autunno, visti i risultati deludenti senza antiparassitari, mi sono convinto a farne uso!): in pratica con 200 euro si compra un buon atomizzatore di importazione cinese (cc circa 65 di cilindrata) mentre le stesse caratteristiche con una marca nazionale costano oltre 400 euro.
la domanda: in base alla vs, esperienza e tenendo conto che un atomizzatore, nel mio caso, verrebbe usato al massimo 10 volte l'anno per un paio d'ore ogni volta, vale la pena di acquistarne uno al prezzo doppio se si vuole avere la possibilità di averlo a disposizione quando serve e non essere sempre a sperare che parta quando serve (io non dimenticherò la mia prima motosega, comprata al risparmio: facevo più fatica a farla partire che a tagliare con la sega a mano la legna!!!).
Grazie
Martino
Commenta
-
l'utilizzo che ne faresti è tutt'altro che occasionale, non mi sembra in caso di puntare al risparmio. anche perchè con questa merce in caso di assitenza puoi solo sperare nella disponibilità di qualcuno, non avendo un minimo di rete di distribuzione in italia è sempre un incognita. rischi di buttare via 200 euro senza esito.
Commenta
-
Saluti a tutti, posto qui la mia richiesta (penso che la sezione sia sbagliata, ma non ho trovato di meglio). Posseggo una motopompa motore CM e pompa AR30, che vorrei utilizzare per dare il diserbo in una parte di terreno che ho bonificato dai rovi ed altre infestanti. La suddetta motopompa veniva utilizzata da mio padre prima dell'atomizzatore, per dare i prodotti fitosanitari all'oliveto (quindi dovrebbe essere ad alta pressione), è possibile utilizzarla per il diserbo? Se si, che tipo di pistola e tubo dovrei usare e che prodotto mi consigliate? Grazie per l'aiuto. Se come penso ho sbagliato a postare, spostate tranquillamente la mia richiesta nella sezione giusta.
Commenta
Commenta