MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Benne frantumatrici e vagliatrici

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Benne frantumatrici e vagliatrici

    Ciao a tutti.Volevo chiedervi un parere sulla "benna valiatrice" e su quella "benna frantumatrice" realzizata da spektra e meccanica breganzese o trevibenne o VTN benne.
    Ne sapete qualcosa?
    Le avete mai provate?
    Ultima modifica di Gianni Palma; 24/04/2013, 16:44.

  • #2
    Benna vagliatrici e frantumatrici.

    Ciao Ruspa,
    sulle benne valiatrici idrauliche, non ho nulla da dire, tranne la poca produzione, vale la pena consumare tanto gasolio, per trattare a secco il materiale?
    Io ho visto lavorare la benna frantumatrice della meccanica breganzese e non la trovo un'ottima idea, dovresti vedere come si ripercuotono le oscillazioni sul braccio dell'escavatore. A lungo andare non gli fa certo bene!!! Chiedi pure all'operatore cosa ti dice dopo 3/4 ore di lavoro con la benna....
    Ciao

    Commenta


    • #3
      Hai ragione 20ton e poi dicono che fa solo dai 20 ai 25 mc all'ora.E poi hanno che costano!Quando si paga un1attrezzo del genere?

      Commenta


      • #4
        che io sappia qualcosa come € 17.000,00 quelli della meccanica breganzese, quelli della vtn parecchio di più

        Commenta


        • #5
          quindi prova a pensare un po con una media di 160mc in 8 ore, con lo svantaggio che sopra all'escavatore ti finisce e si "sboccola" tutto il braccio.no no, per carità gia si sboccola con il martellone!?!

          Commenta


          • #6
            io devo dire che di benne frantumatrici ultimamente ne ho viste diverse in giro......
            ad esempio in ditte non molto grandi, che così evitano di dover noleggiare il frantoio per frantumare 3 camion di materiale
            Fede, BID Division Member

            Commenta


            • #7
              Cmplietiamo il discorso inserendo qualche immaggine , in modo che tutti si facciano un idea , ecco i modelli di "punta"

              Meccanica Breganzese BF.120.4



              VTN Benne Sb

              http://www.portpictures.nl/ ღaritime world

              Commenta


              • #8
                Penso che se le pietre non sono di grande pezzatura possono anche convenire, altrimenti frantoio cingolato! risparmi molto tempo e ci metti pietre anche di un certo peso e volume!
                BENATI 1887-1995

                Commenta


                • #9
                  In un certo senso può anche convenire ma se uno ha un deposito basta che la accumuli tutta li e poi quando ne ha un bel pò chiama il frantoio come faccio io!

                  Commenta


                  • #10
                    ruspa, scusa la domanda confidenziale, è necessario disporre di autorizzazioni a Verona per effettuare un stoccaggio temporaneo di materiale?

                    Commenta


                    • #11
                      Non ce problema!Ma per quanto tempo?

                      Commenta


                      • #12
                        Ragazzi ho una notizia da darvi:sabato io mio zio e mio papà siamo andati a vedere la benna vagliatrice della remo(venduta dalla spektra), appena mio papà e mio zio l'hanno vista e lavorare e naturalmente provata Hanno fatto la decisione di comprarla!La benna l'ho comperata per fh ex165 (poi la posso attaccare anche sull'ex135 gommato e sull' nh E215 perche hanno messo una valvola sulla benna che in modo da regolare la pressione e poi le pressioni degli escavatori rientrano nei parametri della benna) Vaglia 45/50mc all'ora e specialmente passa di tutto:dalla melma all'argilla, anche la polvere sul materiale(meno consigliato) , il sasso più grande che riesce a passare misura 2cm, e il bello è che non macin ai sassi(se regolata bene) Voi che cosa ne pensate?Hofatto bene a comperarla?Dovrebbe arrivarmi entro fine novembre, appena la attacco faccio video e foto e la posto!Fatemi sapere

                        Commenta


                        • #13
                          Ciao Ruspa io uso la vagliatrice della vtn e da noi in montagna Alta Carnia si usa per coprire le tubazioni ed i cavidotti sulle piste da sci altrimenti sarebbe impossibile portarvi il materiale fino dove arrivi a malapena con i cingolati
                          comunque la produzione non la devi guardare di certo, visto che ne hai in aquisto una che non conosco mi dai il sito per vederla? la mia è quasi finita sigh e stò pensando di sostituirla ciao marco

                          Commenta


                          • #14
                            Non ti spaventare perchè è una marca finlandese ma i pezzi sono sostituibili qui dalle nostre parti!Il sito è www.st-tekniikka.fi cmq se vuoi un consiglio a confronto della VTN va meglio quella che ho preso io:ho visto la vtn qui dalle mie parti ma se si passa il materiale(argilla,melma ecc...) bagnato fa da betoniera cioè continua a girare il materiale ma senza risultato in vece questa non macina i sassi ma sgretola la terra anche se bagnata o "imbaloccata".

                            Commenta


                            • #15
                              Hei Ruspa parli finlandese eheh. ok grazie ho visto il sito mi potresti dire magari in priv. il prezzo visto che stò trattando il nuovo modello vtn, hai ragione in presenza di terra o argilla è inutilizzabile mà quella l' in presenza di sassi di 10-20 cm non si rovina? dalle foto non si capisce la robostezza delle lame, e chi la vende in italia a proposito ciao compaesano
                              marco

                              Commenta


                              • #16
                                I costruttori assicurano 30000 ore di resistenza invece i rivinditori se non sono bastardi te ne assicurano 20000 di ore.Dopo tutte queste ore (hai voglia di arrivarci cambi prima 3 escavatori che non fa la benna!) le lame o si possono ricostruire o le cambi completamente.Guarda io a quelle lame dò 13000/15000 ore non di più ma mi sa che io non ci arrivo tanto facilmente a fare tutte quelle ore!per il prezzo ti mando un messaggio privato.Mi sono dimenticato di dirti che la legna non passa resta sù con i sassi:cmq io ti consiglio vivamente quella che ho preso io al posto della VTN.Hai detto che la tua è quasi finita ma quente ore avrai fatto?Su che macchina l'hai montata?Questa benna sulle foto te la fanno vedere montata rovescia(tipo pala) ma puoi montarla come una benna normale a nche perchè va meglio montata a benna normale.
                                Ultima modifica di Ruspa; 15/11/2006, 21:01.

                                Commenta


                                • #17
                                  sul sito finlandese che questo tipo di benna può essere attaccata a pale,trattori,minipale e miniescavatori.io invece ero convinto che questo tipo di benne potevano essere attaccate solo su grossi escavatori.

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Ho una domanda da porvi...ma queste benne accorciano la vita di un escavatore?Secondo me si e anche di molto...infiera (saie2006) ne ho viste di diverse...prima cosa sono molto pesanti...ovviamente dipende dalla qualità del materiale con cui sono costruite...secondo le vibrazioni in fase di rotazione sono notevoli.....forse è consigliabile tenere in braccio non all'estensione massima ma più vicino possibile in modo da eliminare il più possibile le oscillazioni...!Sia impianto idraulico che snodi e giunti vari comunque ne risentono....come ha detto ruspa queste benne vengono date per molte ore di lavoro ma bisogna vedere ....forse prima si rompe lo scavatore voi cosa ne pensate...?

                                    ciao
                                    Max187

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Xcat247 queste tipo di benne le attacchi come vuoi!X max187:Queste tipo di benne non guastano l'escavatore è come avere una pinza da demolizione attaccata solo che al posto di avere il braccio tutto allungato ce l'hai a metà!Poi basta che chiedi a paluma e ti dice come va quella della VTN

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Secondo me c'è un po di differenza fra una pinza da demolizione e una benna del genere...la pinza ha peso e basta...mentre la benna ha peso più vibrazioni...sono questi i principali inconvenienti...non ho detto che si rovina,ma a lungo andare può provocare varie rotture o giochi tra i vari organi...una pinza non oscilla fa solamente la funzione di stringere e aprire!Questa benna e paragonabile a un martellone da demolizione....penso che a parità di modello,di marca,di cilindrata,di telaio e tutto...il sistema braccio duri molto di più in una mmt usata per scavi che una usata con quel tipo di benna...!!SI ovviamente quella benna non è usata in continuazione e per grandi quantià...poi ogni marca ha le sue caratteristiche questo non lo metto in dubbio!!

                                        Ciao
                                        Max187

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Ciao Max 187 forse fai confusione tra benne vaglianti e frantoi. quella vagliante io ce l'ho da quasi 6 anni avrò fato un 2000 ore di lavoro e danni all'escavatore a parte il peso 17q.li ( su un 215 ex li sopporta benissimo tranne che devi stare attento a quando fai il giro completo) non ne hai anche perchè la vtn gira e non vibra. Per Ruspa non è che sia finita probabilmente comincia a rompersi il motore spesa minima 700€ e per causa mia, lavoravo in una pista a forte pendenza e non potevo rispettare i giri motore per avere la giusta pressione di lavoro per la benna mà non potevo altrimenti perchè non girava la torretta
                                          ciao a disposizione per eventuali chiarimenti
                                          ciao

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Ha ragione Paluma! La benna frantoio (sulla foto sopra) vibra e li puoi dire che l'escavatore si finisce ma i differenza la benna vaglio(quella che parliamo noi) gira e quindi non ci sono vibrazioni.per questo l'ho paragonata ad una pinza da demolizione!Capito!?!

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Quindi con la benna vaglio sassi di una certa dimensione rimangono nel cestello,mentre terra sabbia piccole pietre passano.invece con la benna frantoio triti tutto.

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Allora ragazzi mi sa che ci siamo proprio fraintesi...io intendevo la benna frantoio ....no per quanto riguarda la benna che ruota e fa da vaglio quella non dovrebbe dare troppi problemi...in effetti gira e basta separando il matriale grosso da quello più fino!!Io parlavo di quella frantoio...pensandoci,già il suo principio di funzionamento la porta ad una vibrazione senza meteriale..infatti all'interno di questi frantoi c'è una maschella di ferro che viene mossa avanti e indietro tramite il moto rotatorio del motore idraulico ...quindi già vibra di per se visto il moto!Figuriamoci con del materiale dentro prenderà tante di quelle botte il frantoio pensate tutto il braccio come ne risente !Poi sicuramente queste benne a frantoio avranno un volano per aumentare il moto della piastra, penso che pesino anche parecchio...penso che 20-30 ql arrivano!!

                                                Ciao
                                                Max187

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  X cat247:esatto i sassi rimangono nel cestello nel caso della VTN e invece nel caso di quella del sito che ho messo e che ho comperato io ci sono quattro la che si sfiorano una con l'altra girando eil massimo del sasso che passa è di 2cm e poi c'è la regolazione e la possibilità di ordinare la benna con una pezzatura più grande.Xmax 187, quella della meccanica breganzese sopra riportata nella foto và attaccata a un 215 e pesa 5q.li circa e poi aggiungi il peso del materiale,ha una capcità di 1mc

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    x ruspa ho visto le foto del tuo ex 135 gommato nella sezione martelli pneumatici e affianco montagne di terra e cemento....
                                                    adesso che arriva la benna nuova ti voglio a separare tutto quel materiale. CIAO

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Originalmente inviato da Ruspa Visualizza messaggio
                                                      X cat247:esatto i sassi rimangono nel cestello nel caso della VTN e invece nel caso di quella del sito che ho messo e che ho comperato io ci sono quattro la che si sfiorano una con l'altra girando eil massimo del sasso che passa è di 2cm e poi c'è la regolazione e la possibilità di ordinare la benna con una pezzatura più grande.Xmax 187, quella della meccanica breganzese sopra riportata nella foto và attaccata a un 215 e pesa 5q.li circa e poi aggiungi il peso del materiale,ha una capcità di 1mc
                                                      ciao ruspa, ho visto la foto del martello con a fianco un cumulo di lastre in c.a. .....occhio se non hai i permessi per il deposito temporaneo o un sito autorizzato la rischi salata....
                                                      N.b. Questo è un consiglio spassionato visto che siamo molto ... vicini!!!!

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        X cat 247:ma non passo il materiale da demolizione,passo la terra che vedi nella foto, solo che da lì non vedi i sassi!Xluigi.B.:non ti preoccupare che ho le carte in regola, ho anche i permessi a venezia per montare un impianto di reciclaggio del materiale è che io non me ne faccio niente nè di un frantoio mobile nè di uno fisso!Ma cosa intendevi per"visto che siamo molto...vicini!!!"?

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          ciao ecco le foto della mia vtn al lavoro


                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            Sono un p'ò piccole le foto ma si capisce qualcosa.Comunque vedo che la usi sui sassi cioè su materiale secco.E con il materiale bagnato come và?Fà il lavoro di una betoniera?

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X