MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

pompa ad ingranaggi

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • pompa ad ingranaggi

    Buonasera,
    come esercizio devo dimensionare una pompa ad ingranaggi interni. Avete materiale con cui svolgere questo compito?
    Saluti,

    Sf

  • #2
    Dimensionare su cosa?.........................................
    Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

    Commenta


    • #3
      pompa ingranaggi interni

      La pompa che devo progettare ha ingranaggi interni, una cilindrata fissata, un diametro dell'albero che muove la ruota conduttrice (interna) fissato. Sapete dove posso trovare materiale per eseguire questo progetto? O quanto meno per un generico dimensionamento di una pompa ad ingranaggi? Per progetto intendo la determinazione della dentatura degli ingranaggi che dalle ultime informazioni ricevute non corrispondono a quelli delle classiche ruote dentate.

      Commenta


      • #4
        Prova a chiedere informazioni qui: http://www.bondioli-pavesi.it/
        E' un'azienda leader in vari settori tra cui le pompe sia ad ingranaggi che a pistoni assiali.
        http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

        Commenta


        • #5
          Originalmente inviato da stefac Visualizza messaggio
          La pompa che devo progettare ha ingranaggi interni, una cilindrata fissata, un diametro dell'albero che muove la ruota conduttrice (interna) fissato. Sapete dove posso trovare materiale per eseguire questo progetto? O quanto meno per un generico dimensionamento di una pompa ad ingranaggi? Per progetto intendo la determinazione della dentatura degli ingranaggi che dalle ultime informazioni ricevute non corrispondono a quelli delle classiche ruote dentate.
          Una pompa a ingranaggi di solito E' a cilindrata fissa.
          La portata varia al variare dei di giri (ovviamente anche questo entro un "range" ben preciso)
          Bisogna innanzitutto sapere quanti litri deve erogare e a quanti giri (portata) e la pressione a cui deve lavorare.
          Io personalmente la vedo un po' dura.
          Non ti converrebbe trovarne una gia' fatta che si adatta alle tue esigienze?
          Anche perche',a meno che tu non disponga di una officina attrezzata,ti viene a costare un occhio della testa. Ciao

          P.S se per caso sei uno studente che deve eseguire un compito ti consiglio di provare a cercare qualche testo nelle librerie universitarie; io ho trovato cose interessanti,chiaramente al livello teorico ma per la progettazione credo faccia al caso tuo

          Commenta


          • #6
            Originalmente inviato da alecattelan Visualizza messaggio
            Una pompa a ingranaggi di solito E' a cilindrata fissa.
            La portata varia al variare dei di giri (ovviamente anche questo entro un "range" ben preciso)
            Bisogna innanzitutto sapere quanti litri deve erogare e a quanti giri (portata) e la pressione a cui deve lavorare.
            Io personalmente la vedo un po' dura.
            Non ti converrebbe trovarne una gia' fatta che si adatta alle tue esigienze?
            Anche perche',a meno che tu non disponga di una officina attrezzata,ti viene a costare un occhio della testa. Ciao
            Il nostro nuovo amico ,probabilmente non deve dimensionare la pompa in un impianto idraulico,ma proprio la costruzione della stessa,e nel particolare degli ingranaggi,come specifica nel suo messaggio.
            Originalmente inviato da stefac Visualizza messaggio
            La pompa che devo progettare ha ingranaggi interni, una cilindrata fissata, un diametro dell'albero che muove la ruota conduttrice (interna) fissato.
            Per progetto intendo la determinazione della dentatura degli ingranaggi che dalle ultime informazioni ricevute non corrispondono a quelli delle classiche ruote dentate.
            .................................................. ............................
            Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

            Commenta


            • #7
              Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
              Il nostro nuovo amico ,probabilmente non deve dimensionare la pompa in un impianto idraulico,ma proprio la costruzione della stessa,e nel particolare degli ingranaggi,come specifica nel suo messaggio.

              .................................................. ............................
              Appunto! Ho modificato il post indicando la possibilita' di testi specifici.
              Sono un po' complicati,pero' se uno ha pazienza......(io no!)
              E comunque la cilindrata e' il minimo da cui partire,anche per il solo dimensionamento della pompa stessa! O no?

              Ciao mefito
              Ultima modifica di Capitan Atomic; 12/09/2008, 18:39.

              Commenta


              • #8
                Originalmente inviato da alecattelan Visualizza messaggio
                E comunque la cilindrata e' il minimo da cui partire,anche per il solo dimensionamento della pompa stessa! O no?
                Ma in questo caso è specificato che è già fissata.
                Originalmente inviato da stefac Visualizza messaggio
                La pompa che devo progettare ha ingranaggi interni, una cilindrata fissata, .
                O no?............................................... .......................
                Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                Commenta


                • #9
                  Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
                  Ma in questo caso è specificato che è già fissata.

                  O no?............................................... .......................
                  Eh si' hai prorio ragione! C'e' scritto "fissata" (ho omesso il "ta"),quindi il punto di partenza e' stabilito.Ti ringrazio per la precisione.
                  Pero' non stiamo aiutando il nostro nuovo amico con le nostre frecciatine.
                  Che ne pensi ..........discorso dei testi universitari?
                  Veramente; io ne aquistaii un paio qualche anno fa' e li trovo interessanti,chiaramente molto teorici e un po' complicati per chi non ha una preparazione di fondo (io ho un diploma di perito meccanico ma sai, sono passati 23 anni e la vecchiaia fa brutti scherzi).
                  Ho guardato in questi,ma trattano solo le varie teorie sul moto dei fluidi e le varie regole base piu' i calcoli per rendimento,potenza,perdite ecc.......

                  L'unica cosa che mi rimane ora e' provare a contattare qualche ingegnere di un costruttore (ne conosco uno che farebbe al caso che e' il progettista degli impianti idraulici ed e' solitamente molto disponibile) oppure cercare su internet.......Tu hai qualcosa in proposito?

                  Cosi' possiamo dare al nuovo utente qualche indicazione piu' precisa.

                  Ciao mefito e buon Week-end.Alessandro
                  Ultima modifica di Capitan Atomic; 13/09/2008, 21:11. Motivo: Cancello il nome come richiesto dall'interessato

                  Commenta


                  • #10
                    Buonasera a tutti,
                    ho letto sul forum parecchie informazioni sull'argomento e mi chiedevo se è possibile utilizzare questa tecnologia per costruire un riduttore moltiplicatore di giri. secondo voi è possibile utilizzando una pompa oleodinamica moltiplicare i i giri senza pedere la coppia - o perlomeno senza perderne troppa-magari abbinandolo a un motore oleodinamico?
                    Vi ringrazio.

                    Commenta


                    • #11
                      Un moltiplicatore di giri oleodinamico? Direi che vuoi semplicemente realizzare un circuito idraulico, con adattamento dei giri;

                      Puoi specificare meglio le tue esigenze? Potresti valutare anche un normalissimo riduttore, piu leggero, piu semplice, con rendimenti piu alti;
                      Giovanni

                      Commenta


                      • #12
                        Originalmente inviato da Babydriver Visualizza messaggio
                        Un moltiplicatore di giri oleodinamico? Direi che vuoi semplicemente realizzare un circuito idraulico, con adattamento dei giri;

                        Puoi specificare meglio le tue esigenze? Potresti valutare anche un normalissimo riduttore, piu leggero, piu semplice, con rendimenti piu alti;
                        Grazie Giovanni per la celerità,
                        premetto che sto cercando di risolvere in proprio e senza conoscenze di oleodinamica un quesito del genere:
                        ho un pompa oleodinamica con motore elettrico da 800 watt con portata di 1 litro/min (una pompa da servosterzo elettrica della saxo) che ovviamente ha un numero di giri basso. Mi servirebbe, sempre se possibile, con questo sistema portare i giri del motore idraulico almeno a 4000!!!
                        Secondo te e una cosa realizzabile con la tecnologia oleodinamica?
                        Dartagnan

                        Commenta


                        • #13
                          Prima di partire, riesci a fare una stima della potenza che ti serve a 4000 rpm?

                          Ottenerli direttamente con un motore idraulico mi sembrano tantini (ci sono dei motori che arrivano a quelle velocità, ma sei molto limitato nella scelta della cilindrata), eventualmente dovresti valutare un accoppiamento motore idraulico-moltiplicatore di giri..
                          Giovanni

                          Commenta


                          • #14
                            Originalmente inviato da Babydriver Visualizza messaggio
                            Prima di partire, riesci a fare una stima della potenza che ti serve a 4000 rpm?

                            Ottenerli direttamente con un motore idraulico mi sembrano tantini (ci sono dei motori che arrivano a quelle velocità, ma sei molto limitato nella scelta della cilindrata), eventualmente dovresti valutare un accoppiamento motore idraulico-moltiplicatore di giri..
                            Ciao Giovanni,
                            grazie per l'aiuto!
                            La potenza di cui avrei bisogno è di 1,8 kw in uscita dal motore oleodinamico. Ho fatto delle ricerche in internet e ho scoperto che vi sono fondamentalmente due tipi di motore oleo: uno con pistoni radiali e l'altro a ingranaggi (sempre se ho capito bene) e a seconda di quello che si vuole ottenere è consigliato un tipo invece che l'altro.
                            Se pensi che possa realizzare il mio progetto quale dei due ritieni più adatto?
                            Se hai suggerimenti o consigli ... !!
                            Dartagnan

                            Commenta


                            • #15
                              Originalmente inviato da Dartagnan1966 Visualizza messaggio
                              Ciao Giovanni,
                              grazie per l'aiuto!
                              La potenza di cui avrei bisogno è di 1,8 kw in uscita dal motore oleodinamico. Ho fatto delle ricerche in internet e ho scoperto che vi sono fondamentalmente due tipi di motore oleo: uno con pistoni radiali e l'altro a ingranaggi (sempre se ho capito bene) e a seconda di quello che si vuole ottenere è consigliato un tipo invece che l'altro.
                              Se pensi che possa realizzare il mio progetto quale dei due ritieni più adatto?
                              Se hai suggerimenti o consigli ... !!
                              Dartagnan

                              Mi dispiace spegnere il tuo entusiasmo, ma con un motore primo di 800 W, non otterrai mai 1800 W;

                              Per avere 1800 W sull'albero di uscita del motore dovresti avere un motore elettrico da almeno 2500 W (supponendo un rendimento ottimistico globale pompa-tubi-motore di 0.7)
                              Giovanni

                              Commenta


                              • #16
                                Originalmente inviato da Babydriver Visualizza messaggio
                                Mi dispiace spegnere il tuo entusiasmo, ma con un motore primo di 800 W, non otterrai mai 1800 W;

                                Per avere 1800 W sull'albero di uscita del motore dovresti avere un motore elettrico da almeno 2500 W (supponendo un rendimento ottimistico globale pompa-tubi-motore di 0.7)
                                Ho capito, grazie per il tuo aiuto, sei stato molto cortese...
                                Dartagnan

                                Commenta

                                Caricamento...
                                X