MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Autocostruzione pompa cls

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Autocostruzione pompa cls

    Salve a tutti.
    Volevo realizzare una pompa per il cls, in pratica rovesciando il cls di una betoniera di mc.0,25 in una specie di imbuto con alla base una pompa e spingerlo ad un'altezza di mt.3 circa.
    L'idea era di utilizzare la chiocciola di una pompa di ricircolo( pompa centrifuga) da 2" di un impianto di riscaldamento condominiale ,modificando opportunamente la girante e sostituendo il motore elettrico con uno idraulico (pompa ad ingranaggi usata come motore irreversibile ).
    Avete idea di come debba essere fatta la girante per il cls ?

    In attesa di critiche e suggerimenti.

    Atomino

  • #2
    Originalmente inviato da Atomino Visualizza messaggio
    Salve a tutti.
    Volevo realizzare una pompa per il cls, in pratica rovesciando il cls di una betoniera di mc.0,25 in una specie di imbuto con alla base una pompa e spingerlo ad un'altezza di mt.3 circa.
    L'idea era di utilizzare la chiocciola di una pompa di ricircolo( pompa centrifuga) da 2" di un impianto di riscaldamento condominiale ,modificando opportunamente la girante e sostituendo il motore elettrico con uno idraulico (pompa ad ingranaggi usata come motore irreversibile ).
    Avete idea di come debba essere fatta la girante per il cls ?

    In attesa di critiche e suggerimenti.

    Atomino
    Il calcestruzzo(cls è quello vero?)è una brutta bestia da pompare.
    Non ho mai visto usare una pompa centifuga per prodotti densi,tu si?
    Per quel che ho visto io per prodotti densi ho visto usare una pompa a vite,ma quelle che ho visto erano tutte sensibilissime a corpi estranei (sassi),ed inadatte per lo scopo.
    Mi risulta vengano usati,dei pistoni che si alternano con opportune valvole per spingere gli stantuffi della pompa cls.
    Ma quant'è la quantità complessiva che devi spingere?
    Non basterebbe il classico argano elettrico ?
    Daccordo che le idee vanno valutate,ma quì mi sembra che ci siano caratteristiche del prodotto talmente particolari,da richiedere necessariamente conoscenze altamente specifiche.
    P.S.Da considerare che ogni impianto per cls deve avere ogni volta la possibilità di essere pulito a fondo .
    Ultima modifica di mefito; 16/01/2009, 09:02.
    Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

    Commenta


    • #3
      Come giustamente detto da mefito, solitamente il cls viene pompato con delle pompe a pistoni che lavorano in maniera alternata, mentre uno pompa l'altro carica.
      Per utilizzare una pompa centrifuga (ammesso che possa riuscire a pompare il cls a 3 mt - la pressione necessaria è circa 0.75 atm) dovresti fare un impasto molto liquido che senz'altro comprometterebbe la resistenza del cls.
      Calcola inoltre che il cls usura in maniera impressionante i componenti.
      Valuta perciò la possibilià di utilizzo di acciai antiusura tipo Hardox per i componenti.
      Da valutare, come detto giustamente da mefito, la possibilità di un lavaggio molto accurato dell'impianto.
      Se vuoi prendere qualche spunto, potresti provare a procurarti una vecchia pompa per irrorare (ne ho una della TAMANINI - www.tamanini.it) che abbia il sistema di pompaggio con pistoni.
      Prova a valutare anche l'utilizzo di una pompa per intonaci. Attenzione però alla granulometria (l'inerte per il cls è solitamente un misto 0/20 - 0/30, per la malta 0/2 - 0/4).
      Altro tipo di pompa che ho visto utilizzare per questi scopi è una pompa pneumatica (la utilizzano per realizzare massetti) però sinceramente non so dirti come funziona, inoltre anche in questo caso non so se tale pompa sopporta il passaggio di inerte con granulometria per cls.
      Sono sicuro che con la tua inventiva senz'altro ti diventa qualcosa!!
      Tienici informato!!!
      Dai

      Commenta


      • #4
        All'incirca sono mc.3, devo fare un muro alto mt.2 e lungo mt.6, e di sicuro un argano elettrico sarebbe piu' semplice se avessi idea di dove agganciarlo .

        Il cls e' fatto con ghiaia diam.1, quella piu' piccola, e su internet ho visto delle pompe rbot/flygt che usano delle giranti....

        Commenta


        • #5
          Non sapevo che esistessero pompe a girante per calcestruzzo.
          Quindi useresti la pompa per fare questo intervento e poi stop?
          Hai valutato l'idea di noleggiare una pala o minipala?
          Una volta armato il muro (se non lo fai di sassi-cemento) in 3/4 ore dovresti riuscire a gettarlo con la benna miscelatrice...a livello di costi sarai sulle 50 € o poco più...
          Se invece il muro lo realizzi con sassi-cemento al massimo in 3 giorni dovresti farcela...
          Dai

          Commenta


          • #6
            Sto ristrutturando un annesso agricolo nel mio oliveto , la platea delle fondazioni l'ho fatta facendo venire una benna miscelatrice da circa mc.1, ora su di un lato ho appunto un muro scannafosso che ho quasi finito di armare e pensavo di farlo da me, per risparmiare e divertirsi come al solito !!
            Dopo se funzionasse la riutilizzerei per la soletta del tetto che sono circa altri mc.2.
            Ultima modifica di Atomino; 16/01/2009, 13:19.

            Commenta


            • #7
              Chiaro che se dopo hai un attrezzo ogni momento è buono per utilizzarlo...comunque pensaci su all'idea di utilizzare un paio di grossi pistoni: tagli le culatte dei cilindri applicandoci le valvole collegate a loro volta al tubo che poi ti porterà il cls in cima e applichi ai due steli un pantografo in modo da farli lavorare alternativamente, mosso a sua volta da un albero a gomito a cui applicherai il motore. Per quanto riguarda l'aspirazione, altre due valvole che connettono i cilindri alla tua vasca di accumulo...
              A grandi linee dovrebbe essere fattibile, questo è lo stesso sistema usato per le pompe carrate...
              Certo che a dirlo è facile...!!!!
              Dai

              Commenta


              • #8
                il gioco non vale la candela,avventurarsi nell'investire denari ,perdere del tempo ,per soli 5 metri cubi di calcestruzzo secondo me è da pazzi!!!!
                c.b. robertino

                Commenta

                Caricamento...
                X