Salve a tutti sto per acquistare una trincia Orsi AGRI 105 TD/PS per il mio 305 mi viene richiesta una portata minima d'olio di 50l/min. Nelle specifiche dell'escavatore ho letto alcuni dati ma non sono riuscito a capire quanta portata ho sull'impianto (martello) a cui intenderei collegarla.Qualcuno sà rispondermi? Grazie in anticipo
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Trincia su miniescavatore 50 q.li
Collapse
X
-
Come rotore ho montato coltelli tipo "E" nella foto:
Mi sono stati consigliati per una trinciatura dove è presente grande una quantità di rovi e piccoli arbusti...
principalmente l'utilizzo è la pulizia di argini e parti laterali delle strade di campagna e anche perimetralmente ai campi..e un pò di contoterzi
Commenta
-
ciao,se ti posso dare un consiglio per tararla bene,devi farti dare dal costruttore i giri che deve fare il rorore,tu tiri via il cofano dove ci sono le puleggie e con lo strumento che hanno le officine per vedere i giri del motore sul volano, quardi che siano quelli che ti da il costruttore.
importante per lavorare bene sono i giri del rotore i litri di olio li regoli di conseguenza
non so se sulla trincia hai un rotore a mandata variabile o fissa
io ne ho 3di frese idrauliche la prima lo presa 10 anni fa bisogna lavorarci un po' se subito non ti gira bene non scoraggiarti
se non mi sono spiegato bene fai sapere ciao
Commenta
-
si,ma non importa, se non hai nessuna regolazione sul motore idrailico della fresa, la regolazione la fai sull escavatore,devi solo procurarti l'apparecchio che conta i giri, e una specie di puntatore laser,che punti su un adesivo speciale che attacchi prima, e lui ti da i giri del rotore
hai chiesto i giri al costruttore?
la mia è sui 1700 pero è un altro tipo di rotore,
Commenta
-
ahi!! ahi!!...qualcosa non va!...il variare repentino dei giri rotore certo non è salute per il trincia e sicuramente lavora male....credo che la presa per il martello non sia adeguata...non conosco l'impianto Cat....ma guardando Hitachi...quando prendo olio per il martello mi viene escluso il movimento bracci...
qualcuno più esperto conferma?
Commenta
-
Originalmente inviato da jackBRV Visualizza messaggioperchè facendo due prove nel piazzale ho visto che i giri scendono vistosamente...Luca C.
Commenta
-
E' si con l'impianto martello la trincia non va molto bene...Infatti bisogna fare un impianto ausiliario per la trincia su alcuni...Cioè bisogna montare una valvola prioritaria all'uscita della pompa in modo che devi l'olio sulla trincia e ne lascia un po per tutti gli altri movimenti che saranno ridotti quando si usa la trincia....Alcuni fornitori di trince vendo gia il kit della valvola....
Commenta
-
con tutti i mini credo che non riesci ad avere trincia+braccio+spostamento......non ti ha poi consigliato cosi bene....chi te l'ha venduta.
Bisogna regolare l'impianto e adattare la trincia all'escavatore...consolati ma son tutti fatti cosi......bisogna accontentarsi o prendere un escavatore con pompa separata per la traslazione oppure per la trincia.
Commenta
-
ero stato avvertito che il movimento provocava una riduzione dei giri della trincia volevo solo sapere se su altre macchine era la stessa cosa.. anche gente che conosco ha lo stesso "problema"....mi è stato detto che i bobcat e gli schaeff hanno un impiano con pompa suplementare per attrezzi che richiedono una grande portata d'olio come la trincia è vero??...appena il tempo me lo consente faccio un video...
Commenta
-
scusa se non rispondo subito,sta attento ad una cosa prima di modificare l'impianto idraulico devi tarare la trincia,perche magari adesso ti sta prendendo troppo olio,sono macchine molto "ingorde" di olio se per farla andare servono 40 litri tu devi essere sicuro che arrivino solo quelli, altrimenti la trincia se ne prende di piu'!!
tara l'olio in base al numero di giri rotore prima di fare altre modifiche.
di sicuro i movimenti braccio diventeranno un po' piu'lenti
ciao, fai sapere
Commenta
-
Ciao ti do le caratteristiche del tuo mini...
Pompa a pistoni assiali a cilindrata variabile 130 l/min
poi un circuito principale 85l/min a 245 bar
supplementare a 35l/min a 184 bar
se ti interessa ti mando il pdf completo del tuo mini....mandami in pvt o normalmente come vuoi te la tua mail e te lo mando..
comunque si tutti i mini bisogna fare questa modifica...
salutiUltima modifica di CAT320; 21/03/2011, 18:41.
Commenta
-
Originalmente inviato da Lupin-Om Visualizza messaggioCiao ti do le caratteristiche del tuo mini...
Pompa a pistoni assiali a cilindrata variabile 130 l/min
Originalmente inviato da Lupin-Om Visualizza messaggiopoi un circuito principale 85l/min a 245 bar
supplementare a 35l/min a 184 bar
Originalmente inviato da Lupin-Om Visualizza messaggio
se ti interessa ti mando il pdf completo del tuo mini....Luca C.
Commenta
-
ciao luca ho riportato i dati che erano sul volantino delle caratteristiche della caterpillar....lo so infatti è strano...non chiedermi il perchè non lavoro con la caterpillar
L'unica cosa che mi viene in mente è questa....
possiede 85l/min sul impianto del martello e sarà predisposto peer una pompa supplementare che gli fornisce altri 35l/min per applicazioni come trince ecc...
Commenta
-
ciao devi provare la pressione con uno strumento apposta che di solito anno le officine è un compiuterino che attaccato ai tubi ti da i litri e i bar,però i liri e i bar dalli in base hai giri rotore
a me lo hanno fatto quelli che mi hanno venduto la fresa lo possono fare anche in cantiere ci vogliono 20minuti ciao fai sapere
Commenta
-
Ciao dopo un pò di tempo e un pò di prove sono arrivato alla conclusione che senza modifica, il lavoro è molto faticoso..però pensavo dato che dalle specifiche si legge che vi sono 2 circuiti: circuito principale 85l/min a 245 bar
supplementare a 35l/min a 184 bar.(e quindi olio ne ho a sufficienza). Se io applico al tubo di mandata del martellone una valvola che mi lascia passare solo 35l/min non risolvo il mio problema??
Commenta
-
Originalmente inviato da jackBRV Visualizza messaggio. Se io applico al tubo di mandata del martellone una valvola che mi lascia passare solo 35l/min non risolvo il mio problema??Luca C.
Commenta
-
ciao Jack, come dice Luca, la valvola prioritaria va montata all uscita della pompa idraulica prima dell entrata nel distributore, va regolata montando un flussometro sui tubi dell impianto trincia. Il flussometro ti da i valori richiesti per il buon funzionamento del trincia. la valvola va tarata a questi valori. Questa valvola inseribile elettricamente dal posto di guida con un pulsante viene attivata ogni qualvolta usi il trincia. Se il tuo trincia ha bisogno di 50 litri ipotetici e la tua macchina ne da 80. questa valvola mandera sempre e in ogni caso i 50 lt al trincia, il restante entra nel distributore e ti permette di fare i movimenti anche se piu lentamente, ma ti permette di trinciare perche i giri del trincia sono costanti e sono quelli richiesti dal costruttore del trincia. Se tu non hai questa valvola prioritaria quando muovi il braccio quasi tutto l olio della pompa quindi gli 80 litri andranno ai movimenti e il trincia rallenterà fino quasi a fermarsi. Ho montato un trincia da 160 cm su di un EX 165 hitachi e funziona benissimo ma con la valvola prioritaria montata. Quando nn usi il trincia, disinserisci la valvola elettricamente e tutto torna come in origine...
Originalmente inviato da enrico75 Visualizza messaggiociao,se ti posso dare un consiglio per tararla bene,devi farti dare dal costruttore i giri che deve fare il rorore,tu tiri via il cofano dove ci sono le puleggie e con lo strumento che hanno le officine per vedere i giri del motore sul volano, quardi che siano quelli che ti da il costruttore.
importante per lavorare bene sono i giri del rotore i litri di olio li regoli di conseguenza
non so se sulla trincia hai un rotore a mandata variabile o fissa
io ne ho 3di frese idrauliche la prima lo presa 10 anni fa bisogna lavorarci un po' se subito non ti gira bene non scoraggiarti
se non mi sono spiegato bene fai sapere ciao
Originalmente inviato da jackBRV Visualizza messaggioCiao dopo un pò di tempo e un pò di prove sono arrivato alla conclusione che senza modifica, il lavoro è molto faticoso..però pensavo dato che dalle specifiche si legge che vi sono 2 circuiti: circuito principale 85l/min a 245 bar
supplementare a 35l/min a 184 bar.(e quindi olio ne ho a sufficienza). Se io applico al tubo di mandata del martellone una valvola che mi lascia passare solo 35l/min non risolvo il mio problema??Ultima modifica di CAT320; 27/04/2011, 18:36.
Commenta
-
ciao,magari non mi sono spiegato bene,a parte che ci sono delle trince che montano pompe idrauliche a portata variabile,altrimenti puoi modificare la cilindrata della tua se è a mandata fissacomunque ti dico come mi hanno istallato l' ultima che ho preso.
il costruttre mi ha detto di tarare il rotore fresa a 1800 circa
con lo trumento laser conta giri puntato sulla pulleggia del rotore fresa abbiamo dato olio all'impianto idraulico del escavatore finche lo strumento non ha raggiunto i 1800 giri
risultato all' impianto abbiamo dato 120litri
fai sapere se hai capito ciao
fai
Commenta
-
Originalmente inviato da enrico75 Visualizza messaggiociao,magari non mi sono spiegato bene,a parte che ci sono delle trince che montano pompe idrauliche a portata variabile,altrimenti puoi modificare la cilindrata della tua se è a mandata fissacomunque ti dico come mi hanno istallato l' ultima che ho preso.
il costruttre mi ha detto di tarare il rotore fresa a 1800 circa
con lo trumento laser conta giri puntato sulla pulleggia del rotore fresa abbiamo dato olio all'impianto idraulico del escavatore finche lo strumento non ha raggiunto i 1800 giri
risultato all' impianto abbiamo dato 120litri
fai sapere se hai capito ciao
fai
Commenta
Commenta