nei motori a pistoni la cosa si puo fare ma sicuramente serve un banco dinamico per provarlo oltre ad essere un operazione in ogni caso brigosa.......
Esistono frese con motori a pistoni a cilindrata variabile, tramite una leva esterna fissata con un bullone che muovendola va ad inclinare il piatto....rimane comunque poco comprensibile il concetto di Enrico75
Ciao a tutti, spero che qualcuno mi puo' dare delle indicazioni sul trincia montatao sul mio bobcat 322 del 2000. dopo tanta fatica inizialmente, riesco a farlo lavorare in modo decente, se non fosse che dopo circa un'ora che ci lavoro, comincia a perdere i giri, fino a spengersi. dopo diverse ore posso riprendere a lavorare. La macchina ha poco piu di 1000 ore, il motore gira bene, questo problema si presenta solo con il trincia,quando scavo, posso lavorare tutto il giorno e va che e' una meraviglia.Ho cambiato tutti i filtri, e communque il bob lo tengo con cura,.preciso, che il trincia e' attacato agli attacchi per il martello.grazie in anticipo e tutti quello che mi vorranno rispondere
Ciao a tutti, spero che qualcuno mi puo' dare delle indicazioni sul trincia montatao sul mio bobcat 322 del 2000. dopo tanta fatica inizialmente, riesco a farlo lavorare in modo decente, se non fosse che dopo circa un'ora che ci lavoro, comincia a perdere i giri, fino a spengersi. dopo diverse ore posso riprendere a lavorare. La macchina ha poco piu di 1000 ore, il motore gira bene, questo problema si presenta solo con il trincia,quando scavo, posso lavorare tutto il giorno e va che e' una meraviglia.Ho cambiato tutti i filtri, e communque il bob lo tengo con cura,.preciso, che il trincia e' attacato agli attacchi per il martello.grazie in anticipo e tutti quello che mi vorranno rispondere
Non è che per caso si surruscalda l'impianto? hai controllato se i tubi sono bollenti?
hai visto bene,solo una cosa ,le frese che monto io hanno un motore idraulico a portata variabile,diversamente puoi informarti sulla cilindrata del motore idraulico e sostituendolo con una diversa cilindrata puoi regolarti la fresa come vuoi
forse mi sono spiegato meglio magari se riesco ti mando una foto del motore idraulico a portata variabile ciao
Non è che per caso si surruscalda l'impianto? hai controllato se i tubi sono bollenti?
Ciao, grazie per l'attenzione, i tubi collegati al trincia, diventano caldi ,(sono quelli per il martello, e sono di ferro), communque mettendoci la mano sopra non sono bollenti, il problema e' che sembra proprio che manca il gasolio,. Il radiatore del olio, che e' montato davanti a quello del raffreddamento del motore e pulito.,il filtro e' nuovo.....e' proprio un mistero,cosa posso fare!!?????
premesso che nella sezione "sos officina" il tuo problema sarebbe preso in considerazione da esperti: o hai una micro aspirazione d'aria nel circuito gasolio, che dopo un po' ti crea una bolla che fa spegnere il motore, o hai la pompetta ac del gasolio che smette di andare quando si scalda, oppure, ipotesi peggiore, se la pompa di iniezione è una rotativa (non conosco il 322), è talmente sballata che, a caldo, la pressione diventa insufficiente (io ho avuto questo problema in una mietitrebbia, se raffreddavo la pompa con un getto di acqua (tiepida), poi riuscivo a rimettere in moto. devi fare delle prove..vedi se i tubintegrazione del circuito martello passano vicino ala pompa ac o alla pompa di iniezione. ciao
Ultima modifica di poiano; 08/05/2011, 11:53.
Motivo: integrazione
Bel problema..si spegne sempre dopo circa un ora oppure a intervalli non regolari?..se lo provi a riavviarlo subito che cosa fà??
Grazie per il vostro interesse, communque ho risolto, se per qualcuno puo' essere utile, il problema era la pompa del gasolio,(non quella d'inniezione), quando si scaldava rimaneva aperta la valvola di ritorno, sicche non riusciva a fornire il gasolio. Ho aperto la pompa, e pulito le due valvole di entrate e uscita,(c'erano micro framenti di sporchizia) ora va bene grazie di nuovo.
mi inserisco anch'io nella discussione: Yanmar Vio 20+ trincia Orsi da 80. Visto che le mandate minima e massima della PTO sono rispettivamente 28/41 litri a 200 bar, mi hanno montato sulla trincia un motore da 11cc/35litri.minuto. La trincia scende di giri quando vado di cingoli o di braccio, ma riesce a lavorare lo stesso, a meno che non si spingano a fondo le leve della traslazione (dosando bene, riesco a traslare e trinciare). Anche il meccanico Yanmar dice che più di così non posso pretendere. mi rimane il dubbio se, montando una valvola di flusso sulla trincia,e un motore più piccolo, non si risolverebbe il problema del calo di giri, premesso che non voglio fare modifiche sull'impianto del mini, che va troppo bene!
ciao a tutti scusatemi l' interruzione vorrei chiedere a poiano la marca ed il modello preciso di motore da 11 cc e 35 litri se non chiedo troppo ringrazio in anticipo
Commenta