MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

trincia per miniescavatori

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • trincia per miniescavatori

    Ho acquistato da poco un terreno, su cui sono presenti diversi arbusti e rovi che dovrei tranciare. Siccome ho un miniescavatore Hitachi ex 22 vorrei montare una trancia; ma purtroppo non ho nessuna esperienza di questo attrezzo.
    C'è qualcuno che mi può dare delle informazioni e dei consigli?
    Che dimensione andrà bene? quanti giri dovrà fare per ottenere un buon risultato?

    Grazie 1098
    Ultima modifica di 1098; 07/01/2007, 15:41.

  • #2
    La Edilgrappa che si trova in Veneto ha presentato lo scorso anno una pinzetta demolitrice da applicare sui mini, loro sapranno indicarti cosa è meglio per te e darti assistenza tecnica al cento per cento

    Commenta


    • #3
      non so ma ho come l'impressione che al nostro amico serva trincia, non una pinza da demolizione....almeno credo, dato che si parla di trinciare piante
      Fede, BID Division Member

      Commenta


      • #4
        Ciao 1098 vedi se ti può essere utile questo sito produttore di attrezzi per miniescavatori....
        Ultima modifica di Gianni Palma; 27/08/2013, 20:33.

        Commenta


        • #5
          Dai un'occhiata anche qui: http://www.ferrisrl.it/prodotti.htm

          E' una nota azienda Ferrarese a 4 Km da casa mia per cui ho anche lavorato in passato e di cui conosco le caratteristiche produttive della carpenteria, visto che la realizzavo io con lamiere di ottima qualità (specialmente i bracci realizzati in Weldox 700) e macchine CNC di ultima generazione (plasma, laser, piegatrici e punzonatrici).
          http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

          Commenta


          • #6
            Grazie per i consigli che mi avete dato, se avrò necessità di avere altri pareri mi farò sentire di nuovo.

            Commenta


            • #7
              Ciao io ti consiglio un berti (www.berti.it) ne ho comprato uno 6 mesi fa da applicare al mio airman Foredil ax35.2.
              Il modello e berti CKT/SB 080 (larghezza di lavoro 80 cm) con 14 mazze, Trasmissione a cinghia, peso 200kg,frantuma di tutto, io lo ho utilizzato per un recupero area dove c'erano rovi, rubine ecc.
              Ultima modifica di fiat 110/90; 08/01/2007, 15:32.

              Commenta


              • #8
                Pe rfiat 110/90 ho visitato il sito che mi hai dato, gli atterzzi mi sono piaciuti; per farmi un idea, mi puoi dire il prezzo della tua trincia?
                Se vuoi rispondi per MP.

                grazie molte

                Commenta


                • #9
                  se vuoi ti mando foto e indicazioni pero ho difficolta ad inserirle qua, se mi dai la tua mail per questa sera ti mando su un po di roba.

                  Commenta


                  • #10
                    Io ho un mio amico che ha il berti attaccato a neuson 75 Z3 e adesso lo stà vendendo perchè non va per niente bene!

                    Commenta


                    • #11
                      Ti riferisci alla trincia o all'escavatore?che problemi può dare ad una macchina del genere?

                      Commenta


                      • #12
                        Ciao ragazzi....... io ho comprato una trincia ferri 80 da applicare al miniescavatore libra 218 sv e devo dire che è una vera bomba......
                        Unica pecca è che devo far tarare le valvole della ralla xrchè quando ci lavoro in terreni scoscesi fa fatica a girare con la trincia in movimento..... x il resto nn mi posso lamentare.... ciao ciao

                        Commenta


                        • #13
                          salve a tutti sono nuovo nel forum e voglio mettere in discussione il fatto che mi è capitato... ho acquistato un escavatore volvo ecr48c completo di tutto: aria condizionata bilancere da 1,80 e altre attrezzature quali benne e anche la trincia modello t 100 della cangini benne.. l'escavatore è una meraviglia è ottimo.. l'unica pecca è stata che quando ho montato la trincia per provarla non girava bene quando effettuavo i movimenti tipo la traslazione.. secondo voi mi è stata data una trincia troppo grande oppure devo fare un impianto idraulico nuovo per dare maggiore potenza alla trincia?
                          Ultima modifica di CAT320; 12/04/2010, 17:37.

                          Commenta


                          • #14
                            La trincia per poter funzionare bene,deve avere : o un impianto indipendente dall'impianto idraulico dell'escavatore,quindi una pompa ed un distributore dedicati solamente alla trincia.(cosa non fattibile su di un mini causa la scarsa potenza motore e gli spazi molto limitati),oppure una mandata prioritaria rispetto a quella che alimenta il distributore principale....classica valvola prioritaria che all'uscita della pompa preleva una quantità di olio costante per alimentare l'impianto fresa.......chi ti a venduto la macchina, o la fresa dovrebbe esserne al corrente....
                            Luca C.

                            Commenta


                            • #15
                              Grazie Luca faro presente il concetto che hai descritto a colui che mi ha venduto l'escavatore e la trincia.. Dovevano avvisarmi che nn avrebbe funzionato bene è stata una loro negligenza perche io non essendo un'esperto mi sono fidato.

                              Commenta


                              • #16
                                Luca, correggimi se sbaglio, con la prioritaria però avresti l'effetto contrario, ovvero la trincia gira a meraviglia ma i movimenti dell'escavatore sono penalizzati. Sbaglio?
                                ACTROS
                                "CB COMINO"

                                Commenta


                                • #17
                                  Originalmente inviato da Actros 1857 Visualizza messaggio
                                  Luca, correggimi se sbaglio, con la prioritaria però avresti l'effetto contrario, ovvero la trincia gira a meraviglia ma i movimenti dell'escavatore sono penalizzati. Sbaglio?
                                  Esatto,i movimenti diventeranno piu lenti ma in maniera stabile,mentre la fresa avrà l'alimentazione necessaria per poter raggiungere un numero di giri sufficiente e costante ......non serve tanta velocità nei movimenti quando fresi,l'importante che la fresa lavori col suo litraggio giusto...sempre
                                  Luca C.

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Capito... pero gia adesso con l'impianto normale l'escavatore fa fatica nei movimenti di ralla quando è in pendenza, a volte in pendenza se nn disattivo la trincia nn torna su il movimento di ralla, e allora credo che con l'aggiunta della valvola prioritaria nei movimenti mi dara maggiori problemi nel muovermi.. pero il lato positivo è che la trincia lavora con la quantita giusta e costante di olio che permette il normale funzionamento!!! un altra cosa ma per l'azionamento della trincia il pulsante deve essere tenuto sempre spinto?? perche al rilascio del pulsante la trincia si ferma.. nn c'è un pulsante che me la lascia sempre attivata! per azionarla io metto l'off set al movimento di brandeggio e mi da l'azionamento della trincia posso azionarla sia con il pulsante sia con la levetta che consente il brandeggio pero al rilascio sia per quanto riguarda l'uno che l'altro si ferma la trincia... sapete darmi spiegazioni??? grazie

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Originalmente inviato da davide-89 Visualizza messaggio
                                      Capito... pero gia adesso con l'impianto normale l'escavatore fa fatica nei movimenti di ralla quando è in pendenza, a volte in pendenza se nn disattivo la trincia nn torna su il movimento di ralla,
                                      Questo avviene perchè i due utilizzi(trincia e rotazione) attingono olio(in parallelo) dalla stessa mandata.....chiaramente l'olio andra tutto verso la trincia perchè in questo caso incontra meno resistenza rispetto la rotazione.
                                      Originalmente inviato da davide-89 Visualizza messaggio
                                      e allora credo che con l'aggiunta della valvola prioritaria nei movimenti mi dara maggiori problemi nel muovermi
                                      Sbagli! con la valvola prioritaria dividi il ramo che alimenta la trincia dal ramo che alimenta la rotazione,ed avrai cosi indipendentemente dalle pressioni :una mandata fissa sulla trincia ed un altra mandata inferiore a quella dell'impianto originale che alimenta la rotazione,la quale diventerà piu lenta, ma con la medesima forza che aveva in origine
                                      Luca C.

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Io per il mio mini 20 q ho un Berti da 60 cm di lavoro e mi son trovato bene.

                                        Il punto che vorrei sottolineare, ma che credo sia già chiaro ai più è il fatto che il trincia ha bisogno di un tubo di recupero olio di modo da evitare bruschi e repentini blocchi una volta che si smette di schiacciare il bottone o il pedale.

                                        In totale quindi i tubi collegati sono 3!

                                        Saluti

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Esatto,i tubi sono tre, Mandata - Ritorno - drenaggio,quest'ultimo ha il compito di raccogliiere i trafilamenti del motore idraulico e portarli in scarico senza contropressioni.....Quello che evita repentini blocchi del motore,con conseguente cavitazione quando chiudiamo la mandata, è una valvola unidirezionale montata tra mandata e ritorno ,la quale mette in comunicazione i due rami , nel momento in cui si crea depressione sul ramo di mandata,evitando cosi cavitazioni del motore
                                          Luca C.

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Trincia per mini

                                            Salve a tutti devo acquistare una trincia per escavatore jcb 803 alcuni dicono che devo istallare valvole prioritarie altri no
                                            alcuni dicono che devo acquistare con mazze altri a coltello, qualcuno mi puo' consigliare

                                            grazie

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Originalmente inviato da DEO Visualizza messaggio
                                              Salve a tutti devo acquistare una trincia per escavatore jcb 803 alcuni dicono che devo istallare valvole prioritarie altri no
                                              alcuni dicono che devo acquistare con mazze altri a coltello, qualcuno mi puo' consigliare

                                              grazie
                                              con un trincia a coltelli puoi trinciare roba fino ad un paio di cm di diametro al massimo le canne (non di bamboo intendiamoci), con le mazze qualcosa in più fai, bisogna però vedere che accuratezza di lavoro vuoi ottenere.

                                              Di fatto valvole o meno quando dai olio al trincia, i movimenti diventano alcuni lenti altri da fare biiiiiii per questi attrezzi sarebbe opportuno montare pompe dedicate, ma allora sai che prezzi!

                                              Accontentiamoci di non durare fatica a falciare a mano!

                                              Saluti.

                                              Commenta


                                              • #24
                                                trincia per mini escavatori

                                                Buongiorno a tutti..

                                                ho da poco comprato un Terex da 20q e volevo montare un trincia per pulire un oliveto dai rovi. il rivenditore mi ha detto che non dovrebbero esserci problemi, mentre alcuni amici hanno detto il contrario, io da inesperto ho pensato...chi meglio del forum può darmi una risposta??!!

                                                QUI ci sono i dati tecnici tella macchina...

                                                Grazie mille e buona pasqua..

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  ciao io qualche mese fà ho montato una testata trinciante sul mio 50q.li e mi sono informato in materia,vedendo le tue specifiche non dovresti avere problemi a montarla, devi acquistare una testata proporzionata alla portata del tuo impianto.Penso che possiedi già l'impianto martello quindi per il montaggio ti serve solo far passare un tubo di scarico libero che finisce nel serbatoio dell'olio.Per le testate io ho acquistato una Orsi ,trovo che sia un buon compromesso qualità prezzo inoltre sono stati cordialissimi e mi hanno consigliato il modello giusto in base alle mie necessità e al mio mini,se invece vuoi puntare in alto le Berti vanno davvero bene.
                                                  Spero di esserti stato d'aiuto

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Ho provato a scrivere una mail ad Orsi group dopo che ho letto la risposta..adesso mi tocca aspettare un pochino perchè con la pasqua saranno tutti spaparanzati al sole...
                                                    Intanto ti ringrazio sei stato di grande aiuto...ma come funziona la testata??

                                                    Ciao Andrea

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Si penso che fino al 2 siano in ferie.
                                                      La testata (nome completo Testata trinciante) è la trincia,scusa il termine non era completo,comunque il funzionamente è presto detto ci sono i 2 tubi che colleghi all'impianto martello e un altro più piccolo che serve per lo scarico libero dell'olio quando fermi la rotazione (molto importante per non spaccare il motore della trincia) sò di gente che ingenuamente non l'ha montato e ha spaccato.
                                                      Ti informo da subito che a causa della poca portata d'olio di quasi tutti i mini (compreso il mio) non si riesce a trinciare in movimento questo problema può essere risolto facendo una modifica all'impianto, stà a te decidere, volendo puoi farla in un secondo momento.
                                                      Se vuoi vedere le foto della mia sono qui: http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=46464
                                                      Ciao Jacopo

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        e Procomas qualcuno la conosce? Mi hanno fatto un'OTTIMA offerta......

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          grazie Jacopo..qualche sorpresa se non si è molto esperti salta sempre fuori...non sapevo non si riuscisse a trinciare in movimento!!!

                                                          Ciao Andrea

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            Buongiorno a tutti sono nuovo nel forum e ne approfitto per salutarVi tutti .
                                                            Ho questa esigenza / problema .
                                                            Siamo un gruppo di Volontariato di Protezione Civile ed abbiamo iniziato a ripulire le nostre pinete da ramaglie lasciate da tagli indiscriminati e da piante cadute naturalmente .
                                                            Abbiamo provato a noleggiare un trituratore con motore diesel indipendente , però la resa non è delle migliori perchè dobbiamo raccogliere a mano le ramaglie ed introdurle , oltre che fare una gran fatica quando queste sono ammassate da un po' di tempo . Per sbloccare i mucchi abbiamo anche provato ad usare un miniescavatore , però probabilmente senza un polipo o una pinza è un casino perchè solo con la benna sembra di stare a giocare ...
                                                            Cercando su internet ho visto una marea di soluzioni , attrezzatture etc ...
                                                            Credo che la soluzione più logica sarebbe quella di cercare di triturare i rami dove stanno senza muoverli . Alcuni Volontari possiedono dei miniescavatori , che tipo di attrezzatura potete consigliarmi da montare su un mezzo da 12 q ? considerate che le ramaglie arrivano a 5/6 cm di diametro max ( eventuali pezzi grossi verrebbero tolti ) .
                                                            Grazie

                                                            ho sbagliato , il mezzo è un euromach da 18 quintali , ho visto la scheda tecnica ed ha una portata di 36 lt / minuto di olio .
                                                            Ultima modifica di CAT320; 03/05/2011, 13:10. Motivo: consecutivi

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X