MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Controllo di profondita' per Escavatori

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    Ciao profeta, innanzi tutto benvenuto nel forum....poi mi fa molto piacere che anche tu conosca questi impianti, io ne sono, come credo te, un estimatore.....non so se hai letto i post precedenti ma penso sia abbastanza chiaro!Addirittura tre impianti?Però, immagino che per voi sia stato un bell' investimento o mi sbaglio?CMQ, sono contento, così potrai apportare a questa discussione nuovi e importanti argomenti....ciao

    Commenta


    • #32
      Credo che il sistema che ha descritto idea explorer, sconvolgerà il mondo delle mmt, perchè nn sarà più un optional, sfruttera i pistoni con appositi sensori poi sfido qualunque operatore a non usare una cosa che ha installato di serie, vedasi aceleratore elettronico, quindi anche noi Italiani restii ci adegueremo senza accorgecene
      A.G.

      Commenta


      • #33
        x microdigger

        visto che ti ritieni una persona intelligente ed educata prima di me l'appunto te lo ha fatto il webmaster e non ti sei degnato neanche di rispondere....forse no ti ricordi ma questa e' stata la risposta al tuo primo post
        """""""""""

        Benvenuto nel forum MMT Mikro Digger.
        Effettivamente non si è mai parlato nel forum dei sistemi di controllo di profondità ect. installati sulle macchine MMT.
        Sarebbe interessante sia sentire le opinioni e le impressioni dei utenti del forum che le tue...
        Io ho una domandina invece...
        Sbaglio o "Mikro Digger" è il nome di un prodotto della Mikrofyn ?
        __________________
        Gianni Palma - Staff MMT Italia """"""""""""""



        e tu hai "glissato"" ora, se la tua era solo per informazione e conoscenza non ce n'era motivo




        siccome c'e' gente che " attinge" indirizzi email e nomitativi da questo forum per poi inviare "offerte e pubblicita'" in MP mi sembravi uno di questi non avendo risposto a Gianni

        se mi sono sbagliato...chiedo scusa ma a quanto pare altri lo hanno interpretato come me
        Ultima modifica di maurizio; 11/04/2005, 07:18.
        EXCAVATOR'S MAN

        Commenta


        • #34
          x maurizio
          ti sei sbagliato!
          sono nel settore da 20 anni,non ho bisogno ancora per il momento di attingere
          nominativi nel modo da te descritto.
          la scelta di chiamarmi Mikro Digger , penso che equivalga ad esempio a CAT D5 ecc. cordiali saluti a e parliamo di innovazione nel settore !

          Commenta


          • #35
            ciao mikrodigger...sono d'accordo con te....parliamo di innovazioni!L' impianto che ha introdotto Idea, come ho già scritto è sicuramente molto interessante, ma penso abbia cmq il grande limite di gestire delle elettrovalvole, quindi su un escavatore, dove esistono sbalzi di pressione impressionanti, non penso sia una soluzione così semplicistica, inoltre questi impianti so' che esistono già, ma la funzione è quella di stoppare la discesa del pistone e basta, non certamente quella di fare mantenere all' operatore un piano, in quanto le varianti, essendo parecchie e di tipologia svariata, inciderebbero in modo eccessivo sullo scavo stesso.Il mio consiglio è quello di sfruttare le tecnologie stratestate sino ad oggi, ovvero partiamo con gli impianti che consentono all' operatore di migliorare il proprio lavoro, tipo impianti di profondità tradizionali, per arrivare in futuro a soluzioni piu' avanzate, per poter fronteggiare il mercato europeo facendoci trovare preparati......cmq w la tecnologia, ma anche w gli operatori!!!!

            Commenta


            • #36
              La considerazione di Tex 901 é appropriata: i trasduttori di posizione installati direttamente nei cilindri idraulici forniscono lo spostamento in tempo reale dei diversi bracci ma la parte piú onerosa del lavoro spetta al controllore e alle elettrovalvole. Anche qui sono stati fatti investimenti di danaro e risorse per adottare la soluzione appropriata. Universitá in Germania ed in Italia sono coinvolte insieme ai costruttori delle macchine che giornalmente si vedono o si usano nei cantieri. Insieme hanno elaborato formule matematiche o meglio "anelli chiusi" per mantenere le quote prefissate indipendentemente dai sbalzi di pressione o altre cause esterne che ne limitino il target. Il tutto stando sempre molto attenti alla sicurezza degli operatori, della macchina, etc... Come dice Tex 901 non é facile ma le tecnologie di oggi ci permettono di arrivare a questi livelli. I costruttori stavano aspettando questi momenti da anni, hanno brevetti che partono dagli anni ´80 ma vi sono stati limiti di costo, prestazioni e mentalitá che ne avevano precluso l´introduzione.

              Il settore agricolo é oramai avviato mentre il 2007 sará l´anno del mercato delle macchine di costruzione e ripeto sará uno spasso.

              IdeaExplorer

              Commenta


              • #37
                Speriamo Ideaexplorer, speriamo!!!!Io essendo un appassionato di tecnologia in cantiere, appoggio queste nuove soluzioni con grande entusiasmo, anche se le mie convinzioni rimangono ferme su alcuni punti.....Le automatizzazioni di macchinari per il movimento terra, a mio avviso, rimane un discorso particolare, nel senso che apportano sicuramente grandissimi benefici, ma quando le condizioni lo consentono, ovvero ove queste tecnologie vengono accettate e fatte proprie, in tutta l' azienda e non solo in alcune parti di essa.Allora gli scenari che si aprono, sono enormemente avvenieristici...un esempio potrebbero essere i sistemi satellitari, applicati agli escavatori, ai grader (visto in funzione è da brividi) e ad altri macchinari.Credo....

                Commenta


                • #38
                  Ciao a tutti!Innanzi tutto volevo fare i complimenti per lo splendido forum.....vi sto seguendo da molto tempo, ma mi sono inscritto da pochi giorni.

                  Essendo direttamente interessato, in quanto la nostra organizzazione rappresenta Mikrofyn in Italia, non vorrei offendere la sensibilità di nessuno mettendo, il nostro stand al Samoter, a disposizione di chiunque volesse saperne di piu', per scambiare impressioni o, piu' semplicemente, riposarsi un po' dopo un lungo giro per la fiera!!!!
                  Inoltre, nel caso in cui, necessitassero biglietti omaggio per il Samoter, saremmo felici di mettere a disposizione per i membri del forum i tagliandi richiesti.

                  Volevo solamente chiarire un argomento che mi sembra particolarmente interessante, ovvero il sistema di guida satellitare, Geo-rog, che puo' essere installato, come già abbiamo fatto, oltre che sull' escavatore su qualunque altra macchina, a partire dal grader per arrivare alle piantaviti.Personalmente, ritengo che, grandi vantaggi si possono trarre da questo sistema, purchè, come ha già affermato correttamente un amico sul forum, sia l' azienda intera ad abbracciare questo nuovo modo di operare in cantiere.
                  Per quanto riguarda le applicazioni sull' escavatore, devo ammettere, non senza un pizzico di orgoglio, che la funzionalità e i vantaggi sono sicuramente da tenere in grande considerazione e che implementando l' impianto di profondità con il sistema GPS, il ritorno in termini di tempo risparmiato, aumento di produzione e o abbassamento dei costi è notevole.

                  X l' amico Gino Rossetti....purtroppo nelle vostre condizioni abbiamo trovato altre aziende, nel senso che mettersi in mani sbagliate puo' capitare, ma credimi che, per fortuna, non è sempre così.....

                  Con questo vi saluto calorosamente, vi ringrazio per la compagnia che spesso mi tenete quando, in certe giornate, il tempo non ci permette di vivere il cantiere....continuate così.Ciao a tutti e buon samoter!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

                  Commenta


                  • #39
                    abbiamo biglietti invito Samoter 2005

                    visto i tempi ristretti
                    ne abbiamo basta venire a prenderli siamo in zona di Padova
                    Mikro Digger

                    Commenta


                    • #40
                      X Mikrodigger....i vostri biglietti li ho finiti tutti.....cmq mi sono permesso di ringraziare da parte del forum, chi di dovere, per i tagliandi fornitimi, inoltre...ci vediamo allo stand, per visionare il Geo-rog sopra menzionato.....buon samoter a Voi!!!!

                      Commenta


                      • #41
                        Grazie a tutti....

                        Sperando che la nostra accoglienza sia stata degna della vostra gentilezza, ringrazio tutti i visitatori del nostro stand, per il cortesissimo interessamento e la simpatia dimostrataci.Spero di incontrarvi ancora nelle prossime occasioni.L' appuntamento, per tutti i veneti, e non, è il GEMI 2005.....come sempre presenti!
                        Ciao a tutti.
                        Mikrofyn AS

                        Commenta


                        • #42
                          Ciao ragazzi, bello stand....grazie a tutti!!Il miniescavatorino idraulico chi lo ha costruito Mikrodigger? Molto bello, come il display tridimensionale!Devo essere sincero spero che in azienda si dotino del gruppo di rotazione in quanto puo' essere veramente utile in certe lavorazioni, ma forse in molte lavorazioni.Esempio portato in fiera la rotonda, o la parabolica o il piazzale...insomma fate un po' voi.

                          Commenta


                          • #43
                            Salve a tutti non voglio fare pubblicita' :guido escavatori da ormai 20 anni da circa 3 anni e' stato montato un sistema di misurazione sull'escavatore che guido di<solito>dopo un primo periodo di rodaggio per capire tutto quello che riuscivo a fare (col sistema di misurazione) senza piu' l'aiuto di un collega a terra che mi desse la misura plinti;sbancamenti,fognature,fondazioni,piccoli piazzali ecc,ecc Sono pienamente soddisfatto e spero che le case costruttrici di mmt iniziano a proporlo un po' come impianto martello cioe di serie SI SIPOSSONO FARE LOVORI ANCHE A OCCHIO CI VUOLE PIU TEMPO E I DIFETTI SI VEDONO SOLO QUANDO VENGONO FATTE VERIFICHE 5-8-cm di errore su di un tratto lineare di 10m e quasi normale

                            Commenta


                            • #44
                              Originalmente inviato da graziano.c Visualizza messaggio
                              Salve a tutti non voglio fare pubblicita' :guido escavatori da ormai 20 anni da circa 3 anni e' stato montato un sistema di misurazione sull'escavatore che guido di<solito>dopo un primo periodo di rodaggio per capire tutto quello che riuscivo a fare (col sistema di misurazione) senza piu' l'aiuto di un collega a terra che mi desse la misura plinti;sbancamenti,fognature,fondazioni,piccoli piazzali ecc,ecc Sono pienamente soddisfatto e spero che le case costruttrici di mmt iniziano a proporlo un po' come impianto martello cioe di serie SI SIPOSSONO FARE LOVORI ANCHE A OCCHIO CI VUOLE PIU TEMPO E I DIFETTI SI VEDONO SOLO QUANDO VENGONO FATTE VERIFICHE 5-8-cm di errore su di un tratto lineare di 10m e quasi normale
                              Quoto pienamente....
                              anch'io ho installato questo tipo di sistema, e posso tranquillamente affermare che dopo averci preso (paradossalmente dire ) "la mano", è difficile farne a meno..... Ormai tutti i miei collaboratori lo usano, lo chiedono e lo sfruttano al meglio. Personalmente sono dell'avviso che questa tecnologia è utile soprattutto per realizzare lavori di precisione, di qualità e di produttività e non per sopperire alla carenza di bravi operatori. E' come avere una marcia in più in un mercato dove i fattori di cui sopra sono determinanti per essere competitivi.
                              Saluti

                              Commenta

                              Caricamento...
                              X