MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Controllo di profondita' per Escavatori

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Controllo di profondita' per Escavatori

    Al giorno d'oggi cose' un escavatore senza un Controllo di profondita'di scavo?

  • #2
    Benvenuto nel forum MMT Mikro Digger.
    Effettivamente non si è mai parlato nel forum dei sistemi di controllo di profondità ect. installati sulle macchine MMT.
    Sarebbe interessante sia sentire le opinioni e le impressioni dei utenti del forum che le tue...
    Io ho una domandina invece...
    Sbaglio o "Mikro Digger" è il nome di un prodotto della Mikrofyn ?

    Commenta


    • #3
      Mi piace questo argomento, volevo chiedere se ci sono sistemi diversi dal classico livello laser su tripiede e ricevitore applicato sul secondo braccio? io uso ancora quello e posso dire che è un sistema molto grossolano. cosa ne pensate?

      Commenta


      • #4
        Nessuno sà niente?

        Commenta


        • #5
          Ciao Pippo spiegami come funziona il laser che usi tu xè non ne ho mai visti all'opera ma sempre alle fiere,noi ne montiamo uno sul Cat D5h e fa alzare o abbassare la lama per dare il giusto livello,ma per l'escavatore come funziona?Grazie

          Commenta


          • #6
            I sistemi Laser sono un'ottimo sistema per aiutare gli operatori.
            Ormai sono pochissimi gli operatori in gamba, non è più come anni fa, ci sonopochi appassionati di macchine mmt e sempre meno persone all'altezza del lavoro.
            I laser cominciano a prendere piede anche per questo motivo, sostituiscono l'abilità che manca ad escavatoristi, graderisti ecc.
            Nonostante ciò sono strumenti utili anche nel caso di veri e propri assi di mmt, aiutano ad aumentare la precisione nei lavori e soprattutto a velocizzarli, si aumenta così il rendimento nell'esecuzione di scavi, spianamenti ecc.

            Commenta


            • #7
              Voglio rispondere a Pippo , che chiede se ci sono sistemi diversi dal classico laser su treppiedi + ricevitore da braccio.
              Certo che cé l'alternativa , molto valida ed efficace inoltre molto precisa.
              Il sistema di Controllo di cui vi parlo è utilizzato da oltre un decennio in Nord Europa .
              Si compone di sensori gravitazionali che vanno fissati nei vari bracci dell'Escavatore 2 3 4 ecc.
              uno di questi il primo detto sensore benna , va fissato o direttamente sulla benna o sul suo sgancio rapido o sul braccetto del sistema di movimento apri e chiudi della stessa , seguono tutti gli altri che saranno posizionati nella mezzeria degli altri bracci . Sul secondo braccio inoltre va sempre istallato un sensore gravitazionale che avrà anche incorporato un ricevitore laser .
              Questi sensori in funzione una volta tarati forniranno in continuazione un altissimo flusso di dati che indicano il loro continuo stato di inclinazione ad una Unità di Calcolo e Visualizzazione istallata nella Cabina del mezzo.
              L'Operatore deve dare al sistema un punto di
              riferimento e impostare la profondità di scavo
              o la pendenza da eseguire e a questo punto iniziare il lavoro.
              Il sistema darà una grande mole di indicazioni
              tramite Led luminosi o anche allarme acustico.
              Si puo usate una modalita Laser utilizzando un
              laser rotativo per avere un perfetto punto di
              riferimento in tutta l'area di lavoro.
              Inoltre il sistema può essere integrato con un sensore di rotazione a 360° per eseguire il lavoro tutto attorno all'escavatore.
              E nella sua massima espandibilità il sistema integra tramite una interfaccia dedicata le
              informazioni GPS/3D controllo satellitare in
              tempo reale, significa che tutti i dati vengono aggiorati automaticamente , dato un progetto
              istallato nel computer a bordo della macchina.

              Commenta


              • #8
                vedi GPS su escavatori

                Caro mikrodigger, in altre discussioni abbiamo affrontato questo argomento, e relativamente al GPS volevo sapere se la guida automatica satellitare applicata a macchine movimento terra tipo dozer o grader è ancora un' utopia o è realmente possibile applicarla?

                Commenta


                • #9
                  x microdigger


                  ........................visto che non hai risposto allla domanda di gianni ti diciamo che la Computerarte fa delle ottime inserzioni pubblicitarie............a pagamento!!!!!

                  anziche' servirsi di questo forum x pubblicita' piu o meno occulta prova a contattarli per una bella inserzione e/o banner
                  EXCAVATOR'S MAN

                  Commenta


                  • #10
                    Do ragione a PIPPO, è un sistema un po grossolano.......è poi neanche ti chiedon poco per l'acquisto di tutte le varie apparecchiature.
                    F.M.

                    Commenta


                    • #11
                      sistemi laser a sensori montati su escavatori

                      A proposito dei sistemi di controllo della profondità di scavo vorrei esprimere un'opinione dicendo che nell'impresa ditta dove lavoro ne abbiamo installato 1 su un escavatore a triplice articolazione ma nonostante i numerosi interventi eseguiti dalla ditta specializzata a tuttoggi persistono problemi di non precisione nell'ordine di 10/50 cm. probabilmente il sistema più spartano del ricevitore sul dipper è ancora quello più efficiente oltre che drasticamente più economico.
                      Per quanto riguarda quel fantastico sistema GPS (sviluppato per primo da CAT) dove le macchine lavorano all'unisono: ma dove sono cantieri così grandi e organizzati dove poter applicare questa tecnologia? Forse l'Alta Velocità dove però i vari tronconi hanno avuto tempistiche diverse

                      Commenta


                      • #12
                        Caro ginorossetti, di questi impianti di profondità ne esistono di vari tipi e forse vi siete solo messi nelle mani sbagliate!Io so che funzionano, alcuni male, alcuni benino e alcuni benissimo.Non faccio nomi altrimenti Maurizio penserà che faccio pubblicità occulta anch' io!!!!!!!!!!!!!!!!

                        Commenta


                        • #13
                          Elettronica poca o tanta qualità!!!!

                          Be io li riparo e di tutte le marche ( ma non son qui per fare pubblicità a nessuno), confermo comunque che alcuni sono fatti bene e con costruzione di tipo militare che li rende talmente sicuri che li potete immergere a lavorare in acqua di mare con la benna che no la si vede e scavano dove serve con l'operatore che tenedo conto delle condizioni del carro e della posizione assoluta sul campo ( GPS) esegue velocemente quanto gli è richiesto.
                          Questi sistemi sono anche dotati di BUS di campo ( CANBUS uno standard dell'automotive) che li rende molto flessibili compatibili ed espandibili, magari un pò spartani ma robuti come il mezzo su cui lavorano.
                          Sono stato all'ultima fiera quello che deprime è che il peggio del mercato si è visto in tutti gli stend con una livrea identica bella come una ferrari, è con vari marchi e con tutti che si spaccivano per costruttori.... la salsa è che il sistema con un bel display digitale e con un box che sembra un videogioco mal si adatta ad una cabina dove l'operatore deve controllare la benna non il display del videogioco., alcuni miei clienti lo hanno installato e poi rimosso per installare qualcosa che serve a chi lavora.
                          La qualità pessima i sensori con le forti accelerezioni delle belle ti lasciano a piedi in più mdi qualche occasione, lenti e pochi affidabili quando andate in posizione attenzione a non movere troppo veloci.... chiede a un ruspista che lavorare è aspettare che il livello si stabilizzi nuovendo piano!!!!! occhio alle patecche....

                          Commenta


                          • #14
                            Originalmente inviato da Mikro Digger
                            Al giorno d'oggi cose' un escavatore senza un Controllo di profondita'di scavo?
                            Bhè si oggi giorno un escavatore senza un controllo di profondità di scavo è.......esattamente un ESCAVATORE SENZA CONTROLLO DI PROFONDITA' DI SCAVO.

                            Ce ne sono tantissimi di sistemi di misurazione....ma io ancora lo chiamo un OPTIONAL...

                            Saluti e baci

                            Commenta


                            • #15
                              Ahi Ahi Ahi Michele.......Noi italiani ,come semper,e come semper sarà, ci facciamo cogliere impreparati dalle aziende nord europee che purtroppo, si sa, sono molto avanti per certi aspetti.Senza andare tanto a nord, in Germania, ad esempio, i sistemi di profondità sugli escavatori sono divenuti ormai accessori di serie e non piu' OPTIONAL.In Norvegia, ad esempio, che conta un paio di decine di milioni di abitanti (credo non di piu'), questi impianti vengono installati ormai solo con il GPS, così come in Belgio, in Olanda, in Finlandia, in Svezia, in Danimarca e...........in EGITTO!!!!!!!Si hai capito bene amico Michele in EGITTO!!!!Quando l' ho letto mi si è crepato il fegato.In Egitto stanno già utilizzando i GPS sulle mmt., noi stiamo scoprendo adesso ( con molto riservo) gli impianti di profondità sugli escavatori.Rimanere indietro sulle tecnologie applicate temo alla lunga sia pericoloso.Tu che ne dici?
                              X Tech-man: se per l' impianto che dici funzionare intendi quello della Mantovani spa in laguna, sono d accordo.....l' ho visto in funzione, praticamente utilizza una pompa a cookle, al posto della benna per ripulire la laguna da fanghi, con l' impianto di profondità raggiunge la profondità voluta, controlla che l' inclinazione sia giusta, poi...tacabanda,o mi sbaglio???

                              Commenta


                              • #16
                                hehehehe aiaiaiaia!!
                                Ma siiiii che noi italiani siamo un po' cocciuti....ancora cerchiamo il braccio a tre pezzi sugli escavatori....quando nel mondo non lo usa quasi piu nessuno

                                io intevo dire...che un escavatore anche se non ha il misuratore di profondità....della .....emmmm sto zitto o della.....riemmmm sto rizitto....resta pur sempre un escavatore....in poche parole non mè piaciuta la intro

                                Commenta


                                • #17
                                  ............importiamo decine di macchine da Germania e Svizzera a tutt'oggi NESSUNA ha il controllo di profondita' di serie e/o optional.......se non su richiesta (a parte) specifica del cliente
                                  EXCAVATOR'S MAN

                                  Commenta


                                  • #18
                                    da quello che ne so io, le macchine che vengono importate dall' estero sono per lo piu' dozer, grader e affini (spesso con già impianti di automazione laser montati o con predisposizione),ma escavatori meno, in piu' immagino non recentissimi.....cmq intendevo dire, senza evidenziare troppo, che in certi Paesi i rivenditori di mmt propongono, consigliano e installano questi impianti già da svariati anni.In Italia gli stessi rivenditori, oltre a non conoscere minimamente questi impianti, non sanno nemmeno a chi rivolgersi per eventuali richieste dell' acquirente e forse, nemmeno vogliono saperlo.......della serie meno accessori sulle macchine=meno problemi, tralasciando il fatto che alle aziende un impianto di profondità consente di abbassare i costi in cantiere e lavorare con piu' precisione.Allora vi chiedo quanto abbiamo dovuto insistere presso i rivenditori per farci consegnare le macchine "chiavi in mano", ovvero complete di aggancio rapido per le benne, impianto per martellone e martellone, pinza, impianto di ingrassaggio ecc. ecc. ecc?Ma come sempre dobbiamo essere noi a tenerci informati o dovrebbe essere il rivenditore ad informarci?

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Eccovi un escavatore munito di controllo di profondità, fornito direttamente dal concessionario.........alta velocità, l' operatore tira le scarpate....senza laser, senza modine, senza altri operatori a terra, ecc, ecc, ecc!
                                      Attached Files

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Ragazzz, secondo voi questi impianti di profondità potrebbero rientrare negli articoli per la sicurezza in cantiere?Perchè se ci si pensa bene, visto che con questi impianti nello scavo non deve andare nessuno.......non devo piu' piantare le barriere di sicurezza....o no?

                                        Commenta


                                        • #21
                                          pale gommate

                                          Ho sentito dire che sistemi simili vengono usati su pale gommate per controllare le alzate della pala!!!! e' vera questa cosa???? qualcuno mi sa rispondere.

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Che io sappia sulle pale, almeno sino ad oggi, vengono installati impianti per la pesatura in movimento, ma per quello che riguarda l' altezza della benna non credo esista un impianto dedicato.Tuttavia, questi impianti di profondità, so che sono molto versatili, quindi credo, anzi ne sono certo, che possano essere installati su ogni tipologia di mezzo.Per farti un esempio, io ho visto personalmente uno di questi impianti lavorare su una draga, che scava sabbia sul grande fiume, con il sensore di profondità montato sul braccio di aspirazione (sempre immerso in acqua), con la funzione di fornire al capitano dell' imbarcazione, la profondità di lavoro della draga stessa.Quindi per controllare l' alzata della pala il principio sarebbe il medesimo......solo a rovescio...L' unica cosa che non capisco è a cosa potrebbe servire, su una pala, sapere l' alzata della benna, sai io di pale non me ne intendo proprio.....

                                            Commenta


                                            • #23
                                              sistemi

                                              ma non c e' un sito,un concessionario in rete che abbia questi sistemi dove si puo' chiedere piu' notizie grazie max

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Ho notato che dopo una risposta del nostro Maurizio,l'amico che ha aperto questo argomento non è più intervenuto,forse Maurizio ha colto nel segno?

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Ciao jumbo71.....penso che tu stia sbagliando.Vorrei vedere chiunque se, al primo post inviato, viene attaccato pubblicamente, come nel caso di mikrodigger, avrebbe ancora la voglia di discutere.Tra l' altro non ha nemmeno menzionato la marca dell' impianto, come invece è stato fatto, in altre discussioni, sugli impianti di guida satellitare, che oltre alla marca sono stati fatti i nomi dei modelli....e nessuno ha detto niente!Allora cosa significa che ci sono degli addetti di altre marche su questo forum?O piu' semplicemente si è discusso degli impianti che si conoscono?Allora io la Mikrofyn la conosco bene ad esempio, perchè utilizziamo solo la loro strumentazione, e va anche molto bene...il mikrodigger, ad esempio, è un impianto che, nelle nostre zone, è molto conosciuto nel settore, anche perchè l' unica azienda, da quello che ho capito, che ha un prodotto veramente preciso è la mikrofyn.Quindi sarei un polpettaro anch' io secondo te? Personalmente queste cose mi fanno proprio girare le............

                                                  X Max Stralis: Conosco il venditore di zona, se ti interessa il sito del distributore, mi posso informare....ma visto come vanno le cose su questo argomento, onde evitare malintesi, te lo invio con un messaggio e-mail.Ciao

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Mikrodigger Mikrofyn

                                                    Dopo il benvenuto come nuovo iscritto al forum ,avuto da Gianni Palma
                                                    data 01/02/2004 , persona piacevolmente intelligente ed attenta .
                                                    Mia sembrava superfluo rispondere (era lampante la cosa)
                                                    Molto semplicemente volevo lanciare un argomento innovativo.
                                                    Dopo quasi un anno si riapre l' interesse per l' argomento vedi Tex 27/01/2005
                                                    Il solerte e perspicace Maurizio dopo 12 mesi si è accorto della cosa chiudendo in una discussione su Controllo GPS su escavatori , con un tono, usando parole sue a pagamento.
                                                    Nel Forum MMT io leggo da sempre nomi ,marche ,modelli di tutto di più, non mi
                                                    stupisco e va bene anche la partigianeria .
                                                    Quando è ora di apprendere nozioni nuove , capire cosa succede in giro,
                                                    aprirsi ad nuove discussioni, ci troviamo di fronte a chiusure di argomenti ecc.
                                                    E di questo si dice che e stato colto nel segno.
                                                    Fate Voi !
                                                    Mikrodigger

                                                    P.S. continuero comunque a seguire il Forum

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      x Mikro Digger,attenzione il mio intervento non era atto ad accusarti di farti pubblicità occulta (questo è il termine più usato),non sono io la persona che può dire se e come questo sia avvenuto sul Forum, solo che ho notato una tua lunga assenza da questo argomento e quindi ho pensato che Maurizio avesse ragione.
                                                      Saluti.

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Facendo delle ricerche tramite Google sono capitato su questo forum. Sono oramai 4 ore che leggo le vostre opinioni nelle diverse aree di discussione. Caspita, non immaginavo che potesse essercene uno cosí dedicato alle macchine MMT.

                                                        A scanso di equivoci, presentandomi premetto che lavoro in Germania per un´azienda americana che realizza sensori dedicati al settore MMT.

                                                        A titolo di esempio, vi allego un link di applicazioni nel settore macchine per escavazione: http://www.mtsmobilesensors.com/Construction.htm

                                                        Non sono qui per vendervi nulla ma semplicemente per dirvi che il mercato delle macchine MMT stá evolvendo ´elettronicamente´ e in particolar modo nella sensoristica, proprio per i motivi che voi accennate:
                                                        ottimizzazione delle risorse con un maggior rendimento delle macchine, eliminando le operazioni ripetitive, incrementando la precisione del lavoro.

                                                        Personalmente stó lavorando con diversi costruttori di MMT in Europa. I progetti delle prossime modelli prevedono sensori di posizione inglobati giá in origine nella macchina e non piú come opzione. In giro per il mondo ci sono giá parecchi prototipi e le aziende piú serie li stanno testando da almeno un paio d´anni.
                                                        I costruttori hanno capito che l´introduzione dell´elettronica porta molti vantaggi ma memori delle prime timide esperienze negli anni 90 ora sono molto piú attenti.
                                                        Verificano tutto. Dalla resistenza agli urti/shock, all´immunitá elettromagnetica all´impermeabilitá il tutto in diverse condizioni di lavoro dai -40 a +80 gradi.

                                                        In particolare rispondendo a Mikro Digger, per quanto riguarda gli escavatori o gru si stanno realizzando dei cicli automatici di escavazione impostando profonditá totale dello scavo, profonditá parziale ad ogni passaggio, memorizzazione del punto di deposito ed eventuale avanzamento nel caso si debba realizzare una traccia o escavazione rettilinea. La rilevazione della posizione avviene piú di 1000 volte al secondo ed é integrata nei cilindri oleodinamici rilevando la posizione e la velocitá di spostamento del pistone interno.

                                                        Ragazzi, credo che nel prossimo futuro ne vedremo delle belle...

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Ne sono convinto che nel futuro ne vedremo delle belle.....come sono convinto che non siamo pronti, almeno in Italia, ad accettare soluzioni così futuristiche applicate ai mezzi d' opera.Noto che sul forum, ad esempio, ci sia già molto scetticismo ad affrontare problematiche, relative alla miglioria del lavoro, vedi impianti di profondità come il mikrodigger, figuriamoci impianti come quelli che hai, giustamente introdotto.Un impianto come il mikrodigger, ad esempio, dovrebbe essere, come è in paesi piu' all' avanguardia del nostro (discorso già affrontato), un argomento della quotidianità, invece per noi è ancora una strumentazione sconosciuta, tant' è che su millesettecento iscritti, non uno, tranne uno sventurato amico messosi in mani sbagliate, ha provato questo impianto, o ha mai sentito parlare di impianti del genere........mi sembra molto riduttivo.L' avanzamento tecnologico, ripeto, è l' unica ancora di salvezza per le aziende che vanno ad affrontare un mercato europeo come si è già prospettato, quando, cioè, l' europa ci chiederà il conto!A noi non sembra nemmeno piu' possibile, ad esempio, affrontare determinati lavori, senza l' ausilio, di appropriate strumentazioni di supporto, a partire dalla sicurezza per arrivare all' abbattimento dei costi, pur passando dalla qualità.....ma qui...non è Holliwood!!!!!!!

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            Ciao a tutti.....W il Mikrodigger!!!!Sono un utilizzatore di questi impianti di profondità, in azienda ne abbiamo installati tre, e vi posso assicurare che soddisfano ogni esigenza, da sbancamenti, a scarpate, fossi, plinti, fognature, argini ecc....Data la funzionalità degli impianti, saremmo disposti in futuro a installarne altri....noi li utilizziamo con il laser, ma so di aziende nostre concorrenti che lavorano con questi impianti senza il supporto dello strumento.Personalmente sono convinto che, come hanno sostenuto altri amici sul forum, la tecnologia è la nostra salvezza per abbassare i costi in cantiere, anche perchè nuovi operatori non se ne trovano tutti i giorni!!!!!Complimenti per il forum.

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X