MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

modificando modificando,,,,,,,,,

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • modificando modificando,,,,,,,,,

    Buongiorno a tutti, l'argomento riguarda sempre la fiat allis fl4l,,revisionata,riverniciata,,sembra vada tutto ok,,,ebbene,,,trovo l'occasioe,,,una benna miscelatrice da 40 cm3, utilizzata pochissimo, adesso devo operarmi a modificare gli attacchi. o più semplicemnte a costruirmi un'attacco fisso ai bracci dell'fl4 che possa montare la benna miscelatrice, ordunque, chiedo se qualcuno abbia consigli costruttivi e non polemici dato che necessariamente devo utilizzare questo mezzo perchè è l'unico che può raggiungere il posto dove deve operare, visto che nessuna azienda produce una sella che monti su fl4 e dall'altro adatti su attacco rapido venieri,,,aiutatemiiiiiiiiiiiiiii
    grassie!

  • #2
    Basta costruire un'adeguata intelaiatura, da una parte copiando gli attacchi della benna della FL4, dall'altra copiando gli attacchi della benna miscelatrice.
    Marco B

    Commenta


    • #3
      ,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,bhè,,,a questo c'ero arrivato.............

      Commenta


      • #4
        e allora cosa ti serve sapere? le misure le devi per forza ricavare tu, prendi dello scatolato di sezione adeguata e giù di saldatrice...sennò te lo fai fare da un fabbro o da un meccanico e sei a posto
        Fede, BID Division Member

        Commenta


        • #5
          Originalmente inviato da attla Visualizza messaggio
          ok,,,ebbene,,,trovo l'occasioe,,,una benna miscelatrice da 40 cm3,
          Ma è un attrezzatura da modellismo?

          ,
          Originalmente inviato da attla Visualizza messaggio
          adesso devo operarmi a modificare gli attacchi. o più semplicemnte a costruirmi un'attacco fisso ai bracci dell'fl4 che possa montare la benna miscelatrice, ordunque, chiedo se qualcuno abbia consigli costruttivi e non polemici dato che necessariamente devo utilizzare questo mezzo !
          Due sole possibilità:
          1)Lo sai fare e lo fai.
          2)Non lo sai fare e lo fai fare ad un "fabbro" che lo sappia fare.
          Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

          Commenta


          • #6
            certo che lo so fare da me,,,,non è un gran problema,,,volevo solo sapere e forse ho formulato male il quesito, se qualcuno l'avesse già fatto e/o se devo utilizzare spessori specifici per la creazione e l' utilizzo dei lamierati , se devo attenermi a geometrie e calcoli particolari dato che il supporto dove mi vado ad agganciare sulla benna è dello spessore di 3 centimetri. grazie

            Commenta


            • #7
              calcoli o geometrie particolari non penso, lo fai come va bene secondo te...spessori ovvio che non devi usare dello scatolato 40x40 spesso 1mm...lo fai in maniera un po' robusta, tanto non è che sia un problema se poi ti pesa 5kg in più o in meno
              Fede, BID Division Member

              Commenta


              • #8
                Lo spessore sulla benna è calcolato in funzione del carico massimo sulla stessa (benna+contenuto), anche da dire che la benna classica è soggetta a spinte e colpi, quindi costruendo il tutto con gli spessori della attuale non dovrebbero esserci inconvenienti.
                Marco B

                Commenta


                • #9
                  parto dal lato benna miscelatrice,,,da quello che mi hanno detto è destinata alle terne,,era su una venieri,,,bene,,nella parte superiore la benna miscelatrice ha due uncini dello spessore ognuno di 2'5 cm, con diametro di 6,5 cm,,sto cercando di trovare una barra di ferro pieno da 8,5 cm, poi la faccio tornire ai lati per raggiungere i 6,5 cm cosi mi rimane un lato piano sul quale saldare una lastra di ferro di 2 cm di spessore,,sotto la verticale degli uncini ci sono i fori di blocco del diametro di 4.5 cm l'altezza dell'ingombro è 40 cm mentre la larghezza alle piastre uncinate è di 117 cm, bhè ,,,inizio a lavorare,,,ne uscirà qualcosa sui 2 quintali di peso

                  Commenta


                  • #10
                    idea malvagia,,,dove potrei recuperare la parte d'avanti di una terna con attacco rapido???????,,,,,,,,,,,,,,,secondo me dimezzerei il lavoro,,,dovrei andare a saldare solo i seggi per la torre dell' fl4,,,,qualcuno mi può idirizzare?

                    Commenta


                    • #11
                      Originalmente inviato da attla Visualizza messaggio
                      certo che lo so fare da me,,,,non è un gran problema,,,volevo solo sapere e forse ho formulato male il quesito, se qualcuno l'avesse già fatto e/o se devo utilizzare spessori specifici per la creazione e l' utilizzo dei lamierati , se devo attenermi a geometrie e calcoli particolari dato che il supporto dove mi vado ad agganciare sulla benna è dello spessore di 3 centimetri. grazie
                      Originalmente inviato da attla Visualizza messaggio
                      parto dal lato benna miscelatrice,,,da quello che mi hanno detto è destinata alle terne,,era su una venieri,sto cercando di trovare una barra di ferro pieno da 8,5 cm, poi la faccio tornire ai lati per raggiungere i 6,5 cm

                      ,inizio a lavorare,,,ne uscirà qualcosa sui 2 quintali di peso
                      Non mi pare che tu abbia le idee chiare,anzi.
                      L'unica cosa utile sarebbero le foto delle due parti.
                      Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                      Commenta


                      • #12
                        ciao mefito,,non è che ho le idee poco chiare,,il fatto è che parto con tanto entusiasmo e poi mi smonto quando mi vedo costretto su un'isola dove non trovi nulla se non degli scatolati ignoranti che mi sembrano cinesi,,sinceramente non mi va di costruire pezzi meccanici con la pasta delle sfogliatelle (come diciamo noi qui dei materiali inconsistenti) solo per questo motivo ho pensato di acquistare eventualmente il pezzo davanti di una terna bella e fatt e modificarre solo il posteriore,,,,,le foto non posso metterle perchè s'è rotta la memory card del cellulare,,ma devo vedere come pubblicarle anche per sapere effettivamente e al 100% di quale mezzo specificatamente è la benna miscelatrice. a presto e grazie!

                        Commenta


                        • #13
                          Ultima modifica di attla; 28/09/2011, 11:09.

                          Commenta

                          Caricamento...
                          X