ciao ragazzi apro questa nuova discussione sulle trincia forestali ,ritornando sul funzionamento migliore su di un comune escavatore oppure sul "ragno"?si intende a pari qli. di macchina
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Trincia forestale: escavatori standard Vs ragno
Collapse
X
-
a parità di peso macchina, il ragno ha una portata di olio idraulico sulla linea ausiliaria decisamente maggiore, e la trincia forestale necessita di una buona portata di olio, e di una pressione di almeno 250 bar per funzionare come si deve, il rotore deve reggiungere almeno i 2000 g/min. per un buon rendimento di taglio.
-
Originalmente inviato da bikerm Visualizza messaggioa parità di peso macchina, il ragno ha una portata di olio idraulico sulla linea ausiliaria decisamente maggiore, e la trincia forestale necessita di una buona portata di olio, e di una pressione di almeno 250 bar per funzionare come si deve, il rotore deve reggiungere almeno i 2000 g/min. per un buon rendimento di taglio.
Commenta
-
infatti x lavorare bene con le trincie BERTI,FERRI ,HYMACH,ci vuole il raddoppio delle pompe idrauliche cosi quando si effettua la rotazione con la torretta, l'olio non và a diminuire sul rotore idraulico- è un lavoro che si può fare sia in cantiere ,sia in officina con tempi minori-l'unico neo che l'escavatore consuma un pò ,perchè utilizza molto assorbimento dall'idraulica-
Commenta
-
Originalmente inviato da moviter Visualizza messaggioinfatti x lavorare bene con le trincie BERTI,FERRI ,HYMACH,ci vuole il raddoppio delle pompe idrauliche cosi quando si effettua la rotazione con la torretta, l'olio non và a diminuire sul rotore idraulico- è un lavoro che si può fare sia in cantiere ,sia in officina con tempi minori-l'unico neo che l'escavatore consuma un pò ,perchè utilizza molto assorbimento dall'idraulica-
Commenta
Commenta