MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Indecisione totale

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Indecisione totale

    Salve,
    con la vecchia società in fase di liquidazione sono possessore di una minipala Bobcat del 88 2 venieri sempre dell'88 un carrello elevatore CAT del 90 e un Cat girosagoma escavatore del 2003.
    Il problema è che ho perso tutti i documenti dei mezzi o forse non li ho mai avuti.
    Gli unici che ho sono solo quelli del Caterpillar Girosagoma del 2003.
    Ora ho chiamato le varie case costruttrici per richiedere i certificati conformità e tutti mi hanno detto che essendo datate non rispettano più le normative vigenti e quindi non possono circolare sulla strada.
    Siccome dovrei vendere tutto alla mia nuova e attuale società cosa faccio?
    Mi tengo solo il Caterpillar e vendo tutto e con quello che ricavo mi compro una pala e una minipala o dite che posso continuare così evitando la circolazione su strada e limitandomi a quella cantieristica?
    In caso di controllo da parte dell'ASL questi non potrebbero chiedermi i documenti?
    Confido in voi

  • #2
    Originalmente inviato da TORENA Visualizza messaggio
    Salve,
    con la vecchia società in fase di liquidazione sono possessore di una minipala Bobcat del 88 2 venieri sempre dell'88 un carrello elevatore CAT del 90 e un Cat girosagoma escavatore del 2003.
    Il problema è che ho perso tutti i documenti dei mezzi o forse non li ho mai avuti.
    Gli unici che ho sono solo quelli del Caterpillar Girosagoma del 2003.
    Ora ho chiamato le varie case costruttrici per richiedere i certificati conformità e tutti mi hanno detto che essendo datate non rispettano più le normative vigenti e quindi non possono circolare sulla strada.
    Siccome dovrei vendere tutto alla mia nuova e attuale società cosa faccio?
    Mi tengo solo il Caterpillar e vendo tutto e con quello che ricavo mi compro una pala e una minipala o dite che posso continuare così evitando la circolazione su strada e limitandomi a quella cantieristica?
    In caso di controllo da parte dell'ASL questi non potrebbero chiedermi i documenti?
    Confido in voi
    Come fai ad avere una ditta e non conoscere le regole elementari sulle macchine e attrezzature?
    Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

    Commenta


    • #3
      Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
      Come fai ad avere una ditta e non conoscere le regole elementari sulle macchine e attrezzature?
      Il problema è che sono subentrato amministratore a mio zio che è morto. e di questi veicoli non so nulla essendo anche molto giovane.

      Commenta


      • #4
        Originalmente inviato da TORENA Visualizza messaggio
        Il problema è che sono subentrato amministratore a mio zio che è morto. e di questi veicoli non so nulla essendo anche molto giovane.
        La questione normativa è seria e complessa.
        Se vuoi rispettare le regole (unica opzione considerata in questo forum),ti conviene affidarti ad un consulente professionale (non improvvisato),per una valutazione complessiva ed un piano operativo.
        Leggi questa discussione per avere un idea dei rischi..
        Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

        Commenta


        • #5
          Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
          La questione normativa è seria e complessa.
          Se vuoi rispettare le regole (unica opzione considerata in questo forum),ti conviene affidarti ad un consulente professionale (non improvvisato),per una valutazione complessiva ed un piano operativo.
          Ma io prima di arrivare al consulente professionale vorrei capire, solo questo

          Commenta


          • #6
            Originalmente inviato da TORENA Visualizza messaggio
            Ma io prima di arrivare al consulente professionale vorrei capire, solo questo
            Dopo che hai scritto questo:
            Originalmente inviato da TORENA Visualizza messaggio
            Ora ho chiamato le varie case costruttrici per richiedere i certificati conformità e tutti mi hanno detto che essendo datate non rispettano più le normative vigenti e quindi non possono circolare sulla strada.
            Hai già dato ampia dimostrazione di aver bisogno di un consulente,uno che sappia verificare la situazione,fare il punto di partenza e preventivarti tutto ciò che deve essere fatto.
            Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

            Commenta


            • #7
              Mi permetto di dire due cosine:

              1- la certificazione CE è entrata in vigore in Italia dal 1996. Le macchine sono tutte precedenti tranne il mini Cat e quindi non si può ottenere copia di tale documento se non per la macchina del 2003

              2- La certificazione CE non permette la circolazione stradale.

              3- Per la circolazione serve l'omologazione stradale. A parte le Venieri non credo che nessuna altra macchina che il nostro dice di possedere la abbia. Tantomeno il cingolato.

              4- le macchine gommate sono dotate di luci stradali e di targa?
              Se si, devono esserci i libretti di circolazione. Se i libretti sono stati smarriti bisogna fare denuncia e nuova richiesta in motorizzazione.
              Se no, o le macchine non hanno omologazione stradale o non sono mai state immatricolate e a questo punto della situazione non possono essere più targate.

              Il fatto che le macchine siano vecchie non c'entra un tubo, queste erano a norma al momento della loro immissione sul mercato e se hanno le targhe possono regolarmente circolare.
              Credo che questo possa dipanare qualche dubbio.

              Commenta


              • #8
                Originalmente inviato da Peppo Visualizza messaggio
                Mi permetto di dire due cosine:

                1- la certificazione CE è entrata in vigore in Italia dal 1996. Le macchine sono tutte precedenti tranne il mini Cat e quindi non si può ottenere copia di tale documento se non per la macchina del 2003

                2- La certificazione CE non permette la circolazione stradale.

                3- Per la circolazione serve l'omologazione stradale. A parte le Venieri non credo che nessuna altra macchina che il nostro dice di possedere la abbia. Tantomeno il cingolato.

                4- le macchine gommate sono dotate di luci stradali e di targa?
                Se si, devono esserci i libretti di circolazione. Se i libretti sono stati smarriti bisogna fare denuncia e nuova richiesta in motorizzazione.
                Se no, o le macchine non hanno omologazione stradale o non sono mai state immatricolate e a questo punto della situazione non possono essere più targate.

                Il fatto che le macchine siano vecchie non c'entra un tubo, queste erano a norma al momento della loro immissione sul mercato e se hanno le targhe possono regolarmente circolare.
                Credo che questo possa dipanare qualche dubbio.
                Grazie per le delucidazioni.
                Una cosa è sicura da quando acquistate non hanno mai avuto targa.
                Comunque se non hanno omologazione stradale e certificato CE possono essere limitate solo ad un uso cantieristico giusto?

                Commenta


                • #9
                  Vediti la 81/2008. Se non sono CE non potresti metterle a disposizione dei dipendenti.

                  Commenta

                  Caricamento...
                  X