Visto che si parlava di congelamento con azoto è interessante sapere che questa tecnica non è per niente recente o innovativa: il 1° intervento di congelamento fu effettuato in Germania (...e quando mai) nel 1833, tecnica poi abbandonata per gli alti costi di applicazione. In italia invece fu utilizzato per la prima volta il congelamento con anidride carbonica nel 1938 a Roma presso il palazzo Fiacco Ottobottoni. L'intervento rese possibile lo scavo in presenza di falda fino a 22 mt di profondità per consentire il recupero dell'Ara Pacis Augustae. Attualmente a Napoli si sta scavando la linea 2 metropolitana con questa tecnica, le imprese aggiudicatarie sono le solite Moccia, Trevi, Astaldi, Pizzarotti etc...
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Metropolitana di Roma
Collapse
X
-
Ok. In anteprima.
Solo per voi, mi sto per dotare (finalmente) di una camera digitale
(una Panasonic), anche perchè ho trovato una buona offerta.
Preparatevi dunque a godervi qualche 'scorcio' dei cantieri.
Anche se, ripeto, le macchine verranno ritratte 'dalla vita in sù'(con tutto che anche i soli tralicci con le meccaniche di sommità fanno la loro porca figura!!!) causa le recinzioni di cui sopra
.
Ieri sera la Liebherr (ehm, il traliccio...) era illuminata in un modo spettacolare, e lo 'skyline' di Viale Libia non era da meno, con la bellezza di 5, 6 tralicci in prospettiva.
Commenta
-
Originalmente inviato da erne 83............................ Attualmente a Napoli si sta scavando la linea 2 metropolitana con questa tecnica, le imprese aggiudicatarie sono le solite Moccia, Trevi, Astaldi, Pizzarotti etc...
Commenta
-
Già, la Cipa Sorrento spa è una grossa realtà in campo nazionale: ha in subappalto numerose opere per la linea 2 della metropolitana di napoli, specializzata in pozzi, gallerie e consolidamento. qui a 2 passi da casa mia da poco hanno messo al lavoro un cat 330c per l'asporto in superficie del materiale di risulta dallo scavo del pozzo estratto con gru a cavalletto tramite benna mordente.
qui il link http://cipasorrento.com/cipa.htm
Commenta
-
Originalmente inviato da erne 83Già, la Cipa Sorrento spa è una grossa realtà in campo nazionale: ha in subappalto numerose opere per la linea 2 della metropolitana di napoli, specializzata in pozzi, gallerie e consolidamento. qui a 2 passi da casa mia da poco hanno messo al lavoro un cat 330c per l'asporto in superficie del materiale di risulta dallo scavo del pozzo estratto con gru a cavalletto tramite benna mordente.
qui il link http://cipasorrento.com/cipa.htm
Si hanno acquistato da poco 2 cat 330c uno e li a Napoli l'altro stà a Roma sempre x la metropolitana!
Commenta
-
Bene.
Per il momento sono riuscito a sbirciare una Trevi/Soilmec SB 6100.
Per le foto ancora un pò di pazienza.
Mi sto legendo le istruzioni della macchinetta.
Vorrei capire una cosa.
La Trevi - Soilmec produce questo tipo di macchine?
Perchè, da quanto ho capito, sono essenzialmente imprese di ingegneria civile, non meccaniche.
Ovvero. Sbaglio se dico che Trevi - Soilmec non è un'azienda specializzata in costruzioni meccaniche, ma che le macchine se le fa costruire su commissione su un progetto specifico, a seconda delle necessità?
Commenta
-
Originalmente inviato da WalallaBene.
Per il momento sono riuscito a sbirciare una Trevi/Soilmec SB 6100.
Per le foto ancora un pò di pazienza.
Mi sto legendo le istruzioni della macchinetta.
Vorrei capire una cosa.
La Trevi - Soilmec produce questo tipo di macchine?
Perchè, da quanto ho capito, sono essenzialmente imprese di ingegneria civile, non meccaniche.
Ovvero. Sbaglio se dico che Trevi - Soilmec non è un'azienda specializzata in costruzioni meccaniche, ma che le macchine se le fa costruire su commissione su un progetto specifico, a seconda delle necessità?
Commenta
-
Foto!!!
Ok.
Ecco le prime foto in 'notturna'.
Le troverete nella cartella 'Metropolitana di Roma - Linea B1' (Cantieri di Viale Libia) alla voce Cantieri dell'Album.
Domenica mattina cercherò di scattare le stesse e altre foto di giorno.
LucaUltima modifica di Walalla; 12/10/2006, 15:08.
Commenta
-
Originalmente inviato da WalallaOk.
Ecco le prime foto in 'notturna'.
Le troverete nella cartella 'Metropolitana di Roma - Linea B1' (Cantieri di Viale Libia) alla voce Cantieri dell'Album.
Domenica mattina cercherò di scattare le stesse e altre foto di giorno.
Luca
A me dice "0 immagini nella cartella". E' normale?
Commenta
-
Ok, a posto!
Le foto sono on-line!
Album - Cantieri - Metropolitana di Roma
http://www.album-mmt.it/categories.p...b71b02743ee7b3
E Domenica mattina, come promesso, scatterò quelle con la luce diurna!
Luca
Ultima modifica di Walalla; 13/10/2006, 18:40.
Commenta
-
Volevo segnalarvi che su questo sito sono disponibili molte informazioni in merito alla realizzazione delle nuove linee. Si possono scaricare anche alcuni video.
Commenta
-
precisazione la SB 6100 è una senebogen sulla quale è montato un modulo fresante bauer.
altra precisazione la linea b1 non adotterà nessun congelamento, paratie di cemento armato e tampone di fondo in jet-grouting.
il congelamento viene eseguito a napoli sempre per la metropolitana, vi assicuro che è uno spettacolo; avviene in 2 fasi fondalmentalmente, la prima con azoto liquido per creare il vero e proprio muro di ghiaccio, la seconda attraverso la circolazione di una "salamoia" per il mantenimento di questo muro di ghiaccio.
dalla parte della mia impresa non dovrei dirlo per ovvie ragioni, ma è uno spreco di denaro pubblico non indifferente una soluzione tecnica del genere!Ultima modifica di Roberto-roma; 09/02/2007, 20:10.
Commenta
-
Ciao ieri sera a Report su Rai3 hanno parlato del ritardo della metro di Roma e della famosa stazione Nomentana che è stat soppressa per motivi di stabiliota del terreno
Infatti sembra che i lavori abbiamo subito dei ritardi per alcuni ritrovamenti archeologici e per fare delle opere di protezione del terreno,infatti il terreno sembra sia cedevole e che le fondazioni di alcuni palazzi ne possano risentire..questo è quello che hanno detto...demolire per riqualificare...
Commenta
-
Il programma su rai 3 l'ho visto pure io ...purtroppo qui da noi appena scavi (a volte anche a 30-40cm) escono fuori moltissimi reperti ...qui prima di iniziare sbancamenti, sterri, urbanizzazioni..si deveono prima scavare delle trincee insieme al geometra e ad un archeologo mandato dal ministero dei beni culturali ...io l'ho fatto per qualche mese ed e' una cosa stressante ..dato che spesso devi togliere qualche cm di terra con un 200qliGiorgio - MMT STAFF
Commenta
Commenta