MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Miniere a cielo aperto e cave!!

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Miniere a cielo aperto e cave!!

    Ciao a tutti visitando altri forum ho visto parlare di miniere a cielo aperto e cave....mi sembra il posto adatto dove parlarne ho provato a cercare nel nostro forum,ma di questo argomento non si è mai parlato.....

    incominicio con queste foto
    Miniera di Antoing estraggono pietra






    hanno messo anche le borchie al dumper ??!!

    Ciao
    Max187

  • #2
    Ciao, dove si trova questa cava e quanto rende quella pietra per mantenere un simile parco macchine? Le foto sono tue? Ciao
    Ultima modifica di Andrea70; 29/03/2007, 21:34.

    Commenta


    • #3
      Ciao andrea....no le foto non sono mie,le ho trovate sul web...penso che per mantenere simili mezzi la produzione giornaliera è elevata!!
      Nessuno di voi conosce grandi cave in italia dove l'estrazione è di continuo per tutto l'arco dell'anno!!??Qui in zona ce ne sono un paio però non estraggono di continuo....tra permessi e cose varie ci vogliono anni e anni per ingrandire cave!!
      Max187

      Commenta


      • #4
        Ciao ragazzi, in Italia le grandi cave appartengono quasi tutte alle cementerie come Holcim,Italcementi e Buzzi. La produzione di cemento avviene a ciclo continuo e quindi servono ingenti quantità di minerale che viene estratto utilizzando grandi macchine.
        Se vi interessa comunque io mi occupo di miniere sotterranee.

        Commenta


        • #5
          Originalmente inviato da WAGNER Visualizza messaggio
          Ciao ragazzi, in Italia le grandi cave appartengono quasi tutte alle cementerie come Holcim,Italcementi e Buzzi. La produzione di cemento avviene a ciclo continuo e quindi servono ingenti quantità di minerale che viene estratto utilizzando grandi macchine.
          Se vi interessa comunque io mi occupo di miniere sotterranee.

          Innanzitutto benvenuto!
          L'argomento è decisamente interessante e in questo forum, da quel che io ricordi, se n'è parlato molto poco.

          Magri potresti spiegarci un po' di cosa ti occupi, quali materiali vengono estratti dalle miniere sotterranee e quali sono i principali macchinari utilizzati.

          Buon proseguimento!

          Commenta


          • #6
            Ciao ah sì a me interessano le miniere molto anche quelle sotterranee, se puoi darmi foto e infiormazioni varie te ne sarò grato!!!!!

            Commenta


            • #7
              Bene ragazzi vedo che il topic interessa a qualcuno...anche a me interassa molto il mondo delle miniere e delle cave...i macchineri utilizzati e tutto cio che "vive" in miniera....guardate questa miniera non si trova in italia però non vi piacerebbe farci un bel giretto !!
              Forza ragazzi se avete foto di miniere anche italiane non esitate a postarle!
              Benvenuto wagner siegaci un po come avviene l'estrazione nella miniera sotterranee!!

              Ciao
              Max187

              Commenta


              • #8
                Benvenuto nel forum mmt Wagner ...sicuramente le miniere sotterranee sono un argomento interessante che tu ci potresti far conoscere meglio...

                Parlando di miniere Italiane ne ho vicino casa 2 immense con macchine del tipo d11r, 992, 992g, 990,d10 che lavorano a tempo pieno (a volte anche di domenica) per delle grosse cementerie..
                Giorgio - MMT STAFF

                Commenta


                • #9
                  concordo,anchio sare molto interessato a questo argomento,purtroppo qui dalle mie parti non ci sono cave...
                  ...demolire per riqualificare...

                  Commenta


                  • #10
                    Google Earth è un programma molto interessante per poterne osservare qualcuna dall'alto...provate a "farvi un giro" qui:

                    31°51'12.13"N 111° 7'56.27"W

                    Commenta


                    • #11
                      alla colacem,in provincia di varese,5 anni fa c'erano due 994.Penso siano ancora li.Ma da cinque anni non seguo piu il marchio liebherr.

                      Commenta


                      • #12
                        Kxmet non si vede il link di google.... !!
                        Giorgio hai alcune foto delle cave vicino a casa tua??

                        grazie Ciao
                        Max187

                        Commenta


                        • #13
                          le foto sono nel post macchine giganti in italia..
                          Giorgio - MMT STAFF

                          Commenta


                          • #14
                            l argomento mi affascina voglio sapere se l'estrazione in cava di pietra arriva dopo l'esplosione della pietra come ho visto 20anni fa'

                            Commenta


                            • #15
                              Originalmente inviato da Max187 Visualizza messaggio
                              Kxmet non si vede il link di google.... !!
                              Quello non è un link, sono le coordinate da inserire nel programma Google Earth appunto.
                              Prova a farlo!

                              Commenta


                              • #16
                                Buongiorno a tutti,vedo che l'argomento interessa a molti e mi fa piacere.
                                Per quanto riguarda le macchine utilizzate in sotterraneo posso citarvi le pale da smarino scooptram che sono prodotte da Atlas Copco e Sandvik sono pale con la guida laterale apposta per favorire l'utilizzo in galleria ed inoltre sono munite di radiocomando in questo modo l'operatore può guidarla stando in sicurezza quando si estraggono grandi quantità di materiale dalle cosidette "camere".
                                Altre macchine molto interessanti sono i jumbi ed il bullonatore.
                                Se avete curiosità da soddisfare chiedete pure.

                                A presto

                                Commenta


                                • #17
                                  Cosa sono le cosiddette "camere"?Penso che siano dei cunicoli dove magari a volte si possono trovare sacche gassose ed è per questo che il mezzo viene radiocomandato...in pratica è come avere un giocattolone telecomandato vero??
                                  X max penso proprio di si la roccia viene fatta saltare con l'esplosivo poi successivamente vine caricata con le pale...penso che i pezzi più grossi vengono frantumati con i martelloni...però non ne sono sicuro chiedo conferma a qualche esperto!!Le pale vengono usate dove il materiale viene fatto saltare con l'esplosivo altrimenti per estrarre materiale direttamente con i mezzi vengono usati escavatori a caricamente frontale... penso che la tecnica più usata sia l'esplosivo!!
                                  Vi segnalo questo sito provate a farci un giro...peccato che è straniero;comunque ci sono molte info su quasi tutte le maggiori miniere mondiali!
                                  Costmine Intelligence delivers first class corporate, asset, and cost data for the mining industry that empowers informed decision making and fuels growth.


                                  ciao
                                  Ultima modifica di Max187; 16/04/2007, 18:50.
                                  Max187

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Pare molto interessante quel sito, ora lo guardo con calma.
                                    Anche qui si possono trovare un po' di informazioni.

                                    Commenta


                                    • #19
                                      I jumbo sarebbero quei mezzi semoventi con molti bracci pneumatici??ho visto che fanno i buchi lungo il perimetro e poi all interno inseriscono la carica esplosiva..sbaglio??
                                      ...demolire per riqualificare...

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Originalmente inviato da AwO Visualizza messaggio
                                        I jumbo sarebbero quei mezzi semoventi con molti bracci pneumatici??ho visto che fanno i buchi lungo il perimetro e poi all interno inseriscono la carica esplosiva..sbaglio??
                                        Sì, da quello che ho capito gli Jumbo (chiamati anche boomer proprio per via dei bracci) sono quelli. Allego una foto di un Atlas Copco:

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Grazie Kxmet è come immaginavo.... ,mi piacerebbe sapere come organizzano l avanzamento di una miniera sotteranea
                                          ...demolire per riqualificare...

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Provo a spiegarvi com'è organizzata un miniera sotterranea anche se a parole non è semplice. Quella dove lavoro io si sviluppa su 5 livelli sovrapposti.Il materiale estratto è talco industriale ed il filone appare come un pannello verticale immerso nella roccia incassante di serpentino. Per sfruttare il filone si scavano delle gallerie di lungobanco sul lato del filone in roccia stabile e poi da queste gallerie partono perpendicolarmente quelle che entrano nel talco. Il sistema è detto per camere e diaframmi perchè le gallerie dei vari livelli sono sovrapposte e questo permette di abbattere le solette creando delle camere enormi tra un livello e l'altro ed per questo che si usano le pale radiocomandate per non mandare il palista all'interno di una camera alta anche 30 m con pericolo che si stacchi qualche blocco. La questione dei gas esiste solo nelle miniere di carbone perchè è materiale organico.
                                            Il jumbo a due braccia esegue circa 50 fori per 3 m dopodichè si carica con esplosivo poi si smarina la gallerie con la pala,mentre l'apertura della camera viene fatta con fori verticali di circa 15 m anch'essi caricati con esplosivo.
                                            Se vi è poco chiaro fatemi sapere!
                                            Provate ad entrare nel sito Atlas Copco forse soddisfa qualche curiosità.

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Interessante wagner!!....ma quanto ci mettete per svuotare una camera piena di materiale??
                                              Adesso capisco perchè le pale sono radiocomandate...chi ha il coraggio di entrare nella camera alta 30m con una pala?!
                                              Ma che sistemi ci sono per respirare all'interno della miniera,l'ossigeno basta oppure avete dei sistemi di ventilazione?
                                              Un ultima domanda...quando l'esplosivo viene fatto saltare le gallerie e la camera stessa non si riempie di fumo...ci vuole molto tempo prima che si dissolva??

                                              GRAZIE ciao
                                              Max187

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Ciao Max,la ventilazione all'interno della miniera è garantita da un grosso ventilatore posto in un cunicolo che conduce all'esterno,esso è posizionato a liv.2 e funziona come un camino cioè aspirando l'aria che entra dall'imbocco e circola nella miniera,mentre ai livelli superiori abbiamo la ventilazione forzata garantita da altri tre ventilatori più piccoli.Tieni presente che per legge si deve avere come minimo una velocità d'aria di 1 m/sec. Il fumo delle volate si dissolve nel giro di un oretta,il turno del mattino spara e al pomeriggio si può smarinare.Il fumo viene risucchiato verso l'esterno dal ventilatore primario.
                                                Per quanto riguarda la camera,tieni conto che non si spara tutta la soletta di colpo ma si fanno delle fette quindi a seconda delle distanze per svuotarla ci vanno dai 2 ai 3 turni di lavoro. Le camere quando sono state sfruttate vengono poi riempite con materiale sterile che produciamo dalle gallerie di lungobanco.
                                                Spero che le spiegazioni siano esaurienti! Ciao Max

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Coordinate miniera cilena

                                                  Inserite queste coordinate in Google Earth: 22°18'9.51"S 68°54'5.10"W
                                                  Da pauraaaaa , Ci sono almeno 50-60 dumper in movimento. Qusta miniera l'hanno fatta vedere a in televisione, non ricordo dove, quei dumper sono dei Komatsu 930E...

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    ciao

                                                    volevo sapere come è organizzata "la vita" all interno di queste miniere,cioè che turni fate??lavorate anche di notte??
                                                    se riesci a dire qualcos di più..perchè sono stato sempre molto curioso di sapere come la vita laggiu

                                                    grazie
                                                    ...demolire per riqualificare...

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Ciao AwO,
                                                      la vita nelle miniere sotterranee non è molto differente dall'esterno. Noi facciamo due turni 6-14 e 14-22 anche se il tempo effettivo di lavoro è di 6 ore e mezza. Il turno di notte si fa in caso di maggiori richieste di materiale ma succede raramente. La produzione annua è di circa 100.000 ton. Per il resto le due squadre sono composte da 7 minatori,il loro lavoro è quasi tutto meccanizzato possiamo dire che l'unico vero lavoro manuale è quello dei fochini che posizionano l'esplosivo. La perforazione e la bullonatura è fatta con le macchine computerizzate,la movimentazione del minerale con le pale e un piccolo dumper. La temperatura è gradevole tutto l'anno infatti si arriva al max a 20 gradi nei cantieri più alti.
                                                      A presto

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Ciao WAGNER,grazie per la tua risposta...

                                                        Perdona la mia curiosita,ma all interno della miniera ci sono macchina tipo frese(tipo per il carbone),comuque macchine automatiche,o si estrae per mezzo di pale gommate e dumper???il prodotto estratto come viene portato in superficie??

                                                        grazie ciao
                                                        ...demolire per riqualificare...

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Complimenti coltellina.....chiquicamata...la miniera di rame puù grande al mondo...si vedono all'opera i grandi escavatori a fune che caricano i dumper!qualche info....la miniera è aperta dal 1910 ma è stata riattivata in piena efficienza nel 2003 dopo che per 2 anni l'estrazione è fortemente diminuita per l'abbassamento del costo del rame!!I movimenti attuali della flotta di trasporto sono circa 60.000 tonnellate al giorno di minerale, 151.000 tonnellate al giorno della roccia della liscivia e 228.000 tonnellate al giorno della roccia residua.Le distanze medie di trasporto dal punto di estrazione al frantoio sono circa 13.000 piedi (un piede 30,48cm)!La vita della miniera è stata calcolata ancora per 10-15 anni se il prezzo del rame rimane elevato e l'estrazione procede a ritmo elevato!Pensate un po dal 2003 al 2005 le risorse umane presenti sono quasi raddoppiate da 380 a 600!!


                                                          Ciao
                                                          Ultima modifica di Max187; 18/04/2007, 19:48.
                                                          Max187

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            AwO abbiamo eseguito degli studi sulla possibilità di introdurre una fresa ma il problema è che per arrivare al talco dobbiamo scavare in serpentino che è una roccia durissima e quindi la fresa risulta avere un'usura pazzesca e quindi non è economico.
                                                            Il trasporto a giorno viene fatto con un locomotore del peso di 100 q.li con 8 carrelli bishoff che portano 5 ton l'uno. Abbiamo all'interno un'apertura che collega i vari livelli detta fornello di gettito ed al livello più basso il livello 0 c'è una postazione dove il treno va a caricare.
                                                            Ragazzi se avete anche domande su miniere a cielo aperto ecc. chiedete ho avuto esperienze anche li. Salutoni

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X