MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Miniere a cielo aperto e cave!!

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • ma l' applicazione sarà fissa o è intercambiabile con qualche attrezzo?

    Commenta


    • Originalmente inviato da sick Visualizza messaggio
      ma l' applicazione sarà fissa o è intercambiabile con qualche attrezzo?
      Così a occhio la modifica ai bracci parrebbe permanente, poi non saprei se al posto del martello possano venire montate altre attrezzature.

      Commenta


      • Ciao anche secondo me la modifica appare permanente,almeno ai bracci della pala,poi sicuramente il matello si smonta,comunque un applicazione molto utile a mio parere in cava,anche per ridurre in pezzi più piccoli i massi enormi!
        Poi montata su mezzi cosi pesanti si possono applicare anche martelli di peso notevole,anche perche non i raggiungono altezze elevate!
        Forse chissà qualche produttore estero realizza e commercia dei bracci a doc per essere montati sulle pale o altri mezzi!

        Ciao
        Max187

        Commenta


        • Ecco come avvengono in parte i trasporti nelle miniere australiane...alla faccia del rimorchio!!


          Un altra piccola curiosità guardate come l'operatore di questa perforatrice opera in tranquillita e in sicurezza...tutto computerizzato fantastico!!
          http://www.youtube.com/watch?v=rAo0l...related&search=


          Ciao
          Ultima modifica di Max187; 22/08/2007, 19:19.
          Max187

          Commenta


          • Originalmente inviato da Max187 Visualizza messaggio
            Un altra piccola curiosità guardate come l'operatore di questa perforatrice opera in tranquillita e in sicurezza...tutto computerizzato fantastico!!
            http://www.youtube.com/watch?v=rAo0l...related&search=

            Ciao
            Impressionante la quantità di leve!
            Non avrei immaginato tanti comandi su una trivella... Decisamente poco ergonomica la disposizione comunque...muovendo una leva mi pare estremamente facile andarne a toccare accidentalmente un'altra.

            Commenta


            • Ciao a tutti vedo che ora che le ferie son finite tornano a riapparire messaggi sul forum! Nel periodo di ferie ne ho approfittato per fare dei lavori in cava ed ho scattato qualche foto per voi...spero gradirete



              Commenta


              • sempre gradite le foto...scusa la domanda che può sembrare stupida ma quella nella seconda foto è una specie di gru tralicciata?

                Commenta


                • Ciao Wagner, bentornato.
                  Grazie delle foto, come ha detto baronebirra, sono sempre molto gradite.
                  Anch'io ho un paio di domande in merito alla seconda foto:

                  - l'escavatore bianco e rosso è un PMI?
                  - la pala gommata invece non saprei proprio cosa sia, mi diresti marca e modello?

                  Grazie.

                  Commenta


                  • Ciao Wagner dove si trova quella cava?
                    la pala gommata a me sembra un volvo bm grossina direi un L120?
                    può essere?
                    Grazie Larry

                    Commenta


                    • a questo punto chiediamo l'elenco dei mezzi.....si vedono 5 escavatori: 2 sembrano dei CAT 3XX uno un CAT 2XX un FH e un PMI, giusto?

                      Commenta


                      • mi sembra che i due 3xx siano 330B e 330C...la pala sembra proprio volvo dalla colorazione nera del braccio.
                        potresti approfondire magari con qualche foto specifica l'utilizzo del braccio tralicciato?

                        Commenta


                        • Ciao ragazzi vedo che apprezzate le foto! In risposta alle domande posso dirvi che:
                          La gru che si vede in foto è un Derrick sono molto utilizzate nelle cave della mia zona (Val d'Ossola) la loro funzione è quella di movimentare blocchi e attrezzature nelle o dalle zone più impervie della cava ai piazzali di carico. Ho in preventivo di sollevare un CAT320 e vi farò avere le foto!
                          I mezzi in cava sono: 1 CAT330B,1 CAT330 CLN,1 FH400,1 vecchio PMI,1 CAT 213,1 VOLVO L160 e 2 GIRODRILL.
                          Altre curiosità?

                          Commenta


                          • Ciao Wagner complimenti per le foto....nella prima immagine c'è l'escavatore che sta creando una specie di trincea...i massi li trovate anche sotto terra?!Sono di grandi dimensioni!!In merito a quanto detto in effetti non deve essere per niente semplice spostare un mezzo da una parte all'altra della cava se il territorio e così impervio è quasi impossibile riuscire a salire su delle pendenze rocciose così accentuate!!
                            Avete a disposizione qualche dozer in cava,o qualche vecchia pala cingolata?!
                            Molto bella come cava,un ultima curiosità,ovviamente avete zone e zone in cui potete estrarre roccia,come fate a regolarvi su quanto potete togliere o meno,e in che modo andate avanti giorno per giorno nell'estrazione?

                            Ciao e grazie per le belle foto!!
                            Max187

                            Commenta


                            • Wagner come al solito belle foto ...da voi si usano spesso i derrick ??
                              Perche' in molte cave che ho visitato non vengono piu' utilizzati e sono stati sostituiti dalle pale gommate....
                              Ho un altra domandina: da voi come tagliate i blocchi dalla bancata ??
                              Giorgio - MMT STAFF

                              Commenta


                              • grazie per le informazioni wagner...non ero sicuro che si trattasse di una derrick e prima di fare figure ho preferito chiedere...

                                Commenta


                                • Grazie per i complimenti.
                                  Max quella che si vede in foto è la pulizia di una bancata,diciamo che tutta la montagna è di roccia estraibile ovviamente vengono concesse delle aree nelle quali fare l'estrazione,per poter estrarre occorre pulire la roccia dalla copertura vegetale e dalla terra portando alla luce la roccia nuda. I volumi di roccia estraibile sono dati dai progetti che si rinnovano ogni 10 anni,in essi sono stabilite la forma che dovrà assumere la cava e la profondità dello scavo.
                                  I bulldozer non sono macchine pratiche in queste cave mentre abbiamo qualche vecchia pala cingolata.
                                  GIORGIO anche noi utilizziamo le pale gommate ma dipende dalla cava in questa essendo nuova non abbiamo ancora gli spazi per far girare pale grosse e dobbiamo superare grossi dislivelli mentre in altre cave abbiamo una 988F e una 988G.
                                  Il taglio dei blocchi dalla bancata viene fatto tagliando a fette il banco in posto,ribaltiamo la fetta con l'escavatore e poi riquadriamo la fetta dividendola in blocchi con i Girodrill e tagli a miccia detonante.
                                  Spero di aver detto tutto!

                                  Commenta


                                  • spiegazione esauriente direi...giusto per sapere quanti metri cubi estraete al giorno da questa cava essendo nuova?

                                    Commenta


                                    • Ciao wagner...la derrik è fissa vero?Sembra abbastanza grossa quanto ha di portata?!Non vorrei dire una baganata,mi sembra essistesse anche cingolata!
                                      Non dev'essere semplice far emergere la roccia da sotto terra su terreni così impervi,su coraggio che quando avrete fatto un po di spazio girerete con le pale gommate più grandi e penso che sia tutto un altro fare sia in termini di tempo che di organizzazione!!

                                      Ciao
                                      Max187

                                      Commenta


                                      • Ciao a tutti...il derrick è fisso ha una ralla affogata in un basamento di cemento e la portata è di 300 quintali.
                                        La produzione giornaliera la sto ancora stimando perchè al momento non è costante!

                                        A presto

                                        Commenta


                                        • ciao Wagner
                                          la parte affogata penso sia quella verticale giusto? e le 2 parti oblique che arrivano al terreno come sono fissate? e la parte rotanto dove gira?

                                          Commenta


                                          • Ciao Wagner ma è la tua cava che si vede passando sulla Gravellona A26?
                                            mi pare che però in quelle zone ci sono molte cave o sbaglio?
                                            Grazie mille Larry

                                            Commenta


                                            • BENATI SB 40 in una cava di marmo in Egitto.....................scusate le dimensioni della foto!!

                                              BENATI 1887-1995

                                              Commenta


                                              • Larry la cava che dici tu è di granito rosa ed appartiene ad un'altra società comunque risalendo la valle di cave ce ne sono una marea.
                                                Angelo anche le due zampe sono piantate su dei basamenti di cemento la rotazione avviene da parte del braccio girando attorno al traliccio verticale.

                                                Commenta


                                                • Originalmente inviato da caterperez Visualizza messaggio
                                                  Ciao a tutti,se non è cambiato niente fino al 2000 erano della Colacem.Ciao.
                                                  Come responsabile di miniera Colacem Caravate saluto tutti e confermo che i due 994 (del 1995) sono di proprietà Colacem.Oltre a questi lavorano in miniera due Perlini 705 e due 655.
                                                  Chiunque sia interessato ad una visita della miniera può contattare la Direzione di stabilimento.

                                                  Commenta


                                                  • Convegno sulle vecchie miniere di Sardara

                                                    Ciao a tutti, spero di non essere troppo OT, ma avrei un messaggio per gli utenti sardi del Forum-macchine da parte di un amico, se può interessare il 9 settembre presso il Cineteatro delle Terme di Sardara (provincia del Medio Campidano) è un programma un convegno sulle vecchie miniere di Sardara.
                                                    Convegno organizzato dall'ing Massimo Scanu (autore Tesi: "Ricostruzione storica delle miniere di Monreale e Perda Lai e ipotesi di progetto per la riqualificazione a fini turistici") e Marcella Collu.
                                                    La miniera era divisa in di due cantieri minerari confinanti (concessioni minerarie, Monreale e Perda Lai) che hanno iniziato a lavorare (anche e sopratutto in sottosuolo) nei primi anni '50 estraendo fluorite, l'ultimo cantiere minerario è stato chiuso nei primi anni '80.
                                                    Le vecchie miniere si trovano qui:



                                                    Naturalmente l'invito è esteso a tutti gli utenti che nel periodo si troveranno in Sardegna o comunque interessati.
                                                    Ecco il poster del convegno:



                                                    PS.
                                                    messaggio per il moderatore, se per caso c'è una sezione più adatta per pubblicare questo mio messaggio, spostate pure, grazie.

                                                    Ciao.

                                                    Commenta


                                                    • Originalmente inviato da m.capolli Visualizza messaggio
                                                      Come responsabile di miniera Colacem Caravate saluto tutti e confermo che i due 994 (del 1995) sono di proprietà Colacem.Oltre a questi lavorano in miniera due Perlini 705 e due 655.
                                                      Chiunque sia interessato ad una visita della miniera può contattare la Direzione di stabilimento.
                                                      Ciao e benvenuto sul forum MMT!
                                                      Grazie mille delle informazioni e della disponibilità. Sarebbe molto bello se si riuscisse ad organizzare una specie di "visita guidata" o qualcosa di simile.

                                                      Commenta


                                                      • x Wagner
                                                        Domanda sui sistemi di taglio.
                                                        Il taglio della bancata lo fate con filo, tagliatrice a catena, girodrill oppure esplosivo?
                                                        Come mai, anche nella riquadratura, utilizzate i girodrill o l'esplosivo, cioè dei sistemi che tagliano per fori e non sistemi di taglio continuo come il filo o la tagliatrice a catena?
                                                        Forse perché quei sistemi lavorano meglio su quel tipo di roccia?

                                                        Commenta


                                                        • Ciao Barnaba il taglio della bancata viene quasi sempre fatto con esplosivo a volte però se abbiamo le condizioni per poter piazzare la macchina a filo diamantato facciamo i tagli maestri con filo diamantato.
                                                          Nella riquadratura usiamo le macchine idrauliche e il taglio a miccia detonante perchè è il sistema più veloce per la riquadratura.

                                                          Commenta


                                                          • Wagner qualche macchina Benati l'hai incontrata in cava?
                                                            BENATI 1887-1995

                                                            Commenta


                                                            • Dunque la ragione per cui non usate spesso il filo è data agli spazi limitati per piazzare la macchina, se ho capito bene?

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X