MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Cave di marmo a Botticino e dintorni (Brescia)

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Cave di marmo a Botticino e dintorni (Brescia)

    Apro questo nuovo argomento per mettere le foto dei mezzi che ci sono in cava a Botticino e dintorni ( Nuvolera e Mazzano) da cui si estrae il famoso marmo

    Se avete domande........nel limite dato che sono più ferrato in edilizia residenziale fatelo pure......... Comincio con tre gioiellini nuovi nuovi:
    Komatsu Pc 600-7 Lc, New Holand E485, Volvo L350E



    Il vostro geom.preferito

  • #2
    Gran bell' argomento!!! mi raccomando pauli' riempilo di foto!!!
    Giorgio - MMT STAFF

    Commenta


    • #3
      Mi associo pienamente a quello scritto da Giorgio con l'aggiunta di foto dei camion cassonati pieni di materiale di scarto(scaglie).
      BENATI 1887-1995

      Commenta


      • #4
        io direi di tutti i camion....vai Paulì!!!!!!!!!

        Commenta


        • #5
          ciao pauli' sono cordo volevo sapere se le cave di botticino possono essere raggiunte facilmente e .se si puo' visitarle. hai qualche cava in particolare da consigliarmi

          Commenta


          • #6
            Originalmente inviato da paulì Visualizza messaggio
            Apro questo nuovo argomento per mettere le foto dei mezzi che ci sono in cava a Botticino e dintorni ( Nuvolera e Mazzano) da cui si estrae il famoso marmo

            Se avete domande........nel limite dato che sono più ferrato in edilizia residenziale fatelo pure......... Comincio con tre gioiellini nuovi nuovi:
            Komatsu Pc 600-7 Lc, New Holand E485, Volvo L350E
            Gran belle macchine!
            Grazie delle foto!

            Commenta


            • #7
              Eccovi il secondo giro di MMt......pago io ......pago io ......non preoccupatevi offre la casa!!!!
              Sono : Cat 988 H, FK ex 455, Zaxis 670, Liebherr 954 B




              Per visitarle se qualcuno del forum è interessato ci possiamo organizzare per un sabato o megio domenica pomeriggio dato che per vedere tutte le macchine più interessanti almeno 2/3 ore servono .............
              Il vostro geom.preferito

              Commenta


              • #8
                ...ciao paulì...sono anch' io delle tue parti...sei andato a vedere la komatsu 700 che è arrivata 3 o 4 mesi fà in una cava in valle a Nuvolera...

                Commenta


                • #9
                  salve ragazzi sono un nuovo iscritto al vostro stupendo forum. la mia famiglia possiede delle cave nell'altopiano di asiago. volevo inviarvi qualche foto se l'argomento vi interessa?

                  Commenta


                  • #10
                    X FH455lch
                    ben venuto e metti pure molte foto

                    Commenta


                    • #11
                      scusami nh t7060 purtroppo non qualcuno me le ha cancellate se vuoi te le procuro al piu' presto comunque posso iniziare a spiegarti le fasi dilavoro il itpo di macchinari etc...

                      Commenta


                      • #12
                        Ciao fh455lch io ho una cava di marmo a Carrara, te che materiale hai?che mezzi usi?

                        Commenta


                        • #13
                          Originalmente inviato da fh455lch Visualizza messaggio
                          salve ragazzi sono un nuovo iscritto al vostro stupendo forum. la mia famiglia possiede delle cave nell'altopiano di asiago. volevo inviarvi qualche foto se l'argomento vi interessa?
                          Benvenuto nel forum MMT a nome di tutto lo staff.. Le foto sono ben accette e anche qualsiasi spiegazione al riguardo...
                          Giorgio - MMT STAFF

                          Commenta


                          • #14
                            ciao fs possiedo 3 cave di bianco e rosa perlino ed una di rosso asiago dove lavoro possedo 8 escavatori cingolati tre fh300.2 un fh330.3 fh450.3 ed un jcb330 due 988h una 980f cat

                            Commenta


                            • #15
                              salve a tutti beh innanzi tutto premetto che non abbiamo cave immense come la maestosa carrara ma anche noi nel nostro piccolo facciamo il nostro.
                              il nostro marmo è una roccia sedimentaria con rocce che vanno da dai 20 centimetri ai 2 metri di spessore e lo estraiamo secondo queste venature effettuando esclusivamente tagli sulla bancata con le segatrici a catena, con i perforatori sia manuali che meccanici su queste venature orizzontali e li estraiamo facendo la tecnica del cavo leva con gli escavatori o con le pale.....se qualcuno dve chiedere sono qui a disposizione

                              Commenta


                              • #16
                                oltre ai mezzi già citati dimenticavo i due FE28HD in caso di emergenza

                                Commenta


                                • #17
                                  ciao fh455lch benvenuto sul forum...non scrivere messaggio consecutivi usa il tasto modifica ed uniscili...per saperne di più guarda il regolamento http://www.forum-macchine.it/showthr...460#post192460 ...comunque aspettiamo tutti di vedere qualche foto...

                                  Commenta


                                  • #18
                                    ciao Fh455lch e benvenuto!
                                    in questo link spiega come allegare le immagini

                                    Commenta


                                    • #19
                                      i messaggi relativi alla scelata dell'escavatore sono stati spostati qui http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=22904 in quanto off-topic...siete pregati di continuare la discussione la
                                      grazie
                                      Fede, BID Division Member

                                      Commenta


                                      • #20
                                        eccovi alcune foto delle mie cave









                                        Thanks to ImageShack forFree Image Hosting[/URL]
                                        Ultima modifica di fh455lch; 07/03/2008, 16:50.

                                        Commenta


                                        • #21
                                          grazie belle foto...una domanda nella seconda foto gli operai sul blocco cosa fanno?lo stanno levigando?

                                          Commenta


                                          • #22
                                            lo stanno riquadrando......con le macchine ad aria compressa una manuale e l'altra su piattaforma......p.s.quello con la tuta blu sono io

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Le macchine a filo diamantato o le korfmann o le Fantini non le usate ?

                                              Commenta


                                              • #24
                                                prevalentemente usiamo le sonde perforatrici marini sherical............qui in altopiano usiamo solo le fantini io possiedo due fantini RA/B 70 due RA/B 50 e due gu70 quelle da galleria.................non mi sono mai arrivate proposte dalla korfmann.......tu quali usi?

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Io oltre alle macchine dal filo Micheletti e Dazzini ho una vecchia Korfamm che usa per lo più mio zio ma la fantini l'avevo in una cava all'estero..

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    per quanto riguarda la perforazione ho due sonde sherical della marini ed i perforatori manuali della montambert.....due compressori xas 175 atlas copco tre generatori quas 78 atlas copco ed un generatore sempre atlas con 380 cavalli che mi fà funzionare anche il compressore elettrico.....ed il martellone hs4200 atlas copco

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Come compressore anche io ho l'atlas copco 175, per spostare le bancate usiamo i martinetti e come generatore ho un 175kwa Iveco e mio zio un altro che mi sembra sia sui 250 kwa motore deutz ma non sono sicuro.

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        una curiosità come mai non usate le macchine a filo diamantato???è molto piu veloce che fare tutti i buchi con la perforatrice o i martelli

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          beh comunque per estarre il blocco dobbiamo eseguire qualche foro sulla venatura.................e poi riteniamo il filo molto pericoloso elo useremmo solo per la riquadratura mentre la segatrice viene utilizzata molto per i tagli in bancata

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            Ciao fh455lch ti volevo dire se puoi fare una foto alla pala cingolata fiatallis della tua cava? ti ringrazio.

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X