MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

METROPOLITANA di Torino

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    Altro discorso verissimo: l'unica cosa è che l'attivazione dei mutui della Cassa Depositi e Prestiti avviene già a livello di progetto definitivo per cui di solito la diposnibilità liquida l'Ente ce l'ha una volta che si appaltano i lavori. Cosa un po' diversa succede ad esempio proprio con i finanziamenti Docup, CEE o di altri enti come, ad esempio, i patti territoriali o le Regioni (a me sono capitati un sacco di inconvenienti per le opere alluvionali...sto chiudendo solo adesso lavori relativi all'alluvione dell'ottobre 2000). In questo caso, però, dato che ci sono ulteriori tempi tecnici che portano ritardo nel pagamento dei SAL (emetti il SAL, emetti il certificato di pagamento, una volta ricevuta la fattura la mandi in ragioneria per la registrazione, la liquidi e spedisci il provvedimento di liquidazione presso l'ente che provvede a mandarti i soldi in tesoreria comunale.....un sacco di tempo....) personalmente seguo la prassi di indicare in modo chiaro, in maiuscolo ed in grassetto queste modalità di finanziamento già nel bando di gara in modo che, se l'impresa conosce queste procedure, sa che, in caso di partecipazione e aggiudicazione dei lavori, ci saranno tempistiche dilatate nei pagamenti. La sostanza è cercare di essere chiari e trasparenti già da subito.....spesso questa chiarezza significa già effettuare una selezione preventiva delle imprese più sane e anche più motivate ad eseguire il lavoro in certi termini.
    Costantino Radis

    Commenta


    • #32
      No Bolla.
      Tu puoi imputare una spesa al capitolo specifico di bilancio se, e solo se, hai la disponibilità cioè soldi propri (cioè già in cassa).
      Invece se ti affidi a finanziamenti (Cassa Depositi e Prestiti - finanziamenti regionali e via discorrendo) tu puoi imputare la spesa corrispondente ad un progetto solamente se hai ottenuto l'adesione (cioè la risposta affermativa) dell'ente rogante. Solo a livello di progetto preliminare puoi imputare la spesa con riserva di richiesta alla Cassa Depositi e Prestiti. Ma nel caso specifico se la Cassa ti risponde picche non crei nessun disguido economico in quanto non hai non hai appaltato il lavoro!
      giò
      http://giomaffy.interfree.it

      Commenta


      • #33
        Certamente vero ma il bilancio viene redatto anche in virtù di parametri che implicano già da subito la possibilità o meno di aprire un mutuo presso la CDP....se si rispetta il patto di stabilità di norma il riconoscimento di un mutuo da parte dell'ente erogante è quasi una formalità (ovvio che gli atti devono essere corretti...da qui l'approvazione del progetto definitivo da parte della Giunta Comunale). Avere un mutuo da parte della CDP significa in buona sostanza avere i soldi in cassa: quindi, caro Bolla, se qualche funzionario ti racconta storie di questo tipo sui ritardi dei pagamenti tu non gli credere.
        Altro discorso sono le adesioni ed i pareri formali sui finanziamenti che rilasciano altri enti (tipo le Regioni) per cui sul bilancio figura di fatto uno stanziamento che si ottiene con un trasferimento......che però è solo formale ma non sostanziale!!! La serietà dell'Ente sta proprio nell'appaltare le opere una volta che il trasferimento è avvenuto....spesso però ci sono clausole ben definite che prevedono gli stanziamenti seguendo i SAL....e allora si ricade in quello che dicevo sopra....ossia nella lungaggine e spesso nella massima difficoltà per le imprese appaltatrici. Se però si cerca di gestire la cosa con serietà sono tutti problemi prevedibili a cui si riesce trovare rimedio....(ossia correndo moltissimo e portando in giro di persona i documenti come spesso facciamo in modo da abbattere i tempi morti ed effettuare in pochi giorni tutta una serie di passaggi, firme e quant'altro che di solito si ottengono in molto tempo....).
        Costantino Radis

        Commenta


        • #34
          giomaffy

          Scusa, ma non mi risulta, seguendo il tuo discorso, a dicembre 2005 (bilancio di previsione), gli enti appaltanti dovrebbero avere gia' in cassa i soldi x tutti gli appalti con fondi propri del 2006, impossibile!

          Poi che le altre modalità di finanziamento ci voglia la conferma del "finanziatore" ok, ma questa non e' certezza di immediata erogazione.....ne so' qualcosa, con lavori appaltatici da un comune con finanziamento esterno.....dall'emissione del certificato di pagamento e della fattura erano passati 9 mesi (lavori finiti da 12), e i soldi ancora non arrivavano per errori di imputazione al capitolo apposito (errore pare frequente) da parte del "finanziatore".........alla fine ottenemmo dalla stazione appaltante l'anticipo della somma con i loro fondi propri.........ma era una amm.ne con una situazione finanziaria SERIA......e se ti capita un ente con l'acqua alla gola, di quelli che(quasi) gli staccano la pubblica illuminazione per morosità(caso vero)?
          ....

          Commenta


          • #35
            Direi che avete perfettamente ragione ed avete inquadrato il problema dei ritardi dei pagamenti, però nel caso specifico dell'Anas di questi tempi il problema é secondo me leggermente diverso. Infatti l'Anas che io sappia non accende lei direttamente mutui o finanziamenti, inoltre eventuali fondi europei passano sempre secondo me attraverso gli enti statali presumo ministero delle infrastrutture direttamente dipendenti dal governo di turno (lungi da me l'idea di giudicare i vari schieramenti politici). Pertanto come diceva bolla può darsi che l'impegno finanziario ci sia ma manchino materialmente i soldi che non vengono trasferiti all'ente dal governo il che la dice lunga sul come siamo messi in italia, se infatti il primo a non pagare é lo stato cosa si può pretendere dal resto della filiera? Inoltre la cosa a mio avviso ancora più sconcertante e clamorosa é che loro non ti pagano, tu devi però pagare regolarmente stipendi (se no gli operai di salutano) e relativi contributi (con che soldi?); altrimenti rischi che non ti paghino neanche gli altri enti che hanno i soldi disponibili (nel nostro caso Autostrade s.p.a.) perché non riesci a fornirgli la regolarità contributiva praticamente un cane che si morde la coda ma vi sembra giusto? A me non sembra assolutamente giusto e a conclusione della storia appena le banche ti vedono un attimo in difficoltà ecco subito a chiuderti fidi ed affidamenti vari così la frittata e completata e ti trovi dalle stelle alle stalle in men che non si dica mah!!!!!!

            Commenta


            • #36
              Ma forse stiamo andando fuori tema.. però penso sia interessante parlare di ste cose. Quindi ricapitolando con semplicità per fare chiarezza:

              se il lavoro è appaltato da un qualche ente locale si può dire che al 99% i soldi sono disponibili e quindi non ci sono problemi relativia i pagamenti, un piccolo consiglio è leggere attentamente il bando di gara che deve riportare la fonte di finanziamento (altra ulteriore garanzia)

              se i lavori sono appaltati da Anas o altri Enti territoriali, non so che dirvi, io ignoro la situazione, ma una cosa molto probabile potrebbe essere che loro ricevono i soldi da ministeri o chissà cosa e quindi sti Enti superiori facciano un po come vogliono anche perchè "sentono" di più il potere politico.

              Certo è che resta molto deprimente sentire anche da voi che l'Anas non sia un esempio da seguire ma un baraccone scalcinato come lo è anche qui......
              giò
              http://giomaffy.interfree.it

              Commenta


              • #37
                X Costantino il progetto della metropolitana Torinese l'ha fatto il CSST?

                Concordo con quanto detto da simoter costruzioni l'ANAS non paga perchè non riceve i soldi per decreto dal governo e poi per le lentezze burocratiche interne diciamo per gentilezza.

                Noi abbiamo fatto un'impianto sperimentale di pesatura dinamica a roma per l'ANAS due anni fa e non ce lo hanno ancora liquidato del tutto, un pò perchè non ricevono i soldi un pò perchè sono scandalosi come gestione.

                Commenta


                • #38
                  Per il progetto hanno lavorato in tanti....alcuni sono i "soliti noti" altri un po' meno...cerco di mettere insieme tutti i nomi e poi inserisco...questo per continuare con l'argomento principale di questo post.

                  Per quel che riguarda invece altre difficoltà inerenti situazioni finanziarie...abbiamo aperto un post apposito in cui si trattano qeusti argomenti....direi che possiamo continuare lì queste altre discussioni...anche perchè mi sono venute alcune idee che devo un po' decantare e poi proporre.....
                  Costantino Radis

                  Commenta


                  • #39
                    x Costantino, visto che la tua ditta ha partecipato allo smarino di alcune stazioni della metro, e credo altri lavori, appena hai tempo, potresti mettere foto di tale operazione? Mi sono sempre chiesto quali sono le fasi di lavoro, le precauzioni da adottare(aerazione forzata, illuminazione), gli eventuali adattamenti delle macchine...
                    In particolare, (magari dico una cavolata) su che supporto viene fatto il getto del solettone di copertura? Che spessore ha quest'ultimo? Il materiale inerte che immagino venga livellato per far da supporto al getto, viene poi recuperato(immagino sia misto stabilizzato)?
                    Insomma, ho sete di spiegazioni!
                    Penso che tali curiosità-informazioni, possano interessare un pò a tutti....

                    Commenta


                    • #40
                      Spiegare il tutto è un po' lungo ma piano piano farò in modo di spiegare tutto quanto può interessare.
                      Sabato pomeriggio c'è l'inaugurazione ufficiale del Metrò dalle 14.00 alle 16.00. Sarò presente in veste ufficiale e cercherò di mandarvi quante più foto possibili.
                      Costantino Radis

                      Commenta


                      • #41
                        Qualcuno di voi sa cosa stanno facendo vicino al MazdaPalace di Torino , ho visto un FiatHitachi ex 455 e un Cat d6r.

                        Commenta


                        • #42
                          Originalmente inviato da buldozer
                          Non so ma mi sa che stanno solo spaccheggiando, sai se è a 4 o a 6 cilindri perche le ho chiesto allo zio ruggi mi ha detto che non sa?
                          A CHE TI RIFERISCI?????
                          che cosa è 4 o 6 cilindri????
                          Fede, BID Division Member

                          Commenta

                          Caricamento...
                          X