MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Escavatori Despé

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Escavatori Despé

    Vorrei informazioni su questa marca di escavatori. Gli ho visti lavorare sulla A1 l'anno scorso.
    Di che nazionalità sono? Fanno anche altre macchine oltre agli scavatori?

  • #2
    Di nazionalità bergamasca


    Made in Torre de Roveri

    Commenta


    • #3
      Davvero sono italiani?
      Che gamma di peso fanno? esiste un sito internet? Grazie

      Commenta


      • #4
        Prova a dare un'occhiata qui per "gli escavatori bergamaschi"
        http://www.despe.com/home.html

        Commenta


        • #5
          X Fede: Despe (senza accento) non è una fabbrica ci MMt ma una azienda di demolizioni, la più grande di Italia se non sbaglio....

          gli escavatori sono di tutte le marche...arrivano fino al Liebherr 984
          Fede, BID Division Member

          Commenta


          • #6
            Despe (DEmolizioni SPEciali) è tra le ditte che ammiro maggiormente!! Mi piacerebbe molto conoscerla meglio..

            Certo che devono avere dei tecnici e delle officine davvero raffinate, hanno scelto una livrea per le loro macchine davvero azzeccata!!

            XFede84: ora svelato l'arcano potresti dirmi più o meno dove hai visto le macchine al lavoro?

            Ecco il leader del gruppo:

            Commenta


            • #7
              Ciao ho visto anche io alcuni anni fa' in Trentino lavorare la ditta Despe, lavorano molto bene hanno smontato a pezzi degli escavatori per portarli ad alta quota per demolire la stazione di arrivo di una funivia, un lavoro cosi' penso di non avere piu' occasione di vederlo davvero bravi.

              Commenta


              • #8
                Ottima azienda...bella 'sta storia degli escavatori Bergamaschi... !!!!!!!!!!!!!!
                Costantino Radis

                Commenta


                • #9
                  Siccome tutti i loro escavatori erano verniciati bianco e con la sigla Despe nel braccio, a me sembrava una marca di escavatori........scusate x l'ignoranza in materia di grosse ditte di demolizione.
                  X crawler.
                  Ne ho visti lavorare 5 nella autostrada del brennero, dopo Modena, credo che stessero demolendo con le cesoie il cordolo della carreggiata....

                  Commenta


                  • #10
                    Bravo CATMAN 76 ... ci si approfitta dell'ingenuitùà dei nuovi ehh ..... questo è un richiamo Ufficiale del Moderatore !!! Tzè ... escavatori bergamaschi
                    Comunque cerchiamo di aiutare i nuovi a non incorrere in questi errorucci daiii ... poi ci stà anche lo spirito !!! Vedi Costantino che sta attrezzando la mansarda per me .... PS2 non scordare il letto matrimoniale con materasso rigido ehh Costy !!
                    Paolo Raffaelli

                    Commenta


                    • #11
                      Altro che letto matrimoniale: pensavo ti piacessero le cose alternative.... !!!!...vai di scrivanie, tecnigrafo e tutto ciò che vuoi......tanto mica mi dici che dormi se vieni in compagnia????
                      Costantino Radis

                      Commenta


                      • #12
                        Ehi ragazzi, qualcuno di voi ha delle foto del nuovo (ormai ha qualche mese) Case cx800 della DESPE??

                        Paolo.

                        Commenta


                        • #13
                          a me sembra che l' aveva comprato la general smontaggi

                          Commenta


                          • #14
                            No era la DESPE, c'era l'articolo su Macchine Edili, la General Smontaggi di grosso ha il PMI 980 che ha demolito qui a Torino in Via Artom ed un CAT 365b

                            Commenta


                            • #15
                              Ciao Fede84, spero che tu non ne abbia avuto a male


                              Ho presi l'occasione al balzo per fare un pò di ironia

                              tanto sapevo che di lì a poco qualcuno ti avrebbe spiegato cos'è Despe

                              Saluti a tutti

                              Commenta


                              • #16
                                Ma figurati.....non me la sono mica presa!!!!!
                                Poi scherzare é il bello della vita....
                                Io le demolizioni nella mia ditta non ne faccio, e sono un pò ignorante in materia...

                                Commenta


                                • #17
                                  Ciao Paolo...su quel numero di Macchine Edili su cui c'è il report del CX800 di Despe, prova a vedere l'articolo immediatamente prima....
                                  Costantino Radis

                                  Commenta


                                  • #18
                                    L'avrò letto non so quante volte quell'articolo...
                                    E' stato un gran bel cantiere il vostro, non c'è che dire, avete tutta la mia ammirazione, penso sia stato molto impegnativa soprattutto l'organizzazione considerando il metodo di demolizione scelto.... quello che mi ha colpito di più è stata la frantumazione e la rimozione di tutte quelle macerie utilizzando escavatori di dimensioni "normali" e non portando li bestioni da 100 e passa ton come altri qui a Torino . Sono convinto che gli escavatori moderni di peso sulle 20-30t riescano a fare dei lavori impensabili se usati come si deve, sei d'accordo???
                                    Ah un'altra cosa, il palazzo l'avete fatto crollare in due tronconi diversi a distanza di poco tempo vero? Perchè l'ho visto nei filmati al tg che una parte è crollata prima dell'altra, penso che sia per l'eccessiva lunghezza dell'edificio

                                    Paolo

                                    Commenta


                                    • #19
                                      X costantino ma la demolizione in via artom a torino nonl'hai fatta tu?????????? e la despe cosa c'entra???????

                                      Commenta


                                      • #20
                                        X Emiliano: io ho capito che l'articolo sul CX800 di Despe non centra nulla con via Artom....
                                        Fede, BID Division Member

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Infatti, del cx800 se ne parla nell'articolo successivo a quello di Costantino, è incentrato unicamente sulla macchina, non su qualche cantiere.

                                          Paolo

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Scusate ho capito male io era la general smontaggi comunque cosa c'entra con via artom se quel lavoro lo ha eseguito costantino ??????????

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Allora, gli edifici di via Artom erano due uguali, uno l'ha demolito l'impresa di Costantino un anno fa con l'esplosivo, mentre il secondo è stato demolito tra novembre 2004 e gennaio 2005 dalla General Smontaggi con il PMI 980 Super Long ed un PC340 High Demolition.
                                              L'articolo su Macchine Edili in questione riguarda la demolizione del primo edificio con l'esplosivo.
                                              Spero di essere stato chiaro

                                              Paolo

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Sei stato chiarissimo!
                                                Il primo edificio è stato demolito con l'esplosivo in quanto la posizione del manufatto lo consentiva: ed è stato demolito da noi in due tronconi proprio per la lunghezza eccessiva del tutto.
                                                Il secondo edificio è stato demolito a macchina perchè mancava lo spazio per la caduta: si sarebbe dovuto far crollare il tutto proprio su via Artom con dei tempi di chiusura inaccettabili e, soprattutto, dovendo poi ripristinare la strada con dei costi molto elevati.
                                                L'articolo sul CX800 di Despe era un report incentrato sulla macchina che nulla aveva a che fare con il report dal cantiere....ma che ben completava uno special sulle demolizioni all'interno del numero della rivista.
                                                Penso anche io che le macchine cosiddette "normali", oggi, permettano di eseguire lavori impensabili fino a poco tempo fa. Oltretutto il ritmo di carico è regolato dai mezzi di trasporto e molto meno dalle macchine al carico....è inutile usare un mezzo enorme se poi i camion sono pochi o, comunque, impiegano molto tempo ad effettuare il ciclo. Sul numero medio di viaggi giornalieri il mezzo di carico è oggi poco influente. Diverso è il discorso per grossi lavori di sbancamento che si effettuano all'interno di grandi cantieri.
                                                Comunque importante è il giusto accoppiamento tra mezzo di carico e di trasporto....e soprattutto che gli operatori lavorino bene e sappiano impostarsi il lavoro con ordine e pulizia. Spesso abbiamo affrontato grossi movimenti terra con macchine ritenute "piccole"....alla fine abbiamo sempre consegnato i cantieri con anticipo grazie alla buona organizzazione globale del cantiere. Diciamo che ci sono diverse scuole in proposito: altri preferiscono usare mezzi più mastodontici (e sai bene a chi mi riferisco qui in Torino... )....ma se guardiamo il parco macchine di aziende anche di grandi dimensioni e ben organizzate (penso ad esempio alla azienda di Luca Locatelli) vediamo che le dimensioni massime dei mezzi non sono mai eccessive (escavatori intorno alle 50 ton, pale gommate da 30-40 ton e così via): conta, alla fine, il coefficiente di utilizzo del mezzo e soprattutto come lo si usa.....diciamo "venire via a lavoro finito"...è il modo migliore per lavorare con efficienza e produttività!
                                                Ciao a tutti!!
                                                Costantino Radis

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Ma su quale numero di Macchine Edili c'è l'articolo?

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Purtroppo pero' per effettuare demolizioni ad una certa altezza c'è ancora bisogno di macchine abbastanza grosse, in quanto escavatori da 20 - 30 tonnellate sono abbastanza limitati.

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Sul fatto di avere macchine grandi per montare bracci di 30-40-50mt sono perfettamente d'accordo anche perchè entrerebbero in gioco problemi di stabilità e l'attrezzo che si andrebbe a montare sarebbe troppo piccolo, anche se il pc340.7 della General Smontaggi, una macchina spettacolare ma non esageratamente grossa (ho visto che anche Lucabergamo ne ha uno) in Via Artom è servito molto per demolire le parti più basse del palazzo in modo più veloce rispetto al PMI al quale spettavano le parti più alte.
                                                      Ben vengano le macchine grosse con bracci lunghi, sono anche molto più sicure per l'operatore. Io intendevo gli escavatori da 20-30 ton sufficienti per i lavori di sbancamento e carico nella maggioranza dei cantieri, perchè, come dice giustamente Costantino e da quello che anche nella nostra impresa abbiamo modo di vedere, il problema principale non è nel mezzo di carico ma il più delle volte è nell'avere un numero sufficiente di camion per evitare il più possibile tempi morti ed avere una produttività soddisfacente.

                                                      Paolo

                                                      Xjumbo, il numero è di giugno 2004

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        XCostantino, molte macchine dell'impresa di Torino che intendiamo saranno anche esagerate ragionando con la mentalità dell'imprenditore, ma da appassionato di MMT sono contento di poter vedere macchine simili qui in provincia... chi non vorrebbe avere in ditta macchine del genere ???

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Grazie mille Paolo.

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            esatto ho notato anche io che ormai i cantieri sono popolati da macchine da 20-30ton.
                                                            ad esempio sul cantiere autostradale ci sono quasi solo dei 250-300q (i più grandi sono dei 45 ton); anche le cave utilizzano macchine sulle 30-35ton per scavare.
                                                            Fede, BID Division Member

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X