se puo essere utile per capire cosa sta succedendo in val susa in questi giorni esiste un sito dei partecipanti alle manifestazioni di questi giorni che anche se magari di parte offre qualche elemento in più per capire.http://www.notavtorino.org/
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Cantieri: domanda sulla AV Torino Lione
Collapse
X
-
Una considerazione: ma quelli che dicono NO TAV quali conoscenze tecniche hanno per poter dire cosa va o cosa non va? Rimane il buon senso. Ma per quel che mi riguarda quelli che si definiscono ambientalisti di buon senso non ne hanno! Sono sempre contro e basta.
Ho visto alcune interviste alla tv: ma il giudizio di un personaggio con dreadlock e piercing di 20-22 anni su cosa e' fondato?
Mi fanno ridere, soprattutto quelli che distruggono ma non sono in grado di porre alternative. Ah si certo....l'alternativa e´ riempire le strade di camion a tutte le ore, macchine di qua e di la´ ed inquinare l'aria. Ma insomma per questa gente, costruire verso il cielo non va bene, sottoterra nemmeno!
Una volta ho partecipato ad una conferenza comunale di un territorio interessato dal corridoio 5, dalle parti di casa mia (sono del Venezia Giulia): hanno proiettato per un'ora un repertorio sul CAVET. Bella roba! E' gia' concettualmente sbagliato, dato che il territorio tosco-emiliano non puo' essere nemmeno lontanamente avvicinato a quello carsico!
E poi i commenti della gente....da brividi! Quando si metteranno in testa che il sotterraneo e' futuro gia' presente e non ci sono alternative? Scusate lo sfogo!
Commenta
-
il problema è: il massiccio montagnoso che deve essere attraversato dal TAV è considerata in francia "riserva uranifera", in più vi è una grande quantità di amianto.l'amianto non diventa pericoloso se rimane roccia, ma appena si polverizza è può essere inalato...trac...un bel cancro..
e se si scava un tunnel di 50 km penso che di smarino ne esca tanto..penso qualche milione di metri cubi. questo smarino verrà spostato in discariche,e sfido chiunque a non protestare se si vede passare sotto il balcone di casa 200 bilici al giorno di smarino cancerogeno e magari anche radioattivo. a quel punto forse preferisco respirare il gasolio dei tir..o no??
il problema penso sia soprattutto questo, apparte l'esproprio di case, terreni, ed altre cose che qualsiasi grande opera implicherebbe.
anche io non sono proprio entusiasta della situazione dei tir, visto che abito dove c'è il traforo, però anche la situazione del tav non è proprio bella.anche se meno sentita in alta valle dove abito io.
detto questo, penso anche io che ci sia un sacco di gente che magari protesta senza neanche sapere di cosa si tratta, oppure fa degli atti vandalici che a mio parere servono solo a peggiorare la situazione.
Commenta
-
Oh, finalmente delle considerazioni serie. Bene, continuate con le vostre considerazioni che anche noi ci facciamo una idea. Poi esprimeremo la nostra opinione al riguardo. Perchè sono d'accordissimo con Hidro: prima di rispondere o di prendere una posizione su un tema del genere bisogna almeno sapere di cosa si stia parlando!!!!
Commenta
-
Considerazione sul tema.
Bene ragazzi ho letto con molta attenzione le vostre email sia qua che sull’altro argomento aperto nel forum MMT Bar e adesso anche io vorrei esprimere il mio punto di vista.
Prima di tutto vorrei premettere che:
- sono comunque un sostenitore di questa mega opera
- sono piuttosto informato su un opera praticamente identica: la trasversale alpina Svizzera
Allora veniamo al dunque. Penso innanzitutto che le contestazioni siano sempre bene accette e guai se non ci fossero, ma debbono essere proposte in modo CIVILE e non come si stanno portando avanti in questi giorni. In modo particolare le varie contestazioni che ho letto qua e che ho sentito sia al telegiornale, che alla televisione, si rifanno a questioni pseudo-ecologiche e quindi i detrattori propongono la sistemazione della line esistente.
In prima analisi si parla tanto di inquinamento fonico. Innanzitutto se la parte del tracciato è in galleria che inquinamento fonico si ha? Al massimo si potrà averlo nelle tratte di raccordo con la linea esistente prima della galleria di base. Ma allora mi domando e domando anche a voi: i treni già non passano? Saggio sarebbe invece di ostacolare il progetto, proporre di aumentare i ripari fonici! Lo stesso ragionamento vale per la tanto osannata ristrutturazione della linea vecchia, produrrebbe ugualmente rumore e necessiterebbe anche lei ripari fonici adeguati, ma in misura notevolmente superiore. Visto che la tratta all’aperto è esageratamente superiore!!!
Si parla di sperpero di terreno nella valle: ma se la galleria corre dentro la montagna che sperpero di terreno si ha? E non mi si dica che si fa riferimento alle aree che vengono predisposte per i sondaggi, che ti terreno ne portano via pochissimo rispetto al tanto osannato raddoppio della linea esistente; per favore non facciamo ridere i polli! Non si può nemmeno dire che vi sia inquinamento di gas di scarico, i treni funzionano a corrente elettrica e quindi nessun danno per l’aria!!!!! (Non esiste opere pubblica meno inquinante del treno elettrico – sfido chiunque a provare il contrario). Non mi voglio dilungare nell’elenco dei raffronti che come potete vedere si possono smontare uno ad uno tranquillamente se se ne parla in modo serio e pacato.
Veniamo al nodo dolente e all’argomento più delicato: il presunto uranio e amianto. Io allo stato attuale delle cose non sono in grado di dire CON CETEZZA se c’è o no amianto. Certo è che se c’è bisogna mettere in atto tutte le tecniche per neutralizzarlo e renderlo innocuo. Ma come non sono in grado di dirlo, penso che attualemente nessuno lo è, per il semplice motivo che sondaggi precisi fatto volutamente per lo scopo, NON NE SONO ANCORA STATI ESEGUITI!!!!!
Come ho detto prima conosco molto in dettaglio le opere che stanno eseguendo gli svizzeri per la loro galleria di base del S. Gottardo e anche li prima di esprimere pareri definitivi sul tracciato hanno dovuto eseguire questi tipi di sondaggi. Anche li per raggiungere la quota della futura galleria hanno dovuto scavare pozzi molto profondi e da li svolgere i necessari sondaggi e hanno scoperto che in zone come ad esempio ne ìl canton Grigioni, notoriamente un cantone di montagne granitiche , alla profondità di oltre mille metri nella roccia vi era una vena di materiale quasi fangoso che mai e poi mai nessun geologo si sarebbe sognato di ipotizzare.
Detto questo, cominciamo coll’eseguire i sondaggi che ci permetteranno di ottimizzare il tracciato.
Mi si permetta una breve considerazione rivolta ai detrattori dell’opera.
Invece di protestare in modo poco ortodosso come state facendo, perché non criticare in modo costruttivo l’opera affinché essa venga realizzata nel rispetto di voialtri e nel rispetto del vostro ambiente! E se siete d’accordo allora vi proporrei:
- Fatevi avanti con idee valide chiedendo innanzitutto di salvaguardare l’ambiente e per farlo chiedete ed ottenete di mettere in piedi un organismo di controllo da voi presieduto e con personale, pagato dallo Stato, ma di vostra fiducia da voi designato.
- Imponete personale tecnico che possa dire la sua in merito alla bontà dei progetti (guai se i progetti fossero mancanti o addirittura non attuali!!!), all’appalto delle opere, alle procedure di individuazione delle ditte, alla realizzazione dei lavori
- Chiedete ed ottenete di poter visionare sia sul posto che in fase di perfezionamento del progetto, di tutte le tecniche costruttive dell’opera stessa
- Avrete certamente anche voi nella vallata dei giovani ingegneri, geologi, dottori, biologi ecc ecc che possono seguire i lavori in qualità di osservatori e imponete di essere OBBLIGATORIAMENTE invitati alle riunioni di lavoro, in modo da poter denunciare sul nascere eventuali pericolosità che si venissero a creare
- Imponete soluzioni tecniche rispettose per l’ambiente: ad esempio trasporto con nastri del materiale di scavo (per l’eliminazione del traffico veicolare, l’eliminazione dell’inquinamento dei camion), trasporto del cemento necessario con treni e tante altre belle cose di questo genere che portano alla salvaguardia dell’ambiente.
Solo facendovi partecipi in modo attivo alla realizzazione dei lavori potrete ottenere che la vostra Valle, la vostra salute ed il vostro futuro venga salvaguardato. (e ve lo dice uno che modestamente conosce le problematiche, abitando in una Valle simile).
Chiudo qua per non divenire noioso e petulante.
Commenta
-
Beh, io non dovrei scrivere le mie opinioni (e giò maffy sa il perchè, ma voglio rimanga una cosa fra me e lui...), ma mi sento che ogni cosa che pronuncerò sarà ben accettata... Dunque, come ha già detto Giò, gli abitanti della valle non possono esordire in TV con parole del tipo "protesto perchè non voglio che i miei nipoti muoiano per l'amianto!". Scusate, quale amianto? Quale Uranio? Non è stato prodotto uno straccio di documento ufficiale che comprovi che nella zone interessate dal cantiere possano esservi tali ed altri materiali nocivi alla salute. Con che presupposti possono dire che ci sono degli esperti geologi che presumono tali assurdità? Con quali mezzi hanno potuto affermare ciò? Vorrei assumere anch'io quella gente (forse esperti rabdomanti) per far cercare loro petrolio, diamanti, oro ed altri preziosi minerali!
Le proteste servono, è verissimo, ma bisogna farle con astuzia e cervello. Arrecare danni gratuiti, fermare treni e camion è una cosa gravissima e perseguibile penalmente. Ma ci pensano che per le loro proteste ci sono autotrasportatori padroncini che ci possono aver rimesso carichi e clienti e forse questo mese non riusciranno nemmeno a fare le feste in santa pace??? Anzi, sono contento che non ci siano stati gravi episodi, in quanto l'essere umano, come tale è passibile di atti e gesti estremi sottoposto a certe torture psichiche... Ma poi da quanto ho capito questa gente vorrebbe la luna nel pozzo, poichè non vogliono la Linea ma nemmeno il transito dei mezzi pesanti. In pratica sono degli antiprogressisti! Senza poi contare che delle pacifiche manifestazioni vengono trasformate in vere e proprie concentrazioni di cattiveria e malvagità da persone che nulla hanno a che fare con i residenti della valle, ma che riescono a fomentarli a tal punto da avere scontri con la Polizia... Avete presente gli Squatter del G8 di Genova? Si sapeva già che a comportarsi in certe maniere si rischia di essere manganellati, quindi che i moralisti non mi vengano a dire che le forze dell'ordine si sono comportati come i celerini dell'epoca fascista!
Sto scrivendo un pò troppo, ma questo amaro sfogo è volto a considerare che ci sono persone fra i vari comitati di conservazione della valle che si stanno fasciando la testa prima di essersela rotta!
Semmai se la dovrebbero fasciare dopo che saranno stati eseguiti i sondaggi e sarà rilevata la presenza di materiali pericolosi, ma fino ad allora non potranno protestare proprio contro nulla!http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096
Commenta
-
Sono stata alla finestra a guardare fino ad ora, FioMaffy, si è insospettito e mi ha detto tramite MP come mai non avessi fatto nessun intervento e che avrebbe voluto una mia opinione, io non mi senti nessun per intervenire, sono una pulce, ma visto che abito in una nazione che sta facendo di un passante ferroviario sotteraneo, il proprio vanto.. Io dico solo una cosa, leggendo anche quello che hanno scritto Gio e Nico, la conclusione è: MANDATE A CASA I GIORNALISTI IN PRIMIS!!! La ausa fdi tante cose sono loro, con le loro notizie semiinventate epoi fatte circolare per renderle veritiere e fare lo scoop, per fare pubblicità ora ad una fazione politica ora ad un altra.. Effettivamente, mi dicono chi ha fatto i carotaggi, per vedere se esiste Uranio o amianto? Si dice... che ci siano.. qualcuno ha fatto vedere un contatore Gheyger che si alzava ed era pericoloso.. senza fare gli scavi.. ed allora se lottate contro la radioattività, e non la volete, se c'è in superficie, quell'"intelligentone" che parlava, che ci sta a fare su un terreno radioattivo di suo? Vattene allora.. Si urla contro il maxi tunnel pero' non si vogliono i camion sulle strade.. insomma decidetevi!!! POi in merito al rifacimento della vecchia linea.. come costi saremmo li..con la differenza che avremmo una linea vecchia e che resteremmo indietro, noi dovremmo essere tra i G8.. ma su certe cose siamo peggio del terzo mondo, rifare la vecchia linea, significa comunque poi toccare quel terreno da dentro... e li non è radioattivo? Non c'è l'amianto, ma dai, non facciamo ridere i polli.. o meglio, non facciamo riderci dietro dal mondo intero.. Il nostro "amato" Governo sbandiera ai 4 venti la futura realizzazione di un opera faraonica quale il Ponte sullo Stretto di Messina, sullo stile anni 20, che per esser raggiunto ha delle vere mulattiere (perchè non spenderli li i soldi? Perchè non è pubblicità) e piu fa di tutto per affossare un opera veramente grandiosa ed utile per tutta l'Europa come la Tav Franco-Italiana.. Misteri della politica.. I verdi, gli ambientalisti, anzicchè aizzare la gente contro chi lavora o i polizziotti, vadano a guardare veramente quel che gli riguarda.. la Tav sarebbe una fonte di lavoro per molti, porterebbe dei vantaggi enormi come inquinamento e come prestigio per l'Italia e l'ingegneristica italiana.. Ma ripeto.. non fa pubblicità faraoniche.. cosi si pensa nelle alte sfere..Sarebbe un passo avanti verso l'Europa a cui apparteniamo.. Qui in Svizzera, si sta dibattendo se fare una stazione sotteranea a circa metà del tunnel, da asservire con un ascensore che dovrebbe scendere per 800mt.. e nonostante i vari problemi economici.. al 90% sarà realizzato.. ed in ValSusa.. si danno le botte agli operai o si carica la Polizia, ed allora se volano le manganellate, che se le tengano!! Facciano fare le analisi, i prelievi e si aspoetrino i risultati e poi (se non verranno contraffatti.. come prassi italica insegna...di cancellare le cose che si ritiene nuocciano a qualcuno..) si vedrà veramente il dafarsi!!! Per NIco Terex, io ce l'ho con i vari ministri che prima hanno descritto il G8 come un pericolo e fatto allarmare i genovesi.. e poi con i giornalisti che hanno detto e scritto quello che faceva comodo.. se il carabiniere che ha sparato a quel ragazzo si è visto arrivare addosso un estintore, sta sicuro che si difendeva.,. e non venga Emilio Fede o Bruno Vespa a dichiarare che il ragazzo ucciso, era una Giovane Marmotta o un lupetto dei BoyScout.. perchè non penso volesse usare l'estintore per far raffreddare l'interno del Defender dei carabinieri... Meditiamo gente... Meditiamo
Commenta
-
La politica , brutta cosa, quando é usata per interessi personali.
In valle susa , a trana, c'é una miniera a cielo aperto non bonificata, possibile che i verdi non l'abbiano mai vista?
Gli ex lavoratori della miniera, quando erano in cassa integrazione, si erano offerti per bonificarla, in quanto le abitano lí vicino, non li hanno lasciati trattandoli come degli incompetenti e dicendo che era necessario effettuare il lavoro con ditte specializzate (come se la gente che lavora in una cava di amianto non ne sapesse nulla di amianto e rischi connessi).
Ma se volete ridere (per non piangere )sappiate che qui in Brasile si vende cemento-amianto per tetti (le lastre di eternit) e la ditta che le fa si chiama appunto Eternit, il padrone é quella brava persona che dovrebbe bonificare la miniera e pagare i danni e che non é ricercato dalla polizia internazionale e vive qui benissimo.
Penso che bloccare il transito in una valle, o attaccare la polizia, non siano mezzi giusti di dissenso.
Ritengo un dovere della polizia difendersi, difendermi e difendere le proprietá quali sono i mezzi stessi della polizia contro attacchi di gente che da dissenziente si trasforma in delinquente.
Ritengo altresí che se per causa di un danno alla gente di una valle si ha un beneficio al resto della comunitá questa se ne debba fare carico (ad esempio dando sconti ai residenti sul servizio) come avviene per le regioni a statuto speciale, se ci sono poi problemi di carattere ambientale si devono, come giustamente dice Trakker mostrare le prove senza sensazionalismi, e nel caso sia radiottiva la superficie, pensare a sgomberare interamente l'area se questo puó essere un problema per gli abitanti
Io so che qualcuno potrá pensare che io sia fascista o cose cosí, ma non é cosí , é che non penso che essere di sinistra o di destra possa esimere dal rispettare le leggi dello stato impunemente,e soprattutto non posso tollerare che una classe politica possa strizzare l'occhio a dei fuorilegge per scopi politici
Commenta
-
Originalmente inviato da Trakkerqualcuno ha fatto vedere un contatore Gheyger che si alzava ed era pericoloso.. senza fare gli scavi..http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096
Commenta
-
Vorrei aggiornare l'argomento con ciò che hanno detto oggi al telegiornale (TG5).
Bene, in base al servizio televisivo sembra che sia stato completato un sondaggio (il primo di una camagna di 10 interventi) e non abbiano trovato tracce di materiali "spia", cioè quel tipo di materiale che rileva la possibile esistenza di amianto. il sondaggio è stato fatto a circa metà della vallata ed stata raggiunta una profondità di 450 metri. Ovviamente restano da fare altri sondaggi in altri luoghi (probabilmente anche più soggetti a rischio amianto), ma certaemnte almeno in quel posto non c'è nemmeno la traccia di amianto.
Ci sentiremo alla prossima notizia.
Commenta
-
Ragazzi ho sentito che a giorni partiranno i cantieri per il tunnel esplorativo a Chiomonte…
http://www.torinotoday.it/cronaca/no-tav-cantiere-chiomonte-manifestazioni-notte-23-maggio-2011.htmlAlcuni manifestanti hanno ostruito con guard rail e reti metalliche le vie di accesso all'area dove dovrebbero sorgere i cantieri. Oggi vertice in Prefettura per decidere se usare la forza
Che ne pensate sarà la volta buona??
Purtroppo sono all’ordine del giorno le proteste degli abitanti della Valle, ma visto che dal lato francese sono già a buon punto con le discenderie, pensate che sia ancora possibile cambiare il tracciato?
Magari se qualcuno è della zona sarebbero gradite delle foto se e quando inizieranno i lavori anche se credo che vista la situazione i “non addetti ai lavori” saranno tenuti a debita distanza…
CIAO
Commenta
Commenta