MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

T.A.V. Aperta la Super-Galleria!

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    L'ho vista presso un rivenditore che molto spesso acquista macchine provenienti da fallimenti o dalla fine del lavoro che dovevano svolgere, si l'adesico c'e' e quello con scritto cavet ma nn c'e' quell con scritto impregilo ! si vede che era quella impiegata a Pianoro! invece sulla variante del valico( Monte Mario) ci sono i due ex 455 e 2due w270confort ! oggi li c'erano anche 2 jumbo dell'atlas copco pero' nn ho potuto fotografarli perche' gli si era parcheggiato davanti un bilico telonato che stava scaricando dei ricambi di un 330 !
    io sono stato nella galleria che ha scavato l'Astaldi qui a Roma e vi posso assicurare che e' una cosa spettacolare e le macchine da galleria sembrano come quelle che si vedono in giro ma invece sono molto diverse !!!

    Sarebbe da organizzare una bella visita alla variante di valico ! chissa' se in futuro......
    _____________________
    Giorgio, BID MEMBER
    Giorgio - MMT STAFF

    Commenta


    • #32
      Eccolo qua, ho trovato il dumper del cavet che aveva inserito Dozer83, nell'album qualche mese fa. Si era parlato (con delle foto) di mezzi cavet anche in un altro post sui camion Astra, quindi sul forum Dumper automezzi cava cantiere, magari lo cerco e inserisco il link.



      Giorgio, ma a quale Variante di Valico ti riferisci? Io conosco qualla sulla A1 tra Bologna e Firenze, tu ti riferivi a quella? Io sul computer di casa dovrei avere della foto dei cantieri.
      Per quel che riguarda la galleria Monte Mario, ho letto qualcosa su una rivista, ma non ricordo granchè, se non come hai detto tu è stata fatta da astaldi e ormai dovrebbe essere aperta al traffico. Mi pare che l'opera fosse composta da una galleria artificiale e una naturale, sbaglio? Certo che a giudicare dall'articolo dev'esser stato un gran bel cantiere.

      Nel frattempo ho trovato il link sui mezzi Astra al cavet: http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=2657

      E queste sono le foto di quel post sui posacentine e sulle piattaforme usate per la costruzione della Bo-Fi





      Commenta


      • #33
        Allora allora ... alla variante di valico mi riferivo alla fi-bo (e quella montagna si chiama monte mario ) e se magari mi mandi una bella mail con un po di foto mi faresti felicissimo (giorgio_cat001@hotmail.com).
        Quella di roma ( anche qui la zona si chiama monte mario ) e' aperta gia da un bel po di tempo e comprende sia una galleria naturale che una artificiale, i mezzi all'operaper scavarla erano una 973 e un 345blme .
        L'opera e' la galleria urbana piu' lunga d'europa di 3 km!! di cui 1,3 sono di galleria naturale e 7 son di galleria artificiale!! e' stata fatta in tempo record paio di annetti e ha contribuito a far diminuire il traffico (caz****ta )!!!!
        __________________________
        Giorgio, BID MEMBER
        Giorgio - MMT STAFF

        Commenta


        • #34
          Ah! Ok adesso è tutto chiaro non sapevo che il monte sotto cui passa la variante di valico si chiamasse come quello romano.
          Per quel che riguarda il nuovo tratto di A1, penso che si potrebbe aprire un post apposito, vista l'entità dell'opera credo che materiale di discussione in giro ce ne sia e ne uscirà ancora; per la galleria romana invece ho trovato qualche foto (molto piccola purtroppo) che provvedo ad inserire qui sotto, se qualcun'altro della zona avesse qualcosa...

          Attached Files

          Commenta


          • #35
            A proposito di Galleria Monte Mario, ho trovato delle foto (sempre brutte purtroppo) di questa macchina, che non ho mai visto e non so bene a cosa serva e a cosa funzioni, chi mi aiuta? Che cos'è un bullonatore, un perforatore?
            Attached Files

            Commenta


            • #36
              Mitti,Xfavore non puoi metterle sull album un pò più grosse...se riesci è meglio...
              ...demolire per riqualificare...

              Commenta


              • #37
                Ti aiuto io !! allora quella s macchina ha montato su quel telaio ( ha quattro piedi stabilizzatori che la stbilizza )due piattaforme aeree che consentono agli operai di poter svolgere vari lavori ( come la posa di centine o la sistemazione dell' esplosivo per le volate) poi quando ha terminato il lavoro viene sollevata con un movimentatore telescopico ( o con un qualsiasi mezzo presente in cantiere) e spostato per consentire il lavoro agli altri mezzi!! ciaoooooooo
                _________________________
                Giorgio, BID MEMBER
                Giorgio - MMT STAFF

                Commenta


                • #38
                  Scusate l'ignoranza ma che significa "galleria naturale"?
                  Che non vi è il rivestimento della volta (anche se la cosa mi sembra molto strana )?

                  Commenta


                  • #39
                    Ok, perfetto grazie adesso mi ci ritrovo, certo un po' macchinoso come mezzo, forse sarebbe meglio usare dei sollevatori telescopici semoventi eventualmente montati su camion come quelli del cavet (ma non solo); comunque oh! questi qua di gallerie ne han costruite sicuramente più di me quindi...
                    AwO2, purtroppo le uniche foto che ho sono queste e in questo formato, mi dispiace.
                    kxmet: molto velocemente le gallerie naturali sono quelle gallerie scavate in avanzamento sotterraneo da un fronte, con sezione circolare o semi circolare; mentre quelle artificiali sono quelle gallerie (eventualmente anche fuori terra) a sezione rettangolare scavate senza avanzamento sotterraneo, ma bensì dall'esterno. Spero di essermi spiegato, quella della seconda foto è naturale, le altre artificiali.
                    Sul sito http://www.metrotorino.it/html/come_costruire_stazione.html puoi trovare una dettagliata spiegazione del metodo cut&cover, uno dei metodi maggiormente utilizzati per lo scavo delle gallerie articiali; in questo caso si riferisce alla realizzazione delle stazioni, ma a grandi linee il principio è lo stesso anche per le gallerie di transito.

                    Attached Files

                    Commenta


                    • #40
                      Originalmente inviato da mitti
                      Ok, perfetto grazie adesso mi ci ritrovo, certo un po' macchinoso come mezzo, forse sarebbe meglio usare dei sollevatori telescopici semoventi eventualmente montati su camion come quelli del cavet (ma non solo); comunque oh! questi qua di gallerie ne han costruite sicuramente più di me quindi...
                      AwO2, purtroppo le uniche foto che ho sono queste e in questo formato, mi dispiace.
                      kxmet: molto velocemente le gallerie naturali sono quelle gallerie scavate in avanzamento sotterraneo da un fronte, con sezione circolare o semi circolare; mentre quelle artificiali sono quelle gallerie (eventualmente anche fuori terra) a sezione rettangolare scavate senza avanzamento sotterraneo, ma bensì dall'esterno. Spero di essermi spiegato, quella della seconda foto è naturale, le altre artificiali.
                      Sul sito http://www.metrotorino.it/html/come_costruire_stazione.html puoi trovare una dettagliata spiegazione del metodo cut&cover, uno dei metodi maggiormente utilizzati per lo scavo delle gallerie articiali; in questo caso si riferisce alla realizzazione delle stazioni, ma a grandi linee il principio è lo stesso anche per le gallerie di transito.
                      Perfetto! Sei stato chiarissimo.
                      Grazie.

                      Commenta

                      Caricamento...
                      X