MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Help please

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Help please

    Gentili colleghi, sono un neofita del settore e dovrei svolgere una perizia giudiziaria molto vasta. Alcuni argomenti su cui mi devo pronunciare non sono proprio di mia competenza. Ringrazio fin d'ora chi vorrà aiutarmi.

    La questione riguarda un edificio che "avrebbe subito" delle lesioni a causa di un'infissione di duplice palancolato (a 50 cm e a 2 metri di distanza) mediante un vibroinfissore PTC 190 mHFV.
    La prima fase dell'infissione è avvenuta, a causa di mancanza di spazio per il vibroinfissore, a pressione.

    In base alle caratteristiche che vi ho fornito e in base alla Vs. esperienza può esservi un nesso di causalità tra infissione e lesioni?
    Grazie!

  • #2
    ciao. l'argomento è abbastanza scottante,inanzi tutto la tecnica della vibro infissione come noto provoca vibrazioni e quindi le strutture vicine ne risentono,adesso occorre capire l'altezza del palancolato se cè presenza d'acqua e se i proprietari del fabbricato hanno preso la palla al balzo e vogliono farsi ristrutturare casa.

    Commenta


    • #3
      Originalmente inviato da liebheer Visualizza messaggio
      occorre capire l'altezza del palancolato se cè presenza d'acqua e se i proprietari del fabbricato hanno preso la palla al balzo e vogliono farsi ristrutturare casa.
      Il palancolato più vicino alla casa (50 cm) ha una profondità di infissione di circa 4 mt ed ha costituito una sponda per un getto antisifonamento di CLS alla base della parete del canale. Il secondo palancolato (distanza circa 2 mt) è provvisorio e serve per mettere in asciutto il cantiere e poter consolidare la parete di sponda.

      L'immobile era effettivamente già lesionato prima dei lavori, ma innegabilmente si sono innescate nuove e vistose lesioni dopo i lavori.
      Vorrei chiedervi:
      - il tipo di infissore usato è il più cautelativo sul mercato?
      - l'infissione a pressione crea più problemi di quella con il vibro?

      Commenta


      • #4
        per quanto riguarda l'infissore effettivamente è relativamente piccolo, ma quando si ha a che fare con terreni con scarsa coesione e abbastanza umidi anche la piccola v
        ibrazione aiuta ad assestare il tutto. l'infissione a pressione non genera vibrazioni,certamente sara piu lenta , quindi piu' costosa e non semre realizzabile. a questo punto accorre individuare la causa del lesionamento se è avvenuta durante la posa del palancolato la colpa viene data alle vibrazioni,se invece le crepe sono emerse durante gli scavi si tratta di lieve cedimento del palancolato,normalissimo! proprio per questo motivo molte aziende specializzate nel settore non rispondono per eventuali danni a terzi

        Commenta


        • #5
          Originalmente inviato da liebheer Visualizza messaggio
          ...se invece le crepe sono emerse durante gli scavi si tratta di lieve cedimento del palancolato,normalissimo!
          non ci sono stati scavi. Il palancolato è servito a mo' di tura per il prosciugamento dell'acqua del canale. Penso che anche l'abbassamento del livello di falda potrebbe aver creato qualche danno!

          Commenta


          • #6
            non è da sottovalutare l'abbassamento del livello dell'acqua....l'acqua va a riempire i vuoti che ci sono tra i vari grani che costituiscono il terreno asciugandosi lo spazio rimane vuoto...con delle vibrazioni i grani si spostano andandosi ad addensare e riempire questi vuoti provocando una diminuzione di volume se ciò accade sotto una fondazione questa può provocare un cedimento strutturale seppur infinitesimale che se abbastanza notevole porta alla formazione di fessure in quanto il costruito non è progettato per quelle deformazioni....spero di essermi fatto capire...corso di geotecnica all'università

            Commenta


            • #7
              Originalmente inviato da baronebirra Visualizza messaggio
              non è da sottovalutare l'abbassamento del livello dell'acqua....l'acqua va a riempire i vuoti che ci sono tra i vari grani che costituiscono il terreno asciugandosi lo spazio rimane vuoto...con delle vibrazioni i grani si spostano andandosi ad addensare e riempire questi vuoti provocando una diminuzione di volume se ciò accade sotto una fondazione questa può provocare un cedimento strutturale seppur infinitesimale che se abbastanza notevole porta alla formazione di fessure in quanto il costruito non è progettato per quelle deformazioni....spero di essermi fatto capire...corso di geotecnica all'università
              Attenzione: la vibroinfissione è avvenuta prima di togliere l'acqua.

              Commenta


              • #8
                non c'entra...le cose sono 2:
                - o le fessure sono causate dall'infissione delle palancole
                - o è un cedimento avvenuto per il successivo svuotamento
                sono due casi separati

                un piccolo esempio che riguarda la mia città...qua stanno creando un sistema di paratoie a lago per evitare che quando il livello del lago si alza esso esondi in città...bene per fare ciò è stato creato uno sbarramento tra il lago e la terra con un palancolato vibroinfisso...successivamente è stato svuotato lo spazio per lavorare...a distanza di mesi dal lavoro si sono incominciate a vedere crepe nelle costruzioni vicine...esse non possono essere imputate solamente alla vibrazione scaturita dall'infissione delle palancole ma sopratutto al fatto che prima il terreno era saturo d'acqua successivamente però questa acqua è stata pompata fuori e quindi si è presentato il problema che ti ho descritto nel post precedente....quindi ciò per farti capire i cedimenti possono anche non essere dovuti alla posa delle palancole ma essersi creati successivamente...

                Commenta


                • #9
                  sono d'accordo con quest'ultimo tuo post.
                  Nel precedente sembrava che l'assestamento dei grani fosse dovuto solo ai vuoti creati dall'abbassamento del livello di falda e innescato dalle vibrazioni. In realtà mi confermi che anche in presenza d'acqua le vibrazioni possono causare cedimenti.

                  Originalmente inviato da baronebirra Visualizza messaggio
                  non c'entra...le cose sono 2:
                  - o le fessure sono causate dall'infissione delle palancole
                  - o è un cedimento avvenuto per il successivo svuotamento
                  sono due casi separati
                  Non credi che potrebbero essere concause?

                  Commenta


                  • #10
                    potrebbero essere concause ...prima vrà agito una poi l'altra....non volevo dire che l'assestamento è dato solo dall'abbassamento di falda però è probabile che sia quella la causa maggiore...

                    Commenta


                    • #11
                      grazie mille per le tue risposte!

                      Commenta

                      Caricamento...
                      X