MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Quanto costa fare questo lavoro?

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Quanto costa fare questo lavoro?

    Buon giorno a tutti, mi sono apena iscritto perchè ho bisogno di alcuni chiarimenti.
    Abbiamo chiesto a un architetto di preparare uno studio di fattibilità per la trasformarzione di un'area in città.
    Siamo sbalorditi dai costi stimati, per questo chiedo alcuni chiarimenti.

    L'area è in centro città a Cuneo, attualmente usata come parcheggio con fondo in ghiaisco mischiato a terra in piccola parte asfaltato.
    Dovrà diventare un'area verde con alcuni campi da tennis, giardini con scivoli altalene ecc... ecc....

    L'architetto ha previsto di sbancare tutti i 15.000mq per 30 cm., poi metterebbe TNT e riporto di terra.

    Quanto può essere stimato al metrocubo tale lavoro??
    Ovviamente un prezzo indicativo, poi vi dico cosa ha previsto lui.

    Altri quesiti:
    il TNT è necessario??
    Per risparmiare non si potrebbe fare solo un riporto di terra per 20/30cm senza sbancare il vecchio terreno?

    Per curiosità quanto costa il noleggio di una pala con operatore al giorno?

    E quanto impiega a sbancare un terreno in centro a Cuneo, pianeggiante ora adibito a parcheggi auto quindi con ghiaia di 15.000mq per 30 cm?

    Il preventivo si fa a giornate lavorative o al m3?
    Ultima modifica di CAT320; 15/11/2010, 17:51.

  • #2
    Originalmente inviato da Aquileia Visualizza messaggio
    il TNT è necessario??
    Per risparmiare non si potrebbe fare solo un riporto di terra per 20/30cm senza sbancare il vecchio terreno?
    Se la durata nel tempo del fondo e la qualità del risultato finale non vi interessa allora la risposta é si.

    Commenta


    • #3
      leggi questa due discusione magari inizi a farti un' idea

      Info, news, domande e opinioni sulle macchine movimento terra. Consigli per l'acquisto, le lavorazioni e tanto altro...

      Info, news, domande e opinioni sulle macchine movimento terra. Consigli per l'acquisto, le lavorazioni e tanto altro...
      :help: Vincenzo :help: - Per ricordare un amico

      Commenta


      • #4
        Originalmente inviato da MaxB. Visualizza messaggio
        Se la durata nel tempo del fondo e la qualità del risultato finale non vi interessa allora la risposta é si.
        Durata nel tempo cosa intendi?
        Si vede la differenza su un fondo tra un riporto di terra semplice e uno che invece è stato sbancato?

        Ho le idee più chiare sui costi giornalieri: diciamo 500 euro circa.
        Ma non capito quanti metricubi al giorno riesce a lavorare in condizioni normali.
        Ultima modifica di CAT320; 15/11/2010, 17:52.

        Commenta


        • #5
          Salve Aquileia,
          Originalmente inviato da Aquileia Visualizza messaggio
          Abbiamo chiesto a un architetto di preparare uno studio di fattibilità per la trasformarzione di un'area in città.
          Siamo sbalorditi dai costi stimati, per questo chiedo alcuni chiarimenti.
          mi auguro che il primo soggetto a cui hai chiesto lumi sia proprio l'architetto (se manca la fiducia perché pagarlo? )
          Originalmente inviato da Aquileia Visualizza messaggio
          ...poi vi dico cosa ha previsto lui.
          ok... cosa ha previsto? ()
          Originalmente inviato da Aquileia Visualizza messaggio
          il TNT è necessario??
          Per risparmiare non si potrebbe fare solo un riporto di terra per 20/30cm senza sbancare il vecchio terreno?
          Max ti ha già risposto... è "sufficiente" una analisi dei costi/benefici
          Perdonami se mi permetto... ma la "sorpresa" scatenata dal costo stimato (immagino sulla base di computo metrico preventivo)denota, molto probabilmente, "estraneità" sui lavori, sulle tecniche e sui materiali occorrenti per l'opera in progetto. Allora: perché sorprendersi?
          Originalmente inviato da Aquileia Visualizza messaggio
          Durata nel tempo cosa intendi?
          Si vede la differenza su un fondo tra un riporto di terra semplice e uno che invece è stato sbancato?
          ... appunto...

          Saluti

          Commenta


          • #6
            Originalmente inviato da Aquileia
            Ma non capito quanti metricubi al giorno riesce a lavorare in condizioni normali.
            Ogni cantiere è diverso. Le condizioni normali non esistono, dipende da molti fattori..... se ti riferisci "solo" alla pala dipende da che pala, dall'abilità dell'operatore, dagli spazi a disposizione e se il materiale sbancato rimane in loco o va portato via...
            :help: Vincenzo :help: - Per ricordare un amico

            Commenta


            • #7
              La voce che mi ha sbalordito è la seguente:

              Sbancamento generale dell'area sp. cm 30stesura TNT, riporto di massicciata in naturale stabilizzato superficiale escluse aree campi.
              Mq 12.350
              Costo unitario € 10
              Totale € 123.500

              Vi sembra corretto come computo metrico??

              Io non capisco nulla di tutto questo ma credo che il costo unitario dovrebbe essere al mc e non al mq.
              Al mq mi viene appunto una spesa stimata di € 123.500 mentre al mc (3705) verrebbe € 37.050

              Se fosse al mc lo reputo congro ma se fosse al mq lo reputo folle.

              Non ho ancora chiesto all'architetto chiarimenti perchè avremo un'incontro con lui in settimana e mi vorrei presentare un tantino preparato.

              Commenta


              • #8
                Datemi dei numeri indicativi!!
                Voi lo sapete certamente!

                Terreno di 15.000mq, sbancamento profondo 30cm, in centro città, facilmente accessibile, pianeggiante, mischiato terra/ghiaia attualmnte adibito a pacheggio, materiale da portare in discarica.

                Se dico che un'operatore con una pala impiega 10 giorni lavorativi, dico una castroneria??

                Commenta


                • #9
                  Originalmente inviato da Aquileia Visualizza messaggio
                  Datemi dei numeri indicativi!!
                  Voi lo sapete certamente!

                  Terreno di 15.000mq, sbancamento profondo 30cm, in centro città, facilmente accessibile, pianeggiante, mischiato terra/ghiaia attualmnte adibito a pacheggio, materiale da portare in discarica.

                  Se dico che un'operatore con una pala impiega 10 giorni lavorativi, dico una castroneria??
                  Originalmente inviato da CAT320 Visualizza messaggio
                  Ogni cantiere è diverso. Le condizioni normali non esistono, dipende da molti fattori..... se ti riferisci "solo" alla pala dipende da che pala, dall'abilità dell'operatore, dagli spazi a disposizione e se il materiale sbancato rimane in loco o va portato via...
                  Ti ha appena risposto,come puoi chiedere un Preventivo senza che si conoscano le condizioni,chi organizza il cantiere?
                  Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                  Commenta


                  • #10
                    Alcune precisazioni:
                    Originalmente inviato da Aquileia Visualizza messaggio
                    Costo unitario € 10
                    Potresti specificare i singoli costi unitari che compongono la somma di € 10,00?
                    Originalmente inviato da Aquileia Visualizza messaggio
                    Io non capisco nulla di tutto questo ma credo che il costo unitario dovrebbe essere al mc e non al mq.
                    E' vero... ma è possibile che l'arch. abbia riferito (magari per vostra comodità) il totale unitario alla superficie e non al volume.
                    Originalmente inviato da Aquileia Visualizza messaggio
                    Al mq mi viene appunto una spesa stimata di € 123.500 mentre al mc (3705) verrebbe € 37.050
                    questo è il motivo per cui ho chiesto i costi unitari.
                    Inoltre, è da valutare se il computo metrico preventivo è stato basato su preventivi reali o su voci da Prezziario Regionale.

                    Saluti

                    Commenta


                    • #11
                      Il costo unitario e' quello che riportato in grassetto. O comunque quella e' la voce del computo metrico.
                      Ha specificato che sono prezzi ufficiali presumo quindi da prezziario.rimane il fatto che se l'unita' di misura fosse il mq il prezzo sarebbe folle o no?

                      Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
                      Ti ha appena risposto,come puoi chiedere un Preventivo senza che si conoscano le condizioni,chi organizza il cantiere?
                      Non voglio un preventivo.
                      Vorrei capire i prezzi praticati.
                      Un'operatore+ macchina quanto costa al giorno??
                      Quanti mc riesce a lavorare??
                      Ultima modifica di CAT320; 15/11/2010, 17:53.

                      Commenta


                      • #12
                        Originalmente inviato da Aquileia Visualizza messaggio
                        La voce che mi ha sbalordito è la seguente:

                        Sbancamento generale dell'area sp. cm 30stesura TNT, riporto di massicciata in naturale stabilizzato superficiale escluse aree campi.
                        Mq 12.350
                        Costo unitario € 10
                        Totale € 123.500

                        Vi sembra corretto come computo metrico??

                        Io non capisco nulla di tutto questo ma credo che il costo unitario dovrebbe essere al mc e non al mq.
                        Al mq mi viene appunto una spesa stimata di € 123.500 mentre al mc (3705) verrebbe € 37.050

                        Se fosse al mc lo reputo congro ma se fosse al mq lo reputo folle.

                        Non ho ancora chiesto all'architetto chiarimenti perchè avremo un'incontro con lui in settimana e mi vorrei presentare un tantino preparato.
                        Al di là del fatto che siano corrette(necessarie) le operazioni tecniche preventivate,probabilmente sono prezzi da prezziario,ma non folli,quindi ti potrai eventualmente attendere una riduzione in percentuale.
                        Per i prezzi basta far preventivare il costo a più ditte ed avrai un riscontro.
                        Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                        Commenta


                        • #13
                          Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
                          Al di là del fatto che siano corrette(necessarie) le operazioni tecniche preventivate,probabilmente sono prezzi da prezziario,ma non folli,quindi ti potrai eventualmente attendere una riduzione in percentuale.
                          Per i prezzi basta far preventivare il costo a più ditte ed avrai un riscontro.

                          E il prezziario si riferisce al metroquadro o metrocubo?

                          Commenta


                          • #14
                            Originalmente inviato da Aquileia Visualizza messaggio
                            E il prezziario si riferisce al metroquadro o metrocubo?
                            Di solito a m3,ma nel tuo caso a m3 risulterebbe troppo basso per sbancamento e riporto,se poi hai il costo complessivo non credo si possano avere dubbi.
                            Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                            Commenta


                            • #15
                              Non credo che un prezziario riporti una voce simile.
                              Un computo fatto come bisogna farlo riporterebbe le seguenti voci:
                              - Scarifica e sistemazione di piani per uno spessore variabile fino a 30 cm circa: €/metroquadro 2,56 - metriquadri stimati 12.350,00 - totale € 31.616,00
                              - Trasporto e conferimento in sito di riutilizzo autorizzato del materiale di risulta: €/metrocubo 8,19 - metricubi stimati 3.705,00 - totale € 30.343,95
                              - Fornitura e posa di tessuto non tessuto - peso 300 g/mq: €/metroquadro 1,60 - metriquadri stimati 12.350,00 - totale € 19.760,00
                              - Fornitura e posa di rilevato stradale con scarto di cava: €/metrocubo 13,45 - metricubi stimati 3.705,00 - totale € 49.832,25
                              - Finitura superficiale con misto stabilizzato - spessore 5 cm: €/metroquadro 1,71 - metriquadri stimati 12.350,00 - totale € 21.118,50

                              Totale lavori 152.670,70

                              Sui prezzi unitari sopra esposti (rif. prezziario PAT 2008) potrai ottenere un ribasso oppure un rialzo. Se il materiale di risulta può essere riutilizzato come ghiaia o sabbia da cava si può spuntare un prezzo molto basso per il trasporto e conferimento (0,00 €/mc). Ricordo che stiamo parlando di un'area di 1,2 ettari...

                              Altro appunto... non capisco perchè un progetto così viene affidato ad un architetto. Senza nulla togliere alla categoria, ma ho visto che nei progetti stradali la competenza di un architetto è un pochino carente. Tendono a guardare la forma più che il contenuto, con i relativi disagi all'impresa che deve eseguire il lavoro. Magari mi sbaglio, ma un computo metrico fatto in quella maniera, da presentare magari ad un privato a cui mancano le competenze necessarie per capire il progetto, conferma la mia tesi...

                              Altra cosa...si parla continuamente di terra per il riporto. La terra è quello strato vegetale in cui si semina l'erba, per esempio, o si piantano le piante. Assolutamente non idonea alla funzione di strato portante.
                              Dai

                              Commenta


                              • #16
                                Penso che si possa stare a discutere ore sui prezzi (tranquillamente rilevabili come detto da Panizaro), ma senza almeno una bozza di progetto è difficile capire il tutto.
                                Magari non è tutta da sbancare l'area, magari serve uno sbancamento maggiore in alcune zone (vedi campi da tennis), insomma non è tanto facile giudicare il "tanto" o "poco" del preventivo dell'architetto.
                                ACTROS
                                "CB COMINO"

                                Commenta


                                • #17
                                  Originalmente inviato da Aquileia
                                  Non voglio un preventivo.
                                  Vorrei capire i prezzi praticati.
                                  Un'operatore+ macchina quanto costa al giorno??
                                  Quanti mc riesce a lavorare??
                                  I prezzi dell'operatore più macchina te li ho linkati sopra....
                                  L'altra tua domanda RIPETO non è possibile calcolarla con le pochissime informazioni che hai inserito. Ed il perchè te l'ho scritto sopra.
                                  :help: Vincenzo :help: - Per ricordare un amico

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Sicuramente. Io ho PRESUNTO le quantità in base ai dati forniti (12.350,00 mq per 30 cm di spessore).

                                    Comunque 125.000,00 € per un lavoro così sono giustificatissimi secondo me.

                                    Ricordo e ribadisco che si tratta di 1,2 ettari di terreno. Non sono bazzeccole...

                                    Direi che 10 giorni sono pochini. Calcola che bisogna scavare ed accatastare il materiale, lo scavo deve essere eseguito con la quota giusta, altrimenti bisogna ritoccarlo ed il tempo passa. Poi bisogna caricare tutto il materiale e sgomberarlo e li dipende da quanto lontano vanno i camion e quanti camion hai a disposizione.

                                    Ti ho già risposto nell'altro argomento che hai aperto. Il preventivo non è fuori strada, anzi. E' quasi quasi basso.

                                    Se fai fare il lavoro in economia, ricordati che:
                                    - Devi fornire assistenza alle operazioni di scavo. Un operaio da te incaricato deve tenere la quota di scavo con strumenti vari e dare indicazioni al palista.
                                    - Devi provvedere te all'organizzazione del cantiere. Dove depositare il materiale, quindi viabilità interna, esterna e cose di questo tipo.
                                    - Devi procurarti il posto di scarico.
                                    - Devi preparare la documentazione necessaria a gestire i trasporti del materiale scavato.
                                    - Devi organizzare i camion.
                                    - Altre infinite cosette che l'impresa, se lavora in economia, giustamente non si accolla.

                                    Come vedi ci sono tante cose che non si calcolano quando si leggono i preventivi, ma che l'impresa mette in pratica per eseguire il lavoro, e che, giustamente, si fa pagare.
                                    Poi esistono altri oneri come utile d'impresa e spese generali, che tendenzialmente non sono compresi nei prezzi in economia.

                                    Ti ripeto: prendere per mano un'area di più di un'ettaro non è un lavoro da niente. Il costo, che ti piaccia o no, è bene o male quello. Poi se trovi l'impresa che lavora sottoprezzo (esistono, eccome se esistono), valuta molto molto bene il perchè lavora sottoprezzo (per prezzo intendo il canone normale di imprese normali). Potresti ritrovarti:
                                    Il lavoro incompiuto (magari eseguono lo scavo ma poi la quota giusta non te la fanno perchè non c'è scritto da nessuna parte che bisognava farla)
                                    Il lavoro fatto male (non c'è mica scritto da nessuna parte che bisognava farlo bene!!)
                                    Rogne perchè, per esempio, non sono stati predisposti tutti gli incartamenti necessari per gestire il trasporto di terre e rocce da scavo (non lo sapevo che bisognava farlo!!)
                                    A dover trovare un'altra impresa che ti finisca il lavoro (a cui magari hai già chiesto il preventivo, ma......CHE CARO!!!)

                                    Bisogna cominciare a capire (ENTI PUBBLICI COMPRESI) che per fare lavori ci vogliono soldini (ALLA MANO, NON PROMESSI). Le imprese (ma non solo le imprese!!!) non possono continuare a lavorare sempre e solo a gratis.
                                    Ultima modifica di CAT320; 15/11/2010, 17:54.
                                    Dai

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Avviso per tutti:

                                      Visto che il lavoro è lo stesso e che si tratta di puro movimento terra le due discussioni sono state unificate in questa sezione....
                                      :help: Vincenzo :help: - Per ricordare un amico

                                      Commenta


                                      • #20
                                        mi inserisco per dire una cosa innanzi tuto il costo unitario espresso è di 10 €/mq se no no ha senso dare il totale dell'area....altra cosa è vero che il totale dei metri cubi è di 12350x0.30=3705 mc ma il costo unitario non è più 10 euro ma bensi 10 €/mq diviso 0.30m = 33.33 €/mc che moltiplicati ai mc risultano essere 123487.65...per esperienza personale direi che il prezzo mi sembra anche un pò bassino però dovrei mettermi e fare due calcoli ma mi servirebbero sapere altre cose:
                                        1 a che distanza è la discarica dove vuoi conferire il materiale e quanto ci si impiega ad andarci con un autocarro
                                        2 cosa dove vai a comprare il materiale di riporto e quanto ci metti con un autocarro dopo di chè penso che una bozza di preventivo riuscirei anche a fartela
                                        3 l'area in cui bisogna riportare lo stabilizzato
                                        4 nelle altre aree non si riporta nulla?
                                        5 dovendo riportare del materiale è prevista la cilindratura?
                                        6 nelle zone dove si deve riportare il misto sono larghe a sufficienza che si passa con i convenzionali mezzi da 2.50 m o sono più piccole e per caso sono delimitate da cordoli bordure e simili?

                                        con queste risposte saprei esserti più esaustivo comunque più tardi provo ad abbozzarne uno che è tanto che non faccio preventivi(vediamo se sono ancora capace)

                                        ultima cosa io comunque per scarificare userei un escavatore non una pala...ti spiego come cercherei di comportarmi io in un cantiere simile:
                                        escavatore che scarifica e carica su autocarro con l'escavatore riesci a fare bene i bordi e tenere meglio il piano....rullo che costipa il tutto (perchè prima di mettere il tnt bisognerebbe rullare)....riporto misto e stesa con escavatore e successiva rullatura....questo per come la vedo io...

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Concordo Baronebirra. I prezzi che ho inserito io sono riferiti ad un prezziario, quindi potrebbero benissimo essere prezzi di progetto.
                                          Il preventivo poi, è tutta un'altra cosa (anche se, a dir la verità, dovrebbero essere più o meno simili). Il preventivo è mirato, si riferisce al cantiere specifico e deve tener conto di molti più parametri rispetto al computo di progetto.

                                          Anch'io userei l'escavatore, sia per lo scavo che per il riporto.
                                          Da tener presente, però, che anche con l'escavatore, durante le operazioni di scavo, devo "prendere per mano" il materiale 2 volte: dato che la profondità di scavo è esigua, non posso immaginare di scavare e caricare direttamente il materiale sui camion. Devo prima scavare e accatastare il materiale, magari creando delle banchine di carico più alte rispetto al piano di campagna, così è anche più comodo caricare i camion. Quindi devo salire sulla banchina e caricare il materiale già scavato, cercando naturalmente di avanzare con la quota finita di scavo, altrimenti devo ripassare la zona della banchina.
                                          I progettisti spesso dimenticano che tutti questi passaggi sono operazioni che alle imprese costano tanti soldini e spesso tendono a dire che sono affari dell'impresa se decide di operare in una maniera piuttosto che in un'altra. Giusto! Ma il progettista deve tener conto di come si svolgono le fasi operative, dei costi e dei che si sostengono per attuarle!
                                          Dai

                                          Commenta


                                          • #22
                                            scusate sto seguendo tutta la discussione in questi giorni di prezzi non me ne intendo al massimo di come eseguire il lavoro....una domanda ma non sarebbe anche più comodo avere qualche foto dell'area giusto per farsi un'idea

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Originalmente inviato da Aquileia Visualizza messaggio
                                              La voce che mi ha sbalordito è la seguente:

                                              Sbancamento generale dell'area sp. cm 30stesura TNT, riporto di massicciata in naturale stabilizzato superficiale escluse aree campi.
                                              Mq 12.350
                                              Costo unitario € 10
                                              Totale € 123.500

                                              Vi sembra corretto come computo metrico??

                                              Io non capisco nulla di tutto questo ma credo che il costo unitario dovrebbe essere al mc e non al mq.
                                              Al mq mi viene appunto una spesa stimata di € 123.500 mentre al mc (3705) verrebbe € 37.050

                                              Se fosse al mc lo reputo congro ma se fosse al mq lo reputo folle.

                                              Non ho ancora chiesto all'architetto chiarimenti perchè avremo un'incontro con lui in settimana e mi vorrei presentare un tantino preparato.
                                              Ciao a tutti, ho visto questo argomento solo ora e voglio dire la mia se possibile, dopo aver letto tutti i post e la precisione di quanto detto da Panizaro non mi sento di aggiungere nulla, al contrario di quello scritto da Aquileia il quale asserisce di non essere competente nel settore e fin qui tutto ok, la cosa che più non digerisco è il commento "Se fosse al mc lo reputo congro ma se fosse al mq lo reputo folle"...
                                              Ma se uno non sa cosa sono i costi a fare un lavoro del genere come si può permettere di dire che movimentare tanto materiale a quel prezzo sia folle? Vuol sapere che cosa costa una pala al giorno e sapere cosa movimenta al giorno, senza considerare che magari per avere una resa giornaliera decente (centro città= tanto traffico, pochi viaggi e difficilmente discariche in un raggio di 5 km come di solito riportato nei prezziari) devi avere 10 (dieci) camion al costo di 500 € cadauno al giorno, costi di discarica e acquisto materiale... naturalmente la mia è una supposizione, ma quando vado a lavorare in città considero sempre un aumento in percentuale pari al 10-15% rispetto a cantieri decentrati... .
                                              Per lo svolgimento dei lavori anche io opterei l'escavatore per il carico dei camion e pala per spiantura del materiale di riporto, naturalmente con laser per la perfetta riuscita dei lavori( e senza errori durante lo svolgimentodegli stessi).
                                              Ultima nota, sicuramente verrà dato un piano definito dei lavori che il più delle volte considera la quota del piano di campagna o delle strade circostanti, difficilmente viene fatto un piano più alto o difforme dall'ambiente circostante, quindi da qesto viene calcolato anche il volume del materiale da rimuovere e in seguito da riportare...
                                              Ultima modifica di aleEX 235; 19/11/2010, 05:39.

                                              Commenta

                                              Caricamento...
                                              X