MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Consiglio Urgente

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Consiglio Urgente

    Ciao a tutti sono un nuovo utente appena registrato e scrivo dal Trentino;ho bisogno di aiuto per un problema serio che riguarda un amico coinvolto putroppo in un brutto incidente sul lavoro .
    Esiste l'obbligo in Trentino del patentino per la guida delle MMt ?

  • #2
    Ciao Roby! Benvenuto nel forum.
    Da quello che so io il patentino per macchine operatrici non è obbligatorio in Trentino.
    Aspetta però anche l'intervento di altri utenti più esperti.
    Dai

    Commenta


    • #3
      In Friuli non è obbligatorio e in altre regioni non mi sembra...aspetta le risp di chi ne sa di piu....cosa è successo????

      Commenta


      • #4
        Leggi qui, specialmente gli ultimi messaggi:

        Info, news, domande e opinioni sulle macchine movimento terra. Consigli per l'acquisto, le lavorazioni e tanto altro...


        Comunque per aiutarti sarebbe meglio sapere cosa è successo, il mezzo, il luogo, etc...

        Io ti consiglio di appoggiarti a un consulente della tua zona.

        Commenta


        • #5
          Ciao, l' obbligo ci sarebbe ma nessuno è abilitato a fare i corsi qui nella zona di brescia, ho sentito di parecchi che hanno fatto corsi improvvisati da consulenti in sicurezza, ma al momento secondo il mio consulente nessuno ha questo tipo di accredito, quindi è la solita storia all'italiana, fanno una regola e poi non può essere applicata per mancanza di cose chiare, comunque segui il consiglio dato da SpongeBob, cerca un consulente della tua zona che ti darà maggiori informazioni di quelle che puoi trovare qui, e fatti consigliare da un buon avvocato...

          Commenta


          • #6
            Originalmente inviato da lollo4x4 Visualizza messaggio
            In Friuli non è obbligatorio e in altre regioni non mi sembra...aspetta le risp di chi ne sa di piu....cosa è successo????

            E' successo che uno dei miei operai,il piu bravo che abbiamo sia a livello lavorativo che umano,prestando opera di volontariato per l'esecuzione di lavorazioni invernali per l'allestimneto di una specie di parco ,manovrando la terna messa a disposizione da un impresa edile al comitato organizzatore di cui lui fa parte,ha schiacciato un altro personaggio presente in cantiere.
            Il tizio è morto (e tra l'altro sono anche parenti ma questo è un altro discorso)
            Volendolo aiutare perchè veramente è uno che appena può si fa in dieci per aiutare gli altri sto cercando informazioni sul patentino che è quanto gli hanno richiesto i carabinieri e quanti stanno cercando di far luce sulla vicenda anche se comunque è assistito da un legale .
            Lui ha la patente E.
            Il nostro consulente ha detto che non esiste in italia nessun patentino almeno fino ad ora ;ma allora perchè è l'unica cosa che continuano a chiedergli ?
            ....roba da Italia
            Ultima modifica di robytn; 18/01/2011, 14:29. Motivo: incompleto

            Commenta


            • #7
              Scusa se te lo dico, ma è proprio una bella rogna.

              Purtroppo siamo in Italia e le cose come al solito non sono molto chiare.....
              Quando ho fatto il corso per le PLE, come relatore avevamo un perito del tribunale. Ci raccontò che per un incidente con la piattaforma, il giudice volle addirittura controllare il mezzo che era stato utilizzato per il corso (tramite il nr. di matricola segnato negli incartamenti), dato che il coinvolto era "a posto" con il corso.

              Comunque non servono patentini, se ha la B è a posto.
              Il codice della strada dice quello.

              Commenta


              • #8
                Ciao, anche per me se lui è in possesso della patente B ha i requisitti per utilizzare il mezzo, ma tecnicamente non poteva usarlo visto che non appartiene alla ditta per cui lavora, questo in un contesto normale ma in questi casi non saprei proprio è una situazione anomala....sicuramente anche il proprietario del mezzo avrà parecchie rogne

                Commenta


                • #9
                  Originalmente inviato da robytn Visualizza messaggio
                  manovrando la terna messa a disposizione da un impresa edile al comitato organizzatore di cui lui fa parte
                  Il comitato deve avere allestito il cantiere, chiesto ed ottenuto tutte le varie autorizzazioni, a questo punto delegare i lavori ad una ditta appaltatrice.
                  Bisognerebbe sapere se il comitato stesso può "svolgere materialmente" il lavoro, oppure se deve occuparsi solamente della parte amministrativa.
                  Marco B

                  Commenta


                  • #10
                    Originalmente inviato da Marco Bellincam Visualizza messaggio
                    Il comitato deve avere allestito il cantiere, chiesto ed ottenuto tutte le varie autorizzazioni, a questo punto delegare i lavori ad una ditta appaltatrice.
                    Bisognerebbe sapere se il comitato stesso può "svolgere materialmente" il lavoro, oppure se deve occuparsi solamente della parte amministrativa.
                    A parte questo discorso di cui dovranno occuparsi gli avvocati,non capisco perchè la domanda piu ricorrente che gli fanno sia la richiesta di questo patentino se non esiste obbligo quasi in tutta Italia ;la patente che ha è la E .
                    Sul discorso della ditta proprietaria del mezzo sono in corso accertamenti circa la facoltà o meno della ditta stessa di far utilizzare il mezzo a persone diverse dagli operatori propri ma dubito ci possano essere problemi di questo tipo visto che la manifestazione di cui parlo è a livello mondiale e quidni non credo,anche se non ne sono sicuro,possa esserci stata una leggerezza di questo tipo

                    Commenta


                    • #11
                      E' veramente una bella rogna..Ho sentito dell'incidente, conosco la manifestazione anche se in maniera marginale.
                      E' verissimo che il patentino non serve per condurre macchine operatrici (mi sono informato).
                      Un mio collega escavatorista stava facendo uno scavo per la posa di tubi, ad un certo punto il fronte è franato ed ha schiacciato l'operaio presente contro il tubo, spaccandogli l'anca. Bisogna dire che la colpa non è stata dell'escavatorista, però sono arrivati in cantiere, oltre all'ambulanza, carabinieri e ispettorato del lavoro, e non hanno nemmeno accennato al patentino.
                      In Italia non è obbligatorio e tantomeno in trentino.
                      Poi naturalmente quando succede la disgrazia ci si arrampica sui vetri per trovare il colpevole.
                      Dai

                      Commenta


                      • #12
                        Originalmente inviato da robytn Visualizza messaggio
                        A parte questo discorso di cui dovranno occuparsi gli avvocati,non capisco perchè la domanda piu ricorrente che gli fanno sia la richiesta di questo patentino se non esiste obbligo quasi in tutta Italia ;la patente che ha è la E .


                        Sul discorso della ditta proprietaria del mezzo sono in corso accertamenti circa la facoltà o meno della ditta stessa di far utilizzare il mezzo a persone diverse dagli operatori propri ma dubito ci possano essere problemi di questo tipo visto che la manifestazione di cui parlo è a livello mondiale e quidni non credo,anche se non ne sono sicuro,possa esserci stata una leggerezza di questo tipo
                        Ormai è successo,le responsabilità verranno evidenziate.
                        Certamente hanno un loro coinvolgimento (responsabilità)il proprietario del mezzo ed il comitato organizzatore.
                        Un legale di parte in questi caso è d'obbligo.
                        La questione patentino mi sembra addirittura ininfluente per il tuo amico,essendo intervenuto come volontario con un mezzo messogli a disposizione dagli organizzatori,avendo comunque lui una patente valida per l'utilizzo del mezzo in area aperta al pubblico.
                        Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                        Commenta


                        • #13
                          Originalmente inviato da robytn Visualizza messaggio
                          non capisco perchè la domanda piu ricorrente che gli fanno sia la richiesta di questo patentino se non esiste obbligo quasi in tutta Italia ;la patente che ha è la E .
                          A questo punto bisognerebbe accertarsi di cosa intendono per "patentino" le autorità competenti, se si tratti di patente, di corso di formazione professionale, di autorizzazione ecc ecc
                          Marco B

                          Commenta


                          • #14
                            Originalmente inviato da Marco Bellincam Visualizza messaggio
                            A questo punto bisognerebbe accertarsi di cosa intendono per "patentino" le autorità competenti, se si tratti di patente, di corso di formazione professionale, di autorizzazione ecc ecc

                            Chiaramente,lavorando per un impresa edile,corsi di formazione e attestati vari che documentano le sue mansioni e le sue capacità ce ne sono volumi interi quindi da quel punto di vista....Come hanno detto sopra però,a cose fatte,si tenta l'arrampicata sul vetro .....ma già il fatto che il patentino non esista e tanti lo chiedano dimostra quanta conoscenza ci sia della materia anche da chi dovrebbe essere preposto a svolgere indagini su un fatto ....

                            Commenta

                            Caricamento...
                            X