1/8/2005, E' INIZIATA LA DEMOLIZIONE DELLA SOPRAELEVATA DI CORSO MORTARA
Mentre prosegue la demolizione del cosiddetto capannone di strippaggio Teksid-Acciai di corso Mortara in disuso dagli anni '80 (nuove foto qui), il 1/8/2005 è iniziata anche la demolizione della sopraelevata nello stesso corso (foto qui). Tale cavalcavia fu realizzato nel 1971.
Fino ad oggi, questa sopraelevata a due corsie per senso di marcia, scavalcava la ferrovia Torino-Milano all'altezza della stazione Dora.
L'intervento iniziale demolirà una parte della struttura e la restante sarà nuovamente utilizzata da settembre 2005 tramite una rampa provvisoria.
La demolizione completa avverrà dopo le Olimpiadi invernali del 2006 e nel 2010 corso Vigevano e corso Mortara sottopasseranno l'attuale piazza Baldissera (futura rotonda) antistante stazione Dora e, perpendicolarmente, il passante ferroviario interrato anch'esso e sottopassante a sua volta il fiume Dora.
Mentre prosegue la demolizione del cosiddetto capannone di strippaggio Teksid-Acciai di corso Mortara in disuso dagli anni '80 (nuove foto qui), il 1/8/2005 è iniziata anche la demolizione della sopraelevata nello stesso corso (foto qui). Tale cavalcavia fu realizzato nel 1971.
Fino ad oggi, questa sopraelevata a due corsie per senso di marcia, scavalcava la ferrovia Torino-Milano all'altezza della stazione Dora.
L'intervento iniziale demolirà una parte della struttura e la restante sarà nuovamente utilizzata da settembre 2005 tramite una rampa provvisoria.
La demolizione completa avverrà dopo le Olimpiadi invernali del 2006 e nel 2010 corso Vigevano e corso Mortara sottopasseranno l'attuale piazza Baldissera (futura rotonda) antistante stazione Dora e, perpendicolarmente, il passante ferroviario interrato anch'esso e sottopassante a sua volta il fiume Dora.
Commenta