Ciao Costantino, buona a sapersi ,Perino ha fatto un bel affare a prendere EX455 con 5000 ore è una macchina semi nuova ,ho visto le foto che avevi postato tu ed in effetti la macchina sembrava bella (anche se una macchina va usata non basta una foto) comunque non vi erano perdite varie ,una macchina che nel loro parco mmt verra utile !!
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Cave in Piemonte
Collapse
X
-
Per E485: Perino mi diceva che ne aveva visti veramente tanti di EX455....era da circa 6 mesi che voleva prenderne uno....poi quando Panero gli ha proposto quella macchina...l'ha subito comprata senza indugi. L'ho vista bene e ti posso dire che era tenuta benissimo. Non gli hanno fatto nemmeno un ritocco alla carrozzeria, il motore era OK e l'idraulica asciutta in ogni componente. L'hanno cambiato per convenienza e per aumentare la produzione con un mezzo di classe superiore. Sono dell'idea che ha fatto proprio un affare. Visto come tiene il mezzo l'escavatorista che adesso usa il 650 Hitachi...sarebbe da prenotarsi per quando lo cambieranno!Costantino Radis
Commenta
-
Stamattina Mik ,con i suoi bimbi ha fatto un salto a trovarmi , ero di manutenzione ,cambio olio filtri vari ,e avevo tutta la mattina disponibile per eseguire lavori sulla macchina.Visto che il post è inerente le cave in Piemonte lascio a lui le considerazioni visto che io sono un pò di parte!!Per la rivista dovrebbe uscire col mese di Maggio su Costruzioni ed è imminente una visita di Costantino che farà un servizio per Macchine edili.Barcollo ma non mollo !!
Commenta
-
Ciao...questa mattina,sono passato alle Cave Germaire a trovare il gentilissimo E485 e a vedere l'escavatore NH E485... devo dire che sono rimasto molto colpito dall'ordine e la pulizia della cava e dell'impianto...tutto moderno e automatizzato.....
poi ho visitato il punto dove E485 estrae naturale...tutto molto ordinato anche lì....mi ha colpito molto il grosso carro dell'escavatore...e la prolunga con un bel sistema di leveraggio,poi E485 mi ha fatto assaporare il lavoro di escavazione in acqua sono restato molto colpito dalla profondità raggiunta....x saperne di più su questa macchina non ci resta che aspettare l'imminente articolo che fara Costantino x Macchine Edili...Ciao
Commenta
-
Che mezzi ha la Cave Germaire per il trasferimento del materiale dal punto di escavazione agli impianti? E con tali mezzi si trova bene? E nel resto del sito estrattivo che mezzi ci sono(grossomodo)?
Poi una grane curiosità che mi attanaglia: il problema della polvere sollevata dai mezzi al lavoro, come viene risolto in tale cava( che mi sembra all'avanguardia nel rispetto ambientale oltre al resto)?
Commenta
-
Stò cercando e più volte ho fatto notare ai titolaliri che il sito delle cave Germaire potrebbe essere più esauriente con foto e dati sui macchinari dell'azzienda,e mi è stato detto che entro 2006 verrà data una sistematina al sito.Per Togno come macchinari Friz ci ha azzeccato abbastanza l'unica cosa dobbiamo eliminare purtroppo il EX355 che la settimana scorsa è partito destinazione Nigeria (così mi hanno detto!!) quindi come escavatori è rimasto il E485 pale W270 FH volvo L180E volvo L110E come autocarri 2 mercedes bilici Axor, 1 bilico Euretech,2 tre assi eurotraker, 2 quattro assi mercedes Actros,1 quattro assi Astra, Questo è quanto concerne la cava mentre per il reparto asfalti e calcestruzzo sinceramente con precisione non sò indicarvi il numero esatto dei mezzi,sò di 1 W130 FH volvo L150E volvo L110E W270 FH mentre le pompe e pompini dovrebbero essere 4 /5 anche perchè vi sono molti padroncini!! betoniere circa7/8 più i padroncini.Per il trasporto allinterno della cava utilizzano 2 padroncini con 2 4 assi Eurotraker,per la polvere vi è 1 autobotte 190 /38 però sinceramente quando fa molto caldo e vi è un gran numero di mezzi che vengono a caricare la polvere c'è comunque!!
Barcollo ma non mollo !!
Commenta
-
Pensavo usassero dumpers articolati o anche rigidi di piccola taglia. E pensavo anche che avessero piu mezzi di proprietà. E anche molti piu escavatori, invece di pale gommate mi sembra che siate ben forniti. Beh, in una cava dalle mie parti il problema polvere viene risolto vuotando una betoniera sulla strada che porta alla cava, una volta al giorno, quando va bene due, e dopo 30 min è già tutto asciutto...difatti c'è sempre un polverone assurdo, poveretti quelli addetti a caricare l'impianto, stanno sempre con le portiere aperte, e quando (spesso) ce n'è uno da solo, deve scendere e salire dai mezzi con tutto il polverone che nel frattempo si è alzato...Poi oltre alla polvere ci sono appunto i residui di lavaggio della betoniera(quindi anche frazione finissima del cls, praticamente cemento)....
Che voi sappiate ci sono cave di montagna, di quelle sui versanti, che cavano solo materiale inerte(per cls, asfalto...)in Piemonte, e se si dove? E (forse chiedo troppo)con che mezzi?
Commenta
-
Sul discorso Dumper hai ragione però hanno fatto quella politica e comunque due Dumper e 2 dipendenti non sono proprio un costo irrisorio!! Invece sui mezzi di proprietà calcola che almeno altrettanti mezzi sono dei padroncini che trasportano al di fuori della cava.Per quanto riguarda la polvere non vi è mai una situazione proprio tragica comunque tutti i mezzi hanno aria condizioinata con ricircolo interno, e la autopompa gira più volte al giorno.Barcollo ma non mollo !!
Commenta
-
ciao a tutti
la politica sui dumper nel cave la fanno anche nelle nostre cave,e un tizio mi spiegava che economicamente ci guadagnano a mettere trer camion con relativi padroncini piuttosto che 2 dumper con relativi conducenti...cmq ,cm ha detto E485 non costano 2 lire...per la polvere girano,almeno qui, tutto il giorno con 4 trattori......demolire per riqualificare...
Commenta
-
Ciao Aw02 ,effettivamente è così, io non ho nulla contro i padroncini perchè sono per un mercato libero, però la loro concorrenza spietata ha fatto sì che i prezzi si abbassassero al punto che le grosse aziende se non per lavori particolari ,la maggior parte dei lavori li delegano a loro.Barcollo ma non mollo !!
Commenta
-
Penso che in Italia diversamente da Francia e Germania non vi è una vera cultura del Dumper!!! L'azienda preferisce se non può farne a meno, il più versatile autocarro 6x4 o 8x4! Come potete notare nelle riviste specializzate di MMT usate vi sono sempre i soliti Dumper con 30/40 anni sulle spalle!BENATI 1887-1995
Commenta
-
Per Togno: se vuoi vedere un paio di dumper abbastanza grossi devi andare nella Cava che c'è vicino ad Asti....sempre la solita (Asti Cave): hanno un Astra BM35 e un Perlini di cui non ricordo il modello, però è grosso il doppio dell'astra (forse sarà un DP705)....
c'è anche Peisino a Cherasco (CN) che ha diversi dumper Cat, oltre alla 980G, 245D e 345B...però non so se si riesca ad andarli a vedere
Originalmente inviato da TognoChe voi sappiate ci sono cave di montagna, di quelle sui versanti, che cavano solo materiale inerte(per cls, asfalto...)in Piemonte, e se si dove? E (forse chiedo troppo)con che mezzi?Fede, BID Division Member
Commenta
-
Sulla questone dumper in effetti molto è ancora da sviluppare, soprattutto tenendo conto dei costi di gestione....qui da noi proprio non prendono piede anche se in certe situazioni la maggiore produttività si fa sentire a fronte di una durata e di una affidabilità generali (in situazioni limite) in cui il mezzo d'opera non riesce a operare a lungo.
Venerdì scorso sono stato da E485 a provare e "spulciare" il mezzo che usa ormai da ben 1.080 ore....
Che dire?....la macchina l'ho trovata straordinaria. Tenendo conto che è assolutamente standard in tutto e che il sistema del terzo braccio è veramente l'uovo di Colombo, penso che molti farebbero bene a rivedere la loro opinione sui mezzi NH. Il carro è straordinario (ed è di serie) e non fa muovere di una virgola l'escavatore anche con la benna piena.
E' impressionante quanto tiene bene la propria macchina E485.....ovvio che sia aiutato anche dai luoghi in cui opera in cui non ci sono problemi e le lavorazioni hanno quasi un regime industriale ma....ragazzi!!!....per usare la macchina si toglie gli scarponcini che tiene in un angolo della cabina ()...tutta la macchina è in perfetto ordine e l'interno è fantastico...sembra nuova di zecca!!!.....
Per il resto attendetevi un report molto esauriente del mezzo sul numero di settembre o al massimo ottobre di ME.....ne vedrete delle belle!!!!Costantino Radis
Commenta
Commenta